Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Si conclude con il secondo trofeo la stagione delle italiane nelle manifestazioni CEV: Scandicci trionfa con un netto 3-0 in sessantasei minuti nella finale di ritorno di CEV Cup contro l'Alba Blaj ed alza al cielo la seconda coppa europea di fronte al caloroso pubblico di Palazzo Wanny, dopo aver festeggiato la scorsa stagione la CEV Challenge Cup, quest'anno conquistata da Chieri.
Partenza convincente di Scandicci, 7-2 con Antropova a pungere dai nove metri. Man mano le rumene prendono coraggio in difesa e in attacco, con Boskovic ad accorciare sul 14-10. Il distacco rimane più o meno stabile, poi Washington con una fast e Belien firmano il 19-14. Pietrini scalda il braccio con due punti che regalano il 21-14, poi ancora una scatenata Antropova porta Scandicci all'1-0 con due bordate e un poderoso monster block. Il secondo set riparte con l'opposta protagonista di un grande turno in battuta: entrata sull'1-1, esce sull'8-2 con tre ace che mettono subito in discesa il parziale. Ma l'Alba Blaj si dimostra squadra coriacea, accorciando sull'11-6 dopo qualche bell'azione di Boskovic, certamente la più in palla delle sue insieme a Dimitrova. Ma le toscane fanno risalire i giri del motore ed è 17-9 con due punti di Antropova e due di Washington. Zhu con un pallonetto e Pietrini con un mani out e un bell'attacco permettono a Scandicci di allungare 21-12, poi ci pensa Washington a chiudere la frazione e la finale: 25-12, 2-0 e CEV Cup alla squadra di coach Barbolini dopo due set dominati con autorità. Il terzo gioco è pura formalità visto il risultato dell'andata e si conclude 25-11: la formazione toscana realizza un bis da sogno, aggiungendo alla CEV Challenge Cup 2021-22 già in bacheca, la seconda coppa europea per importanza. MVP e top scorer una sontuosa Ekaterina Antropova con 20 punti, seguita da Zhu (13), Pietrini (11) e Washington (10). Dimitrova migliore delle sue con 9 punti.
Il commento dell'MVP Ekaterina Antropova: "È molto bello poter festeggiare questa coppa, siamo molto felici di averla portata a casa. Ce la siamo meritata affrontando molte squadre forti durante il percorso, coronare questo obiettivo davanti a uno splendido pubblico è stato fantastico. Sono felice per il premio MVP, ora dobbiamo continuare a lavorare: abbiamo diversi obiettivi da raggiungere, ma stasera pensiamo a festeggiare".
Savino Del Bene SCANDICCI - CS Volei Alba BLAJ 3-0 (25-18, 25-12, 25-11)
Savino Del Bene SCANDICCI: Belien 4, Zhu 13, Pietrini 11, Yao 1, Washington 10, Antropova 20, Angeloni (L), Castillo (L), Sorokaite 1, Alberti 2, Merlo, Mingardi, Shcherban, Di Iulio. All. Barbolini.
CS Volei Alba BLAJ: Dimitrova 9, Kocic 8, Ioan 2, Milenkovic 2, Russu, Hord, Cojocaru (L), Ispas (L), Fales, Axinte, Cirkovic, Kossanyiova 2, Boskovic 8, Mirkovic 2. All. Ljubicic. ARBITRI: Miklosic, Pindral.
Durata set: 26', 19', 21'; Tot: 66'.
Una notizia tremenda è arrivata in mattinata da Istanbul: la schiacciatrice dell’Igor Gorgonzola Novara Julia Ituma, reduce dalla semifinale di Champions League, è stata trovata senza vita.
Il Comitato Territoriale FIPAV Firenze si unisce alla Federazione Italiana Pallavolo e tutto il mondo del volley nello stringersi attorno alla famiglia di Julia e della Igor Gorgonzola Novara e inviare le più sincere condoglianze.
Un minuto di silenzio su tutti i campi di pallavolo
La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto un minuto di raccoglimento, in memoria di Julia Ituma, per tutte le gare pallavolistiche che si disputeranno da oggi a domenica.
Il primo passo è fatto. Nella gara d’andata della finale di CEV Cup la Savino Del Bene Volley si impone 3-1 in casa delle rumene dell’Alba Blaj e si porta in vantaggio nella doppia sfida che si concluderà mercoledì 12 aprile con la gara di ritorno in programma a Palazzo Wanny per le 20.30.
Per informazioni sui biglietti inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è tenuta a Bologna, presso Palazzo d’Accursio, la conferenza stampa di presentazione della Final Four di Coppa Italia Serie B.
I lavori alla sala stampa Luca Savonuzzi di Palazzo d'Accursio, sono stati aperti dall’Assessora allo Sport di Bologna Roberta Li Calzi: “Avevamo la possibilità di candidarci come città ospitante e questa candidatura è stata accettata. Cosa andremo a fare il 7 e 8 aprile? Andremo a fare il tifo al Pala Dozza ed al Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore. Siamo onorati di ospitare questo evento che non si vedeva a Bologna da un po’. Stiamo lavorando giorno e notte per riempire il Pala Dozza, la cornice del nostro tempio sportivo è meravigliosa. Sarà il primo evento plastic free della città di Bologna. Essendo Bologna tra le 100 città impegnate nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030, in anticipo di vent'anni rispetto alla data fissata dall’unione Europea. Per fare la nostra parte iniziamo dagli eventi sportivi. La società multiutility Hera ha messo a disposizione 300 borracce in alluminio riciclato per tutti i partecipanti ed un erogatore di acqua. Inoltre, il Comune donerà 100 borracce a coloro i quali si presenteranno con uno striscione, un cartellone o un coro per sostenere le squadre. Lo sport deve coinvolgere tutte le generazioni con comportamenti virtuosi. E continueremo a farlo, con tutte le componenti che hanno contribuito fin qui all’organizzazione. Le semifinali e le finali hanno qualcosa di magico, non sono partite come le altre. Il significato più alto di questa manifestazione è la collaborazione di tutti”.
Ha preso, dunque, la parola l’Assessora allo Sport del Comune di Castel Maggiore Barbara Giannerini: “C’è una visione comune nel modo di vedere lo sport, uno sport senza barriere. Le collaborazioni nascono e crescono dal basso, creando sinergie importanti. È un seme che porterà i propri frutti se si continuerà a lavorare insieme. Stiamo lavorando su progettualità importanti, quindi stay tuned. In bocca al lupo alla Volley Team Bologna!”
Il consigliere federale Eugenio Gollini, presente a Bologna in rappresentanza della FIPAV, ha dichiarato: “È sempre bello veder partire una manifestazione sportiva. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo deciso di accorpare le nostre Serie B in un unico grande evento. Un evento che ha una valenza sociale importante. E che questo possa essere uno stimolo per tutte le atlete per replicare questi eventi in un futuro prossimo. A loro dico: divertitevi, giocate fino all’ultimo minuto. Poi quando smetterete, in questo tavolo ci sono posti anche per voi. Ringrazio e saluto tutte le figure istituzionali”.
Silvano Brusori, Presidente Fipav Comitato Regionale Emilia-Romagna, si è espresso così: “Sono sempre molto contento di queste occasioni, in cui le figure politiche dimostrano sempre tanto entusiasmo nei confronti dello sport. Aspetto non scontato. La nostra Regione ha trovato un accordo con la Fipav per portare tanti eventi sportivi in Emilia-Romagna. Ringraziamo il Presidente Sabbioni e la VTB per quanto fatto, a cominciare dall’idea di accorpare le finali sia maschili che femminili. Ho seguito il lavoro della Società che sta facendo bene, così come le squadre in campo. Speriamo che si possano raccogliere successi di vario tipo: sportivo così come di immagine. Che questa possa essere un’occasione per un ulteriore rilancio della disciplina”.
Il Presidente Fipav Comitato Territoriale Bologna Alessandro Baldini ha, quindi, aggiunto: “Il movimento che si sta creando è in forte crescita, basti pensare al crescente numero di partecipanti. Come Comitato Territoriale abbiamo messo a disposizione i nostri collaboratori. Ci sentiamo parte di questo progetto, soprattutto per l’entusiasmo che sta generando”.
Roberto Sabbioni, presidente VTB, ha chiuso la press conference con il suo intervento: “Ringrazio tutti i collaboratori, in primis Mila Rossi, per l’organizzazione di un evento per nulla facile. Oltre alla componente agonistica, da sempre diamo importanza all’ambito sociale. L’altro grande ringraziamento va a tutti i volontari che hanno sempre sostenuto la nostra causa. Stiamo lavorando sui giovani, inserendoli all’interno dell’organigramma: guardiamo al futuro, focalizzandoci sempre sull’integrazione. Per quanto riguarda l’evento sportivo in sè è una gioia: come ho detto alle ragazze dall’inizio, dobbiamo vivere l’evento in serenità. Abbiamo comunque vinto per quello che stiamo facendo. Poi parlerà il campo”.
La Coppa Italia Serie B in programma venerdì 7 e sabato 8 aprile, organizzato dalla FIPAV in collaborazione con la società Volley Team Bologna SSD e il supporto del CR Fipav Emilia Romagna e CT Fipav Bologna, si disputerà presso il Palazzetto dello Sport di Castel Maggiore e il Pala Dozza di Bologna. L’accesso agli impianti di gara sarà completamente gratuito previa prenotazione attraverso il portale vivaticket.com .
Di seguito il link alla sezione dedicata su Viva Ticket all’interno della quale sono contenuti tutti dettagli per prenotare gli inviti di accesso agli impianti: https://www.vivaticket.com/it/tour/coppa-italia-serie-b-2022-23/3377
Il programma completo dell’evento
Coppa Italia Serie B maschile
Venerdì 7 aprile (Palasport)
ore 16 prima semifinale: ECOSANTAGATA CIVITACASTELLANA vs GABBIANO MANTOVA
ore 18 seconda semifinale: SARROCH CA vs NEGRINI ACQUI TERME
Sabato 8 aprile (Pala Dozza)
ore 10 finale 1° e 2° posto
Coppa Italia Serie B1 femminile
Venerdì 7 aprile (Pala Dozza)
ore 16 prima semifinale: CBL COSTA VOLPINO BG vs LU.VO BARATTOLI ARZANO NA
ore 18 seconda semifinale: EUROGROUP ALTAFRATTE vs VTB FCREDIL BOLOGNA
Sabato 8 aprile (Pala Dozza)
ore 17 finale 1° e 2° posto
Coppa Italia Serie B2 femminile
Venerdì 7 aprile (Palasport)
ore 10 prima semifinale: FUMARA MIOVOLLEY PC vs PANTALEO PODIO FASANO
ore 11.30 seconda semifinale: CR TRANSPORT RIPALTA vs MONTESPORT FI
Sabato 8 aprile (Pala Dozza)
ore 15 finale 1° e 2° posto
Come ogni anno le migliori selezioni del volley giovanile sono pronte a sfidarsi nei Trofei dei Territori e la Federazione Italiana Pallavolo insieme, a tutti i comitati territoriali e regionali Fipav, organizzerà le manifestazioni con il consueto impegno ed entusiasmo, nell’ottica di una sempre maggiore promozione delle proprie attività.
Una manifestazione che porta con sé, per il secondo anno consecutivo, un partner prestigioso come AIA che attraverso il brand AeQuilibrium sarà al fianco dei tornei che prenderanno quindi il nome di AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori.
La prima regione in ordine di tempo ad organizzare il trofeo sarà la Sardegna con la città di Nuoro che ospiterà il massimo evento giovanile di pallavolo regionale domenica 2 aprile.
Il 25 aprile, invece, sarà la volta delle Marche e del Lazio. Lunedì 24 e domenica 25 si disputerà il trofeo in Veneto dove parteciperanno anche le rappresentative del Trentino. Immediatamente dopo sarà la volta dell’Aequilibrium Cup in Sicilia (29 e 30 aprile) e in Toscana (29 aprile).
A seguire si giocherà in Abruzzo, Calabria e Puglia, dove lunedì’ primo maggio le selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili dei vari comitati territoriali saranno protagoniste di sfide avvincenti.
L’attività che catalizzerà l’attenzione sui settori giovanili si sposterà poi in Friuli Venezia Giulia il 7 maggio. Contestualmente si giocherà il Trofeo dei Territori della Campania insieme al Molise e alla Basilicata. Il 28 maggio, invece, l’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori sarà disputato in Liguria, Lombardia e Piemonte/Valle d’Aosta. Tanta è l’attesa anche in Emilia Romagna dove i migliori talenti regionali scenderanno in campo sabato 27 e domenica 28 maggio.
Le Aequilibrium Cup-Trofeo dei Territori si concluderanno con le gare valevoli per i titoli regionali in Umbria in programma domenica 11 giugno, prima dell’appuntamento clou della stagione giovanile: il Trofeo delle Regioni.
La storica kermesse, giunta alla trentottesima edizione e organizzata quest’anno con la collaborazione del CR Fipav Molise, prenderà il via il 26 giugno con la consueta cerimonia di apertura a Campobasso e dal 27 giugno il via alle gare che si concluderanno sabato 1° luglio con i match valevoli per i titoli femminili e maschili 2023.
Il Calendario dell’AeQuilibrium Cup - Trofeo dei Territori
Sardegna – 2 aprile
Marche – 25 aprile
Lazio – 25 aprile
Veneto e Trentino – 24 e 25 aprile
Sicilia – 29 e 30 aprile
Toscana – 29 aprile e 1° maggio
Abruzzo – 1° maggio
Calabria – 1° maggio
Puglia – 1° maggio
Campania, Molise e Basilicata – 7 maggio
Friuli Venezia Giulia – 7 maggio
Liguria – 28 maggio
Lombardia – 28 maggio
Piemonte e Valle d’Aosta – 28 maggio
Emilia Romagna – 27 e 28 maggio
Umbria – 11 giugno
Liberi e Forti si aggiudica il titolo di Campione Territoriale Under 13 Femminile 2022/2023; seconda classificata Savino del Bene Volley Scandicci.
I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.
RISULTATI:
FINALE ANDATA 1°/2° posto
Gio 09/03/2023 ore 19.00 - FIRENZE - Impianto Polivalente A. Paganelli
LIBERI E FORTI U13 2 - SAVINO DEL BENE VOLLEY SCANDICCI 1 (10/ 25 - 32/30 - 25/22)
1° Arbitro: Crescenzi Giuseppe
FINALE RITORNO 1°/2° posto
Gio 16/03/2023 ore 19.00 - SCANDICCI - Palestra S.E. Dino Campana
SAVINO DEL BENE VOLLEY SCANDICCI 1 - LIBERI E FORTI U13 2 (13/25 - 25/22 - 21/25)
1° Arbitro: Manneschi Leonardo
INCONTRO DI FORMAZIONE
per dirigenti di società FIPAV Toscana in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI Toscana
Sabato 15 aprile p.v. con inizio ore 9.30 e termine ore 12.30, Il C.R. Toscana della Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI Toscana, organizza un incontro di formazione per Società FIPAV partecipanti ai campionati nazionali e regionali 2022-2023, presso il Tuscany Hall Teatro in via Fabrizio De Andrè , ang. l.no Aldo Moro a Firenze (uscita autostradale Firenze Sud). L’incontro di formazione è rivolto ai Dirigenti delle società FIPAV toscane partecipanti ai campionati nazionali e regionali 2022–2023 sulle seguenti tematiche:
• La riforma dello sport e la nuova figura del lavoratore sportivo
a cura del Dott. Roberto Bresci, Dottore Commercialista – Revisore Contabile – Vice Presidente SRDS CONI Toscana
• Impianti sportivi: normative e adempimenti
a cura dell’Arch. Gabriele Fiorentini, Responsabile Servizio Impianti Sportivi CR CONI Toscana.
Ai fini organizzativi, restiamo in attesa di una mail di conferma della Vs. partecipazione entro martedì 11 aprile p.v., da inviare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , indicando nome della Società e della persona partecipante.
La società A.S.D. Pallavolo Bacci parteciperà al Campionato Italiano di Sitting Volley Maschile 2023.
Un grandissimo "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze
Queste le principali norme:
COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE PARTECIPANTI
Ogni Società può partecipare con una squadra composta da un minimo di tre atleti disabili (o in alternativa due atleti disabili VS1 e un atleta disabile minimale) sempre in campo e massimo tre atleti normodotati.
In ottemperanza a quanto stabilito dalla legge nazionale e dalle relative leggi regionali (ove esistenti), si precisa che tutti gli atleti tesserati e partecipanti all’attività agonistica di Sitting Volley devono essere in regola con il certificato medico d’idoneità agonistica rilasciato dalle competenti strutture autorizzate.
LIMITE DI CATEGORIA PER I CORMODOTATI
Sarà possibile schierare in campo atleti non classificati che partecipano a Campionati di serie regionale non superiore alla Serie C maschile e femminile.
FORMULA DEL CAMPIONATO
Tutte le società sportive regolarmente affiliate hanno diritto a partecipare al Campionato Italiano di Sitting Volley Maschile e Femminile. La formula, le date e le sedi del Campionato saranno stabilite alla chiusura delle iscrizioni, in base al numero delle Società iscritte per i Campionati Maschili e Femminili.
Tutte le informazioni sull'indizione sono disponibili nel documento ufficiale QUI.
Gianni Taccetti di Lastra a Signa, consigliere regionale della Federazione Italiana Pallavolo, segretario UNVS della sezione Nesti Pandolfini Le Signe e socio attivo delle benemerite Panathlon, Unvs e ANSMeS, è il nuovo delegato Provinciale Coni di Firenze.
A nominarlo il Presidente Regionale CONI Simone Cardullo e nelle prossime ore, anche in occasione dell’Assemblea Delegati Provinciali Area Centro in programma a Roma, ci sarà la presentazione al Presidente nazionale Giovanni Malagò, che proprio nel 2022 gli aveva conferito la stella di benemerenza Coni per i cinquanta anni di attività sportiva.
Robur Pallavolo Scandicci si aggiudica il titolo di Campione Territoriale Under 13 Maschile 3x3 2022/2023; seconda classificata Pallavolo Scarperia Gialla, terza classificata Pallavolo Scarperia Blu, quarta classificata Sales Volley Firenze.
I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.
RISULTATI:
Dom 12/03/2023 - SCARPERIA - Palazzetto dello Sport
PALLAVOLO SCARPERIA GIALLA 3 - SALES VOLLEY FIRENZE 0 (15/9 - 15/9 - 15/7)
1° Arbitro: Gatti Maria Domitilla
PALLAVOLO SCRAPERIA BLU 0 - ROBUR PALLAVOLO SCANDICCI 3 (9/15 - 7/15 - 10/15)
1° Arbitro: Marcianò Fabiola
PALLAVOLO SCARPERIA GIALLA 2 - PALLAVOLO SCRAPERIA BLU 1 (11/15 - 15/14 - 15/7)
1° Arbitro: Gatti Maria Domitilla
SALES VOLLEY FIRENZE 0 - ROBUR PALLAVOLO SCANDICCI 3 (6/15 - 3/15 - 6/15)
1° Arbitro: Marcianò Fabiola
ROBUR PALLAVOLO SCANDICCI 3 - PALLAVOLO SCARPERIA GIALLA 0 (15&6 - 15/9 - 15/9)
1° Arbitro: Gatti Maria Domitilla
SALES VOLLEY FIRENZE 0 - PALLAVOLO SCRAPERIA BLU 3 (14/15 - 5/15 - 12/15)
1° Arbitro: Marcianò Fabiola
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
Data :
Lunedì 2 Settembre 2024
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
Data :
Sabato 14 Settembre 2024
| |
17
Data :
Martedì 17 Settembre 2024
|
19
Data :
Giovedì 19 Settembre 2024
|
20
|
21
|
22
| ||
25
Data :
Mercoledì 25 Settembre 2024
|
27
|
28
|
29
| |||