Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Il 25 maggio parte “Crescere Insieme”, la nuova iniziativa online promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo, dedicata alla formazione dirigenziale a distanza per le società di Serie B.
Il progetto interesserà tutte le società che nella passata stagione erano presenti nei campionati nazionali di serie B, ed è un primo esperimento su cui basare una nuova possibile modalità di comunicazione con il mondo dei dirigenti: figure chiave per la crescita e lo sviluppo del nostro movimento.
I 5 moduli (dal 25 maggio al 12 giugno) interesseranno diversi argomenti, per fornire una formazione a 360° gradi, affrontando molti dei più importanti temi dirigenziali. Di seguito l’elenco degli interventi:
I moduli saranno strutturati con 1 ora dedicata agli interventi dei docenti e 30 minuti per le domande dei partecipanti.
L’Istituto per il Credito Sportivo ha dato oggi il via alle procedure per la richiesta dei finanziamenti liquidità alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP, regolarmente affiliate, da almeno 1 anno, alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva, e agli omologhi organismi sportivi del Comitato Italiano Paralimpico.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://www.creditosportivo.it/covid19/mutuoliquidita/mutuolightliquiditaASDSSD.html
Per richiedere il finanziamento occorre compilare la domanda online, entro 24 ore dall’invio del modello il richiedente riceverà una mail di conferma alla quale rispondere allegando il modulo firmato e tutta la documentazione richiesta.
L’ICS ha attivato un numero verde (800.608.398) e un indirizzo mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) a cui rivolgersi per ottenere supporto e assistenza.
Da lunedì 18 maggio 2020 le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al Registro CONI e regolarmente affiliate alla FIPAV da almeno 1 anno, potranno accedere direttamente dall’home page del sito www.creditosportivo.it a una sezione dedicata alle misure di sostegno collegate all’emergenza epidemiologica COVID-19.
I finanziamenti, della durata massima di 6 anni, vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 25 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o rendiconto approvato.
Ricordiamo che la Federazione, nell’intento di agevolare le società per la prescritta richiesta della Certificazione Federale relativa alla Affiliazione in regola da oltre un anno e attestazione della regolarità dei pagamenti ha attivato un indirizzo email espressamente dedicato: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per non compromettere la celerità dell’evasione delle richieste da parte federale, occorre ribadire che Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è dedicato unicamente alla formulazione delle richieste di Certificazione FIPAV, mentre il seguente è il link pertinente del Credito Sportivo: https://www.creditosportivo.it/media/default/45/49760081781166/cs_15052020_ics_mutuilight.pdf
Ieri, il consiglio di amministrazione della FIVB ha approvato il nuovo calendario pallavolistico 2020-2021, a seguito del rinvio dei Giochi olimpici di Tokyo 2020 e della cancellazione della Volleyball Nations League (VNL) 2020.
Gli aggiornamenti al calendario includono le date per l’edizione 2021 della Volleyball Nations League (VNL) e quelle del possibile inizio della stagione dei club 2020-2021.
Stagione dei club 2020-2021
Per tutte le leghe nazionali l'indicazione è quella di eventualmente riprendere l'attività o inziare la nuova stagione a partire dal 1 ° giugno 2020. La programmazione delle leghe nazionali avverrà solo se sarà soggetta alle linee guida sulla salute e sulla sicurezza emesse dalle autorità nazionali e locali.
A tutti i campionati nazionali sarà richiesto di attuare misure complete di sicurezza e protezione, per garantire la salute e il benessere di atleti, tifosi, personale e di tutte le parti interessate, coinvolte nell'organizzazione degli eventi. Tutto questo consentirà alla pallavolo la ripresa delle attività a livello nazionale.
La FIVB esaminerà ogni evento programmato, caso per caso, e gli organizzatori avranno bisogno dell'approvazione della FIVB, prima che l'evento possa proseguire.
La decisione della FIVB di rinunciare alla stagione internazionale, pertanto, consentirà alle leghe nazionali di iniziare prima del solito la stagione per club 2020-2021, che si dovrà concludere entro il 18 aprile 2021.
Continental Cup
Le Confederazione Continentali dovranno concludere tutte le competizioni di club entro il 2 maggio 2021.
Trasferimenti Internazionali per giocatori stranieri
Su richiesta della FIVB, i trasferimenti internazionali per i giocatori stranieri di tutti i campionati possono ora essere estesi al fine di terminare la stagione 2019-2020. Inoltre, ogni campionato nazionale, dovrà proporre la data per la fine della stagione 2019-2020, se necessario sarà responsabile della regolamentazione per le finestre di registrazione dei nuovi giocatori.
Nel frattempo, i trasferimenti internazionali per giocatori stranieri per la stagione 2020-2021 avranno durata dal 1° giugno 2020 (se la stagione dei club 2019-2020 non viene completata) al 2 maggio 2021.
Volleyball Nations League 2021
La VNL 2021 inizierà il 7 o l'11 maggio 2021 (data di inizio da confermare a breve) e terminerà il 27 giugno, termine ultimo a poco tempo di distanza dalle Olimpiadi di Tokyo. Questo programma garantirà ai giocatori il tempo per prepararsi alle Olimpiadi.
Nel frattempo, la FIVB sta continuando a lavorare a stretto contatto con tutte le parti coinvolte per stilare il programma dettagliato dell’edizione 2021 della Volleyball Nations League, mantenendo l'Italia e la Cina come nazioni ospitanti per le finali.
Campionati Continentali
I campionati continentali 2021 si potranno svolgere nel periodo di tempo che va dal 19 agosto al 19 settembre. La responsabilità dell'adattamento dei processi di qualificazione per i campionati del 2021 spetterà alle confederazioni continentali.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi provvisori degli enti che nel 2020 hanno chiesto per la prima volta di entrare a far parte dei potenziali beneficiari del contributo del 5xMille tra cui rientrano a pieno titolo le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte nel Registro CONI assegnato direttamente dai contribuenti in sede di dichiarazione.
I legali rappresentanti, controllati gli elenchi, potranno richiedere, entro il 20 maggio, alle direzione regionale dell’Agenzia territorialmente competente, la correzione di eventuali errori riscontrati.
Una volta effettuati gli aggiornamenti in base alle segnalazioni pervenute, l’Agenzia delle Entrate renderà disponibili online le liste definitive dei nuovi iscritti.
L’iter non si conclude qui: per perfezionare l’istanza, infatti, gli enti dovranno successivamente inviare all’ufficio del Coni nel cui ambito territoriale hanno la loro sede legale, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o Pec, la dichiarazione sostitutiva con la quale dichiarano il possesso del requisiti previsti per avere diritto al contributo.
In allegato la tabella delle scadenze da tenere in evidenza.
In merito alle procedure per i finanziamenti previsti dall'art. 14 del d.l. 23/2020 (Decreto Liquidità) in favore delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche presso il Credito Sportivo, la Federazione, nell’intento di agevolare le società per la prescritta richiesta della Certificazione Federale relativa alla Affiliazione in regola da oltre un anno e attestazione della regolarità dei pagamenti ha attivato un indirizzo email espressamente dedicato: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per non compromettere la celerità dell’evasione delle richieste da parte federale, occorre ribadire che Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è dedicato unicamente alla formulazione delle richieste di Certificazione FIPAV.
Pertanto, necessità di informazioni e/o quesiti informativi o specifiche esigenze in merito alle procedure per i finanziamenti fanno capo unicamente al Credito Sportivo: https://www.creditosportivo.it/covid19/mutuoliquidita.html
Si coglie l’occasione per ricordare che è necessario essere dotati di Firma Digitale e Casella di Posta Elettronica Certificata per accedere alla richiesta di Mutuo Light.
Nella giornata di giovedì la Giunta della Federazione Italiana Pallavolo, assieme al Direttore Tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e al medico federale, dott. Sergio Cameli, ha incontrato in video conferenza il rettore del Politecnico di Torino, prof. Guido Saracco.
Presupposto di partenza dell’incontro è stata la reciproca volontà di un chiarimento su ciò che è accaduto nei giorni precedenti riguardo la nota vicenda da una versione circolata in modo ufficioso di un report redatto dal CONI, dal CIP e dal Politecnico di Torino dal titolo “Lo Sport riparte in sicurezza”. Il dossier aveva evidenziato il sorprendente risultato secondo il quale la pallavolo è lo sport a più alto rischio di contagio, conclusione tra l’altro del tutto estranea alla versione del lavoro poi pubblicata dal Politecnico.
Le parti, appurato che alla base di quanto accaduto c’è stato un grave equivoco di fondo (che comunque ha arrecato alla disciplina e all'Ateneo un danno di immagine), hanno manifestato la volontà di collaborare per favorire lo studio e la ricerca per la realizzazione di strumenti di protezione personale creati ad hoc per la pallavolo (come ad esempio mascherine in grado di adattarsi al viso degli atleti senza pregiudicarne le prestazioni), oltre che di voler condividere un percorso che porti alla stesura di un protocollo contenente le linee guida necessarie per un ritorno in campo.
La Fipav e il Politecnico di Torino, attraverso questo chiarimento e questa nascente collaborazione, hanno l’intenzione di ribadire la volontà di assicurare a tutti i tesserati un impegno costante nel tutelare la salute e il ritorno in campo in totale sicurezza nel momento in cui le autorità governative lo permetteranno.
Nei prossimi giorni il Consiglio Federale ratificherà la guida pratica che come ogni anno conterrà la normativa che regolamenterà tutti i Campionati e, con la volontà di andare incontro alle società e alla loro programmazione, la Fipav anticipa alcune indicazioni strutturali sull’ impostazione della prossima stagione sportiva.
Dopo la conclusione della stagione decretata l’8 aprile a causa della pandemia legata al Covid-19, verranno introdotti alcuni significativi cambiamenti per i Campionati Nazionali di Serie B, primi tra tutti la riduzione della durata dei campionati (il ridotto numero di gare implicherà meno trasferte e meno tasse gara) e gironi composti al massimo da 12 squadre.
Per quanto riguarda i reintegri e la loro eventuale definizione si terrà conto della classifica avulsa comprensiva di tutte le gare disputate fino alla conclusione della stagione indetta dalla Fipav.
Il reintegro dalle Serie C Regionali alla Serie B Maschile e alla B2 Femminile avverrà utilizzando la classifica di tutte le gare regionali disputate fino alla conclusione della stagione e l’ordine dei reintegri sarà stabilito dalla classifica dell’osservatorio campionati relativo alla stagione 2018/2019.
In caso di rinuncia al reintegro della società avente diritto si procederà con il reintegro della società immediatamente successiva nella classifica del medesimo comitato regionale sino al raggiungimento della quarta classificata.
L’eventuale completamento degli organici al termine delle iscrizioni, sarà valutato dal Consiglio Federale con l’eventuale reintegro di ulteriori squadre in Serie B Maschile (massimo otto) e in Serie B2 Femminile (massimo tredici).
In materia di tempistiche, sono state indicate le scadenze relative ai primi adempimenti della stagione sportiva, posticipandole rispetto al passato, con l’obiettivo di aiutare la programmazione societaria, fermo restando che l’iter sarà dettato dai tempi dell’emergenza sanitaria e dai relativi provvedimenti governativi.
Altro significativo cambiamento per la stagione 2020-2021, sarà la strutturazione dei Campionati Giovanili, che vedranno protagonisti atleti e atlete Under 13, 15, 17, 19, con nuove indicazioni tecniche relativamente all’altezza della rete e l’utilizzo del ruolo del libero con possibilità, per i Comitati Periferici, di ampliare l’attività con campionati Under 14, 20, 21 maschili e femminili, che si concluderanno, comunque, con la Fase Regionale.
Maggiori informazioni e dettagli sono elencati nel video:
https://www.youtube.com/watch?v=hQRMrPEJ2nc&feature=youtu.be
Sport e Salute ha comunicato di aver erogato circa il 35% delle risorse previste corrispondendo l'indennità ad un totale di circa 30.000 persone nel rispetto dell'ordine cronologico della domanda.
La società sta continuando a svolgere l'attività istruttoria al fine di poter erogare, entro questa settimana, le indennità rimanenti che soddisfino i requisiti di legge.
Alcune delle domande ricevute hanno necessità di approfondimento istruttorio perché, ad esempio, sono incomplete, o contenenti errori di compilazione, o carenti di documentazione, o senza conferma da parte dell'organismo sportivo di riferimento, o ancora perché la persona ha mandato una mail di rettifica o correzione errori.
Il fatto che Sport e Salute abbia ritenuto necessario un supplemento di istruttoria non è di per sé un segnale negativo in vista del possibile accoglimento della domanda di indennità. E' però un segnale che la documentazione allegata non era purtroppo idonea a tali fini.
Nella circolare in allegato tutti gli approfondimenti ed in particolare una lista delle fattispecie più comuni per cui si rende necessaria l'integrazione.
L'Istituto per il Credito Sportivo ha pubblicato sul proprio sito le prime indicazioni sui finanziamenti previsti dall'art. 14 del d.l. 23/2020 (Decreto Liquidità) in favore delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, iscritte al registro CONI da almeno un anno, la concessione di finanziamenti destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all'emergenza Covid-19.
Per conoscere le caratteristiche del finanziamento:
https://www.creditosportivo.it/covid19/mutuoliquidita.html
La FIPAV, nei prossimi giorni attiverà una mail/altro dedicata alle richieste della prescritta lettera di attestazione da parte della Federazione Sportiva Nazionale di riferimento che l’SSD o ASD è affiliata da almeno 1 anno ed è in regola con i pagamenti degli impegni associativi.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
Data :
Giovedì 1 Maggio 2025
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|