News Volley S3

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Il Campionato Promozionale Italiano di Sitting Volley Rotary Cup è alle porte, con ben 24 squadre divise in 4 gironi.
 
Da Gennaio a Marzo percorreranno l'Italia regalando emozioni indimenticabili, le prime tre classificate di ogni girone avranno l'opportunità di accedere alle finali Gold, mentre le squadre dal quarto posto in giù avranno la possibilità di partecipare alle finali Silver, che si terranno il 20 e 21 Aprile 2024.
 
Ulteriori informazioni su Facebook @CampionatoPromozionaleItalianoSittingVolley e Instagram @rotarycup_sittingvolley
 
 
 
Venerdì, 12 Gennaio 2024 11:50

Bullismo e Cyberbullismo nel contesto sportivo

Il Coni Point Firenze in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione e formazione nel contrasto del fenomeno di Bullismo e Cyberbullismo rivolto alle associazioni sportive (ragazzi/e, tecnici,  dirigenti e genitori) aderenti alle FSN e Eps del territorio metropolitano di Firenze.

Il corso, realizzato dai professionisti dell’Associazione Contrajus APS, è stato progettato per società e/o federazioni sportive, Enti di promozione per giovani atleti e/o arbitri, allenatori, istruttori e genitori degli atleti. L’associazione per conto della Città Metropolitana organizzerà presso le sedi delle associazioni gli interventi del bando finanziato dalla Regione Toscana per l’anno 2024. 

Per tutte le associazioni sportive che vorranno aderire, a titolo complementare gratuito al progetto, è indispensabile prendere accordi con il Presidente della Contrajus APS,  Avvocato Paolo Russo Cell. 3929958987 mail studio@avvocatopaolorusso.it  entro il mese di Gennaio 2024.


Il bullismo, come è noto, è indice di un malessere sociale in crescente aumento, che si traduce in una serie di comportamenti aggressivi di tipo abusivo in ambito giovanile.
In particolare, la sempre più frequente serie di episodi di violenza che coinvolgono bambini ed adolescenti all’interno di contesti giovanili (tra i quali, anche le associazioni sportive) configurano un quadro sociale ed educativo alquanto critico.
Tali contesti possono divenire, infatti, teatro sia di comportamenti illeciti e di condotte aggressive, individuabili come episodi di bullismo (nella sua più ampia accezione inteso), che incidono in modo profondo sullo sviluppo dei protagonisti a vario titolo coinvolti.
Una delle principali problematiche consiste proprio nel fatto che il fenomeno appare notevolmente sottovalutato sia sotto il profilo psicologico, sia sotto quello delle conseguenze giuridiche, tanto da parte degli autori di tali condotte illecite (poco o nulla consapevoli delle proprie azioni e delle conseguenze delle stesse anche sugli altri), quanto da parte dei cosiddetti protagonisti “di riflesso” (genitori, allenatori, dirigenti e altri soggetti che hanno a che fare con il mondo giovanile ed adolescenziale), a volte inadeguati a rispondere alle aspettative legate al proprio ruolo.
La veloce evoluzione tecnologica ha inoltre portato al rapido sviluppo, tra gli adolescenti, di una nuova forma di prevaricazione, il cyberbullismo, che si realizza attraverso l’impiego dei sistemi telematici e attraverso i numerosi social network nella libera disponibilità dei minori, senza alcuna vigilanza da parte dei genitori.

Nel programma formativo, composto di lezioni frontali e laboratoriali, verranno:
a) individuati e analizzati i ruoli e le caratteristiche di tutti i protagonisti coinvolti nel fenomeno (autori, vittime, spettatori, contesti di vita sociale, familiare, scolastica e sportiva), i social network e le app di messaggistica maggiormente utilizzati, nonché le metodologie di prevenzione da adottare;
b) analizzate le responsabilità civili e penali conseguenti al compimento di atti di bullismo e di cyberbullismo, nonché la tematica del relativo risarcimento dei danni subiti dalle vittime;
c) esaminate le tutele offerte dalle normative nazionali e regionali vigenti in materia, con particolare attenzione alla L. n. 71/2017 (c.d. Legge sul cyberbullismo) e eventuali modifiche e/o integrazioni;
d) realizzate attività laboratoriali (test, processi simulati etc.) per rendere concretamente operativo quanto imparato dai discenti;
e) favorite le conoscenze dei progetti presenti sul territorio (es. patentino digitale etc.).

 

Martedì, 09 Gennaio 2024 11:37

FINAL FOUR SUPERLEGA PALLAVOLO MASCHILE

A tutte le Società,

la Lega Pallavolo Serie A Maschile e i Comitati FIPAV Regione Emilia-Romagna e Territoriale Bologna hanno il piacere di informarvi che la FINAL FOUR Del Monte COPPA ITALIASUPERLEGA Pallavolo Maschile si giocherà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BOLOGNA), Sabato 27 e Domenica 28 gennaio 2024.

Programma gare:

Sabato 27 Gennaio 2024

ore 16.00 1a SEMIFINALE Del Monte Coppa Italia
ore 18.30 2a SEMIFINALE Del Monte Coppa Italia

Domenica 28 Gennaio 2024

ore 15.45 FINALE Del Monte Coppa Italia

Per i tesserati FIPAV è riservato l’acquisto del biglietto di “GRADINATA FRONTALE” non numerata, salvo esaurimento posti disponibili, utilizzando il modulo in allegato da inviare entro venerdì 19 gennaio a Lega Pallavolo Serie A:
- in abbonamento a prezzo Ridotto € 25 (valido per entrambe le giornate: n. 3 gare) oppure
- singola giornata a prezzo Ridotto € 14 (valido per sabato o domenica).

Alle Società è anche riservata una PROMOZIONE SPECIALE:
- Ogni 14 biglietti acquistati: riceverà n. 1 ulteriore biglietto omaggio della stessa tipologia (se
unica) o della tipologia corrispondente al quantitativo maggiore ordinato;
- Ogni 30 biglietti acquistati: oltre ai n. 2 biglietti omaggio (quindi in totale saranno n. 32
biglietti), riceverà n. 1 pallone da gioco MIKASA. Questa promozione è riservata alle prime 30
prenotazioni da minimo 30 biglietti acquistati, pervenute alla Lega Pallavolo Serie A.

PER INFORMAZIONI: Serena Caselli – Lega Pallavolo Serie A - tel. 0514195660 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato il modulo di acquisto dei biglietti.

È uscito in Gazzetta ufficiale (n. 296 del 20 dicembre) il d.m. del 10 novembre 2023 che individua i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuita al personale delle pubbliche amministrazioni.
Il decreto detta i requisiti sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche titolari del rapporto di lavoro devono autorizzare lo svolgimento dell’attività di lavoro sportivo al dipendente che ne faccia richiesta.

In particolare (comma 1) l’autorizzazione andrà concessa se non vi sono cause di incompatibilità che possano ostacolare l’esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente, o conflitto di interessi in relazione all’attività lavorativa svolta nell’ambito dell’amministrazione.

Nei commi successivi si ribadisce che l’attività di lavoro sportivo autorizzata:

  • deve essere svolta al di fuori dell’orario di lavoro;
  • non deve pregiudicare il regolare svolgimento del servizio;
  • non deve intaccare l’indipendenza del lavoratore, esponendo l’amministrazione al rischio di comportamenti che non siano funzionali al perseguimento dei canoni di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa;
  • non deve pregiudicare il regolare svolgimento delle attività dell’ufficio cui il dipendente è assegnato (e a tal fine andrà soppesato il tempo e la durata della prestazione di lavoro sportivo).

Per gli approfondimenti si rimanda al documento allegato

Venerdì, 05 Gennaio 2024 17:18

Corso Allievo Allenatore

Il Comitato Territoriale Fipav Firenze in collaborazione con il Centro di Qualificazione Territoriale, il Fiduciario Allenatori Territoriale, di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana, indice e organizza il Corso Allievo Allenatore per la Stagione Agonistica 2023/2024.

In allegato l'indizione e il programma del corso. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.

Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze

Dopo mesi d’intenso lavoro e un’accurata programmazione è online il primo ciclo formativo dedicato ai dirigenti delle società sportive Fipav, disponibile sulla piattaforma e-learning FIPAV, sviluppata in collaborazione con la casa editrice Calzetti & Mariucci. Il ciclo è composto da otto moduli che si sviluppano con delle video-lezioni della durata di circa quindici minuti.

Come anticipato nei mesi scorsi, questa importante iniziativa nel campo della formazione è stata curata dal direttore didattico Dott. Valter Borellini e dalla governance dell’accademia, con il supporto di diversi settori della Federazione Italiana Pallavolo. I diversi moduli sono stati pensati per i dirigenti che ogni giorno operano all’interno delle migliaia di società sportive di pallavolo.

I principali obiettivi del progetto “Sistema Formativo Dirigenti Sportivi FIPAV” sono la classificazione dei dirigenti sportivi che operano nei comitati e club sportivi e la definizione del loro percorso di qualificazione, che prevedrà una conseguente certificazione professionale rilasciata al termine dei cicli formativi.
Completato il primo ciclo, infatti, verrà data la possibilità di accedere a un ulteriore ciclo formativo, terminato il quale verrà rilasciata una certificazione di qualifica professionale europea (EQF).

L’intero progetto si compone di tre cicli di apprendimento, il primo dei quali comprende le video-lezioni già disponibili sulla piattaforma e-learning, mentre il secondo prevedrà l’impiego dei formatori territoriali nelle varie regioni italiane.
Nel 2024 saranno poi attivati dei workshop previsti per il terzo e ultimo ciclo.

Il primo ciclo di formazione è disponibile gratuitamente per tutti i dirigenti delle società FIPAV che potranno collegarsi alla piattaforma di e-learning tramite questo link: https://accademia.federvolley.it/ e accedere inserendo il proprio codice fiscale, oltre alla password indicata nel video-tutorial.

Video-tutorialhttps://player.vimeo.com/video/884748789?h=ad10eb62c6

Slide esplicativehttps://www.yumpu.com/it/embed/view/7nSHFgeyIviMNTYB

Dopo la nota stampa diramata ieri da Sport e Salute sui contributi ordinari per l’anno 2024 queste le dichiarazioni del presidente federale Giuseppe Manfredi:

La notizia ricevuta ieri sui contributi ci ha inorgoglito. È gratificate sapere che tutto l'impegno profuso dalla Federazione Italiana Pallavolo e la sua intera struttura, centrale e periferica, venga apprezzato dagli Organi che ci governano.

Noi, dal canto nostro continueremo a fare del nostro meglio per una sempre più capillare diffusione delle discipline che gestiamo permettendo così a un numero sempre maggiore di giovani di cimentarsi nella pratica sportiva.

Permettetemi di ringraziare le società, i loro dirigenti e staff che quotidianamente con senso di responsabilità e sacrifici portano avanti un lavoro fondamentale per il nostro sviluppo; a loro sarà devoluto il massimo impegno per continuare a centrare i tre macro obiettivi evidenziati da Sport e Salute per l’assegnazione dei contributi: risultati, efficacia gestionale e ritorno in termini di crescita del sistema sportivo”.

Meritocrazia, trasparenza e innovazione. Sono questi i tre pilastri su cui si fonda il nuovo modello di allocazione dei contributi agli Organismi Sportivi elaborato da Sport e Salute, e deliberate oggi dal CdA della Società in piena sintonia con gli indirizzi del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.

Cambia la logica di assegnazione delle risorse, che nasce dall’ascolto di tutti gli Organismi Sportivi e getta le basi per il modello futuro.

Sono stati introdotti elementi innovativi per la comparazione delle attività delle Federazioni, grazie ad una logica che si basa sui risultati, sull’efficacia gestionale e sul ritorno in termini di crescita del sistema sportivo tutto. Inoltre, per il 2024 è stato garantito un equilibrio tra l’esigenza di tutelare la pianificazione finanziaria, trattandosi dell’ultimo anno del triennio olimpico, e la volontà di premiare il merito.

Proprio con l’obiettivo di bilanciare queste due esigenze, il modello di assegnazione delle risorse 2024 alle Federazioni si basa su due round, distinti ma convergenti.

Il primo round, in linea con i criteri adottati per l’esercizio 2023, attribuisce un peso del 60% ai risultati di alto livello, del 30% ai volumi di attività sportiva gestita e del 10% sull’investimento delle risorse federali nelle attività sportive. Per il 2024 si è inteso rivedere il meccanismo di solidarietà in un’ottica meritocratica, introducendo il “floor” al -5%. Il secondo round introduce nuovi parametri, che misurano e valorizzano l’efficienza organizzativa, sostenendo l’attività sportiva a tutti i livelli.

Lo scopo è quello di invertire le fasi del processo di assegnazione, individuando e comunicando ex ante gli obiettivi di medio termine e le corrispondenti logiche di valutazione e misurando le Federazioni sulla base dei risultati conseguiti ex post. Si prevede che le nuove logiche siano condivise e comunicate alle Federazioni entro la metà di febbraio 2024.

Per gli Enti di Promozione Sportiva sarà testato per la prima volta l’utilizzo dei dati relativi ai volumi sportivi più recenti, acquisendo i dati dal Registro Nazionale delle Attività Sportive, con l’obiettivo di riflettere gli ultimi sviluppi del sistema nell’assegnazione dei contributi. Nell’assegnazione alle Discipline Sportive Associate sono stati valorizzati i volumi delle affiliate ed i risultati sportivi. Per le Associazioni Benemerite sono state riservate ulteriori risorse per lo sviluppo di progettualità da realizzare in sinergia. Per i Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato è stata invece incrementata la quota destinata all’attività sportiva rispetto a quella destinata alle progettualità.

Ecco i numeri. Il valore complessivo delle risorse ripartite per il 2024 è di 315,7 milioni di euro, superiore del 6,7% rispetto allo scorso anno.  Saranno così ripartiti: 289,3 milioni alle Federazioni Sportive Nazionali (+5,8%), 18,1 milioni agli Enti di Promozione Sportiva (+25%), 3,2 milioni alle Discipline Sportive Associate (+11%), 900 mila euro alle Associazioni Benemerite (+29%) e 4,2 milioni ai Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato (+25%).

Giovedì, 28 Dicembre 2023 14:30

Addio al Segretario Generale Gianfranco Briani

Un grave lutto ha colpito il mondo della Federazione Italiana Pallavolo e il volley fiorentino, in seguito a una polmonite bilaterale si è spento a Roma il Segretario Generale Gianfranco Briani.

Gianfranco, fiorentino, nato a Firenze nel Febbraio del 1930, è stato tra i fondatori dell'Alce con cui ha partecipato a due Campionati di Serie A nel 1960 e 1961. Come dirigente sportivo ha costruito le fondamenta della pallavolo italiana e poi successivamente come Segretario Generale della Federazione Italiana Pallavolo, dal 1961 al 1989 e dal 1995 al 1997, ha saputo cogliere le opportunità e le prospettive di crescita del movimento, articolandole su progetti che le hanno permesso di diventare la realtà politico-sportiva che è oggi. In Italia ha immaginato lo sviluppo della pallavolo iniziando già nel 1970 con la riforma dei campionati, l’organizzazione di eventi internazionali arrivando ai Campionati del Mondo del 1978, quelli del ‘Gabbiano d’Argento’ con gli azzurri arrivati ad una incredibile medaglia di argento di fronte a 18.000 spettatori al Palaeur di Roma. Una delle sue intuizioni più brillanti poi fu il progetto di promozione denominato “Minivolley” e l’organizzazione in Italia dei Mondiali del 1978 che consacrarono definitivamente la pallavolo quale sport nazional popolare. In qualità di segretario generale della Fipav Gianfranco ha accompagnato la crescita del movimento, gettando le basi per i futuri successi, attraverso il processo di qualificazione tecnica legato al mondiale juniores del 1985. Da quel gruppo, infatti, arrivarono molti degli atleti che negli anni ‘90 con la nazionale maggiore si imposero, prima vincendo l’Europeo del 1989 e a seguire i Mondiali del 1990, 1994 e 1998. 

Ha ricoperto molteplici incarichi al CONI, in particolare come Capo servizio della promozione sportiva.

Il Presidente Claudia Frascati, i Consiglieri e tutti i collaboratori del CT FIPAV Firenze si uniscono al cordoglio del Consiglio Federale e di tutta la Federazione Italiana Pallavolo per la scomparsa di Gianfranco.

Giovedì, 07 Dicembre 2023 16:57

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI BEACH VOLLEY

Il Settore Formazione FIPAV indice la Terza Edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Beach Volley

Il Corso si svolgerà interamente in modalità in presenza dal 17 al 21 Gennaio 2024 c/o il CPO di Formia. Le iscrizioni scadono il 12/01/2024.

Bando indizione (scarica file)
Guida all'iscrizione online (scarica file)

Info e contatti:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 3356838233

Pagina 8 di 59
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31