News Scuola

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il Consiglio Federale Fipav, con il comunicato dell'8/4/2020, ha decretato la conclusione definitiva di tutti i campionati pallavolistici di ogni Serie e Categoria e, nel contempo, ha fornito per quest'ultimi indicazioni per la prossima stagione sportiva.

Con tali decisioni, la Federazione Italiana Pallavolo, consapevole delle conseguenti disapprovazione di alcuni e la condivisione di altri, ha messo la salute di tutti in primo piano, per poi dedicarsi, anche con il confronto, agli aspetti organizzativi, logistici ed economici della futura stagione.

Premesso quanto sopra, il C.T. di Firenze, provvederà a restituire, alle proprie società, i contributi già versati per tutte le gare territoriali che non si sono disputate a causa dell'emergenza sanitaria, nonchè le intere quote relative alla seconda fase dei campionati giovanili, al netto delle pendenze ancora in essere nei confronti del Comitato.
 
Sarebbe gradito, inoltre, che ogni società utilizzasse questo momento di stasi per confrontarsi con il proprio Comitato territoriale, fornendo, tramite e-mail  a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., potenziali suggerimenti e/o criticità per poi essere  valutate in occasione della programmazione della prossima stagione agonistica.
 
In attesa di ulteriori informazioni e disposizioni federali e con l'auspicio di una fattiva collaborazione.
 
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze

Si giocherà oggi una speciale Final Four: se l'erano guadagnata sul campo, se la giocheranno a suon di "battute" su Facebook. 

Grazie a Matteo Morettini (SPECIAL REFEREE) che su "15 minuti di chiacchiere sul Volley", pagina Facebook creata in tempo di quarantena, oggi intervisterà le 4 palleggiatrici delle 4 squadre che si sarebbero dovute contendere il Titolo di Campione Territoriale Under 16 Femminile stagione 2019/2020. 

Vi invitiamo tutti alle ore 12.30 di sabato 18 aprile a collegarvi sulla pagina (https://www.facebook.com/15-Minuti-di-Chiacchere-sul-Volley-101881411440815/) e godervi lo spettacolo!

 

Il Decreto Legge n.23 dell’8 aprile 2020 –Misure urgenti per garantire la continuità delle imprese colpite dall’emergenza Covid-19) pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 aprile prevede uno stanziamento di  35 milioni di euro , che sarà  gestito attraverso l’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, per le esigenze di liquidità non solo a favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche, ma anche alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive Associate nonché agli Enti di Promozione Sportiva.

In allegato la circolare di riferimento con tutti gli approfondimenti del caso insiene al ​Comunicato Ufficiale di Sport Governo, comunicazione del Capo dell’Ufficio Sport presso la Presidenza del Consiglio, Giuseppe Pierro. 

 

 

Giovedì, 16 Aprile 2020 18:55

NOTA FEDERALE DEL 16 APRILE 2020

La Federazione Italiana Pallavolo, nel prendere atto delle numerose richieste di informazioni e chiarimenti pervenute in questi giorni sulla programmazione dei prossimi campionati, ci tiene a ribadire il suo costante impegno nel cercare le soluzioni economiche e organizzative più idonee che possano garantire un futuro all’attività pallavolistica intesa nella sua interezza: dalla base allo sport di vertice.
La Fipav, che ha preso atto delle numerose idee e proposte ricevute, ci tiene a ribadire che la decisione circa la sospensione dell’attività, è stata assunta a causa della grave e perdurante situazione epidemica e che l’attenzione nei confronti delle società, cuore pulsante della Fipav stessa, è massima, così come quella nei confronti della salute dei propri tesserati.
Coerentemente con la politica comportamentale fino ad ora adottata, la Federazione Italiana continuerà ad avere intensi colloqui con le istituzioni politiche affinché si possano trovare le migliori soluzioni nel minor tempo possibile.
Verranno quindi adottati tutti provvedimenti economici di natura straordinaria in continuità con il percorso di valorizzazione delle società già intrapreso dal Consiglio Federale nelle passate stagioni.
Allo stesso modo, non appena definite, la Fipav comunicherà tempestivamente tali misure.

Mercoledì, 15 Aprile 2020 16:32

NOTA FEDERALE DEL 14 APRILE 2020

Pensavamo che le numerose esternazioni di questi giorni, alcune delle quali fuori luogo fossero finite e che si cominciasse a pensare seriamente al futuro della nostra pallavolo. Un futuro che sembra pieno di incognite e preoccupazioni e per il quale siamo a disposizione per cercare ogni possibile soluzione. Evidentemente, però, la foga di attribuire a qualcuno colpe di cui in effetti non ha alcuna responsabilità produce affermazioni assurde e talvolta ridicole. Sentiamo quindi la necessità di fare chiarezza, senza alcun intento polemico, su quanto è avvenuto e che qualcuno ha voluto intenzionalmente travisare.
Qui di seguito, pertanto riporteremo, nella loro stesura integrale i comunicati della Lega Pallavolo Maschile Serie A e della Lega Pallavolo Serie A Femminile del 6 aprile 2020.
 

Lega Maschile
Il CdA, acquisito il parere delle Consulte, recepisce la volontà di sospensione dei Campionati
Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo, acquisito il parere delle tre Consulte, recepisce la volontà della sospensione definitiva dei Campionati

Si sono riunite oggi in tre distinte videoconferenze le Consulte di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca con l’obiettivo di discutere sul prosieguo dei Campionati. Il Consiglio di Amministrazione ha recepito il parere espresso a larga maggioranza (11 su 13) dalla Consulta di SuperLega e all’unanimità dalle Consulte di Serie A2 ed A3 che hanno richiesto la sospensione definitiva delle tre Serie. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine delle Consulte, comunicherà la volontà espressa da quest’ultime alla Federazione, che ha la responsabilità dell’ordinamento dei Campionati, attendendo le sue determinazioni. È stato altresì conferito mandato ad una commissione composta dall’AD Massimo Righi e dagli avvocati Stefano Fanini (Consigliere) e Fabio Fistetto (consulente di Lega) di curare la gestione quadro delle trattative economiche con atleti e staff. La Consulta di SuperLega ha discusso inoltre la possibilità di riaprire il proprio Campionato per giocare i Play Off, qualora ci siano le condizioni e le opportune autorizzazioni delle Autorità Governative e sanitarie.

Lega Femminile
L’Assemblea dei Club di Serie A Femminile vota per la conclusione anticipata della stagione: Imoco proclamata vincitrice della Regular Season, stop alle retrocessioni. Su Facebook l’intervista al presidente Fabris

Si è riunita nel tardo pomeriggio di lunedì 6 aprile, in videoconferenza, l’Assemblea delle Società aderenti alla Lega Pallavolo Serie A Femminile. L’esito delle votazioni sottoposte ai Club di Serie A1 e Serie A2 in merito alla conclusione dell’attuale stagione sportiva ha determinato quanto segue.
Per quanto riguarda la Serie A1:
– il termine anticipato del Campionato 2019-20;
– la proclamazione dell’Imoco Volley Conegliano quale vincitrice della Regular Season;
–  lasciare come da norma alla FIPAV la decisione in merito alla assegnazione o meno dello Scudetto;
– l’accesso alle Coppe Europee 2020/21 secondo la classifica del 16 febbraio 2020, successiva alla 19° giornata di Regular Season, l’ultima disputata da tutte le squadre di Serie A1;
– l’annullamento delle retrocessioni dalla Serie A1 alla Serie A2.
Per quanto riguarda la Serie A2:
– il termine anticipato del Campionato 2019-20;
– la promozione dalla Serie A2 alla Serie A1 delle due squadre che attualmente occupano le prime due posizioni della Pool Promozione;
– l’annullamento delle retrocessioni dalla Serie A2 alla Serie B1.
Tali determinazioni verranno sottoposte dal Presidente Mauro Fabris alla FIPAV. Insieme alla Federazione, nel caso vi siano le condizioni e in considerazione delle decisioni che assumerà la CEV riguardo la conclusione delle Coppe Europee, il CdA di Lega valuterà soluzioni eventualmente diverse. L’Assemblea ha inoltre stabilito che il termine di presentazione delle domande di Ammissione ai Campionati 2020-21 è fissato al 13 luglio. L’Assemblea ha infine conferito mandato alla Commissione Congiunta di A1 e A2 di trattare con i rappresentanti dei procuratori una riduzione degli ingaggi relativi alla stagione 2019-20. Gli esiti dell’Assemblea sono stati analizzati proprio dal Presidente Fabris sul canale Facebook della Lega Pallavolo Serie A Femminile.

Come si evince facilmente da quanto sopra riportato (documentazione ufficiale) le decisioni indicate sono state autonomamente assunte dalle Leghe. La Federazione con il suo comunicato stampa del 8 aprile 2020 non ha fatto altro che prenderne atto, disponendo nell’ambito delle proprie competenze, la non assegnazione degli scudetti dato che purtroppo i campionati non si sono svolti regolarmente.
La Federazione Italiana Pallavolo tiene a ribadire che se in futuro dovessero esserci le condizioni adatte per farlo, non ha nulla in contrario a un ritorno in campo, ma le eventuali gare non avranno valenza per l’assegnazione dei titoli nazionali. Saremmo molto felici se questo si verificasse perché significherebbe un graduale ritorno alla normalità della situazione sanitaria del Paese, ma soprattutto sarebbe la dimostrazione più eloquente della ripresa della nostra attività sportiva. Da ultimo vorremmo stigmatizzare che la decisione della Federazione di dedicare tutti i simbolici scudetti ai medici, agli infermieri, ai volontari, alle forze dell’ordine, alla Protezione Civile che tanto stanno facendo per tutti noi, e che qualcuno ha voluto etichettare come retorica, è invece una manifestazione convinta e forte di solidarietà.

Il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, che contiene misure per la liquidità delle imprese, prevede anche il rinvio di alcune scadenze fiscali, tra cui la proroga al 30 aprile per trasmettere all’Agenzia delle Entrate e consegnare agli interessati le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai redditi di lavoro autonomo.

Per effetto di tale proroga non viene, quindi, applicata nessuna delle sanzioni nel caso in cui le certificazioni non siano state trasmesse, come inizialmente previsto, entro il 31 marzo. Le sanzioni non si applicano se la trasmissione avviene entro il 30 aprile.

Resta ferma la possibilità di trasmettere le certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta ovvero entro il 31 ottobre 2020.

Le motivazioni di tale proroga sono indicate nella relazione illustrativa in cui viene detto che:

“Al fine di consentire ai sostituti d’imposta di avere più tempo a disposizione per l’effettuazione degli adempimenti fiscali, in conseguenza dei disagi derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, e, nel contempo, di permettere ai cittadini e ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale di essere in possesso delle informazioni necessarie per compilare la dichiarazione dei redditi, solo per l’anno 2020, il comma 1 differisce al 30 aprile il termine entro il quale i sostituti d’imposta devono consegnare agli interessati le certificazioni uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai redditi di lavoro autonomo”.

Il Presidente Federale Pietro Bruno Cattaneo ha rilasciato oggi le seguenti dichiarazioni dopo la conclusione definitiva di tutti i campionati pallavolistici di ogni serie e categoria.
“La situazione nel nostro Paese è molto grave, la pandemia purtroppo non accenna a diminuire. Per quanto ci riguarda, già dal 5 marzo abbiamo messo in primo piano la salute dei nostri tesserati decretando il blocco delle attività nella speranza che la situazione potesse cambiare e ci consentisse di poter ripartire e questo non è avvenuto. Siamo ormai al 10 di aprile e i segnali che stiamo percependo indicano che ci sarà un’ulteriore proroga delle misure stringenti. E’ nostro dovere prenderne coscienza ed è qualcosa con cui dovremmo fare i conti ancora a lungo.”
Prosegue poi il Presidente: “Abbiamo preso le nostre decisioni tenendo conto, in maniera coerente, della situazione ritenendo chiusa l’attività nella sua interezza perché non esistono le condizioni per poterla portare avanti. La Federazione però non si ferma e sta valutando tutte le risorse possibili da destinare alle nostre società di base; in tal senso è stato molto costruttivo e incoraggiante l’incontro avuto con il Ministro dello Sport Spadafora e faremo tutto il possibile per lenire le conseguenze, anche di natura economica, che deriveranno da tale situazione.
Il Presidente poi conclude: “Abbiamo poi pensato di dedicare questi nostri ipotetici scudetti, che purtroppo non abbiamo potuto assegnare, ai medici, infermieri, al personale paramedico, alla protezione civile, alle forze dell’ordine e a tutti quelli che si stanno sacrificando per noi e che per questo non finiremo mai di ringraziare.  Permettetemi, infine, per quello che può valere, di augurare una Buona Pasqua a tutti voi”.   

https://youtu.be/kBjDLB6BmRg

 

Nel secondo giorno di presentazione delle domande di indennità per i collaboratori continua incessante l’attività di Sport e Salute S.p.A.  nel fornire indicazioni sulle modalità di  compilazione delle domande.

Da una prima analisi delle domande pervenute viene segnalato come errore più frequente la non corretta indicazione del codice fiscale della Associazione/Società per cui si presta la collaborazione che consente di inviare a loro la mail per la convalida della domanda stessa.

In particolare viene chiarito che nel campo “tipologia di organizzazione”  deve essere indicata l’ASD/SSD dove il richiedente ( atleta, allenatore, tecnico, istruttore, ect ) collabora  e pertanto nelle successive caselle devono essere inseriti::

ATTENZIONE: Solo nel caso di un contratto di collaborazione in essere con la FIPAV potrà essere selezionata la tipologia FNS - FIPAV.

 

Se  il richiedente non è tesserato  sarà sufficiente - al momento della compilazione del relativo campo nella scheda dati - selezionare il campo "non tesserato".

Dopo aver confermato la domanda, viene inviata una mail all’associazione che il collaboratore ha indicato nella procedura, una mail (all’indirizzo risultante nel Registro CONI) in cui viene comunicato quanto segue:


Gentile Presidente,

il sig. *******      ai fini dell’indennità prevista dall’art. 96 del Decreto Legge n. 18/2020 ha dichiarato a Sport e Salute s.p.a. di avere in corso con ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ********** un contratto di collaborazione sportiva con decorrenza dal **/**/2019, valido sino al **/**/2020, nella qualità di Allenatore, tecnico, istruttore.

Per confermare la dichiarazione cliccare sul link sottostante e seguire le indicazioni a video.


Si consiglia di verificare che l’Associazione abbia regolarmente ricevuta la mail e concluso il processo confermando il contratto in essere.

ATTENZIONE – Sport e Salute segnala che,  se  il richiedente indica nel campo” tipologia di organizzazione”  FSN e poi FIPAV,  il sistema invia la mail di richiesta di conferma alla Federazione Italiana Pallavolo, che non potrà convalidarla se il rapporto di collaborazione è invece in corso con Associazione Sportiva/SSD.


 COSA FARE IN CASO DI ERRORE IN SEDE DI COMPILAZIONE 

Chi ha commesso errori in sede di compilazione della domanda, con riferimento alle autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000, può mandare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell'oggetto "Errore Autodichiarazione".  

Le dichiarazioni verranno tutte esaminate in fase di istruttoria.

Il testo della mail deve contenere la descrizione dell'errore, l'indicazione del campo compilato erroneamente e la realtà dei fatti (esempio: ho dichiarato di non avere percepito altro reddito per il mese di marzo 2020 e invece mi sono accorto che mi avevano pagato un lavoro svolto dal 10 al 25 marzo).

Lutto nel Volley fiorentino: venerdì 10 aprile 2020 si è spento all'Ospedale di Torregalli Riccardo Rosella, 68 anni, arbitro benemerito del nostro Comitato Territoriale di Firenze, aveva un passato anche da Direttore Sportivo (Valdagna Scandicci) e Consigliere Regionale del secondo mandato di Carlo Bottini.

Il settore Ufficiali di Gara e tutto il Comitato Territoriale FIPAV Firenze si stringono accanto alla famiglia per questa prematura scomparsa.

 

Venerdì, 10 Aprile 2020 12:46

Buona Pasqua!

Tutti i rappresentanti del Comitato Territoriale di Firenze si sono uniti a distanza per augurare a tutti Voi e alle vostre famiglie una Buona Pasqua, sperando di tornare presto ad abbracciarci più forti di prima!

Pagina 52 di 127