L’iter formativo di un allenatore si articola su quattro livelli di abilitazione:
• Allievo Allenatore ON Comitato Territoriale
• Primo Grado ON Comitato Territoriale
• Secondo Grado Comitato Regionale
• Terzo Grado Nazionale FIPAV ROMA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE ON
Periodo e sedi di svolgimento: Il corso è tenuto tradizionalmente nella seconda parte della Stagione Agonistica, con inizio nei mesi di gennaio o febbraio. Il corso si svolge in presenza
Destinatari: Possono partecipare al corso Allievo Allenatore ON tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età. I partecipanti devono presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.
TIPO DEL CORSO
• Il Corso è strutturato su 15 lezioni da 2 ore per un totale di 30 ore di formazione, più 6 ore di esame
• L’organizzazione del Corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza
STRUTTURA DEL CORSO
• La struttura del Corso prevede 15 lezioni così suddivise:
- 1 Elementi di Motricità Totale ore: 2
- 2 Teoria e Metodologia dell’Allenamento e Sviluppo del Gioco Totale ore: 4
- 8 Didattica delle Tecniche e Pratica dell’Allenamento Totale ore: 16o 2 Didattica di Specializzazione Totale ore: 4
- 1 Sistemi di Allenamento Totale ore: 2
- 1 Regolamento e Tecnica Arbitrale Totale ore: 2
Possono partecipare al Corso “Allievo Allenatore ON” coloro che abbiano già compiuto il 18° anno di età.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria: in caso di assenza i partecipanti, al fine di ottenere la regolare ammissione alla prova di esame, saranno invitati a recuperare le lezioni nell’ambito dei Corsi “Allievo Allenatore ON” attivati presso altri Comitati Territoriali. Sono comunque consentite assenze per 1 moduli di lezione (2 ore). L’organizzazione del corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza.
ABILITAZIONE
I partecipanti al Corso “Allievo Allenatore ON” che risultino idonei all’esame finale acquisiscono la qualifica di “Allievo Allenatore ON” con decorrenza dalla data dell’esame finale. La qualifica di “Allievo Allenatore ON” è temporanea, e il suo mantenimento è subordinato all’obbligo di frequenza annuale degli aggiornamenti previsti per il livello di qualificazione, e all’iscrizione al corso di allenatore 1°Grado entro due stagioni come specificato nella Guida Pratica Allenatori (si consiglia di consultarla annualmente per informazioni aggiornate). L’abilitazione di “Allievo Allenatore ON” consente di svolgere l’attività tecnica di Primo Allenatore nei Campionati di Seconda e Terza Divisione e nei campionati di categoria U13 U14 U15, e di Secondo Allenatore nei Campionati di Prima, Seconda Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di € 210.
Per iscriversi è necessario inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, allegato all’Indizione, consultabile sul presente sito nella sezione Allenatori – Corsi Istituzionali, pubblicata generalmente nel mese di dicembre.
L’Allievo Allenatore ON per non perdere la qualifica di Allenatore, HA L’ OBBLIGO ad effettuare il corso per ottenere la qualifica di Primo Grado già dalla seconda s.a. in cui ha ottenuto la qualifica di Allievo Allenatore ON. Al termine della terza stagione agonistica di tesseramento, se non avrà effettuato il Corso di Primo Grado e ricevuto la relativa qualifica, la qualifica di Allenatore decadrà.
CORSO ALLENATORE DI PRIMO GRADO
Il Corso è strutturato in 30 lezioni da 2 ore per un totale di 60 ore di formazione, da distribuire in un arco di tempo di almeno 3 mesi, più 6 ore d’esame
Destinatari: Possono partecipare al corso tutti coloro che hanno ottenuto la qualifica di Allievo Allenatore ON .
I partecipanti devono presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.
• L’organizzazione del Corso è a cura del Comitato Territoriale di appartenenza
STRUTTURA DEL CORSO
• La struttura del Corso prevede 30 lezioni così suddivise:
- 5 Teoria e Metodologia dell’Allenamento Totale ore: 10
- 4 Modello Prestativo Totale ore: 8
- 4 Didattica di Specializzazione Totale ore: 8
- 6 Sistemi di Allenamento Totale ore: 12
- 2 Sviluppo del Gioco Totale ore: 4
- 2 Preparazione Fisica Totale ore: 4
- 3 Medicina Sportiva Totale ore: 6
- 2 Match Analysis Totale ore: 4
- 1 Tecnica Arbitrale Totale ore: 2
- 1 Sitting Volley Totale ore: 2
La frequenza alle lezioni è obbligatoria: in caso di assenza i partecipanti, al fine di ottenere la regolare ammissione alla prova di esame, saranno invitati a recuperare le lezioni nell’ambito dei Corsi attivati presso altri Comitati Territoriali. Sono comunque consentite assenze per 3 moduli di lezione (6 ore).
ABILITAZIONE
I partecipanti al Corso Allenatore di Primo Grado che risultino idonei all’esame finale acquisiscono la qualifica di “Allenatore di Primo Grado”, dopo la ratifica da parte del Settore Formazione FIPAV, con decorrenza dalla data dell’esame finale. Il mantenimento della qualifica di “Allenatore di Primo Grado” è subordinato all’obbligo di frequenza annuale degli aggiornamenti tecnici previsti per il livello di qualificazione, fino al passaggio alla successiva qualifica. L’abilitazione di “Allenatore di Primo Grado” consente di svolgere l’attività tecnica di Primo Allenatore nei Campionati Prima, Seconda e Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria, e di Secondo Allenatore nei
Campionati di Serie B2 femminile, C, D, Prima, Seconda e Terza Divisione e in tutti i campionati di categoria. Durante la fase di svolgimento del Corso non è consentito l’espletamento delle funzioni di Allenatore nei campionati della categoria di prossima abilitazione.
Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di € 300.
Per iscriversi è necessario inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di iscrizione debitamente compilato e firmato, allegato all’Indizione, consultabile sul presente sito nella sezione Allenatori – Corsi Istituzionali, pubblicata generalmente nel mese di settembre.
CORSO SMART COACH
Con il progetto Volley S3 nasce la figura dello Smart Coach, che ha il compito importante di trasmettere un nuovo modo di intraprendere il percorso formativo per arrivare a giocare a pallavolo attraverso il gioco e il divertimento.
Destinatari: Al Corso Smart Coach possono partecipare tutti gli Allenatori di ogni grado e tutti coloro che operano nel Volley S3 che abbiano compiuto il 18° anno di età (Atleti, Dirigenti e anche non tesserati FIPAV).
Struttura del corso: Il Corso Smart Coach è strutturato su 7 moduli da 2 ore per un totale di 14 ore di formazione, più 30 minuti di valutazione finale, suddivisi in Parte Teorica e in Parte Pratica. La frequenza alle lezioni è obbligatoria: non è prevista la possibilità di alcuna assenza durante tutto lo svolgimento del corso.
Quota di partecipazione: La quota di iscrizione al Corso Smart Coach sarà pari a € 50,00 stabilita dal Consiglio Federale e comprende anche eventuali sussidi e materiali didattici.
Norme tesserative: Per chi non possiede anche la qualifica di Allenatore la quota di tesseramento annuale sarà di 40 euro.
Abilitazione: La qualifica di Smart Coach consente ed è necessaria, indipendentemente dall’eventuale qualifica già in possesso, di svolgere attività tecnica ufficiale nell’ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato U12).
Dalla stagione 2025/2026 la qualifica di Smart Coach permette di svolgere la funzione di Allenatore nei Campionati Under 13 e Under 14.
RICONOSCIMENTO PER TITOLO ACCADEMICO
In base ai vigenti regolamenti è previsto il riconoscimento della qualifica di Allievo Allenatore ON nei seguenti casi:
- studenti delle facoltà Universitarie di Scienze Motorie che abbiano superato, entro i due anni precedenti, l'esame di Pallavolo (o giochi sportivi parte di pallavolo), con valutazione pari o superiore a 27/30 oppure, per le Università che non inseriscono il voto specifico per la sola parte di “Pallavolo”, farà fede l’IDONEITÀ;
- i Diplomati ISEF o laureati in Scienze Motorie (senza alcun limite di tempo). Per ottenere tale riconoscimento sarà necessario contattare il Comitato Territoriale di
appartenenza all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RICONOSCIMENTO PER MERITI SPORTIVI
Il candidato dovrà inviare al Settore Tesseramento Fipav la richiesta di riconoscimento per Meriti Sportivi allegando i documenti attestanti il curriculum sportivo.
CONTATTI COMMISSIONE TECNICA
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì e Giovedì dalle 16 alle 19 055 6580045