Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Il ritorno alla vittoria contro il Club Italia Crai ha dato la spinta giusta a Il Bisonte Firenze per preparare un’altra sfida fondamentale in chiave salvezza, quella di domani alle 17 al Palasport di Monza contro la Saugella Team Monza, valida per la quindicesima giornata della Samsung Gear Volley Cup di serie A1. La classifica parla chiaro: Il Bisonte al momento è nono e quindi in piena zona play off, ma con due soli punti di vantaggio proprio sulle monzesi, decime, e tre su Montichiari, penultimo e di conseguenza virtualmente retrocesso. Ovvio quindi che un successo domani, possibilmente pieno, sarebbe fondamentale per staccare ulteriormente le rivali dirette, ma è altrettanto chiaro che il discorso sia valido anche per Monza: la posta in palio dunque è altissima per entrambe, e l’attesa è per un match ad alto contenuto agonistico. Dalla parte di Firenze ci sarà anche la voglia di vendicare il ko interno dell’andata, quando le bisontine giocarono una delle partite meno entusiasmanti della stagione: Marco Bracci, che avrà tutto il gruppo a disposizione, ha chiesto una prestazione molto più convincente rispetto a quella sopra citata, in linea possibilmente con quelle messe in mostra nel girone di ritorno contro Bergamo, Conegliano e Club Italia. D’altronde ci vorrà grande attenzione in difesa e in contrattacco per venire a capo di una formazione quadrata e grintosa come la Saugella Team, che si è anche rinforzata con un martello implacabile come la polacca Berenika Tomsia.
IL BISONTE FIRENZE 3
CLUB ITALIA CRAI 2
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 28, Brussa 1, Bechis 2, Bayramova 10, Norgini ne, Enright 11, Bonciani ne, Melandri 12, Parrocchiale (L), Repice ne, Pietrelli, Calloni 16. All. Bracci.
CLUB ITALIA CRAI: Enweonwu 3, Perinelli, Morello ne, Lubian ne, Ferrara, Orro 7, Piani 1, De Bortoli (L1), Mancini 6, Arciprete 8, Melli 6, Botezat 10, Cortella (L2) ne, Egonu 37. All. Lucchi.
Arbitri: Simbari – Frapiccini.
Parziali: 25-20, 19-25, 25-17, 15-25, 15-13.
Note – durata set: 25’, 23’, 23’, 23’, 20’; muri punto: Il Bisonte 8, Club Italia 12; ace: Il Bisonte 6, Club Italia 3; spettatori totali 700.
Il Bisonte porta a casa una vittoria importantissima contro il Club Italia Crai, ma come all’andata deve sudare sette camicie per venire a capo di un’avversaria ancora una volta trascinata da Paola Egonu, che evidentemente quando vede i colori di Firenze si scatena: dopo i 46 dell’andata, l’azzurra ne ha messi altri 37, col 54% in attacco, ma per fortuna il tie break ha sorriso ancora una volta alle bisontine, che così hanno interrotto anche una serie di cinque ko consecutivi. Adesso la squadra di Marco Bracci ha due punti di vantaggio su Monza (prossima avversaria), tre su Montichiari e sette sul Club Italia, ma ci sarà da soffrire fino alla fine per provare a mantenere questa posizione: di sicuro contro le azzurrine di Lucchi Il Bisonte ha pagato soprattutto un black out a inizio del quarto set, che ha compromesso subito il parziale, ma può godere di una super Sorokaite (28 punti col 48% in attacco) e di una serata da incorniciare per le centrali, con i 16 punti di Calloni (57% in attacco, tre ace e un muro) e i 12 di Melandri (col 47% e quattro muri).
Arrivano le partite più importanti della stagione per Il Bisonte Firenze, quelle da provare a vincere per mettere al sicuro la propria posizione in classifica. Domani in particolare la quattordicesima giornata della Samsung Gear Volley Cup di serie A1 propone la sfida interna contro il Club Italia Crai, in programma alle 17 al Mandela Forum: la giovane franchigia federale è al momento ultima con sei punti, sei in meno delle bisontine, e quindi sarebbe fondamentale aumentare le distanze per poter gestire con più serenità i prossimi impegni. L’andata però insegna che il Club Italia è tutt’altro che un avversario malleabile: la squadra di Marco Bracci dovette faticare tantissimo per imporsi al tie break dopo aver recuperato dal 10-13, senza dimenticare i 46 punti realizzati da Paola Egonu che proprio in quel match stabilì il record della serie A1. Occhio quindi alle talentuose azzurrine di Cristiano Lucchi, che tecnicamente non hanno niente da invidiare a nessuno: Il Bisonte dovrà giocare una partita ad altissima concentrazione per portare a casa i tre punti, cercando di mettere in campo anche contro una squadra della propria fascia quell’alto livello di gioco che invece è quasi sempre una costante contro le big. La settimana di allenamenti ha comunque soddisfatto coach Marco Bracci, che domani avrà regolarmente a disposizione tutto il suo gruppo.
IMOCO CONEGLIANO 3
IL BISONTE FIRENZE 1
IMOCO CONEGLIANO: Ortolani 12, Bricio 24, Malinov 5, Folie 7, Skorupa ne, Fiori, De Gennaro (L), Danesi 2, Costagrande ne, Fawcett 18, De Kruijf 8, Barazza 5. All. Mazzanti.
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 21, Brussa 1, Bechis 3, Bayramova 14, Norgini ne, Enright 21, Bonciani, Melandri 5, Parrocchiale (L), Repice ne, Pietrelli, Calloni 8. All. Bracci.
Arbitri: Zingaro – Giardini.
Parziali: 25-19, 23-25, 27-25, 25-19.
Note – durata set: 23’, 26’, 34’, 31’; muri punto: Imoco 12, Il Bisonte 6; ace: Imoco 2, Il Bisonte 6.
Per un soffio Il Bisonte Firenze non riesce a strappare almeno un punto anche alle campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano: sull’1-1, nel terzo set le ragazze di Marco Bracci sono andate avanti sul + 6, ma poi Mazzanti ha tirato fuori dalla sua immensa panchina quel fenomeno che è Robin De Kruijf, lasciata inizialmente a riposo, e la partita è cambiata, con la rimonta delle trevigiane e il parziale portato a casa ai vantaggi dopo un set point per Il Bisonte, annullato, guarda caso, dall’olandese. Nel quarto poi è stato ancora un turno in battuta della centrale (che chiuderà con 8 punti col 78% in attacco) a creare il break decisivo, in compartecipazione con un altro ingresso in campo fondamentale, quello di Jenny Barazza, autrice alla fine di tre muri (compresi i due finali):
All’orizzonte c’è un’altra sfida difficilissima per Il Bisonte Firenze, atteso domani sera nella tana delle campionesse d’Italia dell’Imoco Conegliano: alle 20.30, al PalaVerde di Villorba, si gioca l’anticipo della seconda giornata di ritorno della Samsung Gear Volley Cup di serie A1, e per la squadra di Marco Bracci sarà la terza partita consecutiva in diretta tv dopo quelle del Mandela Forum contro Scandicci e Bergamo. Un onore, ma anche un onere visto il valore delle avversarie, tutte e tre racchiuse nelle prime sei posizioni della classifica: domani in particolare di fronte ci sarà una fra le squadre più in forma del campionato, sia per il secondo posto con 16 punti in più rispetto alle bisontine, sia per le nove vittorie consecutive inanellate fra campionato e Coppa Italia, che soprattutto per il valore di un roster ulteriormente rinforzato con il recente arrivo della campionessa del mondo statunitense Nicole Fawcett.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3
IL BISONTE FIRENZE 0
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Brandini 4, Zago 6, Havlickova 15, Adenizia 5, Loda 2, Merlo (L1), Cruz 4, Giampietri (L2), Scacchetti 1, Arrighetti 8, Meijners 14, Rondon 1. All. Chiappafreddo.
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 21, Brussa 4, Bechis 3, Bayramova 3, Norgini (L2), Enright 10, Bonciani ne, Melandri 5, Parrocchiale (L), Repice, Pietrelli 2, Calloni 8. All. Bracci.
Parziali: 25-22, 28-26, 25-22.
Di fronte a un centinaio di spettatori, Il Bisonte gioca un buon test infrasettimanale in casa della Savino Del Bene Scandicci, rimanendo in tutti e tre i set sempre attaccato nel punteggio e confermando molti dei progressi mostrati nella partita di sabato scorso contro Bergamo. In una amichevole che i due allenatori hanno deciso di far disputare con il punteggio classico, Bracci ha ruotato tutte le sue giocatrici ad eccezione di Bonciani, a riposo precauzionale per un fastidio alla schiena, e ha voluto valutare soprattutto alcune situazioni nella fase muro-difesa, che sicuramente sarà molto importante nel match di sabato contro Conegliano.
IL BISONTE FIRENZE 2
FOPPAPEDRETTI BERGAMO 3
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 20, Brussa, Bechis 1, Bayramova 23, Norgini ne, Enright 17, Bonciani, Melandri 7, Parrocchiale (L), Repice ne, Pietrelli, Calloni 13. All. Bracci.
FOPPAPEDRETTI BERGAMO: Mori, Suelen (L), Partenio 8, Popovic 10, Gennari 12, Cardullo, Guiggi 14, Venturini ne, Paggi, Lo Bianco 3, Sylla 3, Skowronska 25. All. Lavarini.
Arbitri: Turtù – Luciani.
Parziali: 16-25, 18-25, 25-22, 25-16, 15-17.
Note – durata set: 23’, 21’, 24’, 23’, 20’; muri punto: Il Bisonte 9, Bergamo 15; ace: Il Bisonte 2, Bergamo 1; spettatori totali 800.
Il Bisonte apre il suo 2017 raccogliendo un punto importante con una big come la Foppapedretti Bergamo: per come si era messa la partita nei primi due set, l’aver portato al tie break le orobiche è stata sicuramente una grande impresa, ma con l’inerzia in mano per la rimonta, Firenze ha fatto sperare i suoi tifosi addirittura in qualcosa di più, issandosi fino al match point e poi cedendo solo 15-17. Encomiabile comunque la reazione dopo l’inizio shock: messa a posto la difesa e il muro (4 per la solita Melandri), Il Bisonte ha alzato anche le sue percentuali in attacco, e alla fine ha portato una super Bayramova a mettere giù 23 palloni, Sorokaite 20, Enright 17 e Calloni 13 (col 52%): peccato solo per il minivantaggio di 12-10 vanificato nel tie break, ma il gioco espresso negli ultimi tre set è il viatico migliore per cominciare con fiducia il girone di ritorno.
Domani Il Bisonte Firenze avrà l’onore di aprire il girone di ritorno della Samsung Gear Volley Cup di serie A1: alle 20.30 il Mandela Forum ospiterà la sfida contro la Foppapedretti Bergamo, che è stata scelta come anticipo televisivo e che quindi sarà la prima partita ufficiale del 2017 per quanto riguarda il massimo campionato. Un’altra diretta su Rai Sport HD dunque per le bisontine, la seconda consecutiva dopo quella del derby di Santo Stefano, mentre per la prima volta in questa stagione Calloni e compagne scenderanno in campo di sabato: di sicuro, dopo una pausa di quasi venti giorni, la voglia di tornare sul taraflex rosa è tanta, così come quella di invertire il trend negativo prenatalizio. Proprio per questo Marco Bracci non ha lasciato nulla al caso nel corso della sosta, lavorando molto, soprattutto dal punto di vista fisico, e concentrandosi su alcuni aspetti tecnico-tattici che poi sono stati provati mercoledì nell’amichevole contro Filottrano: il gruppo è tutto a sua disposizione, gli acciacchi di fine anno sono stati smaltiti e quindi le premesse per giocare una buona partita ci sono tutti.
IL BISONTE FIRENZE 0
LARDINI FILOTTRANO 4
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 8, Brussa 9, Bechis 3, Bayramova 8, Norgini (L2), Enright 6, Bonciani, Melandri 6, Parrocchiale (L1), Repice 3, Pietrelli 2, Calloni 15. All. Bracci.
LARDINI FILOTTRANO: Tosi 5, Marangon (L2), Bosio 2, Galazzo 1, Feliziani (L1), Negrini 3, Vanzurova 20, Rita 1, Mazzaro 9, Cogliandro 17, Cappelli, Scuka 10. All. Bellano.
Parziali: 23-25, 23-25, 23-25, 22-25.
Arriva una sconfitta che non fa male nel primo impegno agonistico del 2017 de Il Bisonte Firenze dopo la lunga pausa natalizia: l’amichevole del PalaMattioli contro la capolista della serie A2 Lardini Filottrano è andata alle marchigiane, che hanno vinto al fotofinish tutti e quattro i set giocati, ma le bisontine, ancora un po’ imballate fisicamente per il duro lavoro a cui si sono sottoposte durante la sosta, hanno svolto quelli che erano i compiti stabiliti prima del match da Marco Bracci, che ha anche ruotato tutte le sue giocatrici. Le indicazioni che dovevano arrivare in un test probante come quello contro il Filottrano delle ex Negrini e Vanzurova sono arrivate, e adesso la concentrazione è tutta per sabato, quando con l’anticipo del Mandela Forum contro Bergamo comincerà il girone di ritorno dell’A1.
Si avvicina il momento della prima partita del 2017 per Il Bisonte Firenze: dopo una ventina di giorni di pausa, la squadra di Marco Bracci tornerà in campo sabato sera per l’anticipo televisivo della prima giornata di ritorno della Samsung Gear Volley Cup di serie A1, quello delle 20.30 al Mandela Forum contro la Foppapedretti Bergamo. Proprio in virtù di questo lungo stop, la società e lo staff tecnico hanno deciso di organizzare un test agonistico per ritrovare le alchimie ed il ritmo partita, trovando un accordo con la Lardini Filottrano: domani alle 17 Il Bisonte scenderà in campo al PalaMattioli di Firenze per un allenamento congiunto con la squadra che attualmente guida il campionato di serie A2 da imbattuta. Un ottimo sparring partner quindi per le bisontine, che dall’altra parte della rete fra l’altro ritroveranno due fresche ex come Chiara Negrini e Tereza Vanzurova, punti di forza insieme a Scuka e Cogliandro della Lardini di coach Bellano.
LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “È importante giocare un test di questo tipo per avvicinarci al meglio alla partita con Bergamo: in questo periodo abbiamo lavorato molto dal punto di vista fisico, approfittando della pausa per mettere un po’ di benzina, perché da sabato comincia il girone di ritorno e saranno partite molto importanti per noi. Abbiamo cercato un avversario che potesse essere di livello e lo abbiamo trovato nel Filottrano: dobbiamo vedere dopo questo stop da dove ripartiamo”.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
2
|
3
Data :
Martedì 3 Ottobre 2023
|
4
Data :
Mercoledì 4 Ottobre 2023
|
5
Data :
Giovedì 5 Ottobre 2023
|
6
Data :
Venerdì 6 Ottobre 2023
|
7
Data :
Sabato 7 Ottobre 2023
| |
10
Data :
Martedì 10 Ottobre 2023
|
12
Data :
Giovedì 12 Ottobre 2023
|
13
|
14
|
15
Data :
Domenica 15 Ottobre 2023
| ||
16
Data :
Lunedì 16 Ottobre 2023
|
17
Data :
Martedì 17 Ottobre 2023
|
18
Data :
Mercoledì 18 Ottobre 2023
|
19
Data :
Giovedì 19 Ottobre 2023
|
20
|
21
Data :
Sabato 21 Ottobre 2023
| |
24
Data :
Martedì 24 Ottobre 2023
|
26
Data :
Giovedì 26 Ottobre 2023
|
27
Data :
Venerdì 27 Ottobre 2023
|
28
Data :
Sabato 28 Ottobre 2023
|
29
| ||
30
|
31
Data :
Martedì 31 Ottobre 2023
|