Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Sarà nuovamente la Toscana la casa del grande volley al femminile.
Sabato 26 novembre alle ore 20.30 la PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO e la IGOR GORGONZOLA NOVARA si sfideranno nella prestigiosa sede di Palazzo Wanny per aggiudicarsi la 27° Supercoppa Italiana vivo.
In accordo con Master Group Sport e Lega pallavolo serie A Femminile sono state previste delle agevolazioni per tutti i tesserati della nostra regione: attenzione però, le scontistiche dedicate saranno valide solo fino al 16 novembre e comunque fino ad esaurimento dei posti a noi riservati.
Di seguito alleghiamo il modulo che dovrete utilizzare per prenotare i tagliandi, con la spiegazione di tutta la procedura.
Sabato 26 Novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00 (registrazione ore 08:30) presso il Tuscany Hall Lungarno Aldo Moro 3, Firenze, si svolgerà la 2° edizione degli “Stati Generali delle Società Sportive” della Città Metropolitana di Firenze: ‘Parlano le società sportive, rispondono le istituzioni. Lo sport di base e le società sportive al centro delle scelte’.
Gli “Stati Generali delle Società Sportive” sono il momento e l’occasione per far sentire il nostro mondo con un’unica voce perché possa riuscire ad avere la dignità, l’importanza e l’autorevolezza che merita da parte di tutti.
Per motivi organizzativi sarà necessario confermare la partecipazione tramite la compilazione del modulo di registrazione disponibile al presente link entro e non oltre il giorno 19 novembre p.v. : Modulo di registrazione - 2° edizione degli Stati Generali delle Società Sportive
Si pubblica l'indizione per il Campionato Promozionale Under 12 Femminile 6x6, con alcune modifiche, che corregge e sostituisce il precedente.
Si prega quindi di prenderne visione.
Non essendoci indicazioni ministeriali circa protocolli da adottare relativi ai contagi da Covid-19, la FIPAV non ha emanato alcun protocollo in merito per questa stagione sportiva.
Al tempo stesso, invece, si precisa che per quanto riguarda il Return To Play l’unico organo riconosciuto per la Medicina dello Sport, ovvero la Federazione Medico Sportiva Italiana, non ha emanato alcun aggiornamento circa il Return To Play stesso, che pertanto, fino a nuova indicazione, resta in vigore.
Martedì 18 ottobre 2022 alle ore 20.00 presso la sede del CT FIPAV Firenze verrà presentato il Corso per Arbitro Indoor.
Requisiti per partecipare al Corso di Arbitro di Pallavolo
Per diventare Arbitro di Pallavolo ci vuole impegno, determinazione e tanta passione, ma la fatica sul campo viene sempre ripagata! A parte queste caratteristiche non vincolanti, ma foriere di sicuro successo, potranno iscriversi al corso ed essere nominati arbitri tutti i cittadini (maschi e femmine):
Il Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo 2022
Il Corso si terrà nei mesi di ottobre-dicembre 2022.
Il Programma del Corso è strutturato in 11 Unità Didattiche di base (oltre ad un incontro preliminare dove verranno trattati i contenuti generali del corso), per un totale di 18 ore di formazione (data la particolare situazione contingente saranno tutte svolte in modalità a distanza, mentre quelle pratiche saranno svolte in palestra non appena ce ne saranno le condizioni) e prevede il superamento di un esame finale di abilitazione diviso in due sessioni (teorica e pratica).
Le lezioni saranno in parte a distanza (sulla piattaforma ZOOM) e in parte in presenza.
Le lezioni sono tenute da Docenti con competenze specifiche in ambito pallavolistico e formativo.
Per qualunque informazione puoi scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonarci allo 055 6580045, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19.
TI ASPETTIAMO!
Dopo il lancio di “Scuola Attiva Kids” avvenuto la scorsa settimana, i progetti Sport&Salute/MIUR proseguono anche nella scuola secondaria di I grado con la conferma di “Scuola Attiva Junior”.
In questo caso verranno coinvolti tutti gli alunni delle scuole secondarie di I grado, dalla prima alla terza media (statali e paritarie). Ogni scuola avrà la possibilità di scegliere 2 sport, individuali o di squadra, per lo svolgimento de:
Le scuole metteranno a disposizione gli spazi; gestiranno le iscrizioni dei ragazzi, l’apertura e la chiusura della palestra, la raccolta dei certificati medici.
Si ricorda che le scuole avranno tempo fino alle ore 14:00 del 2 novembre per aderire al progetto.
Come lo scorso anno, una volta scaduti i termini di adesione al progetto, sarà cura dei referenti regionali Scuola Attiva Junior, di concerto con i comitati Regionali/Territoriali Fipav e le società del territorio, procedere con l’accoppiamento Tecnici-Scuole e dare il via al progetto. In base al programma presente nella nota Ministeriale, l’accoppiamento verrà effettuato dal 4 al 18 novembre.
Sono stati pubblicati su fipavonline i calendari relativi ai Campionati U13F, U13M 6x6, U13M 3x3 e 1DM.
Il calendario è definitivo, ma fino a lunedì 24 ottobre per le U13F/M e fino a venerdì 11 novembre per la 1DM ad eventuali richieste di spostamento non verrà addebitato nessun contributo.
Si è svolta lunedì 10 ottobre 2022 la tappa fiorentina del Tour 2022 #piùSportpiùVita, evento itinerante organizzato da Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con le Federazioni locali, che nasce per incontrare la gente e il mondo dello sport in circa 40 piazze d'Italia.
Le tappe in programma dal 1/9 al 15/10 aderiscono alla Settimana Europea dello Sport che attraverso la sua campagna di comunicazione BeActive intende promuovere lo sport, gli stili di vita attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini.
A rappresentare la pallavolo, nel Piazzale delle Cascine, il Comitato Territoriale FIPAV Firenze, che, grazie ai selezionatori Ernesto Lovelli, Ilaria Ranieri e Davide Rigacci hanno coinvolto i ragazzi in giochi e partite.
Presenti il presidente e amministratore delegato di 'Sport e salute' Vito Cozzoli, il campione della specialità degli anelli Jury Chechi, il consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana di Firenze Nicola Armentano e l'assessore allo Sport di Palazzo Vecchio Cosimo Guccione. "Sport e Salute vuole promuovere lo sport, i corretti stili di vita e lo vuole fare sui territori, per le persone, al servizio della collettività - ha detto Cozzoli.
"Città Metropolitana e Sport e Salute - spiega Armentano - sono in procinto di concludere un accordo quadro che va nella direzione di promozione dello sport attraverso un coordinamento tra enti e territori . Scuola, sport e campioni di ieri e di oggi possono diventare con le istituzioni un motore importante per il futuro dei nostri ragazzi"
Si tratta di un accordo di collaborazione per assicurare la rimozione degli ostacoli che impediscono a tutti i cittadini di godere del diritto alla pratica sportiva, che è anche uno strumento di inclusione sociale, e per ideare e promuovere progetti e iniziative a favore dello sport, della salute, del corretto stile di vita e dello sviluppo della cultura sportiva nell’area territoriale metropolitana fiorentina, anche attraverso il coordinamento delle attività di informazione e divulgazione tra enti locali e i diversi soggetti coinvolti.
Presso il Villaggio è stato possibile incontrare le leggende dello sport italiano, come Jury Chechi - Dominatore della specialità degli anelli per tutti gli anni Novanta. Ha trionfato ai Giochi olimpici di Atlanta del 1996, anno in cui ha conquistato anche il suo quarto titolo europeo dopo i successi nel 1990, 1992 e nel 1994. Sempre negli anelli, ha ottenuto anche due vittorie in Coppa Europa (1991 e 1995).
Il progetto itinerante di Sport e Salute è iniziato lo scorso 24 giugno a Torino e sta toccando numerose città italiane. La missione di Sport e Salute consiste nel diffondere i valori dello sport e dell’attività fisica per il benessere dei cittadini e nel valorizzare il territorio. Attraverso il Road Show, la Società vuole avvicinare le persone di tutte le fasce d’età ad uno stile di vita più attivo e salutare, basato su una sana alimentazione e la pratica dell’attività fisica e allo stesso tempo valorizzare associazione, società e collaboratori sportivi del territorio dando loro un’importante occasione di visibilità.
Le attività proposte nei Villaggi dello Sport itineranti sono organizzate in sinergia con le realtà sportive del territorio e con Renault, Telepass e Decathlon, partner del progetto. Perché lo sport è prima di tutto inclusione, cooperazione, socializzazione e, ovviamente, divertimento.
Il Comitato Territoriale FIPAV Firenze augura a tutte le sue Società impegnate nei vari campionati territoriali, regionali e nazionali una buona stagione agonistica!
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Il Consiglio dei Ministri del 28 settembre u.s.ha approvato in via definitiva il testo del decreto del d.lgs 36/2021 intitolato "Riordino e Riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo".
Tutti gli approfondimenti nella circolare in allegato.