Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Si è svolta lunedì 10 ottobre 2022 la tappa fiorentina del Tour 2022 #piùSportpiùVita, evento itinerante organizzato da Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con le Federazioni locali, che nasce per incontrare la gente e il mondo dello sport in circa 40 piazze d'Italia.
Le tappe in programma dal 1/9 al 15/10 aderiscono alla Settimana Europea dello Sport che attraverso la sua campagna di comunicazione BeActive intende promuovere lo sport, gli stili di vita attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini.
A rappresentare la pallavolo, nel Piazzale delle Cascine, il Comitato Territoriale FIPAV Firenze, che, grazie ai selezionatori Ernesto Lovelli, Ilaria Ranieri e Davide Rigacci hanno coinvolto i ragazzi in giochi e partite.
Presenti il presidente e amministratore delegato di 'Sport e salute' Vito Cozzoli, il campione della specialità degli anelli Jury Chechi, il consigliere delegato allo Sport della Città Metropolitana di Firenze Nicola Armentano e l'assessore allo Sport di Palazzo Vecchio Cosimo Guccione. "Sport e Salute vuole promuovere lo sport, i corretti stili di vita e lo vuole fare sui territori, per le persone, al servizio della collettività - ha detto Cozzoli.
"Città Metropolitana e Sport e Salute - spiega Armentano - sono in procinto di concludere un accordo quadro che va nella direzione di promozione dello sport attraverso un coordinamento tra enti e territori . Scuola, sport e campioni di ieri e di oggi possono diventare con le istituzioni un motore importante per il futuro dei nostri ragazzi"
Si tratta di un accordo di collaborazione per assicurare la rimozione degli ostacoli che impediscono a tutti i cittadini di godere del diritto alla pratica sportiva, che è anche uno strumento di inclusione sociale, e per ideare e promuovere progetti e iniziative a favore dello sport, della salute, del corretto stile di vita e dello sviluppo della cultura sportiva nell’area territoriale metropolitana fiorentina, anche attraverso il coordinamento delle attività di informazione e divulgazione tra enti locali e i diversi soggetti coinvolti.
Presso il Villaggio è stato possibile incontrare le leggende dello sport italiano, come Jury Chechi - Dominatore della specialità degli anelli per tutti gli anni Novanta. Ha trionfato ai Giochi olimpici di Atlanta del 1996, anno in cui ha conquistato anche il suo quarto titolo europeo dopo i successi nel 1990, 1992 e nel 1994. Sempre negli anelli, ha ottenuto anche due vittorie in Coppa Europa (1991 e 1995).
Il progetto itinerante di Sport e Salute è iniziato lo scorso 24 giugno a Torino e sta toccando numerose città italiane. La missione di Sport e Salute consiste nel diffondere i valori dello sport e dell’attività fisica per il benessere dei cittadini e nel valorizzare il territorio. Attraverso il Road Show, la Società vuole avvicinare le persone di tutte le fasce d’età ad uno stile di vita più attivo e salutare, basato su una sana alimentazione e la pratica dell’attività fisica e allo stesso tempo valorizzare associazione, società e collaboratori sportivi del territorio dando loro un’importante occasione di visibilità.
Le attività proposte nei Villaggi dello Sport itineranti sono organizzate in sinergia con le realtà sportive del territorio e con Renault, Telepass e Decathlon, partner del progetto. Perché lo sport è prima di tutto inclusione, cooperazione, socializzazione e, ovviamente, divertimento.
Il Comitato Territoriale FIPAV Firenze augura a tutte le sue Società impegnate nei vari campionati territoriali, regionali e nazionali una buona stagione agonistica!
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Il Consiglio dei Ministri del 28 settembre u.s.ha approvato in via definitiva il testo del decreto del d.lgs 36/2021 intitolato "Riordino e Riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo".
Tutti gli approfondimenti nella circolare in allegato.
Liberi e Forti-Volley club Sestese U16 vince il Torneo Nannini organizzato dalla Anderlini a Modena l'1 e il 2 Ottobre 2022.
Liberi e Forti-Volley Club Sestese si è presentata a Modena con due U16 e una U18 accompagnate dalle allenatrici Alice, Laura, Eleonora, Carolina e Ilaria.
Risultato fantastico che denota una enorme crescita del settore giovanile.
Il 29 Settembre nel salone dei 500 in Palazzo Vecchio, Firenze ha salutato la squadra fiorentina di Volley femminile che si appresta ad iniziare il campionato di serie B1.
Alla presenza di un folto pubblico con il salone dei 500 pieno, l’assessore allo sport Cosimo Guccione e il presidente del quartiere 5 Cristiano Balli hanno presentato il team della Liberi e Forti- la storica e titolata società sportiva fiorentina presente con i tecnici Pucci e Travaglini, la preparatrice Biagi, il team manager Baldini, il Ds Brogi, il direttore tecnico Ranieri, il medico Dott. Degli Innocenti , i dirigenti Fumarola, Burgassi, Iraci Sareri, il VPr Orlando ed il presidente Bardazzi.
Era presente la Dirigenza di Volley Club Sestese con il presidente Giolli e i dirigenti Massini e Nella testimoni del sodalizio fra LeF e VCS che vede le due società unite da un accordo di rete con un nutritissimo settore giovanile.
Con il passaggio della fiaccola dal consigliere delegato allo Sport Nicola Armentano al sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini si è conclusa la seconda edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana. Festa finale al PalAlessandro di Baccaiano, con ospite d’onore Giorgio Minisini, il campione di nuoto sincronizzato (cinque medaglie d’oro agli Europei di Roma), premiato dallo stesso Armentano.
La serata è stata l’occasione per premiare atleti e società che si sono distinti nel 2022 per i loro risultati, a cominciare dal Montespertoli Calcio 1929 che ha conquistato la promozione in Eccellenza lo scorso maggio. Riconoscimenti poi per i Guelfi di Firenze campioni d’Italia di football americano; per la squadra di canottaggio ad 8 della Canottieri Firenze, medaglia di bronzo alla Coupe Jeunesse in Spagna e per l’Unomaglia Valdarninsieme di Figline e Incisa Valdarno, vincitrice del campionato di volley femminile e promossa in B1.
Si comunica che i Calendari dei Campionati Territoriali sono definitivi.
Nei prossimi giorni verranno pubblicati i calendari dei Campionati di U13F, U13M 6x6 e U13M 3x3.
La Federazione Italiana Pallavolo, anche per l’anno scolastico 2022/23, ha aderito attraverso l’attività di Volley S3 al progetto "Scuola Attiva” promosso da Sport e Salute, d’intesa con il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dell’Istruzione. Il progetto, realizzato in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali e il Comitato Italiano Paralimpico per favorire la partecipazione degli alunni con disabilità, mira a promuovere e sviluppare l'attività motoria e la cultura sportiva nella scuola primaria, ampliare il tempo attivo degli alunni, diffondendo i corretti stili di vita e l’educazione alimentare tra gli studenti, gli insegnanti e le famiglie. Inoltre, l'intervento conferma l’approccio che pone ragazzi e ragazze al centro della progettualità, per favorire il raggiungimento dei livelli di attività fisica raccomandati anche dall’OMS e contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Figura centrale è quella del Tutor sportivo scolastico - laureato in Scienze Motorie e appositamente formato su questa fascia di età - che supporta gli insegnanti di tutte le classi per la programmazione dell’attività motoria e sportiva; realizza direttamente l’orientamento motorio e sportivo nelle classi 3ª e 4ª; offre sostegno per le proposte trasversali in tutte le classi; favorisce la collaborazione e il raccordo tra scuola e sistema sportivo territoriale.
Le scuole primarie interessate possono aderire fino al 24 ottobre, mentre gli aspiranti Tutor possono candidarsi fino a martedì 11 ottobre.
Le domande vanno inviate attraverso il sito di Sport e Salute, dove sono disponibili tutte le informazioni sui progetti QUI
Per tutte le classi delle scuole aderenti sono previsti
-incontri/webinar di formazione e kit didattico per gli insegnanti
- supporto tecnico su quesiti relativi ai contenuti del kit didattico e della formazione da parte del Tutor del plesso
- fornitura di materiali didattici per la realizzazione di altre attività̀ finalizzate ad ampliare il tempo attivo degli alunni;
- realizzazione dei Giochi di fine anno scolastico che si terranno entro il termine delle lezioni;
-partecipazione su base volontaria della scuola, alle Giornate del Benessere, uscite didattiche con
-attività̀ fisica e passeggiate in ambiente naturale, eventualmente aperte anche alle famiglie, realizzate in collaborazione con i Tutor.
Per le classi 3a e 4a è prevista:
-un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo tenuta da un Tutor, di cui in seguito, in compresenza con il docente titolare della classe.
-l’altra ora settimanale di insegnamento dell’educazione fisica sarà̀ impartita dall’insegnante titolare di classe.
In allegato le Indizioni per i Corsi di cui all'oggetto.
Per l'iscrizione si prega di seguire attentamente le istruzioni descritte nelle indizioni stesse.
Sono stati pubblicati su fipavonline i calendari relativi alla 3DF e ai Campionati Giovanili (14F, 16F, 18F, 15M, 17M, 19M).
Nella 3DF si precisa che la 29° giornata verrà anticipata nella settimana di Pasqua e verrà giocata nei giorni infrasettimanali.
Il calendario è definitivo, ma fino a venerdì 30 settembre per la 3DF e fino a lunedì 3 ottobre per i Campionati Giovanili ad eventuali richieste di spostamento non verrà addebitato nessun contributo.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|