Beach Volley

La Savino Del Bene Volley comunica che la palleggiatrice Ofelia Malinov sarà una atleta della squadra del Patron Nocentini anche nella stagione 2020/21. La regista azzurra classe 1996 vestirà, infatti, la maglia della Savino Del Bene Scandicci per la terza stagione consecutiva. Dopo 69 partite e oltre 200 punti siglati, la storia insieme di Malinov e Scandicci continua.

LE PAROLE DI OFELIA MALINOV

“Sono felicissima di fare un altro anno alla Savino Del Bene Scandicci, non vedo l’ora di iniziare. Sono carichissima dopo tutto quello che c’è stato e ho una voglia incredibile di poter vincere qualcosa e portare qualcosa di importante a questa società che di anno in anno punta sempre più in alto. Dispiace per come sia finita questa stagione ma, comunque, questo dispiacere si trasforma in una grande voglia di tornare a giocare. Sono carica per tornare a lavorare in palestra a Scandicci che per me è come una seconda casa”

Arriva dal Belgio il terzo colpo di mercato de Il Bisonte Firenze, che è lieto di ufficializzare la firma di un accordo di un anno (con opzione per il secondo) con la schiacciatrice classe 1997 Celine Van Gestel. Gioventù, spensieratezza e potenzialità tecniche e fisiche importanti continuano ad essere le linee guida nelle scelte della dirigenza del club fiorentino: Van Gestel, che vestirà la maglia numero 7, non ha ancora compiuto ventitré anni, ma ha già avuto modo di mettere in mostra tutte le sue qualità anche a livello internazionale, essendo un punto fermo della nazionale belga ormai dal 2015. In più, l’ultima stagione con l’Allianz Stoccarda le ha regalato l’opportunità di confrontarsi con un campionato competitivo come quello tedesco e con la Champions League, aprendole la strada alla prima esperienza italiana. Van Gestel va ad aggiungersi a Mikaela Foecke nel reparto delle schiacciatrici di posto quattro de Il Bisonte, ed è pronta a dare il suo contributo sia in prima che in seconda linea, grazie a qualità polivalenti che la rendono una giocatrice di grande equilibrio.

LA CARRIERA – Celine Van Gestel nasce il 7 novembre 1997 a Turnhout, in Belgio, e dopo le prime esperienze giovanili con Spinley Dessel e Smash Oud-Turnhout, a neanche quindici anni viene ingaggiata da uno dei club più importanti del suo paese, l’Asterix Kieldrecht (poi diventato Asterix AVO Beveren): in sette stagioni con questa maglia riesce a portarsi a casa sei scudetti di fila dal 2014 al 2019, cinque coppe del Belgio consecutive dal 2014 al 2018 e due Supercoppe del Belgio nel 2012 e nel 2014, oltre a partecipare ogni anno alle varie competizioni europee. Nel frattempo, dopo la trafila con le nazionali giovanili, a diciassette anni e mezzo debutta con la nazionale maggiore, venendo subito convocata per i campionati europei del 2015 e poi disputando anche le successive edizioni del 2017 e 2019, così come la VNL nel 2018 e nel 2019. Proprio nel 2019 decide di tentare la sua prima avventura all’estero, firmando per le tedesche dello Stoccarda: con questo club partecipa per la prima volta alla Champions League (arrivando ai quarti), e perde la finale di Coppa di Germania prima dell’interruzione del campionato a causa della pandemia e del trasferimento a Il Bisonte.

LE PAROLE DI CELINE VAN GESTEL - “Prima di tutto, sono davvero felice di poter vestire la maglia de Il Bisonte Firenze. Ho parlato con diverse connazionali che hanno giocato in Italia, e mi hanno detto che la serie A1 è un campionato molto competitivo, con tante buone squadre. Credo che l'anno prossimo potremo formare una squadra forte e compatta e spero che insieme potremo disputare una stagione piena di successi con tante partite entusiasmanti. Non vedo l'ora di vivere in una bellissima città come Firenze e spero di cominciare questa nuova avventura prima possibile”.

 

Si sono aperte questa mattina le iscrizioni alla 17esima edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado. La prima parte del corso si terrà da sabato 13 giugno a sabato 11 Luglio e, a causa dell’emergenza COVID-19, si svolgerà in modalità webinar sul portale per la formazione a distanza progettato da Calzetti&Mariucci.     
Nel periodo di maggio/luglio 2021 è prevista la seconda fase che si svolgerà con la formula residenziale (3 giorni). Le date precise e la sede sono in via di definizione.           
Per quanto riguarda la parte online, le lezioni si articoleranno dal lunedì al venerdì in orario serale (18.30-21), mentre il sabato le lezioni saranno fissate nella fascia (10-13).     
Le iscrizioni alla 17esima edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado si chiuderanno domenica 7 giugno alle ore 24.

Tutte le informazioni sul corso e le istruzioni per iscriversi sono disponibili a questo link https://www.federvolley.it/area-allenatori

Il mercato de il Bisonte Firenze prosegue con un colpo di grandissimo valore: il patron Wanny Di Filippo, il presidente Elio Sità e il direttore sportivo Duccio Ripasarti sono lieti di annunciare l’ingaggio della prima giocatrice giapponese della storia del club, la palleggiatrice Naoko Hashimoto, che ha firmato un contratto annuale e che vestirà la maglia numero 10. Con i suoi 36 anni da compiere a luglio, la regista nipponica (ex nazionale del suo paese e al primo anno in Italia) è pronta ad offrire un importante contributo di classe ed esperienza a coach Mencarelli, completando in maniera perfetta un reparto che può già contare su Carlotta Cambi: Hashimoto ha alle spalle un background di primo livello in Europa, grazie a otto stagioni spese fra Svezia, Svizzera, Germania e Romania e alla partecipazione a due edizioni della Champions League con Zurigo e Csm Bucarest, ed è anche una vincente, avendo conquistato il titolo nazionale in ben quattro paesi (Giappone, Svizzera, Tailandia e Romania). Il Bisonte potrà quindi contare su una giocatrice di assoluta affidabilità, che incarna perfettamente le classiche qualità della scuola giapponese, dalla grande velocità di esecuzione all’innato istinto difensivo.

LA CARRIERA – Naoko Hashimoto nasce l’11 luglio 1984 a Okayama, in Giappone, e dopo il ciclo dei tornei scolastici con la squadra del suo istituto (Shujitsu), nel 2003 comincia la carriera professionistica con le Hisamitsu Springs: in sei stagioni con questo club vince fra le altre cose uno scudetto nel 2007 e due V.League Top Match (un torneo fra le migliori squadre giapponesi e coreane) nel 2006 e nel 2007, anno in cui si guadagna anche il titolo di MVP della manifestazione. Nel 2009 decide di trasferirsi per la prima volta in Europa accettando l’offerta delle svedesi dell'Engelholms, con le quali in due stagioni conquista per due volte il NEVZA (un torneo fra le migliori squadre scandinave), poi nel 2011 torna in patria con le JT Marvelous, mentre l’anno successivo sbarca nuovamente in Europa con il Volero Zurigo, aggiudicandosi la Coppa di Svizzera e lo scudetto. Alla fine di questa stagione, nell’estate del 2013, viene convocata per la prima volta nella nazionale giapponese, debuttando nel World Grand Prix e vincendo la medaglia d'argento al campionato asiatico e oceaniano, poi si accasa ancora una volta nelle JT Marvelous, che lascia nel 2014 per trasferirsi in Romania nell’Alba-Blaj. Prima della fine del campionato firma per le tailandesi del Bangkok Glass, con cui si aggiudica lo scudetto, poi nel 2015 rientra in patria, stavolta ingaggiata dall’Hitachi Rivale, mentre nel 2016 approda per la prima volta in Germania al Rote Raben Vilsbiburg. L’anno successivo torna in Romania, nel CSM Bucarest, squadra nella quale rimane per due stagioni conquistando nel 2018 il doblete scudetto-coppa rumena, poi nel 2019 passa alla Dinamo Bucarest, prima del trasferimento a Il Bisonte.

LE PAROLE DI NAOKO HASHIMOTO - “Non vedo l'ora di giocare con Il Bisonte Firenze nella prossima stagione, e sono anche molto emozionata: è sempre stato il mio sogno giocare in Italia, per chi non lo sarebbe? Tutti in Giappone sanno che la serie A1 è uno dei migliori campionati di pallavolo al mondo, e che l’Italia è un ottimo paese in cui vivere: in più nel mio paese ci sono tantissime persone che conoscono il marchio Il Bisonte, è molto famoso e apprezzato qui in Giappone”.

 

È una palleggiatrice, è toscana, e pur non avendo ancora compiuto ventiquattro anni, ha già in bacheca una Champions League, uno scudetto e una Supercoppa Italiana, oltre ad aver maturato un’esperienza di cinque campionati di serie A1. Senza dimenticare che è anche vicecampionessa del mondo con l’Italia. Lei è Carlotta Cambi, ed è il primo volto nuovo de Il Bisonte Firenze per la stagione 2020/21: classe 1996, nata e cresciuta nel pisano fra San Miniato e Montopoli, nell’ultima stagione ha giocato a Cuneo, ma ha già vestito maglie prestigiose come quelle di Casalmaggiore, Novara e Bergamo, ed è nel giro azzurro da quando aveva vent’anni. Cambi, che ha firmato un contratto biennale con Il Bisonte, vestirà la maglia numero 3, ed è pronta a mettere a disposizione di coach Mencarelli la sua regia solida, veloce e fantasiosa.

LA CARRIERA – Carlotta Cambi nasce il 28 maggio 1996 a San Miniato (PI), e dopo i primi passi con le squadre della sua zona, la Pallavolo Montopoli, la Folgore San Miniato e il Casciavola, a 15 anni decide di trasferirsi a Roma, nel Volleyrò Casal de’ Pazzi, dove rimane per tre stagioni: oltre a giocare nelle formazioni giovanili, è aggregata anche alla prima squadra, prima in serie C e poi in B1, e contemporaneamente comincia anche la sua avventura con le nazionali giovanili, conquistando l’argento agli europei under 18 del 2013. Nel 2014 passa alla Bakery Piacenza, debuttando in serie A2, mentre a fine stagione, dopo aver conquistato la medaglia di bronzo con la nazionale under 20 ai mondiali di categoria, sbarca a Casalmaggiore: qui vive un’annata speciale, esordendo in serie A1 e vincendo la Supercoppa Italiana e una storica Champions League, poi nell’estate 2016, contestualmente al suo debutto in nazionale maggiore, si trasferisce a Novara, dove mette in bacheca lo scudetto insieme fra l’altro al suo nuovo capitano Sara Alberti. Nel 2017 viene ingaggiata da Pesaro, disputando la sua prima vera stagione da titolare in A1, al termine della quale prende parte alla fantastica spedizione della nazionale maggiore ai mondiali in Giappone, vincendo l’argento (insieme a Sylvia Nwakalor), poi seguono un’annata a Bergamo e una a Cuneo, prima del trasferimento a Il Bisonte. 

LE PAROLE DI CARLOTTA CAMBI - “Le mie sensazioni per questa nuova avventura sono molto positive. Il Bisonte è in serie A da tanti anni, tutti ne parlano benissimo e quando ho incontrato per la prima volta il presidente Sità ho capito subito che avevano intenzioni molto chiare e precise, sia sulla costruzione della squadra che sull’interesse nei miei confronti. Lavorando bene possiamo tornare a far emozionare la Toscana, e siccome è la mia regione, ci tengo molto e farò di tutto per farlo accadere”.

 

Lunedì, 13 Aprile 2020 15:23

Nota Stampa Savino Del Bene Scandicci

La Savino Del Bene Volley comunica che, durante l’Assemblea dei Club di Lega Pallavolo Femminile avvenuta nella giornata di ieri, è stato votato il termine anticipato del Campionato 2019/20 per le note vicende di ordine sanitario che stanno coinvolgendo il nostro paese.

Contestualmente la squadra di Conegliano Veneto è stata insignita del titolo di "vincitrice della regular season" sebbene la regular season non fosse ancora terminata e al contempo non verrà ad oggi assegnato lo Scudetto.
Sempre durante l’Assemblea è stato deciso di assegnare i posti per le Coppe Europee 2020/21 sulla base delle posizioni raggiunte in classifica alla 19^ giornata, ultima giocata da tutti i club. Contestualmente è stato avallato il blocco delle retrocessioni.
 
E’ assolutamente opportuna questa decisione di sospendere il campionato – commenta Francesco Paoletti, Direttore Generale della Savino Del Bene Scandicci -  considerando quanto sta avvenendo nel nostro paese e in tutto il mondo, pertanto la priorità in questo momento è la salute e non la parte sportiva”.
 
“Per quanto riguarda invece le restanti decisioni prese nell’Assemblea di ieri – aggiunge Paoletti -  il nostro club non è in linea con quanto stabilito in merito all'assegnazione dei posti nelle Coppe Europee:  se la classifica non ha valore per assegnare uno Scudetto nè per definire le retrocessioni (modificando quanto inizialmente stabilito) la stessa non può valere per l'assegnazione dei posti per le Coppe Europee evidenziando, quindi, una disparità di giudizio decisamente incongrua"  
 

“Trovo veritiero e corretto assegnare alla squadra di Conegliano il titolo di vincitrice della regular season per i valori espressi sino allo stop della stagione attuale e comprendo anche il loro scoramento per non avere ad oggi la possibilità di inseguire traguardi sportivi verso i quali erano legittimamente lanciati. Proprio per queste ragioni – conclude Paoletti - appare inopportuno dare valenza alla Regular Season per alcune cose e non per altre: con sei giornate ancora da disputare ed i conseguenti playoff l'esito finale della stagione sarebbe potuto essere diverso da quanto ha detto la classifica al momento dello stop, che resta troppo parziale per esprimere giudizi veritieri”

 

Il Bisonte Firenze comunica che dopo quasi due anni e mezzo di soddisfazioni e grandi risultati si è concluso il rapporto con il capitano e palleggiatore della prima squadra Laura Dijkema. Con la regista olandese, sbarcata a Firenze nel gennaio 2018 e divenuta capitano nell’estate dello stesso anno, il club ha ottenuto due qualificazioni ai play off scudetto, sfiorando anche il raggiungimento della semifinale nella scorsa stagione: Dijkema ha deciso di affrontare una nuova avventura sportiva, firmando per la Lokomotiv Kaliningrad, e tutto lo staff dirigenziale e tecnico de Il Bisonte le rivolge un grande in bocca al lupo. Contestualmente la società annuncia che, in attesa di ulteriori novità di mercato, anche le atlete Nika Daalderop, Sarah Fahr, Jana-Franziska Poll e Emily Maglio non faranno parte del roster della prima squadra per la stagione 2020/21: a tutte loro l’augurio delle migliori fortune sia dal punto di vista umano che professionale.

Con il Comunicato Stampa N° 50 del 13/03/2020, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha prorogato la scadenza dei versamenti fiscali del 16 marzo 2020.  Nel comunicato che annuncia la proroga scadenza versamenti entro il 16 marzo 2020 si legge che:

"I termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19. Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite IVA colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria".

In allegato il testo integrale.

Domenica, 08 Marzo 2020 18:06

ACCREDITI PER PARTITE A PORTE CHIUSE

La Savino Del Bene Volley comunica che, In seguito al DPCM 4/03, le partite al Palazzetto dello Sport di Via Rialdoli da qui al 3 Aprile  si giocheranno a porte CHIUSE.

 
Inoltre,la Lega Volley, di comune accordo con la Federazione, prevede l’ingresso alla struttura per un numero ristrettissimo di persone.
 
Per tale motivo l’accesso sarà riservato a N°1 giornalista per testata e N°2 fotografi (al massimo).
 
Non avranno valore gli accrediti stagionali e, per quest,o Vi Chiediamo di inviarci la richiesta di accredito (che dovrà essere accettata) entro e non oltre le 16.00 di Oggi, Venerdì 6 Marzo.
 
Certi che comprenderete queste ragioni,
Vi aspettiamo

Gentili colleghi,

come sapete, in seguito al DPCM 4/03, le prossime tre partite casalinghe de Il Bisonte si giocheranno a porte chiuse.

Per questo la Lega Volley Femminile, recependo le indicazioni del Governo e della Federazione, ha emanato un protocollo che prevede l’ingresso al Mandela Forum (e in ogni altro palazzetto) per un numero molto ristretto di persone.

In particolare, l’accesso all’impianto sarà riservato a N°1 giornalista per testata e a N°2 fotografi (in totale).

Per tutti questi motivi, chiediamo ai colleghi, anche a chi è già in possesso di pass stagionale, di inviare la richiesta di accredito (che dovrà essere accettata) tramite la propria testata, entro e non oltre le 48 ore dalla successiva partita casalinga.

Certi che comprenderete queste ragioni,

Vi porgiamo cordiali saluti

Pagina 24 di 58