News S3 Progetto Federale

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Con il DPCM del 30 giugno 2022 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00. Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 5 del decreto.

Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande alla Federazione Italiana Pallavolo, complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM.

REQUISITI

1. I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che:

• alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche;
• alla data del 01.08.2022, data di pubblicazione del decreto, siano affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva;
• abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi. Sul punto si ricorda che il Dipartimento per lo sport, nell’ambito delle FAQ pubblicate sul proprio sito in occasione del primo fondo perduto impianti natatori, aveva indicato che il requisito statutario relativo alla gestione degli impianti sportivi può intendersi assolto anche se previsto in atto costitutivo e può essere considerato assolto anche con un aggiornamento dell’atto costitutivo, o dello statuto, effettuato entro la data di pubblicazione del d.p.c.m.

2.  Per poter accedere al contributo le ASD /SSD devono soddisfare i seguenti presupposti oggettivi:

a) gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo (non rientrano le ASD e SSD che utilizzano palestre o altri impianti sportivi “a ore”);
b) avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto (01/08/2022), pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN;
c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi tenendo presente che ai sensi dell’art. 4 comma 1, lettera a) del decreto stabilisce che per poter beneficiare del contributo  le ASD / SSD devono aver erogato indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici (è necessario indicare nome, cognome e numero di matricola FIPAV), che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLA FEDERAZIONE

I sodalizi sportivi affiliati che intendano presentare la relativa domanda attraverso la Federazione Italiana Pallavolo dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 24.00 del 31 agosto 2022, esclusivamente tramite mezzo posta elettronica certificata (PEC) a pena di irricevibilità da inviare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La domanda andrà compilata su carta intestata della società, sulla base del fac-simile che è disponibile di seguito in allegato.

Insieme alla domanda andrà allegata tutta la documentazione comprovante i requisiti previsti dal DPCM 30 giugno 2022, accompagnata dalla distinta di trasmissione dei documenti, anch'essa sottoscritta dal legale rappresentante del sodalizio.

Tutte le informazioni e le interpretazioni resteranno in carico al Dipartimento per lo Sport https://www.sport.governo.it/ che a tal proposito ha pubblicato delle apposite FAQ, in costante aggiornamento.

 

È disponibile on line all’interno della sezione della Guida Pratica il codice etico federale e l’allegato che disciplina le norme comportamentali in materia di prevenzione e repressione degli abusi sui minori. Oltre alla documentazione completa sono disponibili anche delle tavole grafiche esplicative.
Il Codice Etico della Federazione Italiana Pallavolo è un documento approvato dal Consiglio Federale che racchiude i valori e le norme comportamentali in cui la FIPAV si riconosce e che devono essere rispettate da tutti i propri tesserati.
Con l’adozione del Codice Etico e del relativo allegato, in linea con i valori che da sempre la FIPAV promuove, si ribadisce e si rinnova la ferma volontà di perseguire, attraverso i propri Organi di Giustizia, ogni segnalazione avente per oggetto violazioni regolamentari o abusi sui minori di carattere emotivo, fisico o sessuale.

Sarà quindi indispensabile il contributo che potranno svolgere i dirigenti e i tecnici delle società affiliate al fine di percepire e venire a conoscenza di situazioni di disagio del minore. Il loro apporto sarà di grande importanza per la prevenzione e gestione del complesso iter formativo che coinvolge i più giovani.

È con questo spirito che la Federazione Italiana Pallavolo nei prossimi mesi attiverà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo i comitati regionali e territoriali, altre iniziative per la realizzazione di un percorso attraverso il quale diffondere i principi e i valori contenuti nel codice etico.

Il Consiglio federale nella riunione del 24 luglio ’22 con delibera n.123/2022 ha indetto  il 9° Bando per la Certificazione di Qualità Settore Giovanile, riservato sia alle società FIPAV che alle società solo beach volley per il prossimo biennio 2022-23 / 2023-24.
In allegato il Bando insieme alle rispettive schede di valutazione dimostrative. Si sottolinea  che le società potranno accedere alle loro schede per la effettiva compilazione sul portale fipavonline a partire dal 1 settembre fino al 30 settembre 2022, con le stesse modalità delle precedenti edizioni.

Giovedì, 28 Luglio 2022 12:36

Aventi Diritto dopo cessioni

Sono state pubblicate su CAMPIONATI -> Indizioni -> Stagione 2022-2023 le società aventi diritto dopo le cessioni.

Si ricorda che l'iscrizione al Campionato di 1DF, 2DF e 3DF dovrà essere effettuata entro venerdì 29 luglio 2022.

Mercoledì, 27 Luglio 2022 15:53

Scadenza Iscrizioni Divisioni Femminili

Si ricorda a tutte le società che venerdì 29 luglio è il termine ultimo per l'iscrizione alle Serie Territoriali Femminili: 1DF, 2DF e 3DF.

Si specifica, inoltre, come già sottolineato nelle Indizioni dei Campionati, che le iscrizioni saranno considerate valide solo se corredate della tassa di iscrizione stessa.

Il Consiglio federale nella riunione del 24 luglio ’22 con delibera n.123/2022 ha indetto il 9° Bando per la Certificazione di Qualità Settore Giovanile, riservato sia alle società FIPAV che alle società solo beach volley per il prossimo biennio 2022-23 / 2023-24.

In allegato il Bando insieme alle rispettive schede di valutazione dimostrative. Si sottolinea  che le società potranno accedere alle loro schede per la effettiva compilazione sul portale fipavonline a partire dal 1 settembre fino al 30 settembre 2022, con le stesse modalità delle precedenti edizioni.

 

È stato pubblicato l’avviso pubblico di Spazi Civici di Comunità: un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in collaborazione con Sport e Salute, rivolta ai giovani dai 14 ai 34 anni con particolare riferimento alle categorie maggiormente a rischio di marginalizzazione.

Si tratta di un intervento finalizzato a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, realizzati da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche in partnership con altri soggetti e organizzazioni pubbliche o private.

Gli obiettivi del progetto sono:
• Creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali gratuite, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili;

• Costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori;

• Promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, al ­ne di contrastare fenomeni di disagio socioeconomico;

• Sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile.

L’avviso pubblico è scaricabile al seguente link www.sportesalute.eu/spazicivici

Per maggiori informazioni e supporto è possibile scrivere all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In Allegato una nota sintetica del progetto e la brochure: 

 

ANPE (Associazione Italiana Pedagogisti Italiani) e Federazione Italiana Pallavolo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per sviluppare una rete di collaborazione territoriale tra le sedi regionali ANPE ed i comitati territoriali FIPAV al fine di sperimentare percorsi di collaborazione ed iniziative che vedano coinvolti bambini, ragazzi, giovani, genitori e operatori sportivi per affermare i valori educativi dello sport per l’educazione dei bambini e dei giovani; il valore inclusivo dello sport e stabilire una forte alleanza tra le famiglie e le società sportive sostenendo le società sportive ad avere un approccio pedagogico basato sull’affermazione della persona.
L’ANPE si impegna a fornire consulenza pedagogica, sui temi della programmazione dei percorsi, sulla riflessione riguardante le tematiche della pedagogia interculturale per l’integrazione dei ragazzi stranieri, sugli strumenti e le metodologie scientifiche per l’insegnamento delle discipline sportive, sulla elaborazione dei codici etici e deontologici necessari per garantire i diritti degli utenti e la professionalità degli operatori, sugli attualissimi risvolti dello sport, come mezzo per la diffusione tra i giovani della educazione alla legalità, sulla centralità della visione pedagogico-educativa delle società sportive e dei suoi operatori per un più efficace nello svolgimento delle loro funzioni.
L’accordo è stato siglato grazie all’interesse del dr. Giuliano Bergamaschi, pedagogista e socio onorario ANPE, che col manifesto “NOI ITALIA” ha contribuito a spingere i ragazzi della nazionale di pallavolo sul tetto d’Europa.

Venerdì, 22 Luglio 2022 11:41

WEVZA U17 WOMEN Volleyball Tournament 2022

Si svolgerà dal 3 al 7 agosto 2022 a Chianciano Terme (SI) il "WEVZA U17 WOMEN Volleyball Tournament 2022".

Sono state pubblicate sotto la sezione CAMPIONATI -> Indizioni -> Stagione 2022-2023 le Indizioni per i Campionati Territoriali di categoria per la stagione 2022/2023.

 

Pagina 19 di 127
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31