Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Uscita a testa alta dalla sua prima partecipazione alla CEV Champions League, la Savino Del Bene eliminata ai quarti della massima manifestazione continentale per mano del Fenerbahce, si prepara a tuffarsi nuovamente in campionato. Nella 25esima e penultima giornata della Samsung Volley Cup A1 infatti la squadra di coach Parisi affronterà la trasferta in casa della Zanetti Bergamo. Una gara cruciale per la classifica, quella in terra orobica, con la Savino Del Bene che in concomitanza del turno di riposo di Monza (quarta in classifica) proverà a blindare il terzo posto in graduatoria attraverso la partita in programma al Pala Agnelli domani sabato 23 marzo alle ore 20.30.
EX E PRECEDENTI
Ofelia Malinov, Enrica Merlo, Lucia Bosetti ed Elitsa Vasileva hanno un passato con la maglia di Bergamo, mentre nelle fila della squadra di Bertini spunta il nome di Sara Loda, vista con la maglia della Savino Del Bene Scandicci per due stagioni tra il 2015 e il 2017. Sempre nelle fila di Bergamo da segnalare inoltre la presenza di quella Giulia Carraro che ha giocato per Scandicci, ma solamente nella competizione del Lega Volley Summer Tour. 11 i precedenti tra le due società, con Scandicci che si è imposta 4 volte contro le 7 di Bergamo, in passato conosciuta con il title sponsor Foppapedretti e da questa stagione rinnovatasi sotto il marchio Zanetti.
LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI
“Dopo la partita in Turchia dobbiamo resettare, dimenticare e concentrarci sulla prossima partita. Dobbiamo fare prima possibile i punti che ci servono per avere la certezza del terzo posto in classifica, quindi ci sono pochi calcoli e discussioni da fare. Ci servono questi punti e dobbiamo andare a prenderli a Bergamo. È una partita che ci offre la possibilità di preparare la prossima gara con Brescia ed i prossimi play off. Bergamo è una squadra che racchiude gioventù, quindi è una squadra che si può esaltare, ma anche perdere. Qui a Scandicci fecero una grande partita, complici anche alcune nostre disattenzioni. Questo ci fornisce un’ulteriore conferma: per vincere le gare dobbiamo scendere in campo con determinazione.”
LE AVVERSARIE
La Zanetti Bergamo di coach Matteo Bertini è reduce dal turno di riposo osservato nello scorso week end ed attualmente è decima in classifica con 28 punti e 5 lunghezze di ritardo dall’ultimo posto valido per accedere ai play off. Il 6+1 titolare che scenderà in campo sarà composto dalla vicecampionessa del mondo Carlotta Cambi al palleggio, da Malwina Smarzek come opposto, la statunitense Hannah Tapp e Rossella Olivotto formeranno invece il tandem di centrali e Loda e Courtney quello in banda. Imma Sirressi infine giocherà nel ruolo di libero.
IN TV
La partita fra Zanetti Bergamo e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta da Rai Sport + HD (Canale 30 DT). La gara sarà inoltre visibile in streaming suLVFTV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. La partita infine sarà trasmessa in differita in tutta la regione Toscana da Tele Iride (ch 96 DT) che trasmetterà la gara giovedì (ore 22.00) e venerdì (ore 17.30).
Dopo aver assistito dal vivo all'impresa di una Conegliano in grado di ribaltare il doppio confronto dei quarti contro l'Eczacibasi, la Savino Del Bene di coach Parisi scende in campo sullo stesso terreno di gioco per provare a bissare l'impresa italiana in CEV Champions League.
Parisi manda in campo il suo classico sestetto composto da Malinov al palleggio, Haak da opposto, Adenizia e Stevanovic da centrali, Bosetti e Vasileva in banda con Merlo da libero.
Il Fenerbahce risponde con Antonijevic al palleggio, Vargas da opposto, Erdem e Babat al centro, con Rabadzhieva e Bricio in banda. Dalbeler il libero.
L'avvio di gara è terribile per la Savino Del Bene, con Parisi che, con la sua squadra sotto 6-2, è costretto a chiamare subito il primo time out della gara. La reazione scandiccese però non tarda ad arrivare. Un buon turno di servizio di Vasileva consente a Scandicci di tornare sul 7-5, poi è Adenizia con due muri punto consecutivi a pareggiare il match sul 9-9. La brasiliana è in forma e al suo fianco c'è una Haak altrettanto in palla. La svedese infatti segna il +3 con due punti consecutivi (10-13). La Savino Del Bene scappa fino all'11-16, così Terzic ferma la gara. Anche dopo il tempo però non cambia l'incedere della gara e anzi Scandicci allunga ancora fino al 12-18. Stevanovic in primo tempo fa 14-19, il Fenerbahce rientra a contatto fino al 19-21, frutto di un errore in attacco di Haak. Da quel momento in poi però Scandicci segna quattro punti in fila e si aggiudica il set 19-25.
Il secondo set vive un copione simile a quello del primo, il Fenerbahce va avanti sul 6-2, la Savino Del Bene reagisce con le giocate di una Stevanovic che segna in fast il 7-4 e poi l'8-6. Il Fenerbahce comunque allunga fino al 13-8, costringendo Parisi al time out. Proprio dopo il “tempo” la Savino Del Bene reagisce portandosi fino al 16-13. Nel finale di set così lo scontro diventa combattuto punto a punto, grazie ad Haak, Adenizia e Bosetti infatti la Savino Del Bene riesce ad arrivare al pareggio sul 21-21. A questo punto il set diventa davvero una battaglia all'ultimo colpo. Vargas martella, il muro della Savino Del Bene e Vasileva non sono da meno. Haak segna il 24-25, Vasileva il 26-26, a muro Scandicci si prende il 26-28 che porta Scandicci sullo 0-2 nel conto dei set, ad una “vittoria di tappa” solamente dal disputare il golden set valevole per completare la rimonta e provare ad accedere alle semifinali.
La terza frazione di gioco è la più equilibrata, con le due squadre che sono in parità sul 2-2, sul 3-3 e ancora sul 6-6 e sul 7-7. Stevanovic prova a romper l'equilibrio con un ace (7-8), ma la gara rimane combattuta punto a punto. La Savino Del Bene caricata dal risultato dei primi due set cerca di fare un break a metà set, portandosi da uno svantaggio di 13-11 ad un vantaggio di 13-17, con il Fenerbahce che aiuta le scandiccesi sbagliando in più occasioni. Terzic cambia allora le carte in tavola mandando in campo Fatma Yldirim. La mossa ha effetti positivi per il club turco, che ritorna in controllo della gara sul 19-18. Scandicci torna in parità in occasione del 20-20, ma al termine del terzo set si deve arrendere per 25-22.
La Savino Del Bene sconfitta nel terzo set, rilancia la sua caccia al golden set nella quarta frazione di gioco, ma il Fenerbahce parte meglio e con Rabadzhieva segna il 6-5 che da il là ad un parziale tutto favorevole alle turche (10-5). Sul 10-6 Parisi manda in campo Caracuta per Malinov e la Savino Del Bene ne giova, ritornando a soli due punti di distanza (12-10). Fenerbahce trascinato dal rumorosissimo pubblico di casa vola sul 17-13, ma Adenizia con un potente attacco in primo tempo prova a bagnare le polveri della squadra di Terzic (17-14). Il gap scavato dal Fenerbahce è troppo grande, le turche giocano sull'onda dell'entusiasmo e fanno loro il set decisivo per andare in semifinale. Con il 25-17 con cui si conclude il quarto set e in considerazione della vittoria turca (1-3) dell'andata, è infatti la squadra di Terzic ad accedere al lotto delle quattro migliori squadre d'Europa.
La gara si chiude al tie break, un quinto set privo di significato per entrambe le squadre e particolarmente amaro per una Savino Del Bene che davvero aveva creduto all'impresa dopo aver vinto i primi due set. A passaggio del turno sfumato così Parisi decide di far riposare buona parte del sestetto titolare e schiera Caracuta, Mazzaro, Mitchem e Zago, oltre ad Adenizia, Merlo e Vasileva, che successivamente esce lasciando spazio a Papa. Il quinto set si chiude con il risultato di 15-8. Fenerbahce vince così per 3-2 e chiude con il punto esclamativo la sua gara qualificazione.
Parisi Post Partita: “Devo dire che sono stati due set di alto livello da parte della mia squadra, non solo i primi due, anche nel terzo eravamo riusciti a rimontare uno svantaggio iniziale, poi siamo andati in vantaggio noi, poi ad un certo punto qualcosa non è andato. La squadra però ha lottato fino alla fine. Il terzo set perso ci ha condizionato nella nostra capacità di mettere la palla in terra. In questo momento mi viene da fare comunque i complimenti a tutte le ragazze perchè siamo venuti qua molto determinati a cambiare le sorti della partita d'andata. Una gara sfortunata quella dell'andata perchè non stavamo bene. Contro Firenze si è vista la squadra in crescita, stasera contro una squadra che è terza nel campionato turco abbiamo fatto vedere grandi cose e questo vuol dire che le qualità ci sono. Io insisto sulla mia filosofia, poi ognuno la può pensare come vuole, bisogna avere pazienza e stare concentrati sui nostri obiettivi. La squadra si è ben comportata anche in questi quarti e abbiamo messo in difficoltà una formazione come Fenerbahce che ha dovuto tirare fuori più di qualcosa per cambiare le sorti di questa gara. Complimenti a tutti noi per aver provato a centrare una qualificazione che sarebbe stata veramente di grande rilievo. Ora pensiamo alla gara di sabato che ci potrebbe dare la matematica certezza di arrivare terzi in regular season”
Fenerbahce Opet Istanbul – Savino Del Bene Scandicci: 3-2 (19-25, 26-28, 25-22, 25-17, 15-8)
Fenerbahce Opet Istanbul: Yilmaz, Dalbeler, Antonijevic 3, Unver, Yildirim 2, Babat 9, Vargas 35, Tanyel n.e., Toksoy Guidetti n.e., Bricio 14, Erdem 16, Cakiroglu n.e., Caliskan n.e., Rabadzhieva 12. All.: Terzic Z.
Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa (L2), Bisconti, Malinov 1, Adenizia 15, Mitchem 2, Merlo (L), Papa, Haak 16, Mazzaro 1, Zago 1, Caracuta, Stevanovic 11, Bosetti 13, Vasileva 15. All.: Parisi C.
Arbitri: Goren R. (Isr) – Miklosic S. (Slo)
Durata: 22', 31', 27', 23', 13'. Totale: 118'.
Spettatori: 3450
Attacco: 49%-34%
Ricezione Perfetta: 47%-26%
Ace: 7-10
Muri Vincenti: 11-20
Emma Villas Siena ha il piacere di invitare la Vostra Società ad assistere all'ultima partita del Campionato di Superlega Credem Banca 2018/19 Emma Villas Siena-Consar Ravenna in programma al PalaEstra il 24 marzo 2019 alle ore 18.00.
Per questo evento offriremo a tutti gli atleti UNDER12 ed ad 1 ACCOMPAGNATORE un biglietto omaggio in CURVA o, ad esaurimento, nei SETTORE C o D.
Avrete la possibilità di riservare ed acquistare i vostri biglietti tutti insieme, basterà infatti che un referente della Società invii una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 22 marzo alle ore 12 specificando:
-OGGETTO DELLA MAIL "Emma Villas Siena-Ravenna"
-NOME DELLA SOCIETA'
-N° ATLETI UNDER12
-N° ACCOMPAGNATORI
-N° GENITORI E RAGAZZI TRA I 12 E 18 ANNI
Per gruppi con un buon numero di prenotati avremo la possibilità di proporre maggiori agevolazioni.
Seguirà mail di conferma prezzo con le modalità di ritiro.
QUESTI I PREZZI:
SETTORE A 25€
SETTORE B 16€
SETTORE C E CURVA 12€
Un’iniezione di fiducia per fare l’impresa. La Savino Del Bene Scandicci è tornata al successo nel week end, vincendo sabato al Mandela Forum di Firenze il derby di campionato contro le “cugine” de Il Bisonte Firenze. Un successo importante per consolidare il terzo posto in classifica e per consentire alla formazione di Parisi di fare il pieno d’autostima in vista della gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Champions League. La Savino Del Bene infatti sarà impegnata domani (19 marzo 2019) nella sfida in casa del Fenerbache Opet Istanbul, in programma alle ore 20.00 (18.00 italiane).
Nella partita d’andata, giocata a Firenze lo scorso 13 marzo, la Savino Del Bene perse per 1-3 contro le forti rivali turche e dunque occorrerà un’autentica impresa per ribaltare l’esito della doppia sfida e centrare quindi la qualificazione alle semifinali.
IL REGOLAMENTO
La doppia sfida dei quarti di finale mette in palio un posto in semifinale, dove la vincente di Savino Del Bene Scandicci - Fenerbahçe Opet Istanbul dovrà affrontare chi riuscirà a spuntarla nel quarto di finale tra Eczacibasi Istanbul e Imoco Volley Conegliano.
In caso di parità al termine delle due sfide, la vincente sarà determinata mediante il Golden Set, ovvero un set di spareggio da 15 punti. Ad aggiudicarsi tale set è la prima squadra ad arrivare a 15 punti con almeno 2 punti di vantaggio. In caso non vi sia tale margine si procederà ai vantaggi.
In una sfida "Casa e Fuori", si verifica un pareggio tra i due partecipanti quando entrambe le squadre hanno lo stesso numero di “punti assegnati”.
Il criterio di conferimento dei “punti assegnati” è lo stesso con cui si assegnano punti nei match di campionato.
Punti assegnati e possibili scenari
3 punti per vittorie 3-0 o 3-1
2 punti per vittorie 3-2
1 punto per sconfitte 2-3
0 punti per sconfitte 0-3 o 1-3
Avendo vinto la gara d’andata per 1-3 il Fenerbache ha conquistato tre punti. La Savino Del Bene dunque si potrà qualificare solo attraverso una vittoria da 3 punti (1-3 o 0-3) seguita da un’imposizione nel golden set
Scenario – Savino Del Bene qualificata
Gara d’andata: Savino Del Bene Scandicci – Fenerbache 1-3 (3 punti per il Fenerbahce)
Gara di ritorno: Fenerbache – Savino Del Bene Scandicci 0-4 (vittoria da 3 punti + successo al Golden Set)
Scenario – Savino Del Bene eliminata
Gara d’andata: Savino Del Bene Scandicci – Fenerbache 1-3 (3 punti per il Fenerbahce)
Gara di ritorno: Fenerbache – Savino Del Bene Scandicci 2-3 (vittoria da 2 punti per Scandicci)
Anche le semifinali si disputeranno con gara d’andata e ritorno e con lo stesso regolamento, mentre la finale si disputerà in gara secca il prossimo 18 maggio 2019 a Berlino.
LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI
“È una partita dove il pronostico è contro di noi. È un test che ci da la possibilità di riprendere il ritmo dopo una serie di sconfitte. La vittoria nel derby contro il Bisonte ha fatto vedere che siamo in crescita ma ci sono ancora cose da migliorare”
LE AVVERSARIE
Il Fenerbahçe Opet Istanbul è, insieme a VakıfBank e Eczacıbaşı, una delle tre “nobili” del campionato turco e nella sua storia ha vinto 5 Campionati turchi, 3 Coppe di Turchia, 3 Supercoppe turche, 1 Champions League, 1 Coppa CEV ed una Coppa del Mondo per club.
In questa stagione, con 50 punti frutto di 17 vittorie e 5 sconfitte, il Fenerbahçe Opet Istanbul ha chiuso al terzo posto la regular season della Sultanlar Ligi(massimo campionato turco). Nei play off la squadra di Terzić ha già affrontato la prima sfida dei quarti, superando per 3-0 il Thy. La squadra di Istanbul è inoltre in corsa anche per la Kupa Volley (Coppa di Turchia) dove il 22 marzo 2019 affronterà sempre il Thy.
A guidare la formazione turca è il CT della Serbia Zoran Terzić, campione del mondo con un roster che comprendeva tra le altre anche le scandiccesi Jovana Stevanović e Bojana Milenković. Il tecnico nato il 9 luglio 1966 e visto in Italia come coach della Despar Sirio Perugia (2010-2011) è allenatore del Fenerbahçe dal 29 giugno 2018.
Nella partita contro la Savino Del Bene Terzić dovrebbe schierare un 6+1 composto da Ana Antonijevic (1987) al palleggio, Melissa Vargas (1999) da opposto, Dobriana Rabadzhieva (1991) e l’ex Conegliano Samantha Bricio (1994) in banda, la capitana della nazionale turca Eda Erdem (1987) e Dicla Babat (1992) da centrali. Nel ruolo di libero si alterneranno due classe ’97 come Melis Yılmaz e Merve Dalbeler. Dalla panchina il tecnico serbo potrà inoltre pescare Fatma Yıldırım(schiacciatrice turca nata nel 1990) e l’ex Savino Del Bene Bahar Toksoy Guidetti, centrale vista a Scandicci nel 2015 e moglie dell’allenatore VakıfBank e CT della Nazionale turca Giovanni Guidetti.
IN TV
La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Fenerbahce Opet Istanbul sarà trasmessa in diretta da DAZN con il commento affidato ad Simone Arrighi.
Per la quarta volta in stagione si gioca il derby fiorentino di Serie A1 di pallavolo femminile. La Savino Del Bene Scandicci va infatti a far visita a Il Bisonte Firenze in un match cruciale per blindare il terzo posto in classifica dal ritorno di Monza e Busto Arsizio. Il Bisonte che in questa stagione ha stabilito il suo record di punti in A1 (36) vuole invece dar seguito alla bella performance di una settimana fa, quando le ragazze di Caprara hanno costretto al tie break la corazzata Conegliano.
Caprara per il derby casalingo punta su di una formazione titolare composta da Dijkema al palleggio, Lippman da opposto, Sorokaite e Daalderop in banda, Alberti e Popovic come centrali, Parrocchiale da libero.
Coach Parisi punta nuovamente sul 6+1 composto da Malinov in diagonale con Haak, capitan Bosetti e Vasileva in banda, con Adenizia e Stevanovic da centrali e Merlo da libero.
La Savino Del Bene, spinta da un pubblico particolarmente numeroso, parte bene. Ace di Stevanovic e vantaggio di 4 punti (3-7). Un ace di Malinov aumenta il margine a 5 punti (4-9). Su di un attacco di Haak il margine si fa ancora più largo (5-11), la reazione de Il Bisonte arriva con Sorokaite e Daalderop (8-12). Le due squadre rimangono a 4 punti di distanza fino a quando un fallo de Il Bisonte e un attacco pesante di Haak portano il punteggio sul 12-18. La Savino Del Bene diventa così irraggiungibile, Haak fa +7 con un colpo in equilibrio precario (14-21). Il Bisonte chiama time out, ma l'andamento della gara non cambia e una più che positiva Stevanovic firma il con il suo sesto punto personale il 16-25 che consegna il set alla Savino Del Bene Scandicci.
Il secondo set parte in maniera più equilibrata, tanto che Il Bisonte arriva in vantaggio sul 7-8. Le squadre combattono punto a punto e Il Bisonte riesce a mantenere un punto di vantaggio grazie a Candi e Sorokaite. Due punti consecutivi di Daalderop spingono però la formazione di Caprara sul 18-15. Con un muro su Adenizia la Savino Del Bene Scandicci scivola addirittura sul 19-15, prima di metter in piedi un parziale di 4 punti che porta al pareggio sul 19-19. Il finale di set così è un mini set per la vittoria. Ad imporsi è Scandicci grazie a Vasileva (21-23), Bosetti (splendido il pallonetto in occasione del 21-24) ed Haak che dalla seconda linea piazza a terra il pallone del 22-25.
La terza frazione di gioco inizia con Mazzaro in campo per Adenizia e con il cartellino rosso per la panchina di Firenze (0-1). Scandicci è concentrata sulla gara e non alza il piede dal pedale, continuando sui ritmi di fine secondo set. L'inizio è shock per Il Bisonte che, colpito da Stevanovic, Vasileva ed Haak scivola sull'1-4. L'1-6 è firmato da Vasileva con un grande muro in solitaria, ma il merito del punto va anche a Merlo, spettacolare con un recupero acrobatico. Scandicci arriva sull'1-7 con Haak, ma Il Bisonte non vuole uscire dalla gara e con Sorokaite mette punti sul tabellone per arrivare fino al 9-12 (ace proprio della nativa di Kaunas). Nonostante gli sforzi di Daalderop (10-14), Scandicci torna ad imporre il suo volley e si porta fino all'11-18 firmato da Malinov con una bella schiacciata. Vasileva dimostra freddezza in occasione del 12-19 segnato con un pallonetto insidioso. Il Bisonte cerca energie nelle giocate di Sorokaite (15-21), Mazzaro e Vasileva hanno però voglia di chiudere velocemente la gara (15-23). Il punto decisivo lo piazza Bosetti al servizio, con il 15-25 che riporta al successo la Savino Del Bene dopo quattro sconfitte. Il successo del Mandela Forum per Scandicci vale anche come terza vittoria su quattro nei derby stagionali contro Il Bisonte.
Carlo Parisi post partita: “Sono contento della vittoria e della risposta che le ragazze hanno dato. Avevamo già visto qualcosa di buono anche contro il Fenerbahce e questa partita a confermato che bisogna avere la pazienza per superare i momenti di difficoltà. Le nostre difficoltà sono coincise con alcune situazioni fisiche un po' precarie, che hanno condizionato le nostre partite. Il volley non è uno sport facile, ci vuole pazienza, ci vuole una lettura attenta di quelle che sono le condizioni della squadra e cercare di avere pazienza se ci sono momenti in cui si fa fatica. Stasera si è visto che la squadra stava meglio. Alcune situazioni piano piano stanno rientrando, non sono definitivamente rientrate, ma c'è stata una prestazione collettiva buona e quindi sono molto contento per le ragazze e per lo staff che lavora con me tutti i giorni e mi aiuta tantissimo.”
Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci: 0-3 (16-25, 22-25, 15-25)
Il Bisonte Firenze: Sorokaite 10, Alberti 2, Lippman 2, Bonciani n.e., Malesevic, Degradi 1, Daalderop 12, Parrochiale (L), Candi 2, Dijkema 1, Popovic 6, Venturi (L2). All.: Caprara G.
Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa n.e., Bisconti, Malinov 3, Adenizia 2, Mitchem n.e., Merlo (L), Papa n.e., Haak 16, Mazzaro 1, Zago n.e., Caracuta n.e., Stevanovic 10, Bosetti 6, Vasileva 15. All.: Parisi C.
Arbitro: Zanussi U. - La Micela S.
Durata: 23', 26', 21'. Tot.: 1 h 15'
Attacco: 39%-51%
Ricezione perfetta: 40%-48%
Muri: 3-5.
Ace: 2-5.
Spettatori: 2000.
Per la quarta volta in stagione torna il derby fiorentino della pallavolo femminile di Serie A1. Domani sera (sabato 16 marzo alle ore 20.30) si disputerà infatti al Mandela Forum la partita tra Il Bisonte Firenze e la Savino Del Bene Scandicci valevole per la 11esima giornata di ritorno della Samsung VoleyCup A1.
La Savino Del Bene arriva all'appuntamento vogliosa di riscatto, dopo aver perso le ultime 4 gare consecutive, Il Bisonte invece arriva al derby caricato dalla grande gara disputata al PalaVerde una settimana fa, con le ragazze di Caprara arresesi a Conegliano solamente al tie break.
EX E PRECEDENTI
Tre le ex dell’incontro, due nelle fila della Savino Del Bene, una nel roster de Il Bisonte. Nella squadra di Carlo Parisi giocano infatti Federica Mastrodicasa (per due stagioni in A2 con la maglia de Il Bisonte) e Valentina Zago (a San Casciano tra il 2009 e il 2011). Firenze ha invece nella sua rosa la centrale Sara Alberti, che nel 2015-2016 ha fatto il suo esordio in A1 proprio con la maglia della Savino Del Bene.
Quello di domani sera sarà il 18esimo episodio della sfida tra Il Bisonte e la Savino Del Bene. Nei 17 precedenti tra A1, A2 e Coppa Italia sono 10 le vittorie ottenute da Scandicci, mentre in 7 occasioni si è imposta Firenze. In questa stagione il derby è già andato in scena ben tre volte: la prima durante l’undicesima giornata di campionato (il 23 dicembre 2018 la Savino Del Bene si impose 3-2), il secondo e il terzo confronto sono invece andati in scena nell'ottica dei quarti di Coppa Italia, con Il Bisonte che vinse 2-3 nella gara di ritorno e con la Savino Del Bene che all’andata si impose 1-3 in pratica ottenendo in anticipo il passaggio alle semifinali di Coppa Italia.
LE PAROLE DI CARLO PARISI
“Il Bisonte Firenze arriverà sicuramente più fresco e carico per giocare contro di noi che, invece, abbiamo giocato anche Mercoledi. Il derby è una partita diversa dalle altre e molto sentita da entrambe le parti, forse noi avremo più ritmo gara mentre loro avranno più freschezza e tranquillità.”
LE AVVERSARIE
Il Bisonte Firenze in questa stagione ha stabilito il suo record di punti in A1 (36 con 11 vittorie) ed è attualmente settimo nella classifica di A1, certo ormai della qualificazione ai play off per il terzo anno consecutivo. Staccato di 8 lunghezze dalla Savino Del Bene il club allenato da Giovanni Caprara si schiererà con un 6+1 composto da Dijkema al palleggio, Lippmann da opposto, Daalderop e Sorokaite in banda, con Alberti e Popovic titolari nel ruolo di centrali. Il libero sarà Parrocchiale.
IN TV
La partita fra Il Bisonte Firenze e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVFTV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La gara sarà poi trasmessa in differita da Tele Iride, la tv ufficiale della pallavolo fiorentina, martedì alle 22.00 e poi Giovedì sempre alle 22.00.
Si comunica che il Settore Formazione FIPAV ha indetto la Sedicesima Edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado 2019.
Il Corso si svolgerà presso l'Hotel La Roccia di Cavalese (TN).
Al raggiungimento delle 40 iscrizioni, la Federazione Italiana Pallavolo prenderà in esame la possibilità di attivare una seconda sessione del Corso con sede e data da definire (Luglio 2019).
In allegato il bando di indizione e la guida all'iscrizione online.
Si comunica che sul sito federale www.federvolley.it, nella sezione Settore Tecnico-Area Allenatori, è stato pubblicato il bando di indizione del Corso Nazionale per Preparatori Fisici della Pallavolo 2019.
La Federazione Italiana Pallavolo, in partnership con la Scuola dello Sport del CONI, organizza la quindicesima edizione del Corso per Esperti in Preparazione Fisica della Pallavolo. Il corso, articolato su tre moduli più una sessione di valutazione finale, si svolgerà secondo il seguente programma:
Roma - CPO Acquacetosa - dal 20 al 23 Maggio
Cavalese (TN) - Hotel La Roccia - dal 22 al 26 Giugno
Milano - Centro Pavesi - dal 9 al 12 Settembre
Valutazione finale a Roma - Sede Federale o CPO Acquacetosa - 12 Dicembre.
Al Mandela Forum di Firenze va in scena il capitolo iniziale di una doppia sfida che vale per la storia. La Savino Del Bene Scandicci infatti, alla sua prima partecipazione ad una coppa europea, sfida il Fenerbahce Opet Istanbul nella gara d'andata dei quarti di CEV Champions League.
Per l'appuntamento europeo coach Parisi punta su di un 6+1 composto da Malinov al palleggio, Haak come opposto, capitan Bosetti e Vasileva in banda, Adenizia e Stevanovic da centrali con Merlo da libero.
Il tecnico Zoran Terzic, allenatore del Fenerbahce oltre che CT della Serbia Campione del Mondo, sceglie invece il 6+1 composto da Antonijevic al palleggio, Vargas da opposto, Rabadzhieva e l’ex Conegliano Bricio in banda, la capitana della nazionale turca Erdem e Babat da centrali. Nel ruolo di libero la classe '97 Dalbeler.
La gara inizia con una Savino Del Bene intenzionata a far valere il fattore campo. Adenizia in primo tempo ed Haak con la classica bordata consentono a Scandicci di anadare avanti (4-2). Il Fenerbahce pareggia 5-5 con Vargas. L'equilibrio rimane immutato fino al 9-9 poi la squadra di Terzic va in fuga con un break che la porta avanti di 5 punti (10-15). Vasileva e soprattutto Malinov con due attacchi rosicchiano tre punti al Fenerbache, Stevanovic con un ace fa il resto portando Scandicci sul -2 (15-17). Le turche tornano ad allungare fino al 15-19, risponde Bosetti con un gran pallonetto (16-19. Un parziale di tre punti chiuso da un ace di Bricio consente al Fenerbahce di tornare in vantaggio di 4 lunghezze (17-21). Il set si chiude con il successo per 19-25 della formazione ospite, che si aggiudica la prima frazione di gioco.
La Savino Del Bene non vacilla nonostante il set perso e nonostante il Fenerbahce vada avanti 4-7 anche ad inizio del secondo set. La squadra di Parisi reagisce con un break di 4 punti costruito da Bosetti, da una pipe di Vasileva ed un attacco di Haak (8-7). Il Fenerbahce è costretto così a chiamare time out. Il vantaggio scandiccese continua ad aumentare fino all'11-7 con un pallonetto diabolico di Vasileva ed un super muro di Bosetti su Vargas a far esultare il pubblico di casa. Il Fenerbahce reagisce e si porta fino al -1 (11-10), prima di pareggiare sul 14-14 con un attacco da campionessa di Bricio, che dalla seconda linea trasforma una possibile free ball in un attacco in pipe a tutto braccio. Il Fenerbahce riesce a gestire il vantaggio, arrivando fino 15-17. Bosetti firma due punti in fila restituisce il vantaggio a Scandicci (18-17). Scandicci arriva avanti fino al 20-17, dopo il temi out voluto da Terzic le turche tornano però in parità grazie alla grinta di capitan Erdem (20-20). Scandicci non si scoraggia e anzi con Malinov e Bosetti a fare 22-21. Il set lo chiudono Adenizia, che chiude uno scambio infinito, e Vasileva con un muro che vale il 25-23 e il pareggio 1-1 nel conto dei set.
Il Fenerbahce, ferito dalla sconfitta di set, reagisce con rabbia nella terza frazione e vola sul +5 (4-9). Con calma la squadra di Parisi prova a ritornare in linea di galleggiamento e con Adenizia in primo tempo ed un attacco di Haak arriva l'8-11. Le ragazze di Terzic sono però determinate a spingere indietro Scandicci e infatti le turche riescono a tornare avanti di 6 lunghezze (10-16). Parisi prova la carta Mitchem e l'americana segna subito con un mani out che vale il 13-17. Il punto del 14-20 dimostra la grande mentalità del Fenerbahce: la squadra di Istanbul infatti difende palloni impossibili e poi è Bricio a finalizzare. Adenizia non si arrende e segna in primo tempo (18-23), ma il Fenerbahce non molla la leadership e si aggiudica il terzo set per 19-25 con un punto di Vargas.
Il quarto set inizia come il più equilibrato della gara, senza che nessuna delle due squadre in campo riesca a creare un parziale importante, il Fenerbahce arriva comunque in vatanggio fino al 4-6, prima che Scandicci pareggi sul 6-6. La Savino Del Bene si trova nuovamente in parità sul 9-9, prima di balzare avanti con Haak e Stevanovic (11-10). Scandicci va sul +2, poi viene raggiunta, in particolar modo grazie ad un ace di Vargas che con un ace segna il 12-12. Il risultato di parità torna sul 14-14 e sul 15-15 con Haak che "chiama" e Bricio che risponde. Si procede sui binari dell'equilibrio fino al 18-19, poi uno show personale di Vargas porta il risultato sul 19-22. Il set e la gara si chiudono con l'attacco in pipe di Vargas che fa 21-25 e fissa il punteggio finale sull'1-3. Tutto ancora da decidere comunque, la Savino Del Bene proverà a riaprire il discorso qualificazione nella gara di ritorno in programma il 19 marzo prossimo in Turchia.
Carlo Parisi post partita: "Alla fine è stata una buona partita, considerando le difficoltà di questo periodo. Paghiamo la difficoltà di mettere la palla a terra. Oggi hanno giocato più libere con la mente e nel finale di quarto set qualche errore di troppo ci ha penalizzato. Abbiamo giocato contro una squadra forte e completa e davanti abbiamo un’altra partita da giocare"
Savino Del Bene Scandicci-Fenerbahce Opet Istanbul: 1-3 (19-25, 25-23, 19-25, 21-25)
Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa (L2) n.e., Bisconti, Malinov 4, Adenizia 6, Mitchem 5, Merlo (L), Papa, Haak 24, Mazzaro n.e., Zago n.e., Caracuta, Stevanovic 4, Bosetti 11, Vasileva 7. All.: Parisi C.
Fenerbahce Opet Istanbul: Yilmaz (L2), Dalbeler, Antonijevic 2, Ünver, Yildrim n.e., Babat 9, Vargas Abreu 21, Tanyel n.e., Toksoy Guidetti, Bricio Ramos 21, Erdem Dundar 13, Cakiroglu n.e., Caliskan n.e., Rabadzhieva 12. All.: Terzic Z.
Arbitri: Zenovich A. (Rus) - Sikanjic A. (Lie)
Durata: 28', 27', 24', 28'. Totale: 107'.
Attacco: 36% - 48%
Ricezione perfetta: 22% - 34%
Muri: 9-9
Ace: 1-6
Spettatori: 1136
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Femminile 2018-19, il giorno Martedì 19 Marzo 2019 si svolgerà a Firenze presso la Palestra SM Pirandello Geodetica, in via Santa Maria a Cintoia 8, la seduta di allenamento guidata dai Tecnici del settore Femminile del CQT Firenze.
CQT Fipav Firenze