Beach Volley

Il Settore Formazione FIPAV, ai fini dell’espletamento dell’obbligo di Aggiornamento Nazionale da parte dei tecnici di Secondo e Terzo Grado che nella Stagione Sportiva 2019/2020 hanno svolto le funzioni di primo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie B e di secondo e terzo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie A (minimo 3 presenze), e che le stanno svolgendo nella Stagione Sportiva 2020/2021, indice una serie di iniziative, svolte con la modalità della formazione a distanza (webinar in diretta streaming), di cui si riporta di seguito la la programmazione.

Tali iniziative saranno comunque aperte a tutti i tecnici di ogni ordine e grado interessati, senza validità ai fini dell’aggiornamento obbligatorio, (fatta salva la possibilità del riconoscimento da parte delle strutture periferiche responsabili ed interessate) con consegna di attestato di partecipazione.

L’assolvimento degli obblighi di aggiornamento si otterrà con la partecipazione a DUE delle seguenti iniziative.

PROGRAMMA INIZIATIVE (della durata di 2 ore dalle 19.00 alle 21.00)

  • Lunedì 22 Febbraio 2021 – Matteo Russo – L’importanza dell’alimentazione per la gestione dello stato di forma nel pallavolista ai tempi del COVID: indicazioni pratiche, spunti e riflessioni (in collaborazione con CR FIPAV Campania) – Scadenza iscrizioni: 19 Febbraio 2021 ore 24.00
  • Lunedì 1 Marzo 2021 – Adriano Di Pinto – Il giocatore e la sua gestione durante l’anno – Scadenza iscrizioni: 25 Febbraio 2021 ore 24.00

Bando indizione (scarica file)
Guida all'iscrizione online (scarica file)

Info e contatti:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 3356838233 - 3356839168

La pallavolo toscana piange la scomparsa di Paola Pagli. Insegnante delle scuole superiori fiorentine e ISEF, tecnico e medaglia di bronzo 1964 del CONI. 
Grande artefice come giocatrice degli anni migliori della Libertas Aurora di Petriolo e della Sestese, con la quale ha vinto il titolo tricolore nel 1964, anno in cui ha conquistato anche la maglia azzurra assieme alle compagne Gratkowska e Giovanna Ruffo. Nel 1967 creò la sezione pallavolo femminile del Club Sportivo delle Cascine, che, grazie ai suoi insegnamenti nella sua veste allenatrice-giocatrice, nel 1970-1971 si guadagnò la promozione in serie A. 
Il suo "credo" tecnico, però, la sua passione, era la tecnica e non la pratica - come le piaceva affermare - così le piaceva tantissimo insegnare a correggere i "fondamentali" alle giocatrici, ma non dirigerle mentre erano in campo. Abbandonata la panchina per scelte personali, prosegue con il suo impegno nel Settore Tecnico Regionale e a livello nazionale come collaboratrice e osservatrice del Settore Squadre Nazionali Femminili.
Insignita della medaglia d'argento del premio annuale "La provincia per lo sport", Paola ci lasciati oggi dopo tantissimi anni di grande dedizione per il suo sport, la pallavolo.

Lunedì, 01 Febbraio 2021 14:52

Un sincero ringraziamento

Il Comitato, nella persona del Presidente, dei Consiglieri e dei Collaboratori, esprime ai consiglieri uscenti, Massimo Becchi e Marco Mancini, la propria gratitudine per l'operato svolto e l'impegno profuso per la realtà della pallavolo sul territorio fiorentino. Sono state entrambe persone molto valide che hanno scelto di non ricandidarsi per motivi personali.

Riteniamo, inoltre, doveroso ringraziare sentitamente Massimo per la competenza e la serietà dimostrata dal 2009 ad oggi in qualità di consigliere, certi che continuerà a dare il suo personale contributo all'interno della propria società. 

Ringraziando loro, esprimiamo il desiderio che lo stesso Consiglio, integrato da Natalia Guerrini e Matteo Scrima, che si sostituiranno ai consiglieri uscenti, continui nel suo compito per il prossimo quadriennio, disposto ad affrontare nuove sfide e a risolvere nuovi problemi insieme.

È scaduto alle ore 12 di oggi il termine per la presentazione delle candidature alle cariche federali per il quadriennio 2021-2024. Dopo le opportune verifiche è stato stilato l’elenco dei candidati alle cariche nazionali per la 45ma Assemblea Elettiva che, a causa dell’emergenza legata al Covid-19, si celebrerà a distanza il prossimo 7 marzo. Di seguito l’elenco delle candidature.

Candidati a Presidente Federale: Giuseppe Manfredi (BA).                                                                                                                 

Candidati a Vice Presidente Federale: Adriano Bilato (PD), Luciano Cecchi (RM).

Candidati al Consiglio Federale: Davide Angelo Anzalone (CL), Francesco Apostoli (BS), Giuseppina Cenedese (BI), Letizia Genovese (MC), Eugenio Gollini (MO), Gianfranco Salmaso (TO), Elio Sita' (FI), Silvia Strigazzi (PV), Felice Vecchione (AV).

Candidati/e a Consigliere Rappresentante Atleti/e: Massimo Dalfovo (TN), Barbara De Luca (MTC), Giorgio De Togni (VI), Paola Di Cesare (CB), Chiara Di Iulio (AQ), Alessia Lanzini (NO).

Candidati/e a Consigliere Rappresentante Tecnici: Vincenzo Ammendola (NU), Enrico Balletto (CA), Manuela Benelli (RA), Roberto Piazza (BL), Natale Salvatore Torchia (CZ).

Candidati a Presidente Collegio dei Revisori dei Conti: Vincenzo Marranzini (MT).

Nelle prossime ore sul sito federale verranno pubblicati (QUI) tutti gli elenchi dei candidati alle cariche periferiche.

È convocata per il giorno Sabato 20 Febbraio 2021 alle ore 17.00 in prima convocazione e alle ore 18.00 in seconda convocazione, l'Assemblea Ordinaria del Comitato Territoriale FIPAV Firenze, presso Italiana Hotel Florence in Viale Europa, 205 a Firenze, salvo diverse disposizioni governative e federali.

Per maggiori dettagli ed informazioni sulle norme per lo svolgimento dell'Assemblea, vi invito a consultare il sito www.federvolley.it al link  https://www.federvolley.it/45-assemblea-nazionale.

In allegato la lettera di convocazione e l'elenco ufficiale dei voti.

Il settore Campionati ha reso noti i calendari definitivi dei Campionati Nazionali di serie B. Da oggi, dunque, è disponibile il dettaglio delle gare della Serie B Maschile, Serie B1 e B2 Femminile consultabili ai seguenti link:

Serie B Maschile: https://www.federvolley.it/serie-b-maschile-calendario

Serie B1 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b1-femminile-calendario

Serie B2 Femminile: https://www.federvolley.it/serie-b2-femminile-calendario

La regular season prenderà il via 23 e 24 gennaio e si concluderà il 28 marzo 2021

PRIMA FASE (inizio 23-24 gennaio 2021)
I gironi di Serie B, attualmente composti da 12 squadre, verranno divisi e ciascuno di questi andrà a formare due sotto gironi da 6 squadre. Lo scopo è quello di creare raggruppamenti “zonali” in maniera da agevolare in questa fase delicata gli spostamenti tra regioni e province. Nella prima si disputeranno gare di andata e ritorno tra le sole squadre presenti nei sotto gironi.

SECONDA FASE (inizio 24-25 aprile 2021)
Le 12 squadre che compongono un girone (nella prima diviso in 2 sotto gironi) si riuniranno nuovamente in un unico raggruppamento. In questa fase, si incontreranno solo le squadre che non si sono ancora affrontate nella prima fase, e verranno disputate gare di sola andata. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica comprensiva di tutte le 12 squadre del girone e delle gare disputate in entrambi le fasi.

PLAYOFF
Grazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i playoff, spostando la fine degli stessi nel mese di giugno 2021. Come noto, gli obiettivi primari della Fipav sono far riprendere l’attività alle sue società e al tempo stesso garantire la sicurezza a tutti coloro che parteciperanno ai campionati di serie B, sia in veste di giocatori, che di tecnici e di addetti ai lavori.

Maggiori info e dettagli su:

-Guida Pratica, Sezione Campionati
https://guidapratica.federvolley.it/campionati/gp20_21-norme-campionati.pdf/view

-Addendum 1 del Protocollo per la ripartenza dell’attività per i campionati di Serie B
https://guidapratica.federvolley.it/covid-19/addendum_1_def.pdf/view

Il Comitato Territoriale Fipav Firenze in collaborazione con il Centro di Qualificazione Territoriale, il Fiduciario Allenatori Territoriale, di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana, indice e organizza il Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile per la Stagione Agonistica 2020/2021.

In allegato l'indizione e il programma del corso. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.

Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze

Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze indice e organizza due moduli di aggiornamento per Allievo Allenatore e Primo Grado, validi per la Stagione Agonistica 2020/2021.

Il Corso si svolgerà il giorno Sabato 19 Dicembre 2020 alle ore 9 in modalità Webinar. Il link per partecipare alla lezione verrà condiviso esclusivamente con gli iscritti il giorno stesso.

L'iscrizione si effettua attraverso Google moduli, a cui si accede dal link presente in indizione allegata. 

In allegato l'indizione del corso.

Sabato, 05 Dicembre 2020 11:19

Nota federale del 05 Dicembre 2020

La Federazione Italiana Pallavolo, alla luce del DPCM del 3 dicembre che ammette esclusivamente “…gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale …” (lettera E), ha stabilito che da questo momento e fino al 15 gennaio potranno continuare esclusivamente le attività riguardanti i campionati nazionali di serie A - la cui organizzazione rimane di competenza delle Leghe – e i campionati di serie B che come noto cominceranno il week end del 23 e 24 gennaio.
Proprio in virtù di questo è ammessa di conseguenza l’attività di allenamento propedeutica alla partenza della serie B.
La serie C e tutti i campionati giovanili, compresa qualsiasi forma di allenamento ad esse collegate, sono sospesi.
Per quanto riguarda il beach volley è ammessa l’attività legata al campionato italiano per società che si terrà a gennaio.
La Federazione Italiana Pallavolo ha dovuto adottare con estremo rammarico questa ulteriore decisione resasi necessaria in considerazione della situazione contingente del Paese. Allo stesso modo la FIPAV, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentanti legali delle società.
Tutta la documentazione, come di consueto, è disponibile nella sezione Covid-19 della Guida Pratica. Nella home della stessa è presente anche un aggiornamento delle FAQ.

Circolare del CONI del 4 dicembre 2020[...] A tal fine saranno considerati conformi alle nuove disposizioni gli eventi e le competizioni aggiornati fino al 31/01/2021 che rispettino i seguenti requisiti:
1. il preminente interesse nazionale ovvero le competizioni aventi natura internazionale (specificando l'organismo internazionale di riferimento) e le competizioni avetni natura di campionato italiano o gara equipollente.
2. la riserva di partecipazione ai soli atleti tesserati come agonisti, da evidenziare nei rispettivi regolamenti gara o disposizioni pe l'attività agonistica (da allegare nella trasmissione ai calendari, per la pubblicazione);
3. la presentazione agli organizzatori dell'evento, da parte degli atleti agonisti, o delle rispettive associazioni sportive, di una copia della certificazione per l'attività sportiva agonistica regolamentata dal Decreto del Ministro della Sanità del 18 febbraio 1982;
4. la conservazione della certificazione per l'attività sportiva agonistica presso la società sportiva di appartenenza di tutti i partecipanti ai predetti eventi e competizioni ovvero alle relative sessioni di allenamento.

Guida Pratica https://guidapratica.federvolley.it/
Guida Pratica- sezione Covid-19: https://guidapratica.federvolley.it/covid-19
Sito CONI con elenco competizioni riconosciute: https://www.coni.it/it/speciale-covid-19

Venerdì, 13 Novembre 2015 16:48

Il percorso formativo di un allenatore

L’iter formativo di un allenatore si articola su quattro livelli di abilitazione:
• Allievo Allenatore ON Comitato Territoriale
• Primo Grado ON Comitato Territoriale
• Secondo Grado Comitato Regionale
• Terzo Grado Nazionale FIPAV ROMA

CORSO ALLIEVO ALLENATORE ON

Periodo e sedi di svolgimento: Il corso è tenuto tradizionalmente nella seconda parte della Stagione Agonistica, con inizio nei mesi di gennaio o febbraio. Il corso si svolge in presenza
Destinatari: Possono partecipare al corso Allievo Allenatore ON tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età. I partecipanti devono presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.

TIPO DEL CORSO

• Il Corso è strutturato su 15 lezioni da 2 ore per un totale di 30 ore di formazione, più 6 ore di esame
• L’organizzazione del Corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza

STRUTTURA DEL CORSO
• La struttura del Corso prevede 15 lezioni così suddivise:
 - 1 Elementi di Motricità Totale ore: 2
 - 2 Teoria e Metodologia dell’Allenamento e Sviluppo del Gioco Totale ore: 4
 - 8 Didattica delle Tecniche e Pratica dell’Allenamento Totale ore: 16o 2 Didattica di Specializzazione Totale ore: 4
 - 1 Sistemi di Allenamento Totale ore: 2
 - 1 Regolamento e Tecnica Arbitrale Totale ore: 2
Possono partecipare al Corso “Allievo Allenatore ON” coloro che abbiano già compiuto il 18° anno di età.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria: in caso di assenza i partecipanti, al fine di ottenere la regolare ammissione alla prova di esame, saranno invitati a recuperare le lezioni nell’ambito dei Corsi “Allievo Allenatore ON” attivati presso altri Comitati Territoriali. Sono comunque consentite assenze per 1 moduli di lezione (2 ore). L’organizzazione del corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza.

ABILITAZIONE

I partecipanti al Corso “Allievo Allenatore ON” che risultino idonei all’esame finale acquisiscono la qualifica di “Allievo Allenatore ON” con decorrenza dalla data dell’esame finale. La qualifica di “Allievo Allenatore ON” è  temporanea, e il suo mantenimento è subordinato all’obbligo di frequenza annuale degli aggiornamenti previsti per il livello di qualificazione, e all’iscrizione al corso di allenatore 1°Grado entro due stagioni come specificato nella Guida Pratica Allenatori (si consiglia di consultarla annualmente per informazioni aggiornate). L’abilitazione di “Allievo Allenatore ON” consente di svolgere l’attività tecnica di Primo Allenatore nei Campionati di Seconda e Terza Divisione e nei campionati di categoria U13 U14 U15, e di Secondo Allenatore nei Campionati di Prima, Seconda Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di € 210.
Per iscriversi è necessario inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, allegato all’Indizione, consultabile sul presente sito nella sezione Allenatori – Corsi Istituzionali,  pubblicata generalmente nel mese di dicembre.

L’Allievo Allenatore ON per non perdere la qualifica di Allenatore, HA L’ OBBLIGO ad effettuare il corso per ottenere la qualifica di Primo Grado già dalla seconda s.a. in cui ha ottenuto la qualifica di Allievo Allenatore ON. Al termine della terza stagione agonistica di tesseramento, se non avrà effettuato il Corso di Primo Grado e ricevuto la relativa qualifica, la qualifica di Allenatore decadrà.

CORSO ALLENATORE DI PRIMO GRADO

Il Corso è strutturato in 30 lezioni da 2 ore per un totale di 60 ore di formazione, da distribuire in un arco di tempo di almeno 3 mesi, più 6 ore d’esame

Destinatari: Possono partecipare al corso tutti coloro che hanno ottenuto la qualifica di Allievo Allenatore ON .
I partecipanti devono presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.
• L’organizzazione del Corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza

STRUTTURA DEL CORSO
• La struttura del Corso prevede 30 lezioni così suddivise:
 - 5 Teoria e Metodologia dell’Allenamento Totale ore: 10
 - 4 Modello Prestativo Totale ore: 8
 - 4 Didattica di Specializzazione Totale ore: 8
 - 6 Sistemi di Allenamento Totale ore: 12
 - 2 Sviluppo del Gioco Totale ore: 4
 - 2 Preparazione Fisica Totale ore: 4
 - 3 Medicina Sportiva Totale ore: 6
 - 2 Match Analysis Totale ore: 4
 - 1 Tecnica Arbitrale Totale ore: 2
 - 1 Sitting Volley Totale ore: 2

La frequenza alle lezioni è obbligatoria: in caso di assenza i partecipanti, al fine di ottenere la regolare ammissione alla prova di esame, saranno invitati a recuperare le lezioni nell’ambito dei Corsi attivati presso altri Comitati Territoriali. Sono comunque consentite assenze per 3 moduli di lezione (6 ore).

ABILITAZIONE

I partecipanti al Corso Allenatore di Primo Grado che risultino idonei all’esame finale acquisiscono la qualifica di “Allenatore di Primo Grado”, dopo la ratifica da parte del Settore Formazione FIPAV, con decorrenza dalla data dell’esame finale. Il mantenimento della qualifica di “Allenatore di Primo Grado” è subordinato all’obbligo di frequenza annuale degli aggiornamenti tecnici previsti per il livello di qualificazione, fino al passaggio alla successiva qualifica. L’abilitazione di “Allenatore di Primo Grado” consente di svolgere l’attività tecnica di Primo Allenatore nei Campionati Prima, Seconda e Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria, e di Secondo Allenatore nei
Campionati di Serie B2 femminile, C, D, Prima, Seconda e Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria. Durante la fase di svolgimento del Corso non è consentito l’espletamento delle funzioni di Allenatore nei campionati della categoria di prossima abilitazione.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di € 300.
Per iscriversi è necessario inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, allegato all’Indizione, consultabile sul presente sito nella sezione Allenatori – Corsi Istituzionali,  pubblicata generalmente nel mese di settembre.

CORSO SMART COACH

Con il progetto Volley S3 nasce la figura dello Smart Coach, che ha il compito importante di trasmettere un nuovo modo di intraprendere il percorso formativo per arrivare a giocare a pallavolo attraverso il gioco e il divertimento.
Destinatari: Al Corso Smart Coach possono partecipare tutti gli Allenatori di ogni grado e tutti coloro che operano nel Volley S3 che abbiano compiuto il 18° anno di età (Atleti, Dirigenti e anche non tesserati FIPAV).
Struttura del corso: Il Corso Smart Coach è strutturato su 7 moduli da 2 ore per un totale di 14 ore di formazione, più 30 minuti di valutazione finale, suddivisi in Parte Teorica e in Parte Pratica. La frequenza alle lezioni è obbligatoria: non è prevista la possibilità di alcuna assenza durante tutto lo svolgimento del corso.
Quota di partecipazione: La quota di iscrizione al Corso Smart Coach sarà pari a € 50,00 stabilita dal Consiglio Federale e comprende anche eventuali sussidi e materiali didattici.
Norme tesserative: Per chi non possiede anche la qualifica di Allenatore la quota di tesseramento annuale sarà di 40 euro.

Abilitazione: La qualifica di Smart Coach consente ed è necessaria, indipendentemente dall’eventuale qualifica già in possesso, di svolgere attività tecnica ufficiale nell’ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato U12).
Dalla stagione 2025/2026 la qualifica di Smart Coach permette di svolgere la funzione di Allenatore nei Campionati Under 13 e Under 14.

RICONOSCIMENTO PER TITOLO ACCADEMICO
In base ai vigenti regolamenti è previsto il riconoscimento della qualifica di Allievo Allenatore ON nei seguenti casi:
- studenti delle facoltà Universitarie di Scienze Motorie che abbiano superato, entro i due anni precedenti, l'esame di Pallavolo (o giochi sportivi parte di pallavolo), con valutazione pari o superiore a 27/30 oppure, per le Università che non inseriscono il voto specifico per la sola parte di “Pallavolo”, farà fede l’IDONEITÀ;
- i Diplomati ISEF o laureati in Scienze Motorie (senza alcun limite di tempo). Per ottenere tale riconoscimento sarà necessario contattare il Comitato Territoriale di
appartenenza all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RICONOSCIMENTO PER MERITI SPORTIVI
Il candidato dovrà inviare al Settore Tesseramento Fipav la richiesta di riconoscimento per Meriti Sportivi allegando i documenti attestanti il curriculum sportivo.

CONTATTI COMMISSIONE TECNICA
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì e Giovedì dalle 16 alle 19 055 6580045

Pagina 24 di 61
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
20
21
22
27
28
29