News CQT

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

In allegato le Indizioni per i Corsi di cui all'oggetto.
Per l'iscrizione si prega di seguire attentamente le istruzioni descritte nelle indizioni stesse.

Si ricorda che per poter partecipare alle lezioni/esami in presenza è necessario essere in possesso del Green Pass Rafforzato in corso di validità.

Il CONI e la Fondazione Giulio Onesti — A.O.N.I., in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, indicono per l'a.s. 2021/2022 la X edizione del Concorso Nazionale "Onesti nello Sport". Il concorso ha l'obiettivo di diffondere la cultura e la legalità sportiva, in particolare attraverso un approccio basato sul rispetto e la condivisione dei valori sportivi, esaltando lo sport come divertimento e la cultura del fair-play come stile di vita, educando i giovani ad una cittadinanza attiva, alla conoscenza delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione connesse allo sport e valorizzando l'importanza dello sport come strumento di inclusione sociale. Il tema di questa edizione è: "Con lo Sport stop al bullismo". Il contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo rappresenta una sfida globale che necessita di una risposta immediata. Educare allo sport significa formare nuovi cittadini consapevoli e responsabili, capaci di scendere in campo contro violenza ed esclusione. Il tema di questa edizione pone una sfida creativa per i giovani studenti che si trasforma o da semplici spettatori ad autori di un messaggio. L'obiettivo è stimolarli a esprimere il proprio punto di vista, immaginando e raccontando, con il loro lingua In io e tramite le nuove tecnologie, idee e progetti raffrontare la sfida al bullismo e al cyberbullismo attraverso lo sport.
Gli strumenti propri dei giovani sono i social media le nuove tecnologie. Per questo motivo, il Concorso è rivolto a tutti gli studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari su tutto il territorio nazionale e ha come oggetto la produzione di un elaborato multimediale proiettato al futuro tramite le nuove tecnologie, simbolo delle giovani generazioni. Per esaltare il talento degli studenti, la Fondazione ha deciso di lasciar loro ampia scelta sullo sviluppo degli elaborati, purché questi adottino una forma di comunicazione video-musicale. I vincitori saranno premiati con un viaggio per assistere ad un evento sportivo di rilievo internazionale: la 36esima edizione dei Campionati Europei di nuoto, che si svolgerà a Roma dall'11 al 21 agosto 2022.

Ulteriori informazioni sui termini di partecipazione e invio possono essere reperite nel regolamento allegato alla presente e sul sito fondazionegiulioonesti.it all’apposita sezione.

L'assessore ha chiesto un nuovo incontro urgente alla sottosegretaria Vezzali

"Siamo di fronte ad uno scenario drammatico ma il governo sembra non aver compreso che questa situazione rischia di mettere a rischio l'esistenza dello sport di base in Italia". Lo ha detto l'assessore allo sport Cosimo Guccione a proposito della difficile situazione legata alla pandemia ed ai rincari delle bollette e al fatto che i "fondi stanziati dal recente decreto sostegni sono una goccia nel mare".
Per affrontare questo momento difficile l'assessore Guccione si è mosso in due direzioni: ha chiesto alla sottosegretaria Valentina Vezzali "un incontro urgente perchè risolvere il problema prima che sia troppo tardi" e fissato un incontro con le circa 50 associazioni di base che gestiscono i 64 impianti sportivi comunali per presentare l’opportunità offerta alle società grazie ad un progetto nato in collaborazione tra Cet (il Consorzio Energia Toscana), Regione Toscana, Comune di Firenze e Anci contro il caro energia.
"Il Comune di Firenze ha fatto la sua parte e nei mesi scorsi ha varato un apposito progetto contro il caro energia - ha ricordato l'assessore Guccione - ma tutto questo non basta se il governo non porta avanti un intervento deciso e risolutivo. Tra poco si apriranno le Olimpiadi invernali di Pechino e si parla delle medaglie che gli azzurri potranno conquistare. Rischiano di essere le ultime: per lo sport italiano non c'è futuro se scompaiono le società di base".
Nei prossimi giorni, come si è detto, l'assessore Guccione incontrerà, le circa 50 associazioni di base che gestiscono i 64 impianti sportivi comunali per presentare il progetto contro il caro bollette.
Il Cet (il Consorzio Energia Toscana) ha aggiudicato e stipulato due appositi accordi quadro con Estra (per il gas) e Agsm (per la luce) proprio per le società sportive.
Quello con Agsm partirà il prossimo gennaio e si concluderà 12 mesi dopo, quello con  Estra è già attivo e terminerà il prossimo 30 settembre. Vi possono aderire associazioni e le società sportive intestatarie di utenze corrispondenti ad impianti sportivi pubblici della Toscana dei quali hanno la gestione. Tradotto in termini economici le società sportive potranno risparmiare, in un anno, dal 5 al 10% rispetto anche alle già concorrenziali tariffe Consip. (fn)

Vi riportiamo questa iniziativa del Comune di Firenze.

Promuovere, facilitare e favorire l’accesso alla pratica sportiva dei giovani minorenni.
Il progetto “Potenziare e innovare lo Sport per Tutti: Sport nelle strutture” prevede un rimborso annuale per l’iscrizione e la frequenza ai corsi (annuali/semestrali/quadrimestrali/trimestrali o di durata inferiore) corrisposto a Imprese/Società/Associazioni/Enti affiliati a FSN (Federazioni Sportive Nazionali), EPS (Enti di Promozione Sportiva), DSA (Discipline Sportive Associate), con sede dell’attività nel Comune di Firenze, che già annoverano fra i propri tesserati o che inseriranno ex novo, nei corsi già avviati, soggetti minorenni appartenenti a nuclei famigliari con ISEE 2021 non superiore a € 10.000,00.

Per maggiori informazioni cliccare QUI

La Federazione Italiana Pallavolo dopo un’approfondita analisi dell’attività sportiva, messa in grande difficoltà dal perdurare dell’attuale contesto pandemico, ha ritenuto opportuno sospendere ogni attività federale, ad eccezione dei Campionati di Serie A Maschile e Femminile, fino al prossimo 6 febbraio.
Questa sofferta, ma ponderata, scelta è maturata dopo essersi resi conto che al momento non sussistono le condizioni necessarie per far ripartire il 24 gennaio in sicurezza i campionati nazionali di Serie B e C, i campionati regionali di serie D e Divisione e tutti i Campionati Nazionali di categoria.
Da oggi fino al 6 febbraio saranno sospese le amichevoli, l’attività torneistica, mentre le società potranno continuare ad allenarsi regolarmente, sempre nel rispetto dei protocolli federali vigenti.
La Federazione Italiana Pallavolo auspica con estrema determinazione e convinzione che dopo questa ulteriore sospensione si possa ripartire con tutte le attività, in un contesto pandemico migliore rispetto a quello che stiamo vivendo in questi giorni.
La FIPAV al momento ha valutato troppo alto il rischio di tornare in campo senza avere le garanzie di poter disputare con regolarità i campionati, andando quindi incontro a nuovi numerosi possibili rinvii.
Il Consiglio Federale, attraverso la sospensione dell’attività, si pone l’obiettivo di consentire a tutte le società di sfruttare queste settimane di stop per gestire le situazioni problematiche, dovute ai contagi, e adattarsi al nuovo protocollo “Return to Play” della FMSI, approvato dal Ministero della Salute con circolare 3566 del 18 gennaio 2022
In questo periodo la FIPAV e i suoi organi decisionali continueranno a monitorare quotidianamente la situazione e lavoreranno per stabilire la nuova programmazione dell’attività federale, sempre tutelando la salute di ogni componente del movimento pallavolistico italiano.
Il Presidente Manfredi e tutto il Consiglio Federale, come sempre fatto fino a oggi, ribadiscono alle società, agli atleti, ai tecnici, ai dirigenti e agli ufficiali di gara tutta la loro vicinanza, continuando a garantire il massimo impegno per superare anche questo ulteriore momento di estrema difficoltà.

E' stato approvato con circolare del Ministero della Salute 3566 del 18 gennaio il Protocolo "Return to Play" della Federazione Medico Sportiva Italiana, per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.

Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.

L’obiettivo,  è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.

Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.

Il presente documento ha valenza scientifica, in quanto position statement della FMSI, società scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute. L’aspetto legislativo rimane di competenza del Ministero della Salute, a cui tale documento è stato inoltrato, unitamente al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Tutte informazioni sono disponibili nella sezione della Guida Pratica QUI

E’ on line – al seguente indirizzo https://www.federvolley.it/area-dirigenti - il bando contenente le norme di ammissione alla prima edizione del corso nazionale per team manager a indirizzo tecnico sportivo. Il corso, che prenderà il via il 7 febbraio, è indetto dal Settore Tecnico della Fipav ed è rivolto a tutti coloro interessati al conseguimento della qualifica di “Team Manager” per l’attività di alto livello ed internazionale.

Il corso si propone di fornire i necessari supporti formativi e culturali a chi già svolge o potrebbe svolgere in futuro tale ruolo in società sportive con possibilità di eventuale inserimento nei ruoli della FIPAV.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 30 gennaio.

Info e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3356839168 – 3387146090

La legge 215/2021 di conversione del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (cd. Decreto Fiscale), è intervenuta sull’articolo 13 del decreto, apportando ulteriori variazioni alle disposizioni del Dlgs 81/2008, ed introducendo di fatto un nuovo obbligo a carico di chi coinvolge nella propria organizzazione produttiva un lavoratore autonomo occasionale.

In particolare, al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive nell'utilizzo di tale tipologia di rapporto di lavoro, l'avvio dell'attività dei lavoratori autonomi occasionali è ora oggetto di preventiva comunicazione all'Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL), competente per territorio, da parte del committente, mediante sms o posta elettronica, a partire dal 21 dicembre 2021.

L'informazione completa nella circolare in allegato.

Si comunica che, a seguito della Consulta Regionale del 13 gennaio, è stata deliberata la proroga della sospensione di tutti i Campionati Territoriali fino al 30 gennaio compreso.
Nell'ultima settimana di gennaio verrà programmata una riunione online per le società, nella quale verranno illustrati i tempi e i modi di recupero delle gare rinviate. Per i Campionati giovanili verranno ripubblicate nelle prossime settimane le griglie con le nuove date.

Per quanto riguarda il Return to Play, la Federazione Italiana Pallavolo sta spronando il Ministero della Salute, insieme alle altre Federazioni Sportive, affinché il nuovo protocollo FMSI venga approvato.

La Federazione Medico Sportiva Italiana ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.

Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana.

Il nuove documento con validità scientifica, a cui presumibilmente far seguito una Circolare del Ministero della Salute, redatto dalla Federazione Medico Sportiva sulla rivisitazione del protocollo Return to Play, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.

L’obiettivo, in accordo con il CONI, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale, già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica, e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.

SI RICORDA CHE IL DOCUMENTO E' INDIRIZZATO AI MEDICI DELLO SPORT, CHE SULLA BASE DELLO STESSO, RESTANO RESPONSABILI DELLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DI RIENTRO PER OGNI SINGOLO ATLETA.

Tutte informazioni sono disponibili nella sezione della Guida Pratica QUI

Il documento completo con il protocollo aggiornato è disponile QUI

Pagina 29 di 127
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30