Tornei di Società

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La grande famiglia FIPAV piange la scomparsa di Carla Rossi. Per oltre 40 anni Carla è stata una delle figure di riferimento nell'organizzazione della FIPAV e in particolare del settore Scuola e Promozione. 

Sempre positiva, gentile, educata, fino all'ultimo giorno in FIPAV ha portato avanti con amore e passione il proprio lavoro. Nell'ultimo periodo la malattia le aveva reso complicato spostarsi, eppure non aveva mai rinunciato a venire in ufficio per stare con i suoi colleghi.   
Il suo segreto, come svelò nel momento di andare in pensione, era che lei si considerava una persona fortunata, perché la Federazione era diventata parte della sua famiglia.

Il Presidente Claudia Frascati, i Consiglieri e tutti i collaboratori del CT FIPAV Firenze si uniscono al cordoglio del Consiglio Federale e di tutta la Federazione Italiana Pallavolo per la scomparsa di Carla.

Sport e Salute organizza Venerdì 23 Aprile 2021 dalle ore 15 alle 16.30 un Webinar, curato dall’Istituto di Medicina dello Sport e dalla Scuola dello Sport e destinato alle SSD/ASD e ai loro tesserati, per la ripartenza dello sport. Il focus è sulla salute. Il webinar è dedicato al mondo dello Sport di base ed è aperto a tutti, con libera partecipazione.

Le riaperture dei circoli, delle piscine e delle palestre porteranno ad un aumento della pratica sportiva. Per alcune persone, dopo mesi di inattività, sarà un nuovo inizio. Ma cosa succede al nostro organismo dopo un lungo periodo di stop? Quali sono gli effetti sul corpo? Come possiamo rimetterci in moto, evitando traumi o infortuni? Quali regole vanno seguite? Gli esperti proveranno a dare le risposte che aiuteranno società e praticanti.

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma TEAMS di Microsoft 

In allegato il programma dell'evento.

 

Dalle associazioni alle società, dagli atleti considerati lavoratori passando per gli amatori. Con la pubblicazione di cinque decreti legislativi, il 18 e 19 marzo 2021, è stato avviato il percorso di riforma dello sport italiano, in attuazione della legge delega 86/2019, tenendo conto, ove richiesto, dell’interazione con le regole sul non profit.

Il Focus Norme e tributi illustra le nuove regole ed entra in tutti gli aspetti inseriti nei decreti nel corso della loro gestazione. Tra le novità più importanti, l'abolizione del vincolo sportivo e la modifica del trattamento giuridico, fiscale e previdenziale dei rapporti di collaborazione nel mondo dello sport. Non entreranno in vigore subito, ma richiederanno lunghe riflessioni che è bene iniziare. Tanto più che molte associazioni e società sportive sono o possono essere soggette anche alle nuove norme sul Terzo settore. Ecco quindi una guida ragionata, che evidenzia opportunità e rischi e illustra quali altri tasselli normativi mancano per completare il quadro.

Di seguito il link per la consultazione https://www.ilsole24ore.com/art/la-riforma-sport-ADZDAWVB 

Riforma dello sport, chi è l’amatore - 

La riforma dello sport ridefinisce anche la figura dell’amatore. L’esperto del Sole 24 Ore, Gabriele Sepio, spiega cosa cambia con le norme la cui applicazione è stata rinviata al 1° luglio 2022 dal decreto Sostegni
 

Riforma dello sport, le novità per associazioni dilettantistiche - 

Dal 1° gennaio 2022 al via il nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche che prenderà il posto del Registro del Coni. L’esperto del Sole 24 Ore, Gabriele Sepio, spiega come funzionerà e quali sono i vantaggi con l’acquisizione della personalità giuridica

https://stream24.ilsole24ore.com/video/norme-e-tributi/riforma-sport-novita-associazioni-dilettantistiche/ADpINkVB 

Vi ricordiamo l'iniziativa della Regione Toscana a seguito di accordo con le organizzazioni sindacali Federfarma e Cispel che prevede la possibilità per studenti, loro familiari e personale scolastico di fare gratuitamente un test antigenico rapido, andando in farmacia.

I maggiorenni potranno accedere al servizio tramite un’autocertificazione, i minorenni potranno accedere allo screening dietro consenso del genitore, del tutore o di un affidatario.

E’ previsto un tampone rapido al mese gratuito, su prenotazione presso la farmacia, per:
    • scolari e studenti (0-18 anni) e maggiorenni se frequentanti scuola secondaria superiore; 
    • relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari; 
    • relative sorelle/fratelli; 
    • altri familiari conviventi di scolari/studenti; 
    • nonna/nonno non convivente di scolari/studenti;
    • studenti universitari anche se frequentanti Università fuori regione;
    • studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale); 
    • personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni;
    • personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeF.

Sono esclusi dai test nelle farmacie i cittadini che presentano sintomatologia riferibile alla infezione da Covid-19 quali febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, raffreddore, debolezza, affaticamento e dolore muscolare. 

Inoltre, l’accordo firmato con le farmacie permette a tutti i cittadini di fare il test antigenico rapido a un prezzo calmierato massimo di 22 euro, e il test sierologico (mirato a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM) a 20 euro.

In allegato l'elenco delle farmacie aderenti aggiornato al giorno 09 Aprile 2021.

Per ulteriori dettagli Vi invitiamo a consultare https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-covid-tamponi-rapidi-gratuiti-in-farmacia-per-studenti-e-loro-familiari 

 

Aspetti metodologici e implicazioni legali per medici e dirigenti sportivi: Webinar gratuito, della durata di 90 minuti, rivolto a medici dello sport e dirigenti delle Società sportive.

Il medico dello sport in questo momento si trova a valutare atleti guariti da Covid-19 e deve conoscere le varie conseguenze che l’infezione da Sars-Cov2 può aver determinato a carico dei vari organi ed apparati. La visita di idoneità allo sport agonistico deve essere eseguita con ancora maggior attenzione e seguendo scrupolosamente tutti i protocolli e linee guida previste. Anche i dirigenti di società sportive devono conoscere queste modalità operative e verificare che vengano correttamente applicate in modo da tutelare la salute dei propri tesserati ed evitare di assumersi inutili responsabilità.

Confidando sul senso di responsabilità di tutti i dirigenti, allenatori e atleti/e, nell'attenersi scrupolosamente alle linee guida del Protocollo e nella consapevolezza che il comportamento di ciascuno condiziona l'altro, di seguito alcune precisazioni sull'obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie (DPI) durante la gara.

Si specifica che tutti i soggetti che hanno accesso all'impianto gara devono in ogni caso rispettare le regole di distanziamento sociale in vigore nonché le disposizioni sull'utilizzo dei DPI.

Durante la gara sono esentati dall'obbligo di indossare la mascherina gli/le atleti/e in campo, il libero e l'atleta da lui rimpiazzato; il primo allenatore è esonerato dall'obbligo di indossare la mascherina, ma il suo utilizzo è fortemente consigliato. Tutte le altre figure, tra cui l'assistente allenatore, dovranno necessariamente indossare la mascherina protettiva per tutta la durata della gara.

Il primo e il secondo arbitro hanno l'obbligo di indossare la mascherina fino a sorteggio effettuato e al termine della gara.

È in ogni caso severamente vietato l'ingresso a minori che non fanno parte del gruppo squadra. È vietata, inoltre, ogni forma di tifo da parte di coloro che hanno accesso all'impianto gara.

Nell'interesse generale di tutti gli associati, eventuali violazioni di norme o comportamenti non corretti, riportati all'attenzione del GST dal DG o dal COVID Manager, saranno valutati ai fini dell'adozione di provvedimenti.

Martedì, 16 Marzo 2021 16:18

Corso Smart Coach 2020/2021

Con riferimento al progetto Federale Volley S3, nell'ambito del quale è stata istituita la nuova figura tecnica dello SMART COACH, trasmettiamo in allegato l'indizione, invitando tutti i tecnici ed operatori ad effettuare la propria iscrizione compilando l'apposito modulo Google tramite il link in Indizione.
 
Si ricorda che a partire dalla stagione 2018-19 la qualifica di SMART COACH consente e sarà necessaria indipendentemente dall’eventuale qualifica tecnica già in possesso per svolgere l’attività tecnica ufficiale nell'ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato Under 12).
 
Con l'auspicio di una continua fattiva collaborazione, rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti, chiedendo gentilmente di utilizzare esclusivamente, quale canale di comunicazione, l'indirizzo di posta elettronica  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Si è svolta oggi Domenica 7 Marzo 2021 a Roma la 45esima Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva FIPAV, unitamente alla 5a Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva Atleti e alla 5a Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva Tecnici. Per la prima volta l’Assemblea non si è svolta in presenza, ma a causa della pandemia legata al Covid-19, le operazioni di voto sono avvenute su base regionale. 

Programma candidato alla Presidenza - In allegato il Bilancio Programmatico Quadriennio Olimpico 2021/24 del candidato alla Presidenza Federale Giuseppe Manfredi.

Giuseppe Manfredi - Nato ad Alberobello (Bari) il 1 giugno 1953, è stato a lungo funzionario dirigente del suo Comune in diversi settori, tra i quali i servizi culturali, turistici e sportivi. Già giocatore di calcio e pallavolo, è stato allenatore FIPAV a partire dal 1972, raggiungendo la qualifica di 3° Grado. Nel 1978 è entrato a far parte del Comitato Provinciale di Bari della FIPAV come consigliere e presidente della Commissione Giovanile Provinciale; ha ricoperto la carica di Presidente provinciale dal 1987 al 1992. Dopo essere stato Commissario straordinario del Comitato Regionale della Puglia dal 1993 al 1994, è diventato Presidente regionale nel 1996, guidando il Comitato fino al 2005 e nuovamente dal 2008 al 2012. Entrato nel Consiglio federale per la prima volta nel 1992, è stato eletto Vicepresidente nazionale nel 2012 per poi essere confermato nelle successive elezioni. Ha fatto parte del Comitato Organizzatore Locale dei Campionati Mondiali femminili del 2014 e di quello dei Campionati del Mondo Maschili 2018 per la sede di Bari. Ha ricevuto la Stella d’oro al merito sportivo e il Diploma di benemerenza del CONI. Nel quadriennio 2017-2021 ha ricoperto il ruolo di Commissario Straordinario per le regioni di Sicilia e Marche.

La 45esima Assemblea Nazionale in streaming - Sulle piattaforme federali (canale YouTube e pagina Facebook) oggi Domenica 7 marzo verranno trasmessi in diretta streaming i momenti salienti della 45esima Assemblea Nazionale, mentre Mercoledì 10 marzo sarà trasmesso in diretta tutto lo scrutinio, così da conoscere in tempo reale i nomi dei nuovi eletti.   
Insieme alla diretta streaming sul sito federale saranno disponibili frequenti aggiornamenti e foto della 45esima Assemblea Nazionale.

Sito internet: www.federvolley.it

YouTube – playlist dedicata: https://bit.ly/3q8aVYF

Twitter: https://twitter.com/Federvolley

Facebook: https://www.facebook.com/FederazioneItalianaPallavolo

Instagram: https://www.instagram.com/federazioneitalianapallavolo/

Fotogallery 7 marzo: https://www.federvolley.it/la-45esima-assemblea-nazionale-fipav

Fotogallery 10 marzo: https://www.federvolley.it/la-45esima-assemblea-nazionale-fipav

Lunedì, 01 Marzo 2021 18:49

Assemblea Regionale Elettiva 2021-2024

Domenica 28 Febbraio si è svolta a Firenze presso Florence Italiana Hotels l'Assemblea Elettiva 2021-2024 del Comitato Regionale FIPAV Toscana.

Alla presenza del Presidente Roberto Bresci e del Vice Presidente Massimo Becchi vi è stato il passaggio di consegne dal Presidente uscente Elio Sità al nuovo Presidente Giammarco Modi.

Nell'esprimere un sincero grande augurio di buon lavoro al Presidente e alla nuova squadra dei Consiglieri, composta da Stefano Berlincioni, Alessandro Del Seppia, Claudia Galigani, Riccardo Parolai, Tiziano Silei e Gianni Taccetti, un pensiero in particolare va ai nuovi Consiglieri fiorentini Stefano Berlincioni e Gianni Taccetti.

Un caloroso augurio va anche a Elio Sità che ha deciso di candidarsi al Consiglio Federale, le cui elezioni si svolgeranno Domenica 07 Marzo 2021. 

Sperando di fare cosa gradita, si pubblica in allegato una guida per l'Assemblea Ordinaria Territoriale che si terrà il giorno Sabato 20 Febbraio 2021 a Firenze, presso Italiana Hotels Florence - Viale Europa, 205, alle ore ore 17.00 in prima convocazione e alle ore 18.00 in seconda convocazione.

Si allega, inoltre, copia dell'autocertificazione da compilare e consegnare nel rispetto delle normative di contenimento CoViD-19 e delle modalità di svolgimento dell'Assemblea.

Pagina 20 di 58
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
2
3
4
6
8
9
10
11
13
15
16
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31