Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
La Federazione Italiana Pallavolo, dopo un’attenta e approfondita riflessione sulla perdurante situazione emergenziale legata alla pandemia di COVID-19 (coronavirus), che sta interessando il territorio italiano e gli stati di tutto il mondo, ha decretato la conclusione definitiva di tutti i campionati pallavolistici di ogni serie e categoria.
La FIPAV ritiene pertanto conclusi senza assegnazione degli scudetti, delle promozioni e delle retrocessioni tutti i campionati nazionali, regionali e territoriali.
È stata inoltre dichiarata conclusa tutta l’attività sportiva legata alla disciplina del Sitting Volley.
La Fipav è arrivata a queste decisioni, tenendo anche conto dei recenti DPCM e delle Ordinanze emesse dal Governo e dalle Regioni, all’interno delle quali non emergono date certe circa la possibilità di riprendere l’attività sportiva in condizioni di completa sicurezza.
Le istituzioni nazionali, regionali e medico-scientifiche, inoltre stanno continuando a ritenere necessarie misure di distanziamento sociale per il superamento di questa drammatica emergenza.
Per quanto riguarda poi i campionati giovanili la Fipav ha stabilito che, per permettere agli atleti potenzialmente coinvolti quest’anno di proseguire l’attività giovanile, la prossima stagione si svolgeranno con categorie di annate dispari: Under 13, Under 15, Under 17, Under 19 Maschili e Femminili.
La Federazione Italiana Pallavolo, che fin dalle fasi iniziali di questa tragica pandemia, non ha mai fatto mistero della sua politica di gestione della situazione emergenziale, volta prioritariamente alla tutela della salute di ogni tesserato, con questi provvedimenti intende proseguire sulla strada intrapresa negli scorsi mesi.
Allo stesso modo la federazione ribadisce, ancora una volta, che il senso di responsabilità deve necessariamente essere alla base di ogni azione intrapresa in questi giorni e già da domani lavorerà per programmare al meglio la prossima stagione sportiva.
"In data odierna, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, ha emanato il decreto con cui sono state individuate le modalità di presentazione delle domande per l’indennità ai collaboratori sportivi.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva a breve sul sito istituzionale di Sport e Salute (www.sportesalute.eu), che consentirà agli utenti di procedere, previo accreditamento, alla presentazione formale della domanda, delle autocertificazioni e dei documenti richiesti dal decreto ministeriale."
In allegato il testo completo della circolare di Sport e Salute SpA con tutte le informazioni essenziali.
Si allegano inoltre il testo del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, la GUIDA e le relative FAQ di Sport e Salute SpA.
La Federazione Italiana Pallavolo, in riferimento alla situazione dell’infezione da CORONAVIRUS, nel prendere atto dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato in data 1 aprile e attenendosi dunque alle normative vigenti, ha conseguentemente stabilito la proroga della sospensione di qualsiasi attività, compresi gli allenamenti, fino al 13 aprile.
La FIPAV ancora una volta intende ribadire che il senso di responsabilità deve necessariamente essere alla base di ogni azione intrapresa in questi giorni e che l’unico obiettivo è quello di garantire la tutela dei propri tesserati.
Il CIO ha reso note le date dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo. Il sipario sulla 32esima edizione dei Giochi si alzerà il 23 luglio con la chiusura prevista per l'8 di agosto. I Giochi Paralimpici si disputeranno invece dal 24 agosto al 5 di settembre 2021.
Tre i principi fondamentali seguiti e che hanno portato a tale decisione:
1-proteggere la salute degli atleti e di tutte le persone coinvolte nei Giochi, supportando al contempo la lotta al COVID-19
2-salvaguardare gli interessi degli sportivi e dello sport olimpico
3-il rispetto del calendario mondiale delle varie discipline
La decisione offre alle autorità sanitarie e a tutte le parti coinvolte nell'organizzazione dei Giochi il tempo necessario per affrontare uno scenario in costante cambiamento e gestire l'interruzione causata dalla pandemia di COVID-19. Le nuove date, che cadono esattamente un anno dopo quelle inizialmente previste per il 2020 (Giochi olimpici: dal 24 luglio al 9 agosto 2020 e Giochi paralimpici: dal 25 agosto al 6 settembre 2020) garantiranno tempo sufficiente, tra l'altro, per completare gli eventi di qualificazione olimpica.
Per far fronte all’emergenza coronavirus il D.L. 18 noto come Decreto “Cura Italia” ha previsto una serie di misure per affrontare dal punto di vista economico l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del coronavirus; tra queste anche la sospensione degli adempimenti fiscali.
Attenzione: La scadenza della Certificazione Unica non rientra tra gli adempimenti sospesi. Tra gli adempimenti sospesi, non rientra la trasmissione telematica delle CU originariamente in scadenza al 09/03/2020 e già posticipate al 31/03/2020 in forza dell’articolo 1 del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9.
Tutti i dettagli nella specifica circolare di riferimento in allegato, insieme alle precedenti comunicazioni già pubblicate a febbraio e marzo u.s. https://www.federvolley.it/sportello-fiscale-0
Pubblichiamo in allegato la newsletter di Fiscosport dove sono riportati sotto forma di domanda/risposta i vari quesiti di interesse per il mondo sportivo dilettantistico.
SCARICA QUI le informazioni sul progetto FIPAV in collaborazione con Kinder Joy of Moving!
Iscriviti anche tu ai canali YouTube della Federazione Italiana Pallavolo e di Kinder Joy of Moving!
Segui le nostre iniziative e i nostri video e...gioca con noi!
Gioca anche tu con l'ALLENA-MENTE del #GiocaVolleyS3aCasa!!!
Scarica le schede e divertiti con noi!
ALLENA-MENTE 1
ALLENA-MENTE 2
ALLENAMENTE 3
ALLENAMENTE 4
ALLENAMENTE 5
ALLENAMENTE 6
ALLENAMENTE 7
ALLENAMENTE 8
ALLENAMENTE 9
ALLENAMENTE 10 - NEW!!!
ALLENAMENTE 11 + POSTER SPIKEBALL - NEW!!!
Certamente non è un momento facile per nessuno di noi: le restrizioni, imposte a livello governativo, hanno stravolto la nostra quotidianità, sia a livello fisico che psicologico. Le nostre abitudini, stili di vita e priorità sono cambiati; lo sport ha dovuto cedere alla pandemia. Nonostante non sia, probabilmente, la priorità di nessuno di noi, immaginiamo che a qualsiasi livello sia proprio il nostro amato sport la cosa che ci manca di più.
Il comitato non si è scordato di voi: in attesa di poter riprendere in un modo o nell'altro la nostra quotidianità in palestra, vogliamo in qualche modo esservi vicini (seppur lontani) e abbiamo deciso di allietare le vostre quarantene con dei video "homemade" delle realtà che più ci sono vicine (campionati, centro di qualificazione, arbitri, sitting volley, Volley S3). Ve li proporremo nei prossimi giorni sulle nostre piattaforme social (facebook e instagram) e saremo ben lieti di ripubblicare anche le vostre foto/video taggandoci.
#DISTANTIMAUNITI TORNEREMO PIù FORTI DI PRIMA!
Il Presidente, i Consiglieri e tutti i collaboratori del CT FIPAV Firenze
Si porta a conoscenza delle Società affiliate delle norme emanate a sostegno dell'associazionismo sportivo..
Si rimettono di seguito i seguenti link a comunicazioni inerenti l’oggetto:
1.Decreto Cura Italia: sintesi delle misure a sostegno del mondo sportivo
https://www.sportesalute.eu/
2.Collaboratori sportivi: informazioni riguardanti l'indennità di cui all'art. 96 del DL "Cura Italia"
https://www.sportesalute.eu/
Questa mattina si è tenuta una videoconferenza tra il presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach e il primo ministro giapponese Shinzo Abe, nella quale entrambi hanno espresso la loro comune preoccupazione per la pandemia mondiale COVID-19, per come sta incidendo sulla vita delle persone e sul significativo impatto che sta avendo sulla preparazione degli atleti di tutto il mondo per i Giochi Olimpici.
In un clima molto amichevole e costruttivo, i due leader hanno elogiato il lavoro del Comitato Organizzatore di Tokyo 2020 e hanno preso atto dei grandi progressi compiuti dal Giappone per combattere il COVID-19.
La diffusione senza precedenti e imprevedibile dell'epidemia ha visto il deteriorarsi della situazione nel resto del mondo. Ieri, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato che la pandemia di COVID-19 sta "accelerando". Attualmente ci sono oltre 375.000 casi registrati in tutto il mondo e in quasi tutti i paesi loro numero sta crescendo d’ora in ora.
Nelle circostanze attuali e sulla base delle informazioni fornite dall'OMS, il Presidente del CIO e il Primo Ministro del Giappone hanno concluso che i Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo devono essere riprogrammati a una data successiva al 2020, ma non oltre l'estate 2021, per salvaguardare la salute degli atleti, di tutti i partecipanti ai Giochi olimpici e della comunità internazionale.