Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
La Federazione Italiana Pallavolo, come da invito del Presidente del CONI Giovanni Malagò, farà osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni della Fipav che si svolgeranno nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella regione Marche.
In allegato le Indizioni per i Corsi di cui all'oggetto.
Per l'iscrizione si prega di seguire attentamente le istruzioni descritte nelle indizioni stesse.
In allegato i risultati aggiornati della 2° edizione della Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze.
Le finali per il 1° e 2° posto, maschile e femminile, si terranno domenica 18 settembre, rispettivamente alle 15:30 e alle 18:00, alla palestra S.M. A. Paoli a Signa (FI).
La nazionale italiana, reduce dallo storico trionfo nel Campionato Mondiale 2022, ha fatto ritorno oggi in Italia e ha ricevuto un'accoglienza trionfale. Il grande seguito suscitato dagli azzurri di Fefè De Giorgi è stato confermato dagli ottimi ascolti in TV. La finale contro la Polonia giocata alla Spodek Arena di Katowice, trasmessa in diretta da Rai Uno, è stata infatti seguita da 3.784.000 spettatori, con uno share del 22,3 %. In aggiunta agli ascolti Rai ci sono anche i buoni dati fatti registrare da Sky, sulla piattaforma satellitare, infatti, sono stati 452.000 gli spettatori che hanno assistito al trionfo della nazionale maschile.
La formazione campione del Mondo con un volo charter è atterrata nella mattinata a Roma Fiumicino e poi è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ancora una volta ha dimostrato grande attenzione verso la pallavolo e soprattutto nei riguardi delle nazionali azzurre.
Il Capo dello Stato ha esordito: “Campioni del mondo, benvenuti al Quirinale. I miei complimenti più affettuosi, intensi e sentiti. È’ stata una serata indimenticabile”. Sergio Mattarella ha poi ricordato: "Lo scorso anno ho ricevuto molti di voi da campioni europei, in un’altra sala insieme alle ragazze. Ritrovarvi di nuovo qui, con quei pochi che si sono aggiunti in questo anno è una gran soddisfazione. Io cerco di seguire la Pallavolo quando posso e ho seguito i commenti e le critiche nei giorni di avvicinamento ai Mondiali: eravate descritti come una squadra molto giovane, tanto che io sono a disagio insieme a voi. Io il Mondiale del 1998 lo ricordo molto bene”.
Il Presidente della Repubblica ha speso, inoltre, bellissime parole per il ct Ferdinando De Giorgi: “Vincere tre Mondiali da giocatore è stata un’impresa, ma vincerne uno guidando da fuori campo la squadra è ancora più impegnativo. Ho molto ammirato il modo in cui si è rivolto alla squadra durante le partite. Ho visto ct di altre nazionali che esprimevano disappunto e gesti di rimprovero, con atteggiamenti imperiosi… la sua tranquillità ha contribuito a dare serenità alla squadra”.
“Ieri sera vi ho visto dalla prima battuta fino all’ultima messa in rete dai polacchi - ha proseguito Mattarella, che poi ironizzando ha detto - Aver consegnato il primo set ai polacchi è stato un bel gesto di cortesia per lo sportivissimo popolo polacco. È un tratto tipico della pallavolo, questo: la correttezza, il rispetto reciproco. Un esempio per tutti gli altri sport, alcuni dei quali hanno questi tratti, altri ne hanno un po’ meno…”.
Parole altrettanto complimentose sono state spese dal presidente del Coni Giovanni Malagò: "Siamo molto felici, quando ieri si è pensato di fare questo incontro con chi era stato protagonista nei Mondiali di pallavolo ho trovato in lei (rivolto a Mattarella n.d.r.) una grande attenzione e sensibilità per il suo grande amore per lo sport e in particolare per la pallavolo e infatti mi ha riferito "organizziamo comunque l’incontro anche se non dovessero vincere". Una squadra incredibile, 24 anni di età media, nata da una formidabile intuizione del presidente Manfredi che ritengo sia stata decisiva, ovvero mettere alla guida di questa Nazionale De Giorgi, che aggiunto un Mondiale ai tre già vinti da giocatore".
A nome della nazionale italiana maschile hanno preso la parola il Presidente Giuseppe Manfredi, il ct Ferdinando De Giorgi e il capitano Simone Giannelli. Tutti e tre hanno ringraziato il Capo dello Stato, augurandosi di poter essere ricevuti nuovamente in futuro. La Foto Gallery al Quirinale è disponibile QUI
Il video dell’incontro al Quirinale
Concluso l’appuntamento con il Presidente Mattarella, la nazionale azzurra si è spostata a Palazzo Chigi per ricevere il saluto del Presidente del Consiglio Mario Draghi: “Presidente Malagò, Presidente Manfredi, Commissario tecnico De Giorgi, cari giocatori, cari Campioni benvenuti a Palazzo Chigi, anzi direi, ben ritrovati.
Un anno fa eravate qui, con le vostre colleghe della nazionale femminile, per festeggiare un incredibile doppio titolo europeo. Oggi arrivate da Campioni del Mondo dopo un torneo entusiasmante. In finale avete battuto una squadra fortissima, che giocava in casa, sul campo che vi aveva già visto campioni d'Europa.
Voglio complimentarmi con tutti voi, a nome del governo, ma anche a nome mio personale. Come diceva Giovanni Malagò, io sono molto vicino allo sport e quindi il fatto che ieri notte fossi lì è un segno di questa mia voglia, di questo mio desiderio. Dopo 24 anni avete riportato il titolo mondiale maschile in Italia, siete entrati nella storia della pallavolo e più in generale della storia dello sport italiano. Grazie per tutte le emozioni che ci avete regalato e per le emozioni che mi avete regalato ieri notte.
Questo trionfo è l'ennesima dimostrazione del formidabile stato di salute di cui oggi gode la pallavolo in Italia. Dopo la delusione delle Olimpiadi il vostro movimento è ripartito con determinazione e con caparbietà. Ha fatto tesoro dei momenti di difficoltà, delle delusioni e anche delle sconfitte. E si è rinnovato, come soltanto le grandi tradizioni sanno fare. Il merito, oltre che vostro, è del vostro allenatore, Ferdinando De Giorgi, dei preparatori atletici, di tutto lo staff, della Federazione che hanno saputo tutti costruire in poco tempo una squadra mondiale. Voglio anche menzionare il vostro capitano, Simone Giannelli, la cui prestazione è stata riconosciuta con il premio di miglior giocatore del torneo. Complimenti Simone!
Il vostro processo di crescita ci ricorda di che cosa sono capaci i giovani italiani. Avete mostrato freddezza nei momenti difficili, lucidità, consapevolezza dei nostri mezzi. Non siete soltanto dei professionisti, ma siete dei grandissimi campioni.
In passato ho scherzato sul fatto che, all'inizio in questo governo, l'Italia vinceva di tutto, vinceva medaglie d'oro alle Olimpiadi, gli Europei di calcio di pallavolo, l'Eurovision e anche il premio Nobel per la Fisica. E che, da questo momento magico, si era poi affievolito. Una serie di delusioni in campo sportivo. Bene, insieme alle atlete e gli atleti che hanno trionfato agli europei di Roma di nuoto, avete interrotto questo momento negativo. Lo sport, sapete voi meglio di me, è fatto di discese e di risalite. Voi siete la dimostrazione che i veri campioni prima o poi tornano a vincere. Lo spirito di squadra, l'unità di intenti, la voglia di lavorare bene insieme pagano sempre, e non solo nello sport. È un gran bel segnale per l'Italia tutta. Grazie”. La Foto Gallery dell’incontro a Palazzo Chigi è disponibile QUI
Il video dell’incontro a Palazzo Chigi è disponibile
Dopo gli impegni istituzionali i campioni iridati hanno raggiunto la sede federale, dove ha incontrato i dipendenti della FIPAV che li hanno accolti con una gran festa, indossando in loro onore la maglia azzurra.
Katowice. La giovane Nazionale di Ferdinando De Giorgi scrive una pagina importantissima della già gloriosa storia della pallavolo italiana battendo 3-1 (22-25, 25-21, 25-18, 25-20) la Polonia alla Spodek Arena laureandosi così campione del Mondo a 24 anni di distanza dall’ultima medaglia d’oro vinta in Giappone. Per gli azzurri si tratta del quarto titolo iridato dopo quelli ottenuti nel ’90, ’94 e ’98 e diventando così l’unica squadra dopo l’URSS (a quota 6 tra il ’49 e l’82) a raggiungere tale traguardo.
Gli azzurri Campioni del Mondo saranno ricevuti domani dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La nazionale sarà al Quirinale alle 12.45, dopo essere rientrata con un volo charter dalla Polonia. L'incontro sarebbe avvenuto anche in caso di sconfitta nella finale con la Polonia.
Il commissario tecnico De Giorgi è il primo CT italiano sulla panchina tricolore a vincere il titolo dopo i 2 di Velasco e uno di Bebeto; sempre per lui si tratta del quarto titolo dopo i tre vinti da giocatore.
Per l’atto conclusivo di questa rassegna iridata proprio Ferdinando De Giorgi ha schierato Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Lavia e Michieletto gli schiacciatori, Anzani e Galassi i centrali, Balaso libero.
Grbic ha scelto Janusz palleggiatore, Kurek opposto, Sliwka e Semeniuk schiacciatori, Kochanowski e Bieniek centrali, Zatorski libero.
Primo set iniziato con gli azzurri bravi a contenere a muro gli attacchi dei polacchi e con Giannelli come sempre abile a sfruttare la buona vena di Lavia in attacco. Ciò che ne è derivato è stato un inizio gara equilibrato con le due squadre a contatto (18-15 per l’Italia) e con i ragazzi di De Giorgi molto efficaci in fase difensiva. Con il passare dei minuti Grbic ha poi inserito Kaczmarek al posto di Kurek, ma Giannelli e compagni hanno continuato a giocare davvero una buona pallavolo continuando ad amministrare un minimo vantaggio (21-17) successivamente recuperato dagli uomini di Grbic (21-21) che nel frattempo aveva cambiato anche il palleggiatore inserendo Lomacz. Il finale si è fatto vibrante con il pubblico di casa che ha continuato a far sentire la sua pressione e con i ragazzi di De Giorgi che nel frattempo hanno fatto molta fatica in attacco (solo 28%) proprio nella fase clou; gli uomini usciti dalla panchina polacca sono risultati determinanti e un muro su attacco di Romanò ha chiuso il primo set sul 25-22 per i padroni di casa.
I polacchi, sulle ali dell’entusiasmo sono andati subito sul 3-1, ma con il passare dei minuti gli azzurri si sono rifatti sotto agguantando la parità sul 7-7. Il match è proseguito a strappi con i padroni di casa che hanno tentato più di una volta di allungare ma con gli azzurri che hanno retto l’urto della forza offensiva polacca con una serie di muri; allo stesso modo però la fase offensiva dei laterali italiani ha continuato a essere deficitaria, ma nonostante questo l’orgoglio e il capitano hanno tenuto a galla i ragazzi di De Giorgi (18-18, 20-20). Nel finale tanto coraggio per gli azzurri che nel momento clou si sono portati avanti di 3 lunghezze (24-21) chiudendo poi sul 25-21 portando la gara sull’1-1.
Terzo set iniziato con Russo in campo al posto di Galassi (cambio già effettuato nel corso del secondo set) e Polonia di nuovo avanti, ma nuovamente azzurri reattivi e caparbi nel non voler mollare niente (14-13); Gianelli e compagni ancora sugli scudi nella fase calda (23-16) e trascinati da una magnifica trance agonistica vanno a prendersi anche il terzo set (25-18) ribaltando la situazione sul 2-1.
Quarta frazione che ha visto ancora gli azzurri protagonisti di un’ottima organizzazione di gioco (14-10) e bravi a resistere a un ritorno di fuoco degli avversari (18-13). Con il proseguire del set i padroni di casa hanno tentato una disperata rimonta (19-16), ma Giannelli e compagni non hanno concesso nulla e, a 24 anni di distanza da Tokyo 1998, sono andati a riprendersi il titolo Mondiale (25-20).
TABELLINO: POLONIA - ITALIA 1-3 (25-22, 21-25, 18-25, 20-25)
ITALIA: Giannelli 8, Michieletto 13, Anzani 8, Romanò 13, Lavia 21, Galassi, Balaso (L). Sbertoli, Russo 4. N.e: Recine, Bottolo, Pinali, Scanferla (L), Mosca. All. De Giorgi
POLONIA: Semeniuk 11, Bieniek 10, Janusz 1, Skiwka 12, Kochanowski 6, Kurek 8, Zatorski (L). Kaczmarek 7, Lomacz, Fornal 5, Kwolek. N.e. Klos, Poreba, Popiwczak (L). All. Grbic
Arbitri: Mokry (SVK) e Simonovic (Sui).
Durata set: 29', 31', 27', 27'.
Spettatori: 11500.
Italia: 4 a, 18 bs, 10 mv, 22 et.
Polonia: 5 a, 15 bs, 5 mv, 30 et.
I Premi Individuali
MVP: Simone Giannelli
Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli
Miglior Schiacciatore: Yoandy Leal
Miglior Schiacciatore: Kamil Semeniuk
Miglior Centrale: Gianluca Galassi
Miglior Centrale: Mateusz Bieniek
Miglior Libero: Fabio Balaso
Miglior Opposto: Bartosz Kurek
La foto-gallery della finale tra Polonia e Italia è disponibile al seguente link: https://www.federvolley.it/mondiali-maschili-finale-italia-polonia
Comunicato stampa
FIACCOLA ACCESA IN PIAZZA DELLA SIGNORIA: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE
DELLE OLIMPIADI E PARALIMPIADI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE
La cerimonia inaugurale iniziata al Parco dei Renai di Signa, con la partenza dei tedofori
Videomessaggio di saluto del campione di nuoto artistico Giorgio Minisini
Firenze, 5 settembre
Con l’accensione del “braciere” in Piazza della Signoria e la lettura del Giuramento olimpico sono ufficialmente partite Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze. Una seconda edizione molto più ricca, con 25 giorni di gare ed esibizioni che vedranno protagonisti ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di tutta la provincia, alle prese con oltre 30 discipline. Ospite a sorpresa Giorgio Minisini, campione di nuoto artistico che ha iniziato la sua carriera nel sincronizzato con la Uisp, quattro volte medaglia d’oro agli ultimi Europei di Roma e grande protagonista anche fuori dalle gare per l’esibizione con la nuotatrice paralimpica Arianna Sacripante sulle note di “Imagine”, per una kermesse olimpica davvero senza barriere. “In bocca al lupo a tutti i partecipanti di questa manifestazione che è anche una festa dello sport e dell’inclusione. Capisco bene l’impegno e i sacrifici che sono dietro a queste attività, ma le esperienze e le soddisfazioni che possiamo vivere grazie allo sport sono uniche e indimenticabili”, ha detto nel suo videomessaggio di saluto.
La cerimonia inaugurale si è aperta al Parco dei Renai di Signa dove il sindaco, il consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana di Firenze e il vicepresidente Uisp Marco Gamannossi, accompagnati dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, hanno consegnato la fiaccola olimpica ai tedofori provenienti da varie società sportive del territorio. La delegazione, guidata dal capo tedoforo Domenico Lapenta del Coni provinciale, ha poi raggiunto Firenze. All’altezza del ponte di Santa Trinita il passaggio del testimone a un gruppo di 30 bambini che hanno trasportato la torcia in Piazza della Signoria per la seconda parte dell’inaugurazione, affidata a Veronica Bellandi Bulgari, con la musica dell’Associazione Musicale Fiorentina e del Piccolo Coro del Melograno. Sull’Arengario di Palazzo Vecchio l’accensione del “braciere” da parte di due bambini insieme all’atleta non vedente Chiara Pandolfi, tra i lettori del Giuramento olimpico con la nuotatrice paralimpica Marina Tozzini. A concludere, il videomessaggio di Giorgio Minisini, i saluti e l’in bocca al lupo a tutti i partecipanti da parte del consigliere delegato allo Sport e del sindaco della Città Metropolitana di Firenze. Le Olimpiadi e Paralimpiadi, organizzate dalla Uisp fiorentina, si concluderanno venerdì 30 settembre a Montespertoli.
Comunicato stampa
SETTEMBRE A TUTTO SPORT, TORNANO OLIMPIADI E PARALIMPIADI
DELLA CITTÀ METROPOLITANA
Lunedì prossimo cerimonia inaugurale della seconda edizione
Atto conclusivo il 30 a Montespertoli
Firenze 1 settembre
Conto alla rovescia quasi concluso per la seconda edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana, al via lunedì prossimo. Ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni si confronteranno con oltre 30 sport, con gare ed esibizioni in tutta la provincia di Firenze. Oggi la presentazione dell’evento e del calendario in Palazzo Medici Riccardi con rappresentanti istituzionali, Uisp Firenze, Coni provinciale, Comitato paralimpico e Ufficio scolastico provinciale.
“Rispetto allo scorso anno abbiamo messo in campo un’edizione più completa, ci saranno molti più sport, 31 contro 12. Un grande successo, con un plauso alla Città Metropolitana che ha fortemente creduto in questo progetto - dice Marco Ceccantini, presidente della Uisp Firenze organizzatrice della manifestazione - Non ci saranno solo atleti agonisti, sarà l’occasione per veicolare lo sport a 360 gradi, anche con momenti culturali e convegni, dove parleremo dello sport come mezzo sia per raggiungere il benessere psicofisico sia per promuovere la mobilità leggera. È un evento che vogliamo far diventare un appuntamento fisso negli anni, unendo sport, cultura, svago e proselitismo verso chi non fa attività fisica”.
Quest’anno la cerimonia di apertura sarà itinerante: la fiaccola olimpica partirà infatti lunedì 5 settembre alle 16.15 dal Parco dei Renai di Signa con i tedofori che si dirigeranno verso Firenze per poi cedere il testimone a una pattuglia di bambini per l’ultimo tratto e l’ingresso in piazza della Signoria. Qua ci sarà l’accensione del braciere sull’Arengario di Palazzo Vecchio e la lettura del Giuramento olimpico, con cui si alzerà il sipario sull’edizione 2022. Atto conclusivo, invece, venerdì 30 settembre a Montespertoli, con le premiazioni precedute da esibizioni di danza sportiva e di tennisti paralimpici.
“È una vetrina importante per dare visibilità a tutte le discipline, comprese quelle che solitamente appaiono meno - le parole di Domenico Lapenta intervenuto in rappresentanza del Coni fiorentino - Ed esalta la funzione dell’area metropolitana nel fare da catalizzatore riunendo tante realtà per valorizzare lo sport come elemento educativo, di primaria importanza specialmente per i giovani e soprattutto in un momento come questo”.
E a proposito di ruolo educativo e aggregante, tra le principali novità della seconda edizione l’inserimento anche nel titolo dello sport paralimpico. “Quello che avverrà a settembre con i Giochi Olimpici e Paralimpici della Città Metropolitana di Firenze è ciò che ogni atleta paralimpico sogna da sempre, che Giochi Olimpici e Paralimpici si svolgano contemporaneamente - sottolinea Alessio Focardi, delegato Cip per l’area metropolitana di Firenze - Ritengo e spero che possa essere un segnale anticipatore, a livello locale, di un cambiamento a breve anche a livello mondiale”.
Se gare ed esibizioni sono riservate a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, i più piccoli avranno modo di divertirsi e cimentarsi in tante discipline, in una tre giorni ad hoc al Parco delle Cascine, dal 22 al 24 settembre, dove sarà allestito lo Sport Village. Per gli studenti da 11 a 14 anni ci saranno dimostrazioni e prove pratiche insieme a istruttori specialisti (Sport anch’io), mentre per i bambini delle Primarie sono previste attività di educazione al movimento (Io corro, tu salti, noi giochiamo). “Questa manifestazione è un’opportunità per sviluppare e rafforzare il rapporto fra sport e scuola, una relazione non sempre facile; è uno dei temi su cui stiamo lavorando maggiormente - aggiunge Rosario Carubia, referente di Educazione fisica dell’Ufficio scolastico provinciale - Con l’evento alle Cascine e attraverso i concorsi grafici e tematici andiamo nella giusta direzione, per far dialogare due mondi che dovrebbero viaggiare in simbiosi e invece non sempre vanno pienamente d’accordo”.
Numerose anche le iniziative collaterali, a partire proprio dal doppio concorso a tema, organizzato in collaborazione con Ufficio scolastico provinciale e Associazione nazionale Atleti olimpici e Azzurri d’Italia, l’uno grafico (Dipingi il tuo sport) e l’altro scritto (I valori sociali dello sport) rivolti rispettivamente agli studenti delle Secondarie di I e II grado. E ancora, allo Sport Village la mostra Campioni nella memoria - Storie di atleti deportati nei campi di concentramento, promossa dall’Unione nazionale veterani dello sport di Firenze. Per concludere il vasto programma anche due convegni tematici: Sport e mobilità con un approfondimento sulla ciclopista sull’Arno venerdì 16 settembre alle 17.30 a Villa Demidoff (Vaglia) e Quale sport nel futuro, dedicato alla riforma dello sport che dovrebbe entrare a regime dal prossimo gennaio, in programma sabato 17 alle 9.30 nella sede della Facoltà di Agraria di Firenze a Piazzale del Re.
E’ stato esteso anche ai collaboratori sportivi - che hanno già ricevuto bonus durante il periodo COVID - il bonus di 200 euro previsto dal D.L. 17 maggio 2022, n. 50 ( convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91) bonus una tantum di 200 euro, concepito dei lavoratori e le famiglie a fronte del rincaro dei costi dell’energia.
La gestione di questa misura di sostegno e l’erogazione del contributo a mezzo bonifico bancario è stata affidata a Sport e Salute che ha il compito, per individuare i beneficiari ed evitare sovrapposizioni di pagamento in favore di coloro che hanno diritto al beneficio anche ad altro titolo (diverso dall’aver ricevuto l’indennità in favore dei collaboratori sportivi erogata da Sport e Salute per contrastare la crisi pandemica), di confrontare i dati in proprio possesso con quelli dell’Istituto Nazionale di Providenza Sociale, il quale cura tali erogazioni ad altro titolo.
Sport e Salute provvederà al pagamento automatico non appena le risorse necessarie entreranno nella effettiva disponibilità di quest’ultima e saranno disponibili i dati definitivi relativi alla platea degli aventi diritto.
L'informazione completa su https://www.sportesalute.eu/primo-piano/4017-bonus-caro-bollette-ai-collaboratori-sportivi.html
Sul sito Sport e Salute è stato pubblicato l’avviso Pubblico di "Spazi Civici di Comunità", cosiddetti "Play District" un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in collaborazione con Sport e Salute.
Nello specifico, Spazi Civici di Comunità è un intervento finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici di comunità, promuovendo il protagonismo giovanile grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Attraverso gli spazi civici vengono realizzate attività di aggregazione rivolte ai giovani dai 14 ai 34 anni, effettuate dalle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche e private.
Per le informazioni di dettaglio si rimanda al seguente link della pagina web: www.sportesalute.eu/
Le ASD interessate potranno aderire all’intervento a partire dalle ore 12.00 del 29 luglio 2022 e sino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022, presentando la candidatura attraverso la piattaforma dedicata, accessibile al seguente link: www.sportesalute.eu/
Dal 6 settembre 2022, anziché dal 1° settembre come precedentemente comunicato, le società potranno accedere sul portale FIPAV alla funzione “CERTIFICATO di QUALITA” fino al 6 ottobre 2022, dove sarà abilitato l’accesso on line della Scheda di Valutazione in formato elettronico che consentirà effettivamente alla società di richiedere la certificazione.
In Allegato, oltre il Bando di indizione e le schede dimostrative, la Guida alla compilazione della scheda di valutazione.