Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
IL BISONTE FIRENZE 0
BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3
IL BISONTE FIRENZE: Santana 5, Alberti 8, Vittorini ne, Meli, Foecke 8, Degradi 4, De Nardi (L2) ne, Turco 3, Fahr 10, Nwakalor 18, Lapini ne, Venturi (L1), Salimbeni ne. All. Caprara.
BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Casillo 4, Bruno (L1), Bidias ne, Cecchetto (L2), Rosamaria 19, Raskie ne, Demichelis 1, Menghi 5, Angeloni 10, Strunjak ne, Lazic 8, Taborelli ne, Mio Bertolo ne. All. Bovari.
Parziali: 23-25, 24-26, 22-25.
Il Bisonte Firenze chiude al secondo posto la Chianciano Volley Cup – La Forza delle Donne, secondo appuntamento agonistico della sua preparazione estiva giocato fra ieri e oggi al Palasport di Chianciano Terme. Dopo la vittoria di ieri contro la Roana Cbf Macerata neopromossa in A2 (2-1), la squadra di coach Caprara ha affrontato nella finale di oggi una delle prossime rivali in A1, la Bartoccini Fortinfissi Perugia: la partita è stata equilibrata e punto a punto in tutti e tre i set, ma nelle fasi decisive la squadra di Bovari, già al completo, è stata più incisiva di quella di Caprara, rimontando per esempio dal 19-22 nel primo parziale e dal 23-24 nel secondo. Il Bisonte comunque prosegue nel suo graduale percorso di crescita, e in questo torneo ha potuto inserire nel 6+1 titolare anche le tre ultime arrivate, Fahr, Nwakalor e Foecke, che se la sono cavata subito bene dimostrando di essere già entrate nei meccanismi di squadra. Senza Dijkema, Daalderop e il nuovo acquisto Maglio, e con tre giovani della seconda squadra di B2 della Rinascita a integrare il gruppo (le schiacciatrici Arianna Vittorini, 2002, e Bianca Lapini, 2002, e la palleggiatrice Anna Salimbeni, 2000), coach Caprara ha schierato Turco in palleggio, Nwakalor opposto, Alberti e Fahr al centro, Foecke e Santana in posto quattro e Venturi libero, poi nel terzo set ha inserito Degradi per Santana, e nel corso del match ha utilizzato anche Meli.
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Sono stati due giorni molto importanti, nei quali abbiamo tratto indicazioni sugli aspetti su cui dobbiamo lavorare. I due match sono stati diversi: ieri abbiamo faticato molto nel primo set, poi siamo cresciuti, oggi abbiamo sofferto nel muro-difesa ma è normale quando non hai tempo di preparare la partita. Non c’è niente di cui preoccuparsi, è stata un’esperienza molto utile per stabilire le priorità per il lavoro della prossima settimana. Fahr, Nwakalor e Foecke? Stanno lavorando bene, con grande attenzione, siamo soddisfatti di quello che abbiamo visto anche in questo torneo. Maglio? L’avevamo seguita anche a maggio, era una papabile, poi siccome Bauer la conoscevamo già abbiamo optato per lei, ma adesso siamo stati fortunati perchè era ancora disponibile: purtroppo dall’altro lato non siamo fortunati perchè arriverà a campionato iniziato, e poi andrà via a dicembre e gennaio per il preolimpico, ma purtroppo questo fa parte della problematica enorme dei calendari”.
Non perde tempo Il Bisonte Firenze, che a pochi giorni dalla rescissione del contratto con Christina Bauer ha già individuato il nome della sua sostituta: la società comunica l’ingaggio della centrale canadese classe 1996 Emily Maglio, che ha firmato un contratto annuale e che vestirà la maglia numero 19. Giocatrice eclettica, 189 centimetri di altezza, nel corso della sua esperienza universitaria negli Stati Uniti con le Rainbow Wahine delle Hawaii si è distinta sia nel volley indoor che nel beach volley, guadagnandosi anche la convocazione nella nazionale canadese della quale è un punto fermo già dalla scorsa stagione. Dopo aver partecipato al mondiale del 2018, quest’anno ha vinto la Challenger Cup, e a ottobre parteciperà al campionato continentale centronordamericano, motivo per cui arriverà a Firenze soltanto dopo la prima giornata di campionato: coach Caprara potrà contare su una giocatrice emergente, già nel mirino di molti club europei, che grazie alle sue doti fisiche e tecniche si integrerà sicuramente al meglio con le altre due centrali de Il Bisonte, Sara Alberti e Sarah Fahr.
LA CARRIERA – Emily Maglio nasce il 13 novembre 1996 a Cranbrook, in Canada, e mostra le sue qualità pallavolistiche già negli anni della high school con la Pinetree Secondary School di Coquitlam, in British Columbia, giocando al tempo stesso per il Coquitlam Ducks Volleyball Club con il quale nel 2012 vince il titolo nazionale canadese. Nel 2014 si trasferisce negli Stati Uniti ed entra nell’Università delle Hawaii: durante il suo percorso di studi partecipa sia al campionato Ncaa di volley indoor che a quello di beach volley, ottenendo in entrambi i campi successi e riconoscimenti anche a livello nazionale. Al contempo, già dal 2018 si guadagna le prime convocazioni nella nazionale maggiore canadese, con la quale partecipa ai mondiali del 2018, alla Challenger Cup 2019 (vincendola) e con la quale giocherà i campionati continentali Norceca dal 6 al 14 ottobre a Portorico, prima di aggregarsi a Il Bisonte.
LE PAROLE DI EMILY MAGLIO - “Non vedo l'ora di giocare per Il Bisonte a Firenze, in Italia, perché è il mio sogno che si avvera. Ho detto fin da subito al mio agente che avrei voluto arrivare nel vostro paese: non solo la vostra serie A è uno dei campionati più importanti al mondo per la pallavolo femminile, ma poi l’Italia è così bella! Sto cercando di migliorarmi sempre di più e sono davvero entusiasta di poter giocare con le mie nuove compagne di squadra ne Il Bisonte: non vedo l'ora di incontrarle e di lavorare per disputare un grande campionato”.
Prosegue a pieno ritmo la preparazione de Il Bisonte Firenze, che domani e dopodomani tornerà in campo per partecipare alla Chianciano Volley Cup - “La Forza delle Donne”: il quadrangolare, pensato dalla Roma Volley Club in collaborazione con il comune di Chianciano Terme per promuovere, attraverso lo sport, l’empowerment femminile, si giocherà al Palasport di Chianciano Terme e vedrà in campo, oltre alle bisontine, anche un'altra squadra di serie A1, la Bartoccini Fortinfissi Perugia, e due di A2, l'Acqua & Sapone Roma e la Roana Cbf Macerata. Proprio le marchigiane saranno le prime avversarie de Il Bisonte, nella seconda semifinale in programma domani alle 18: la Roana Cbf, allenata da Luca Paniconi, è una neopromossa in A2, e ha costruito un roster di tutto rispetto, nel quale spicca l'opposto russo Irina Smirnova. Nell’altra semifinale, che comincerà alle 16, si sfideranno Roma e Perugia, mentre domenica andranno in scena le finali, alle 15.30 quella per il terzo posto e alle 17.30 la finalissima. Coach Caprara avrà a disposizione un roster molto più ricco rispetto a quello che ha affrontato nello scorso week end il Trofeo McDonald's a Imola: da martedì si allenano col gruppo sia le due azzurre reduci dal bronzo europeo (Sarah Fahr e Sylvia Nwakalor) sia la statunitense Mikaela Foecke, arrivata a Firenze dopo una fruttuosa estate con la sua nazionale. A Chianciano insieme a loro ci saranno ovviamente le altre sette giocatrici della prima squadra (Sara Alberti, Alice Degradi, Maila Venturi, Alice Turco, Giulia De Nardi, Daly Santana e Denise Meli) e tre ragazze della seconda squadra di B2 della Rinascita Il Bisonte (le schiacciatrici Arianna Vittorini, 2002, e Bianca Lapini, 2002, e la palleggiatrice Anna Salimbeni, 2000).
Si apre ufficialmente oggi la campagna abbonamenti de Il Bisonte Firenze per la stagione 2019/20, con l’hashtag ‘LA MEGLIO GIOVENTÚ’. Quest’anno la tessera darà diritto ad accedere alle tredici partite casalinghe della regular season, e avrà un costo di 100 euro: il risparmio è dunque evidente, considerando anche che il costo del biglietto (posto unico) per ogni singolo match sarà di 12 euro, con ingresso gratuito per gli under 12. Gli abbonamenti saranno in vendita da oggi sul circuito Box Office, e saranno sottoscrivibili fino a venerdì 11 ottobre.
Il Bisonte Firenze comunica di aver raggiunto un accordo per la rescissione consensuale del contratto con l’atleta Christina Bauer. Alla base della risoluzione del rapporto, motivazioni strettamente personali della centrale francese: nell’ultimo mercato la società aveva puntato molto su Bauer, ma dopo un cordiale colloquio con lei ha deciso di soddisfare le sue esigenze, e adesso le augura le migliori fortune umane e professionali. Al contempo, Il Bisonte annuncia che tornerà sul mercato per ingaggiare una nuova centrale.
IL BISONTE FIRENZE 0
SAUGELLA MONZA 3
IL BISONTE FIRENZE: Santana 13, Alberti 7, Galanti ne, Vittorini, Meli, Degradi 3, De Nardi (L1), Turco 3, Torrini 2, Venturi (L2) ne, Salimbeni ne, Bauer 10. All. Caprara.
SAUGELLA MONZA: Ortolani 8, Mari Paraiba 4, Squarcini 5, Heyrman 11, Bizzotto ne, Di Iulio, Skorupa 2, Begic 10, Meijners 5, Obossa 6, Bonvicini (L1), Rocca (L2). All. Dagioni.
Parziali: 17-25, 15-25, 23-25.
Il Bisonte Firenze archivia con una doppia sconfitta la prima edizione del Trofeo McDonald’s, primo appuntamento agonistico della sua preparazione estiva giocato fra ieri e oggi al PalaRuggi di Imola. Dopo il ko di ieri contro il Developres Rzeszów (1-3), la squadra di coach Caprara ha affrontato oggi una delle big della prossima serie A1, la Saugella Team Monza: le ragazze di Dagioni, decisamente più al completo e in palla grazie alla presenza di numerose campionesse come Ortolani, Mari Paraiba, Heyrman, Skorupa, Begic e Meijners, si sino imposte per 3-0, ma Il Bisonte può comunque tornare a Firenze con indicazioni positive, considerando anche le numerose assenze. Senza Fahr, Nwakalor, Dijkema, Daalderop e Foecke, e con quattro giovani della seconda squadra di B2 della Rinascita a integrare il gruppo (le schiacciatrici Arianna Vittorini, 2002, e Amalia Galanti, 2002, la palleggiatrice Anna Salimbeni, 2000, e l’opposto Lodovica Torrini, 1994), Il Bisonte ha fatto ciò che era nelle sue possibilità, e Caprara può godersi la crescita dell’intesa generale ma soprattutto il ritorno in campo dopo nove mesi di Daly Santana: reduce dall’intervento al ginocchio sinistro dello scorso gennaio, la portoricana ha giocato sei set fra ieri e oggi, realizzando in totale 24 punti e mostrando di essere sulla strada giusta per tornare a essere una giocatrice fondamentale per la squadra. Coach Caprara ha schierato Turco in palleggio, Torrini opposto, Alberti e Bauer al centro, Degradi e Santana in posto quattro e De Nardi libero, e nel corso del match ha utilizzato anche Vittorini e Meli.
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Per noi era importante cominciare a giocare: anche se siamo in formazione super rimaneggiata dobbiamo iniziare a mettere ritmo in circolo, perchè solo con gli allenamenti non si impara. Queste due partite ci saranno molto utili, abbiamo imparato diverse cose e sono soddisfatto delle ragazze: hanno provato a fare il massimo, che attualmente è questo. Da lunedì ricominceremo a lavorare cercando di ripartire dalle cose semplici e sono convinto che miglioreremo già dal prossimo torneo. Fa piacere rivedere in campo Daly Santana dopo nove mesi: stamani aveva anche accusato un leggero fastidio ma alla fine è scesa in campo e siamo contenti. Avrà bisogno di tanto tempo per tornare la Santana che conosciamo, ma speriamo di darle continuità di lavoro e di gioco perché ne ha bisogno: dobbiamo stare molto attenti alla sua situazione fisica. La cosa che mi è piaciuta di più in questi due giorni è stato l’atteggiamento delle ragazze, che hanno provato a fare le cose che avevo chiesto: la volontà c’è stata e questo è un ottimo segnale per il futuro”.
Primo appuntamento agonistico stagionale per Il Bisonte Firenze, che domani e dopodomani parteciperà alla prima edizione del Trofeo McDonald’s: il quadrangolare, organizzato dalla Diffusione Sport Imola grazie a un progetto di crowdfunding assolutamente inedito nel mondo della pallavolo, si giocherà al PalaRuggi di Imola e vedrà in campo, oltre alle bisontine, anche altre due squadre di serie A1 come la Saugella Team Monza e la Lardini Filottrano, oltre alle polacche del Developres Rzeszów, reduci dal terzo posto nell’ultima Liga Siatkówki Kobiet, il loro massimo campionato. Proprio il Developres sarà la prima avversaria de Il Bisonte, nella prima semifinale in programma domani alle 17.30: la squadra polacca, allenata dal francese Stéphane Antiga, non avrà le tre reduci dall’europeo (Blagojević, campionessa d’Europa con la Serbia, e Efimienko e Zaroślińska, quarte con la Polonia), ma è comunque un avversario di valore, con giocatrici come Polańska, la ex Cuneo Kaczmar e la portoricana Valentin. Nell’altra semifinale, a seguire, si sfideranno Monza e Filottrano, mentre sabato andranno in scena le finali, alle 15.30 quella per il terzo posto e a seguire la finalissima. Coach Caprara, che da lunedì ha ripreso le redini della squadra dopo l’avventura come ct dell’Azerbaigian, avrà a disposizione dodici giocatrici: alle otto della prima squadra già presenti (Sara Alberti, Alice Degradi, Maila Venturi, Alice Turco, Giulia De Nardi, Daly Santana, Denise Meli e Christina Bauer) si aggiungeranno quattro ragazze della seconda squadra di B2 della Rinascita Il Bisonte (le schiacciatrici Arianna Vittorini, 2002, e Amalia Galanti, 2002, la palleggiatrice Anna Salimbeni, 2000, e l’opposto Lodovica Torrini, 1994).
È entrata nel vivo la preparazione de Il Bisonte Firenze verso il prossimo campionato di serie A1. Da mercoledì anche Christina Bauer, reduce dalla partecipazione all’Europeo con la sua Francia, si è aggiunta alle sette giocatrici della prima squadra già presenti dal primo giorno (Alberti, Degradi, Venturi, Turco, De Nardi, Santana e Meli), mentre lunedì, alla ripresa del lavoro dopo due giorni di libertà, tornerà a guidare il gruppo coach Giovanni Caprara, che ha chiuso la sua esperienza come ct dell’Azerbaigian raggiungendo gli ottavi di finale di Eurovolley 2019. La prossima settimana sarà anche quella del primo test agonistico de Il Bisonte Firenze: dopo quattro giorni di allenamenti fra la palestra Body Line al mattino e il Mandela Forum al pomeriggio, venerdì la squadra si trasferirà a Imola, dove parteciperà alla prima edizione del Trofeo McDonald’s. Come già accade nelle varie sessioni di lavoro, saranno a disposizione di Caprara anche alcune ragazze della seconda squadra di B2 della Rinascita Il Bisonte: venerdì al PalaRuggi di Imola le bisontine giocheranno la prima semifinale contro le polacche del Developres Rzeszów, mentre a seguire si sfideranno Lardini Filottrano e Saugella Team Monza, poi sabato andranno in scena le finali a partire dalle 15.30.
Ecco il calendario della settimana:
Lunedì 9 settembre
Ore 10 Pesi
Ore 17 Atletico + Palla
Martedì 10 settembre
Ore 17 Palla
Mercoledì 11 settembre
Ore 10 Pesi
Ore 17 Palla
Giovedì 12 settembre
Ore 17 Palla
Venerdì 13 settembre
Ore 17.30 Il Bisonte Firenze-Developres Rzeszow (semifinale Trofeo McDonald’s Imola)
Sabato 14 settembre
Finale 3°/4° posto o finalissima Trofeo McDonald’s Imola
Domenica 15 settembre
Libero
Si è conclusa ieri la seconda settimana di preparazione de Il Bisonte Firenze. Senza le nazionali Bauer, Dijkema, Daalderop, Foecke, Nwakalor e Fahr, lo staff tecnico ha lavorato al ritmo di due allenamenti al giorno con Alberti, Degradi, Venturi, Turco, De Nardi, Santana e Meli, a cui si sono aggiunte a rotazione alcune ragazze della seconda squadra di B2 della Rinascita Il Bisonte: al mattino spazio alla parte atletica, sotto la guida dei preparatori Nadia Centoni e Terry Rosini, mentre al pomeriggio il gruppo ha cominciato a prendere confidenza anche con il pallone, con la supervisione di Marcello Cervellin. Adesso le bisontine godranno di due giorni di riposo, poi da lunedì riprenderanno la preparazione, fra la palestra Body Line al mattino e il Mandela Forum al pomeriggio: mercoledì fra l’altro sbarcherà a Firenze Christina Bauer, reduce dalla partecipazione all’Europeo con la sua Francia, per poi aggregarsi al gruppo per gli allenamenti da giovedì.
Ecco il calendario della settimana:
Lunedì 2 settembre
Ore 10 Pesi
Ore 17 Palla
Martedì 3 settembre
Ore 17 Atletico + Palla
Mercoledì 4 settembre
Ore 17 Palla
Giovedì 5 settembre
Ore 10 Pesi
Ore 17 Palla
Venerdì 6 settembre
Ore 17 Palla
Sabato 7 settembre
Libero
Domenica 8 settembre
Libero
Primo giorno di lavoro per Il Bisonte Firenze, che si è radunato stamani presso la palestra BodyLine per cominciare la preparazione in vista del campionato di serie A1 2019/20, il sesto consecutivo nella massima serie. Sei le giocatrici della prima squadra che hanno effettuato i primi test fisici agli ordini dei preparatori Terry Rosini e Nadia Centoni e sotto la supervisione del secondo allenatore Marcello Cervellin, in attesa del rientro di Giovanni Caprara dall’Europeo, nel quale sarà il ct dell’Azerbaigian: si tratta di Alice Degradi, Sara Alberti, Maila Venturi, Alice Turco, Giulia De Nardi e Daly Santana, che dopo aver completato la riabilitazione dall’intervento al ginocchio sinistro è pronta per cominciare la preparazione con il gruppo. A loro si sono aggiunte tre giovani della Rinascita Il Bisonte, la seconda squadra de Il Bisonte che parteciperà al campionato di B2: la schiacciatrice Arianna Vittorini (2002), la centrale Benedetta Gabbrielli (2002) e la centrale Denise Meli (2001), che farà costantemente parte anche del gruppo della A1 nel percorso di recupero dal grave infortunio (frattura di tibia e perone) occorsole l’anno scorso in B1 col Volleyrò Casal de’ Pazzi. Momentaneamente aggregata al gruppo anche la palleggiatrice Barbara Bacciottini, che ha ottenuto il permesso di allenarsi con Il Bisonte in attesa di trovare squadra, mentre le assenti sono le sei nazionali: le azzurre Sarah Fahr e Sylvia Nwakalor e la francese Christina Bauer rientreranno dopo l’Europeo (23 agosto-8 settembre), le olandesi Laura Dijkema e Nika Daalderop faranno anche la Coppa del Mondo (14-29 settembre) e la statunitense Mikaela Foecke arriverà a Firenze dopo la prima giornata di campionato, visto che probabilmente parteciperà anche al campionato Norceca (6-14 ottobre). Al termine dei test fisici, il gruppo si è spostato al centro Fisionova per un primo contatto col fisioterapista Michele Savarese, poi nel pomeriggio verranno effettuate le visite mediche e a seguire si terrà il primo allenamento atletico al campo di via del Filarete.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|