Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
La Federazione Italiana Pallavolo, dopo un’attenta e approfondita riflessione sulla situazione emergenziale per l’infezione da CORONAVIRUS che sta interessando il territorio italiano e gli stati di tutto il mondo, attesi anche gli ulteriori provvedimenti governativi che sicuramente prorogheranno se non addirittura inaspriranno le misure restrittive ad oggi in essere, ha stabilito di annullare lo svolgimento delle Finali Nazionali Giovanili CRAI e del Trofeo delle Regioni Kinderiadi, indoor e beach volley.
La Federazione, come già reso noto in più di un’occasione, intende continuare ad agire con senso di responsabilità ponendo al primo posto la salute dei propri tesserati pur volgendo lo sguardo a un futuro, al momento, pieno di incertezza.
Nell’adottare tale provvedimento la Federazione è già al lavoro per valutare possibili formule e soluzioni per le edizioni 2021 nel tentativo di salvaguardare così la possibilità per migliaia di giovani atleti, di vivere le emozioni uniche nel disputare le due manifestazioni.
Laddove poi la situazione dovesse migliorare e consentire l’apertura di una finestra di attività nel mese di giugno, la FIPAV spera di poter consentire ai vari Comitati di provare a completare i propri percorsi agonistici in ambito regionale e territoriale.
La Federazione, con questa decisione, presa con grande sofferenza ma con notevole senso di responsabilità sociale, intende ribadire con forza e determinazione che oggi ognuno ha l’obbligo morale di invitare tutti a rispettare quanto previsto e richiesto dalle autorità intergovernative, non dimenticando chi per ragioni differenti sta soffrendo e vivendo ore di grandissima difficoltà, con la certezza che i sacrifici imposti dalla contingenza attuale, saranno presto ripagati con il ritorno a vivere quelle splendide emozioni che il campo e gli stessi giovani della pallavolo sanno trasmettere.
Sport e salute SPA ha pubblicato sul suo sito il documento: DECRETO-LEGGE «CURA ITALIA» - Misure di sostegno al sistema sportivo nell'emergenza Coronavirus. Tale documento contiene le norme di principale interesse per il mondo sportivo di cui al Decreto Legge Marzo 2020, N. 18.
In allegato il testo integrale.
E’ attiva già da qualche giorno la raccolta fondi in favore del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri organizzata dai capitani delle squadre del massimo campionato nazionale di pallavolo maschile.
Tra i promotori di questa operazione ci sono Simone Giannelli, Oreste Cavuto, Emanuele Birarelli, Michele Baranowicz, Thomas Beretta, Daniele Lavia, Matteo Piano, Davide Saitta, Daniele Sottile, Dragan Travica e Ivan Zaytsev.
Al momento la cifra raccolta è di circa 27mila euro
Per maggiori info e per chi volesse aderire all'iniziativa: http://bit.ly/3a0YfeS
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 70, il tanto atteso Decreto “Cura Italia”, che contiene una serie di provvedimenti a favore delle persone fisiche e delle imprese, profit e non profit.
Per quanto di interesse per le associazioni e società sportive dilettantistiche segnaliamo:
Nei prossimi giorni approfondiremo i singoli articoli contenuti nel Decreto, nel frattempo alcune indicazioni si possono trarre dalla Relazione Tecnica che alleghiamo.
Con specifico riferimento a quanto previsto dall’Art. 96 che prevede un’indennità di 600 euro a favore dei collaboratori sportivi riportiamo:
Art.96 (Indennità collaboratori sportivi)
1. L’indennità di cui all’articolo 27 è riconosciuta da Sport e Salute S.p.A., nel limite massimo di 50 milioni di euro per l’anno 2020, anche in relazione ai rapporti di collaborazione presso federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive dilettantistiche, di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, già in essere alla data del 23 febbraio 2020. Il predetto emolumento non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.
2. Per le finalità di cui al comma 1 le risorse trasferite a Sport e Salute s.p.a. sono incrementate di 50 milioni di euro per l’anno 2020.
3. Le domande degli interessati, unitamente all’autocertificazione della preesistenza del rapporto di collaborazione e della mancata percezione di altro reddito da lavoro, sono presentate alla società Sport e Salute s.p.a. che, sulla base del registro di cui all’art. 7, comma 2, del decreto legge 28 maggio 2004, n. 136, convertito in legge 27 luglio 2004, n. 186, acquisito dal Comitato Olimpico Nazionale (CONI) sulla base di apposite intese, le istruisce secondo l’ordine cronologico di presentazione.
4. Con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con l’Autorità delegata in materia di sport, da adottare entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono individuate le modalità di presentazione delle domande di cui al comma 3, e definiti i criteri di gestione del fondo di cui al comma 2 nonché le forme di monitoraggio della spesa e del relativo controllo.
5. Alla copertura degli oneri derivanti dal presente articolo si provvede ai sensi dell’articolo 126.
Da una prima lettura gli elementi che emergono sono:
Le modalità di presentazione delle domande saranno indicate con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con l’Autorità delegata in materia di sport, da adottare entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.
In allegato i testi di riferimento.
La Federazione Medico Sportiva Italiana, con riferimento all'attuale dibattito - anche mediatico - circa la possibilità delle Società Professionistiche di ogni disciplina sportiva di disporre lo svolgimento di allenamenti collettivi, ritiene doveroso, alla luce dell'attuale situazione di emergenza sanitaria, raccomandare:
a) per le Società Professionistiche l'interruzione degli allenamenti collettivi allo stato almeno fino al 3 aprile;
b) per le Società Dilettantistiche l'interruzione degli allenamenti collettivi fino a nuove indicazioni;
c) per il Settore giovanile scolastico l'interruzione degli allenamenti collettivi fino al 30 giugno.
Vi informiamo che la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto la chiusura della sedi periferiche fino al 03 APRILE 2020 come da allegata comunicazione.
Nel rimanere a disposizione per qualsiasi comunicazione 338-7828731 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fiduciosi che il tutto si risolva il prima possibile, cerchiamo di mantenere vivo il nostro movimento anche a distanza: molte sono già le proposte pubblicate sui vari social sia da parte della Federazione che da parte dei singoli tecnici. Teniamoci in allenamento, non perdiamo la passione per il nostro amato sport, pur seguendo fedelmente le regole che ci sono state imposte dal Decreto Ministeriale.
#DistantiMaUniti #iorestoacasa
Il Presidente C.T. Fipav Firenze
Si porta a conoscenza delle Società affiliate, quanto deliberato dalla Consulta dei Presidenti Territoriali, di cui alleghiamo documento.
Si avvisa che la delibera potrebbe subire variazioni se dovessero essere emanati ulteriori Decreti Ministeriali.
Per quanto riguarda i campionati di serie territoriali la COGT si riserva di formulare celermente un "piano di rientro" .
Si confida nella vostra massima collaborazione nel rispetto delle norme emanate per il contenimento del virus.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Si è svolta ieri pomeriggio al Foro Italico una riunione, indetta dal presidente del CONI Giovanni Malagò, e alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Federazioni degli Sport di Squadra, unitamente al Segretario Generale Carlo Mornati.Dopo aver ascoltato le opinioni di tutti gli intervenuti (alcuni in presenza, altri via Skype), il Presidente Malagò ha pubblicamente ringraziato i Presidenti federali e le Federazioni per la grande coesione e l’apprezzata unità di intenti manifestate in un’occasione così delicata per il Paese e in particolare per il mondo dello sport che non ha precedenti nella storia.
Confermando che in ogni azione e circostanza la tutela della salute è la priorità assoluta di tutti, al termine della riunione il CONI all’unanimità ha stabilito che:
Il Presidente Malagò è stato delegato da tutti di informare oggi stesso il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, e il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, sulle risultanze dell’incontro.
Il CONI ricorda altresì che le competizioni a carattere internazionale, sia per i club sia per le nazionali, non rientrano nella disponibilità giurisdizionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e che quindi non possono essere regolate dalle decisioni odierne.
Il CONI da giorni sta sostenendo e continuerà a sostenere le singole Federazioni in tutte le iniziative che intenderanno intraprendere con le rispettive organizzazioni internazionali (europee e mondiali) al fine di armonizzare i calendari e gli eventi anche in vista delle prossime scadenze legate alle qualificazioni olimpiche.
La Federazione Italiana Pallavolo, in riferimento alla situazione dell’infezione da CORONAVIRUS, nel prendere atto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data odierna che determina, tra le altre, la chiusura di scuole e università in tutta Italia fino al 15 marzo, ha stabilito di volersi adeguare a tale normativa data la stretta correlazione tra la propria attività e le strutture scolastiche nazionali.
Ciò significa che fino al 15 marzo è sospesa l’attività sportiva dei campionati di serie B nazionale, regionali e territoriali. Allo stesso modo sono sospese le iniziative di formazione e qualificazione programmate per lo stesso periodo.
La FIPAV rende noto che tale decisione si è resa necessaria in continuità con il senso di responsabilità che deve necessariamente essere alla base di ogni azione intrapresa in queste ore e che l’unico obiettivo è quello di garantire la tutela dei propri tesserati.
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Maschile 2019-20, il giorno Martedì 10 Marzo 2020 si svolgerà a Firenze (FI) presso la Palestra Verdi, via Monteverdi 1/L, una seduta di allenamento guidata dai Tecnici del settore maschile del CQT Firenze.
CQT Fipav Firenze