Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3
IL BISONTE FIRENZE 0
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Biava ne, Rivero 11, Norgini, Manig, Di Iulio 2, Pietersen ne, Villani 9, Parlangeli (L), Washington 12, Bartesaghi 13, Nicoletti ne, Veglia 5, Miniuk. All. Mazzola.
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 5, Alberti 5, Lippmann 8, Bonciani, Venturi (L), Degradi 15, Daalderop ne, Candi 3, Popović. All. Caprara.
Parziali: 25-22, 25-22, 25-17.
Il Bisonte Firenze chiude al quarto posto il Torneo Savallese Trasporti, l’ultimo appuntamento agonistico prima dell’inizio del campionato in programma domenica prossima al Mandela Forum contro Chieri. Nella finale di consolazione del PalaGeorge, le bisontine hanno ceduto 3-0 alle padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia, decisamente più in palla soprattutto in attacco (46% contro 34%).
Coach Caprara (privo ancora di Parrocchiale, Dijkema e Santana) schiera Bonciani in palleggio, Lippmann opposto, Alberti e Candi al centro, Degradi e Sorokaite in posto quattro e Venturi libero, mentre Mazzola risponde con Di Iulio in regia, Bartesaghi opposto, Rivero e Villani schiacciatrici laterali, Veglia e Washington al centro e Parlangeli libero.
Nel primo set Il Bisonte parte bene con Lippmann (6 punti con l’83%) e sale subito 6-10, poi comincia la rimonta di Brescia, che prima impatta (14-14) e poi sorpassa (18-16). Firenze riesce a tornare in scia (20-20), ma le locali riallungano subito (22-20) e Veglia chiude 25-22. Nel secondo set si gioca punto a punto fino a metà parziale, con scambi lunghi e un gran lavoro delle difese, poi Brescia trova il break con un paio di muri (17-14) ma un’ottima Degradi (6 punti col 71%) con un lungo turno in battuta ribalta tutto fino all’ace del 19-20. Qui però la Banca Valsabbina risponde mettendo in difficoltà la ricezione delle bisontine, e proprio un errore vale il 25-22. Nel terzo Firenze cala ulteriormente in attacco (29%) e quando Brescia sale 13-10 esce piano piano dalla partita, fino al 25-17 finale di Rivero.
LE PAROLE DI GIANNI CAPRARA – “Purtroppo in questi due giorni la grande determinazione e la grande voglia che abbiamo messo in campo non sono state sufficienti per portare a casa il risultato. Anche oggi abbiamo giocato a tratti bene, ma ci manca un po’ di continuità e questa è stata la chiave: abbiamo peccato sia in ricezione, subendo troppi punti diretti in battuta, che a muro, facendo prendere fiducia alle loro attaccanti, e poi nei primi due set non abbiamo sfruttato alcune palle importanti in attacco che potevano cambiare la partita”.
A poco più di una settimana dall’inizio del campionato di serie A1, Il Bisonte Firenze è pronto ad affrontare l’ultimo importante torneo della sua preparazione. Domani e dopodomani, al PalaGeorge di Montichiari, va in scena il 2° Torneo Savallese Trasporti, e oltre alla squadra di Giovanni Caprara ai nastri di partenza ci saranno altre tre squadre di serie A1: la Savino Del Bene Scandicci, la Reale Mutua Fenera Chieri e le padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia. Il programma prevede per domani le due semifinali, che si giocheranno al meglio dei due set ma con un terzo set obbligatorio, in caso una delle due formazioni si porti subito sul 2-0: alle 17 Il Bisonte affronterà per la seconda volta in questo precampionato il derby con la Savino Del Bene, mentre alle 20 si sfideranno Chieri e Brescia. Domenica invece si giocheranno le due finali (alle 16 quella per il terzo posto e alle 19 quella per il primo), entrambe al meglio dei cinque set: l’intero torneo sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Obiettivo Volley, e l’ingresso al PalaGeorge sarà gratuito nella giornata di domani, mentre domenica sarà a libera offerta ai volontari della Protezione Civile del Gruppo Cinofili Leonessa.
Si tratta dunque di un torneo dall’altissimo contenuto tecnico, molto probante in vista del debutto in campionato contro Chieri del prossimo 28 ottobre al Mandela Forum, e Il Bisonte ci arriva con un paio di novità importanti: Gianni Caprara potrà avere a disposizione una reduce dal mondiale, la tedesca Louisa Lippmann (vice bomber delle prime due fasi con 179 punti in 9 partite, dietro ai 182 di Egou), che è arrivata a Firenze ieri e che oggi ha svolto il primo allenamento con il gruppo. In più sarà disponibile anche Mina Popović, che da inizio settimana ha cominciato a lavorare regolarmente con la squadra.
Il Bisonte Firenze è lieto di annunciare una nuova collaborazione di altissimo livello con l’istituto di cura Villa Donatello, che da oggi sarà Medical Partner della società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo. Villa Donatello è un’eccellenza del territorio fiorentino e toscano dal punto di vista medico, e ha già instaurato importanti partnership con altre realtà sportive cittadine come la Fiorentina Women’s di calcio femminile e I Medicei rugby: la convenzione firmata per le prossime due stagioni con la casa di cura Villa Donatello, permetterà alla squadra di coach Caprara di avere a disposizione uno staff medico di prim’ordine, per ogni necessità.
“Legare il nostro nome a quello di una società sportiva di eccellenza come Il Bisonte Firenze - afferma il dottor Alberto Rimoldi, Amministratore Delegato di Villa Donatello – ci dà molta soddisfazione, anche perché si tratta di una realtà che, come la nostra, è un vanto per tutto il territorio, e con tenacia e convinzione punta sempre a crescere e migliorarsi. Faccio un grande in bocca al lupo a tutta la squadra e a tutto lo staff de Il Bisonte per la stagione sportiva alle porte”.
“Siamo entusiasti e orgogliosi di accogliere all’interno della nostra famiglia un’eccellenza del territorio fiorentino e toscano come Villa Donatello – aggiunge il presidente de Il Bisonte Firenze Elio Sità -: avere un Medical Partner di assoluto prestigio come questo, oltre ad essere motivo di orgoglio, ci rende più tranquilli, perché sappiamo che le nostre giocatrici saranno sempre in buone mani”.
IL BISONTE FIRENZE 0
LARDINI FILOTTRANO 4
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 16, Alberti 12, Bonciani 1, Venturi (L), Degradi 16, Daalderop ne, Candi 5, Vannini 5, Lapini, Popović ne. All. Caprara.
LARDINI FILOTTRANO: Vasilantonaki 15, Garzaro 7, Schwan 12, Yang 2, Baggi 1, Di Iulio ne, Cardullo (L1), Cogliandro 2, Whitney 18, Rumori (L2) ne, Pisani 11, Paparelli ne. All. Chiappini.
Parziali: 21-25, 16-25, 19-25, 19-25.
Il Bisonte Firenze incappa in una giornata non particolarmente positiva ed esce sconfitto in tutti e quattro i set dell’amichevole giocata al Mandela Forum contro la Lardini Filottrano. Nulla di preoccupante per coach Caprara, che prosegue nel suo lavoro di preparazione al campionato con una rosa ancora ridotta ai minimi termini: con Daalderop e Popović ancora non utilizzabili e quattro giocatrici ai mondiali, soffrire contro una squadra quasi al completo come Filottrano ci può stare, e comunque anche oggi qualcosa di positivo si è visto, soprattutto in posto quattro con le prove solide di Degradi e Sorokaite.
Coach Caprara schiera inizialmente Bonciani in palleggio, Vannini opposto, Alberti e Candi al centro, Degradi e Sorokaite in posto quattro e Venturi libero, mentre Chiappini risponde con Yang in regia, Whitney opposto, Schwan e Vasilantonaki schiacciatrici laterali, Garzaro e Pisani al centro e Cardullo libero.
Nel primo set Firenze gioca a buon ritmo fino al 13-10, soprattutto con una grande positività in battuta (cinque ace), poi però Filottrano piazza il break che vale il 13-15: qui l’intensità delle bisontine cala, e Whitney può chiudere 21-25. Nel secondo l’inerzia rimane a favore delle ospiti: l’elastico continua, sull’11-15 Caprara è costretto a chiamare time out e alla fine Whitney mette giù il punto del 16-25 con percentuali troppo basse per l’attacco de Il Bisonte. Anche il terzo set si mette male fin dall’inizio, poi Firenze mette in scena un bel recupero arrivando fino al 17-17 con il muro di Sorokaite, ma qui qualcosa si blocca nuovamente e Garzaro mette giù il pallone del 19-25. I due allenatori decidono di giocare anche un altro set, Caprara inserisce Lapini per Vannini (con Sorokaite spostata in due) e Chiappini risponde con Baggi per Schwan e Cogliandro per Pisani, ma sulla scia degli altri tre set Filottrano se ne va ed è un muro di Garzaro a sancire il 19-25.
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Oggi abbiamo fatto molta fatica contro l’attacco delle nostre avversarie che hanno tenuto un cambio palla molto alto. In una partita del genere dovevamo essere più lucidi in battuta, cosa che non siamo riusciti a fare con continuità: guarda caso siamo rimasti in partita solo nel primo set, quando la battuta ha funzionato. In attacco purtroppo abbiamo dei reali problemi oggettivi, poi abbiamo fatto male in difesa perché non sono state rispettate alcune indicazioni che avevamo dato. Non abbiamo superato l’esame ma non sono preoccupato, solo dispiaciuto per queste ragazze che sono solo in sei e hanno fatto una preparazione atipica perchè sono sei settimane che sono da sole: proprio perché sono da sole però dovrebbero approfittarne per superare i propri limiti. Certo, un passo avanti è stato fatto, quindi da una parte c’è soddisfazione, dall’altra però c’è stato un piccolo passo indietro perché abbiamo fatto gli stessi errori del week end scorso e quindi c’è stato un arresto nella crescita”.
IL BISONTE FIRENZE 2
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 22, Alberti 14, Lari, Bonciani, Venturi (L1), Degradi 17, Lepri (L2), Candi 12, Vannini 1, Lapini 4, Popović ne, Ceccatelli ne. All. Caprara.
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Biava 3, Rivero 20, Norgini, Manig, Di Iulio 2, Pietersen ne, Villani 11, Parlangeli (L), Washington 13, Bartesaghi 8, Nicoletti 7, Veglia 1, Miniuk 6. All. Mazzola.
Parziali: 14-25, 25-13, 18-25, 26-24, 11-15.
Il Bisonte Firenze conclude al quarto posto il Memorial "Brambilla - Verga", importante torneo di preparazione alla prossima serie A1 giocato fra ieri e oggi al PalaVacchelli di Ostiano. Dopo il ko di ieri sera in semifinale contro la Pomì Casalmaggiore (1-3), la squadra di coach Caprara ha affrontato oggi nella finale per il terzo posto un’altra delle prossime rivali in campionato, la Banca Valsabbina Millenium Brescia: la partita è stata tiratissima, e alle fine sono state le bresciane a imporsi al tie break nonostante il tentativo di rimonta delle bisontine. Il Bisonte può comunque tornare a Firenze con indicazioni positive, considerando anche le numerose assenze: senza Parrocchiale, Lippmann, Dijkema, Santana, Popović e Daalderop, la squadra se l’è comunque giocata praticamente alla pari sia con la Pomì che con Brescia (entrambe quasi al completo), anche grazie al contributo delle ragazze della B2 della Rinascita Il Bisonte (Vannini, Lapini, Lari, Lepri e Ceccatelli).
Coach Caprara schiera inizialmente Bonciani in palleggio, Vannini opposto, Alberti e Candi al centro, Degradi e Sorokaite in posto quattro e Venturi libero, mentre Mazzola risponde con Di Iulio in regia, Nicoletti opposto, Rivero e la ex Villani schiacciatrici laterali, Washington e Miniuk al centro e Parlangeli libero.
La Banca Valsabbina approccia bene il match e marcia spedita sino al 14-25 nel primo parziale sulle ali degli attacchi di Rivero e Nicoletti. Firenze risponde a tono giocando un secondo set ai limiti della perfezione senza lasciare alle avversarie diritto di replica (25-13) con sugli scudi le centrali (Candi 6 punti e Alberti 5). La Millenium riprende il filo del discorso nel terzo set in un botta e risposta entusiasmante che la riporta avanti in un parziale pressoché a senso unico (18-25), nonostante gli 8 punti di Degradi. Nel quarto Caprara inserisce Lapini (2002) per Vannini (2001), spostando Sorokaite come opposto, mentre Mazzola schiera Bartesaghi per Nicoletti: Il Bisonte mette subito in chiaro di puntare il tie break portandosi sul 16-9, Brescia compie una rimonta straordinaria impattando sul 17-17, ma le bisontine si impongono sul filo di lana (26-24). Nel tie break (con Veglia per Miniuk nella Millenium) l'equilibrio regna sovrano fino all'11-11 (con Sorokaite sugli scudi), ma qui va in battuta Rivero che con tre ace regala il match a Brescia (11-15).
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Questo torneo ci ha sicuramente insegnato parecchie cose. Già nella prima partita si è alzato il livello di fisicità degli avversari, e ci abbiamo messo troppo ad adattarci e a prendere le contromisure, soprattutto nel terzo set. Purtroppo oggi abbiamo iniziato su quella falsariga: già dal primo set la partita si è messa in salita, poi nel quarto e nel quinto ho cambiato formazione rimettendo Sorokaite in posto 2 e girando le centrali, e da lì abbiamo giocato punto a punto fino a quando sul’11-11 al tie break è andata in battuta Rivero che ha messo tre ace su quattro senza responsabilità delle nostre giocatrici. È un week end che ci dice che quando andiamo in difficoltà ci mettiamo troppo tempo a trovare le soluzioni giuste, ma è comunque un passo importante nella crescita delle ragazze che ho a disposizione”.
IL BISONTE FIRENZE 1
POMI’ CASALMAGGIORE 3
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 10, Alberti 4, Lari ne, Bonciani 1, Venturi (L1), Degradi 15, Lepri (L2) ne, Candi 11, Vannini 3, Lapini, Popović ne, Ceccatelli. All. Caprara.
POMI’ CASALMAGGIORE: Mio Bertolo 9, Spirito (L), Lussana, Marcon 5, Bosetti 2, Radenković 1, Arrighetti ne, Carcaces 8, Kąkolewska 11, Pincerato 2, Cuttino 28. All. Gaspari.
Parziali: 25-17, 18-25, 12-25, 20-25.
Nella seconda semifinale del Memorial "Brambilla - Verga" di Ostiano, Il Bisonte Firenze cade con la Pomì Casalmaggiore per 1-3, vincendo alla grande il primo set ma poi cedendo alla distanza di fronte a una squadra più vicina alla sua versione definitiva rispetto a quella di coach Caprara. Domani alle 15.30 Il Bisonte giocherà la finale per il terzo posto contro un’altra prossima rivale in A1, la Banca Valsabbina Millenium Brescia, mentre la finale delle 18 sarà fra Pomì e Zanetti Bergamo
Coach Caprara, ancora privo di Parrocchiale, Dijkema, Santana e Lippmann, schiera inizialmente Bonciani in palleggio, Vannini opposto, Alberti e Candi al centro, Degradi e Sorokaite in posto quattro e Venturi libero, mentre Gaspari, senza le nazionali Gray e Rahimova, risponde con Radenković in regia, Cuttino opposto, Bosetti e Carcaces schiacciatrici laterali, Kąkolewska e Mio Bertolo al centro e Spirito libero.
Il Bisonte nel primo set parte forte, ed è Sorokaite ad aprire i giochi (3-0), poi Kąkolewska sigla il 4-5, ma la stessa Sorokaite manda Firenze prima sull'11-8 e poi sul 14-8 con un muro. Cuttino (nove punti nel set) prova ad accorciare (15-12), ma le bisontine sono attente e Sorokaite (sei punti come Degradi) chiude la frazione 25-17.
Nel secondo l’equilibrio regna fino all’11-10, poi la Pomì scappa con Cuttino e Kąkolewska ed è proprio la polacca a chiudere 18-25.
Nel terzo Gaspari inserisce Pincerato per Radenković e Marcon per Bosetti, e Casalmaggiore scappa subito sul 3-11: Caprara chiama time out, Degradi cerca di trascinare le compagne, ma il gap è incolmabile e un muro di Kąkolewska regala il 12-25 alla Pomì.
Nel quarto la partita torna equilibrata (9-9), la fast di Alberti e la pipe di Degradi valgono il 14-15, ma Mio Bertolo ristabilisce le distanze (15-18), e Il Bisonte pur lottando non riesce a rimarginare, con il muro di Pincerato che vale il 20-25.
IL BISONTE FIRENZE 3
SAUGELLA TEAM MONZA 2
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 23, Alberti 7, Balducci, Bonciani 2, Lepri (L2), Degradi 30, Lapini 1, Candi 7, Vannini 8, Poli 1, Popović ne, Venturi (L1). All. Caprara.
SAUGELLA TEAM MONZA: Tommasin 1, Arcangeli (L), Partenio 9, Balboni 1, Devetag 12, Begić 4, Orthmann 14, Facchinetti 5, Bianchini 17, Bonvicini (L2), Bianchi, Melandri ne. All. Falasca.
Parziali: 23-25, 22-25, 25-19, 25-21, 15-12.
Ieri un allenamento congiunto, oggi un vero e proprio test match. Si è rivelata più che proficua la trasferta a Follonica de Il Bisonte Firenze, che in due giorni ha potuto misurare condizione fisica e progressi con un’altra squadra di serie A1 come la Saugella Team Monza. In particolare oggi le due squadre si sono affrontate in una partita vera, seppur con diverse assenze da una parte e dall’altra: quella di Caprara ha mostrato ulteriori segnali di crescita rispetto alle ultime uscite, riuscendo anche a portare a casa il trofeo ‘Città di Follonica’, giocato al PalaGolfo davanti a un buon numero di tifosi, con una bella rimonta da 0-2 a 3-2. Sempre privo delle quattro giocatrici impegnate ai mondiali (Parrocchiale, Dijkema, Santana e Lippmann), Caprara ha potuto accogliere per la prima volta in gruppo Mina Popović, che sarà a disposizione a partire dalla prossima settimana. A referto sono quindi andate sei giocatrici della prima squadra (Bonciani, Alberti, Candi, Sorokaite, Degradi e Venturi) e cinque componenti del team di B2 della Rinascita Il Bisonte: l’opposto Carolina Vannini, la centrale Aurora Poli, la schiacciatrice Bianca Lapini, il libero Francesca Lepri e la palleggiatrice Alice Balducci. Dall’altra parte anche la Saugella ha dovuto fare a meno di quattro giocatrici impegnate ai mondiali (Ortolani, Hancock, Adams e Buijs) e dell’affaticata Melandri, mettendo comunque in campo un sestetto esperto e di ottimo livello con Balboni-Bianchini, Partenio-Begić, Facchinetti-Devetag e Arcangeli libero, con Orthmann subentrata dal secondo set.
Coach Caprara schiera inizialmente Bonciani in palleggio, Vannini opposto, Alberti e Candi al centro, Degradi e Sorokaite in posto quattro e Venturi libero, e il match è subito equilibrato e ricco di spunti, con Monza che vince i primi due set in volata. Il livello di gioco de Il Bisonte rimane comunque sempre piuttosto alto, e la squadra, trascinata da una super Degradi (30 punti col 52% in attacco) riesce a portare a casa il terzo e il quarto: nel quinto poi c’è spazio in sestetto anche per Balducci, Lapini, Poli e Lepri, ma l’intensità non cala e anzi Il Bisonte (in versione Rinascita con cinque giocatrici della B2 in campo) si impone 15-12.
Dopo la due giorni di Follonica, le bisontine godranno di un giorno di riposo, poi da martedì riprenderanno il lavoro al Mandela Forum, mentre sabato e domenica saranno protagoniste del Torneo di Ostiano con altre tre squadre di serie A1 (Casalmaggiore, Bergamo e Brescia): sabato la semifinale con la Pomì, poi domenica le finali.
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Abbiamo affrontato un altro week end molto interessante, in cui siamo cresciuti sia a livello di squadra che individuale, e quindi siamo molto soddisfatti. Le ragazze erano un po’ stanche, ma hanno giocato un’amichevole che in realtà è stata quasi una partita vera, vincendo anche un tie break giocato dalla nostra B2, e per questo sono molto contento. I progressi continuano, ci sono tante cose di cui essere soddisfatti anche se c’è ancora molto da fare, ma la cosa più bella è stata vedere come le ragazze sono arrivate in palestra lunedì: hanno lavorato per sette giorni consecutivi con un’attenzione notevole, e questo è l’atteggiamento che devono avere sempre in palestra”.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3
IL BISONTE FIRENZE 1
SAVINO DEL BENE VOLLEY: Mastrodicasa 6, Santini 3, Bisconti (L2) ne, Mitchem 13, Merlo (L1), Papa 7, Qershia, Haak 15, Mazzaro 10, Zago 8, Caracuta 2, Vasileva. All. Parisi.
IL BISONTE FIRENZE: Venturi (L1), Sorokaite 21, Candi 9, Bonciani 1, Alberti 7, Daalderop ne, Degradi 15, Lapini, Vannini 4, Lepri (L2), Poli. All. Caprara.
Parziali: 25-16, 25-22, 21-25, 25-18.
Continua la preparazione per Il Bisonte Firenze in vista della prima partita della stagione 2018/19, in programma il 28 ottobre al Mandela Forum contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Dopo il primo test match positivo contro la Nottolini Capannori, cresce la qualità e l'intensità di gioco per Il Bisonte che a Scandicci lotta e cede per 3-1 con la Savino Del Bene in un'amichevole dal sapore di derby di A1. Il lavoro di coach Caprara e del suo staff prosegue con un gruppo ridotto, privo delle atlete che dal 29 settembre parteciperanno al Mondiale in Giappone, ma la squadra rispetto alla precedente uscita migliora a vista d'occhio. Nello specifico sono ancora cinque le giocatrici che mancano all'appello: Parrocchiale, Dijkema, Santana, Lippmann e Popović. Giovanni Caprara ha potuto comunque contare su sette componenti della prima squadra (Bonciani, Alberti, Candi, Sorokaite, Daalderop, Degradi e Venturi) a cui si sono aggiunte quattro ragazze della squadra di B2 della Rinascita Il Bisonte: l’opposto classe 2001 Carolina Vannini, la centrale classe 1999 Aurora Poli, la schiacciatrice classe 2002 Bianca Lapini ed il libero classe 1990 Francesca Lepri.
Coach Caprara schiera inizialmente Bonciani in palleggio, Vannini opposto, Alberti e Candi al centro, Degradi e Sorokaite in posto quattro e Venturi libero. Nonostante l'orario, l'importanza della sfida richiama al Palazzetto dello Sport di Scandicci un buon numero di spettatori venuti a sostenere le proprie beniamine. L'avvio di set è a tinte scandiccesi con Il Bisonte Firenze che si affida ai colpi di Sorokaite e Degradi per restare in partita. Coach Caprara chiama il time out sul 13-7 per le padrone di casa nel tentativo di arginare gli attacchi di Haak. Splendida pipe di Sorokaite che vale l'ottavo punto per le bisontine (17-8). Il Bisonte Firenze annulla tre set point, ma alla fine il primo set si conclude 25-16 per le ragazze di coach Parisi.
Nella fase iniziale del secondo set si procede punto a punto, Sorokaite e Degradi rispondono alle bocche di fuoco della Savino. Crescono Haak e Mitchem. La Savino scappa nel momento decisivo (18-13). Splendida ricezione di Vannini sul servizio potente di Haak, Sorokaite conclude l'opera con un lungo linea imprendibile (18-16). Ace di Degradi e Il Bisonte torna in partita (18-17). Coach Caprara chiama il time out sul 23-19 per la Savino. Muro a due di Alberti e Sorokaite su Haak per il ventiduesimo punto de Il Bisonte Firenze, ma il successivo errore in attacco è decisivo. Il secondo set termina 25-22 per le padrone di casa. Rispetto alla prima frazione di gioco crescono le percentuali in attacco e ricezione di tutte le bisontine con coach Caprara che appare molto più soddisfatto.
Nel terzo set cresce l'intensità di gioco de Il Bisonte e, dopo un avvio combattuto punto a punto, il muro a uno di Alberti su Mitchem vale il primo sorpasso targato Firenze (14-15). Muro di Sorokaite su Mastrodicasa e Candi la imita su Mitchem (18-23). Candi chiude il terzo set con un ottimo primo tempo sul 21-25.
Il quarto set vede la reazione della Savino Del Bene. Il Bisonte Firenze fatica ad arginare gli attacchi avversari, ma non molla e Sorokaite a muro firma l'ottavo punto fiorentino (14-8). Coach Caprara inserisce Francesca Lepri al posto di Maila Venturi nell'ultimo scorcio di set che si conclude 25-18 per Scandicci che vince l'incontro per 3-1.
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – "Una grandissima soddisfazione da parte mia per la prestazione messa in campo oggi dalle mie ragazze. Nonostante il risultato la crescita rispetto alla prima uscita è stata evidente e netta. Siamo migliorati molto in tutte le fasi di gioco, soprattutto in attacco, e all'interno della stessa partita abbiamo avuto una crescita di rendimento. Dal primo al terzo set siamo migliorate molto, poi nel quarto forse complici i miei cambi non abbiamo saputo reagire, ma la soddisfazione è grande ed il lavoro di preparazione continua nel migliore dei modi."
È stata sancita stamani la nuova collaborazione fra Il Bisonte Firenze e la palestra BodyLine: nel corso dell’Open Day organizzato dal centro fitness di via dello Steccuto a Firenze, al quale hanno partecipato quattro bisontine (Alice Degradi, Maila Venturi, Sonia Candi e Sara Alberti), sono stati definiti i dettagli di una partnership che per questa stagione sportiva consentirà alle ragazze di coach Caprara di svolgere le sedute fisico-atletiche negli ambienti della BodyLine, agli ordini dei preparatori Nadia Centoni e Terry Rosini.
Intanto la squadra, dopo l’Open Day di stamani, è stata lasciata libera fino a lunedì, quando riprenderà la sua preparazione con un allenamento al mattino alla BodyLine e uno al pomeriggio al Mandela Forum. Per mercoledì alle 16.30 invece è stato fissato un allenamento congiunto a Scandicci con la Savino Del Bene, mentre sabato Il Bisonte si trasferirà a Follonica, dove fra sabato e domenica disputerà un doppio allenamento congiunto con la Saugella Team Monza.
Sabato e domenica di libertà per le ragazze de Il Bisonte Firenze, che hanno chiuso ieri pomeriggio, con un duro allenamento al PalaFilarete, la loro seconda settimana di preparazione in vista della serie A1 2018/19. Alle sei giocatrici della prima squadra presenti dal primo giorno (Francesca Bonciani, Sara Alberti, Sonia Candi, Alice Degradi, Indre Sorokaite e Maila Venturi), da giovedì si sono aggiunte a rotazione alcune ragazze del team di B2 della Rinascita Il Bisonte, che hanno permesso a coach Caprara di cominciare a lavorare anche sul gioco e sulle varie situazioni tattiche. Dopo questi due giorni di riposo, da lunedì la squadra si ritroverà di nuovo al PalaFilarete, con il Mandela Forum ancora ‘occupato’ dai mondiali di volley maschile. Il lavoro procederà al ritmo di due allenamenti giornalieri fino a giovedì, quando Il Bisonte sarà impegnato al PalaPiaggia di Capannori nel primo test agonistico della sua preparazione: alle 18.30 andrà in scena l’allenamento congiunto con il club di B1 della Bionatura Nottolini Capannori, che sarà anche l’occasione per festeggiare la promozione dalla B2 alla B1 del club lucchese.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|