dalla Serie A

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Mercoledì, 11 Gennaio 2017 22:20

L'amichevole del PalaMattioli con il Filottrano va alle marchigiane

IL BISONTE FIRENZE 0

LARDINI FILOTTRANO 4

 

IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 8, Brussa 9, Bechis 3, Bayramova 8, Norgini (L2), Enright 6, Bonciani, Melandri 6, Parrocchiale (L1), Repice 3, Pietrelli 2, Calloni 15. All. Bracci.

LARDINI FILOTTRANO: Tosi 5, Marangon (L2), Bosio 2, Galazzo 1, Feliziani (L1), Negrini 3, Vanzurova 20, Rita 1, Mazzaro 9, Cogliandro 17, Cappelli, Scuka 10. All. Bellano.

Parziali: 23-25, 23-25, 23-25, 22-25.

Arriva una sconfitta che non fa male nel primo impegno agonistico del 2017 de Il Bisonte Firenze dopo la lunga pausa natalizia: l’amichevole del PalaMattioli contro la capolista della serie A2 Lardini Filottrano è andata alle marchigiane, che hanno vinto al fotofinish tutti e quattro i set giocati, ma le bisontine, ancora un po’ imballate fisicamente per il duro lavoro a cui si sono sottoposte durante la sosta, hanno svolto quelli che erano i compiti stabiliti prima del match da Marco Bracci, che ha anche ruotato tutte le sue giocatrici. Le indicazioni che dovevano arrivare in un test probante come quello contro il Filottrano delle ex Negrini e Vanzurova sono arrivate, e adesso la concentrazione è tutta per sabato, quando con l’anticipo del Mandela Forum contro Bergamo comincerà il girone di ritorno dell’A1.

Marco Bracci schiera il sestetto base con Bechis in palleggio, Sorokaite opposto, Enright e Bayramova in banda, Melandri e Calloni centrali e Parrocchiale libero. Bellano risponde con Bosio in palleggio, Vanzurova opposto, Scuka e Negrini schiacciatrici laterali, Cogliandro e Mazzaro al centro e Feliziani libero.

Nel primo set Il Bisonte fa buone cose in battuta (ace di Sorokaite, Enright e Bayramova), ma il punteggio rimane equilibrato, poi gli attacchi di Sorokaite e Bayramova regalano il 19-17: qui però qualche errore di troppo vale il controsorpasso (20-22) e Vanzurova chiude 23-25. Filottrano sfrutta qualche ingenuità di Firenze anche nel secondo (7-12), poi cresce il muro (16-16), ma nel finale punto a punto un attacco out di Melandri vale il 23-25. Nel terzo entrano Repice e Brussa per Melandri e Sorokaite e Firenze parte bene ma si fa riprendere (17-17): entra Pietrelli per Bayramova, altro finale punto a punto e chiude Mazzaro (23-25). Nel quarto ci sono Norgini, Pietrelli e Melandri per Parrocchiale, Bayramova e Calloni, poi entra anche Bonciani per Bechis e anche Bellano stravolge il sestetto, con Filottrano che vince 22-25 con l’ultimo punto della ex Vanzurova.

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Non sono arrabbiato perchè avevamo stabilito di provare certe situazioni che ci potevano servire per il prosieguo del nostro campionato, e a prescindere dal risultato e dagli avversari abbiamo insistito nel perseguire quelli che erano i nostri propositi. Capisco che non è piacevole non vincere neanche un set contro una squadra di A2, ma dobbiamo pensare a quello che è meglio per il nostro futuro e a ciò che stiamo allenando. Ho visto quello che volevo venisse fatto, e quindi va bene così: i risultati dovranno arrivare più avanti, se la squadra ha fatto fatica anche fisicamente vuol dire che abbiamo lavorato duro in questo periodo e questo ci tornerà comodo”.

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30