Il Presidente Federale Pietro Bruno Cattaneo in questo momento delicato per il Paese e di conseguenza per lo sport italiano ha voluto inviare un messaggio a tutte le società pallavolistiche.
Il numero uno della FIPAV nel suo intevento video ha spiegato i motivi e le ragioni che hanno spinto la Federazione Italiana Pallavolo a prendere i provvedimenti resi noti ieri sera dopo il decreto emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (qui i dettagli).
Il Presidente ha voluto esprimere la propria vicinanza alle società garantendo allo stesso tempo il massimo impegno da parte della FIPAV nella gestione di questa delicata situazione.
Tutti gli aggiornamenti sulla situazione: QUI
Video
A seguito della decisione di sospendere ogni attività federale fino al 15 Marzo 2020 si comunica che anche l'attività di qualificazione territoriale in programma per Martedì 10 Marzo sarà rinviata a data da destinarsi.
CQT Fipav Firenze
Da martedì 03 Marzo 2020 si potrà esprimere la propria preferenza attraverso il tagliando su La Nazione in edicola. In base alle classifiche, gli sportivi under 18 saranno protagonisti su Qs con interviste e alla fine potranno incontrare i loro beniamini.
Per saperne di più visita https://www.lanazione.it/le%20nostre%20iniziative/nazione-oro-contest-1.5053615
La Savino Del Bene Volley comunica che, a causa della sospensione dei voli tra Italia e Turchia decisa dal Governo Turco, la partita contro Eczacibasi VitrA Istanbul, in programma Mercoledì 4 Marzo alle 20.30 è stata rinviata a data da destinarsi.
Se qualcuno volesse il rimborso, Ticketone invierà in via telematica le modalità.
In una settimana resa caotica dalla minaccia Coronavirus, in Toscana e nello specifico a Firenze non si arresta il mondo del volley. Al Mandela Forum infatti arriva il derby di Firenze, uno dei match più sentiti di tutta la Serie A1 di volley femminile: Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci.
La sfida per decidere chi prenderà lo scettro di squadra più forte della città vede Il Bisonte scendere in campo con il 6+1 composto da Dijkema da alzatrice, Nwakalor come opposto, Alberti e Fahr come centrali, Foecke e Daalderop in banda e Venturi come libero.
La Savino Del Bene di Cristofani, reduce dalla qualificazione ai quarti di CEV Champions League, invece si presenta al derby con la formazione titolare formata da Malinov al palleggio, Sloetjes da opposto, Stevanovic e Lubian al centro, Pietrini e Bricio in banda e Merlo.
Nel primo set la Savino Del Bene parte con le marce alte e vola sull'1-7 trascinata da una Stevanovic subito protagonista di tre punti. Il Bisonte non vuole uscire dalla partita e recupera fino a pareggiare sul 14-14. Cristofani chiama così un time out e ottiene una pronta reazione dalla sua squadra che, con un parziale di 1-5 generato da Lubian e Bricio si porta sul +4 (15-19). Le bisontine non mollano e con una murata su Lubian portano il punteggio sul 18-20. La Savino Del Bene non trema e con la pipe di Sloetjes si aggiudica il primo set per 21-25.
Il Bisonte inizia il secondo set in maniera determinata e si porta sul 3-1 con una stoccata di Dalderoop. La risposta della Savino Del Bene è rabbiosa e dopo il pareggio di Pietrini (3-3), Bricio mette a referto il muro vincente del 5-8. La seconda frazione è combattuta e sull'11-11 arriva una nuova parità. Firenze trova anche il vantaggio sul 14-13 firmato da Fahr a muro. La Savino Del Bene con un colpo di reni si riporta avanti sul 15-18, ma Firenze non molla e pareggia sul 18-18 costringendo al time out Cristofani. Scandicci rientra in campo bene e Pietrini firma il +2 (18-20). Il secondo set si gioca però sul filo di lana e sul 21-21 le due squadre sono di nuovo in equilibrio. Cristofani ferma nuovamente il set con un time out. Scandicci al ritorno in campo va sotto per 24-22, ma recupera con Pietrini e Bricio (24-24). Inizia così una sfida punto a punto che termina con l'imposizione ai vantaggi per Il Bisonte Firenze (31-29).
L'avvio di terzo set sorride ancora a Il Bisonte Firenze (4-1). Scandicci trova però la parità, grazie a Sloetjes, protagonista di tre punti ravvicinati, e Pietrini, autrice del 9-9. La squadra di Cristofani costruisce sette punti di parziale, impreziositi da un ace di Bricio, e si prende il comando del set (9-14). La Savino Del Bene mantiene un vantaggio confortevole e anzi allunga, trascinata da Pietrini, Bricio e dalle difese di Cardullo. Lubian in fast chiude una grande azione scandiccese e fa +8 (13-21) obbligando Cervellin a chiamare “tempo”. Il set si chiude di lì a poco con il punto del 16-25 messo a segno da Lubian con un attacco al centro. Scandicci torna così nuovamente avanti nel conto dei set per 1-2.
Vinto il terzo set, la Savino Del Bene comincia il quarto con la determinazione di chi vuole chiudere la gara più velocemente possibile (2-7). Il time out di Cervellin non cambia le cose e anzi la Savino Del Bene continua a segnare: in pipe Bricio mette a terra il 2-10. Il +11 scandiccese è di Pietrini che porta il risultato sul 3-14. Sempre Pietrini è protagonista del 7-18. Il set scivola via senza sussulti, Scandicci sempre in vantaggio si impone per 14-25 e si porta a casa il derby per 1-3. Secondo derby stagionale vinto e tre punti in classifica importanti per la Savino Del Bene che, dopo aver battuto Chieri e Maribor, mette in fila la terza vittoria consecutiva.
Enrica Merlo nel post partita: “A prescindere dal derby o meno, la vittoria ci serviva. Abbiamo ancora dei momenti di calo, dobbiamo sempre lavorare, però abbiamo dato una risposta nell'ultimo set. Dobbiamo andare avanti ripartendo dall'ultimo set. Dobbiamo sempre rimanere lì con la testa e non prendere mai momenti di pausa, anche se in alcuni casi siamo in affanno. Sono quelli i momenti che aiutano ad affrontare le situazioni difficili, anche perchè da ora in poi saranno tutte battaglie.”
Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci: 1-3 (21-25, 31-29, 16-25, 14-25)
Il Bisonte Firenze: Santana n.e., Alberti 8, Poll 2, Foecke 12, Daalderop 15, De Nardi n.e., Turco n.e., Fahr 7, Dijkema 1, Nwakalor 13, Venturi (L1), Maglio 3. All.: Cervellin M.
Savino Del Bene Scandicci: Carraro, Bricio 22, Malinov 2, Kakolewska, Pietrini 20, Merlo (L1), Lubian 12, Sloetjes 18, Cardullo, Molinaro (L2) n.e., Gray 2, Stevanovic 10, Kosareva (L2) n.e.. All.: Cristofani L.
Arbitri: Cappello - Santi
Attacco (Pt%): 32% - 53%
Muri: 12-9
Ace: 5-2
Ricezione (Pos%): 62% - 61%
MVP: Samantha Bricio
Durata: 25', 33', 25', 21'. Tot.: 1h 54'
Spettatori: 3500
IL BISONTE FIRENZE 1
SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3
IL BISONTE FIRENZE: Santana ne, Alberti 8, Poll 2, Foecke 12, Daalderop 15, De Nardi ne, Turco ne, Fahr 7, Dijkema 1, Nwakalor 13, Venturi (L), Maglio 3. All. Cervellin.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Carraro, Bricio 22, Malinov 2, Kąkolewska, Pietrini 20, Merlo (L1), Lubian 12, Slöetjes 18, Cardullo, Molinaro (L2) ne, Gray 2, Stevanović 10, Kosareva ne. All. Cristofani.
Arbitri: Cappello – Santi.
Parziali: 21-25, 31-29, 16-25, 14-25.
Note – durata set: 25’, 33’, 25’, 21’; muri punto: Il Bisonte 12, Scandicci 9; ace: Il Bisonte 5, Scandicci 2; spettatori totali: 4000.
Il Bisonte è tornato. E i quattromila spettatori che hanno reso fantastica l’atmosfera del Mandela Forum, se ne sono potuti rendere conto per almeno due set e mezzo. Poi, la superiorità della Savino Del Bene è uscita, e il derby ha preso ancora una volta la direzione di Scandicci, ma Firenze può raccogliere da questo match segnali importanti in vista della fase finale del campionato: il processo di guarigione è iniziato, il gioco sta tornando su livelli interessanti, e adesso l’auspicio è che i miglioramenti continuino. Certo, peccato per quell’1-7 iniziale, che forse ha compromesso il primo set, e peccato anche perché nel terzo, sull’8-4 e con l’inerzia a favore dopo aver vinto il secondo, la luce si è spenta, ma molto è stato merito delle avversarie, che trascinate da una Bricio eletta Mvp con i suoi 22 punti e il 62% in attacco, hanno confermato la propria superiorità, chiudendo poi dopo un quarto set senza storia.
Marcello Cervellin parte con Dijkema in regia, Nwakalor opposto, Foecke e Daalderop in banda, Alberti e Fahr al centro e Venturi libero, mentre Cristofani risponde con Malinov in palleggio, Slöetjes opposto, Pietrini e Bricio schiacciatrici laterali, Stevanović e Lubian al centro e Merlo libero.
La Savino Del Bene parte decisamente forte con gli attacchi di Pietrini e le fast di Stevanović, e sull’1-6 Cervellin è subito costretto a chiamare il time out: Il Bisonte comincia a carburare, Nwakalor entra in partita con due grandi attacchi (7-10), poi l’ace di Fahr e il diagonale di Daalderop valgono l’11-12, e l’errore in attacco di Sloetjes significa pareggio (14-14) e time out Cristofani. Proprio nel momento di migliore pallavolo di Firenze, entra Cardullo in seconda linea per Pietrini, e insieme a Merlo si mette a difendere tutto, consentendo a Lubian e Bricio (due punti a testa) di riallungare sul + 4 (15-19): un muro di Fahr vale il nuovo – 2 (18-20), Cristofani inserisce Kakolewska per Lubian, poi sul 20-22 Cervellin risponde con Poll per Nwakalor, ma le bisontine, nonostante la prova orgogliosa, non riescono più a rientrare e alla fine è Sloetjes a chiudere 21-25.
L’inizio del secondo set è favorevole (3-1), ma poi Scandicci alza il muro e in un amen si porta sul 5-8: Il Bisonte tiene e si riavvicina subito con Daalderop e Nwakalor (10-11), poi pareggia con Alberti (11-11), e allora Cristofani prova il doppio cambio con Carraro e Gray per Sloetjes e Malinov, ma un murone di Fahr su Bricio vale il primo sorpasso (14-13). Qui Firenze spreca un paio di chance e le ospiti riallungano con Bricio (14-16), ma la squadra non molla e Daalderop (8 punti nel set col 70%) con un attacco e un muro impatta di nuovo (18-18) costringendo Cristofani al time out: al rientro Foecke sbaglia la battuta e Pietrini trova il lungolinea del 18-20, ma Cervellin ferma tutto e sul 20-21 inserisce Poll per Nwakalor, con il muro di Alberti che vale il 21-21 e il nuovo time out scandiccese. Sul 22-22 uno scambio lunghissimo viene risolto da Foecke dopo una super difesa di Venturi (23-22), poi Stevanovic mette out la fast ed è 24-22: Pietrini e Bricio annullano i primi due set point consecutivi (24-24), poi in un incredibile finale punto a punto Scandicci ne cancella altri cinque (29-29), ma il muro di Alberti procura l’ottavo (30-29), e al termine di un altro scambio lunghissimo, con Maglio in campo per Dijkema per alzare il muro e quindi senza palleggiatore, Pietrini mette out per il 31-29.
L’inerzia è tutta per Il Bisonte, con Daalderop che trascina al 5-2 e Alberti che con fast e ace firma l’8-4: Sloetjes si prende sulle spalle la Savino e accorcia (8-7), poi è Pietrini a trovare il 9-9 e dopo il muro di Lubian Cervellin chiama time out (9-10). Bricio in battuta è letale (9-12), sul 9-13 entra Poll per Nwakalor, ma Scandicci è inarrestabile e Pietrini chiude un parziale di 1-10 per il 9-14: adesso la Savino è ingiocabile, grazie a grandi difese e un super attacco, sul 13-21 di Lubian Cervellin ferma ancora una volta il gioco, ma ormai non c’è più nulla da fare ed è Lubian a chiudere 16-25.
Scandicci continua a spingere anche all’inizio del terzo set, soprattutto con un grandissimo muro, e sul 2-7 Cervellin è subito costretto a chiamare time out e a inserire Maglio per Alberti: adesso Il Bisonte, anche per lo straordinario muro-difesa delle avversarie, fa un enorme fatica a mettere il pallone a terra (2-11), sul 3-14 Cervellin chiama un altro time out, ma nonostante una reazione di puro orgoglio il gap è troppo ampio, e alla fine è un errore in battuta di Dijkema a definire il 14-25 finale.
LE PAROLE DI SARA ALBERTI - “Abbiamo giocato un grande secondo set, poi ci siamo spente e loro sono ripartite subito alla grande. Noi abbiamo faticato a rimanere attaccate, ma è già un passo avanti rispetto alle settimane scorse, quindi ripartiamo dai primi due set nei quali abbiamo giocato molto bene e va bene così. Io cerco sempre di trascinare la squadra anche a livello di aggressività: speriamo di continuare così”
A seguito della decisione di sospendere ogni attività federale fino al 1 marzo si comunica che anche l'attività di qualificazione territoriale in programma per oggi sarà rinviata a data da destinarsi.
CQT Fipav Firenze
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Femminile 2019-20, il giorno Lunedì 24 febbraio 2020 si svolgerà a San Casciano in Val di Pesa presso il Palazzetto dello Sport in Via Montopolo, un incontro amichevole guidato dai Tecnici del settore femminile del CQT Firenze.
Si preannuncia anche la convocazione per le atlete per Lunedì 09 Marzo (orario e luogo da definire).
CQT Fipav Firenze
Il Bisonte Firenze comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra Giovanni Caprara. La società ringrazia coach Caprara per il lavoro svolto e i risultati raggiunti nei due anni tecnico delle bisontine, in cui ha centrato per due volte la qualificazione ai play off scudetto sfiorando la semifinale nella scorsa stagione, e gli augura le migliori fortune dal punto di vista umano e professionale. Contestualmente il club comunica di aver momentaneamente affidato la guida della prima squadra al secondo allenatore Marcello Cervellin.
Domani inizia un mini tour de force di tre partite in otto giorni che sarà fondamentale per saggiare la crescita e le ambizioni de Il Bisonte Firenze: gli incroci contro Chieri, Brescia e Cuneo, tre squadre che al momento seguono in classifica le bisontine, potrebbero servire per consolidare il settimo posto attuale, oppure potrebbero rimescolare le carte, rendendo più complicato il finale di stagione. Si comincia domani alle 17, con la Reale Mutua Fenera Chieri che arriva al Mandela Forum per la diciassettesima giornata di serie A1: a dieci giorni di distanza dal ko in Coppa Italia contro Busto, Il Bisonte è pronto a tornare in campo forte di una settimana di lavoro molto proficua, anche grazie all’innesto di Poll che ha sicuramente alzato la qualità degli allenamenti e che potrà essere una pedina importante nello scacchiere di Caprara. Dall’altra parte le piemontesi si presenteranno al Mandela Forum con grande determinazione e fame di punti, visto che al momento sono le più immediate inseguitrici delle bisontine, distanti tre lunghezze.
EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due e militano entrambe nella Reale Mutua: si tratta di Elena Perinelli, bisontina nell’annata 2015/16 in A1, e di Stephanie Enright, che ha giocato a Firenze nella stagione successiva, sempre in A1. I precedenti fra i due club sono invece tre, tutti vinti da Il Bisonte (3-0 al Mandela Forum nell’unico casalingo risalente alla scorsa stagione).
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Adesso arrivano tre partite molto importanti per il nostro processo di crescita e per la classifica, ma prima di tutto dobbiamo pensare a Chieri, che gioca una pallavolo molto rapida anche con palloni distanti da rete: il loro palleggiatore spinge molto, quindi dovremo essere bravi a partire dalla battuta. Sarà importante cercare di limitare l’attacco della Reale Mutua con una buona organizzazione di muro-difesa, in più dovremo essere bravi a trovare delle soluzioni in attacco, perché affrontiamo una squadra che gioca facendo grande pressione al muro-difesa avversario, anche con delle scelte: la chiave sarà leggere bene la partita e variare i nostri colpi il più possibile”.
LE AVVERSARIE – La Reale Mutua Fenera Chieri di Giulio Cesare Bregoli dovrebbe schierarsi con la statunitense Jordyn Poulter (1997) in palleggio, la belga Kaja Grobelna (1995) come opposto, due fra la portoricana Stephanie Enright (1990), Elena Perinelli (1995) e Anastasia Guerra (1996) in banda, due fra la statunitense Amber Rolfzen (1994), Alessia Mazzaro (1998) e Yasmina Akrari (1993) al centro e Chiara De Bortoli (1997) nel ruolo di libero.
IN TV - La partita fra Il Bisonte Firenze e Reale Mutua Fenera Chieri sarà trasmessa in diretta streaming, in HD e in chiaro (e quindi gratuitamente), sul sito ufficiale di PMG Sport (www.pmgsport.it), su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile (www.lvftv.com, effettuando la registrazione), su sportmediaset.it, nella sezione Sport del sito www.repubblica.it e sul portale www.sport.it.