dalla Serie A

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Domenica, 14 Febbraio 2016 21:53

COMUNICATO NUMERO 64: IL BISONTE FIRENZE CADE A VICENZA 3-1 14 febbraio 2015

OBIETTIVO RISARCIMENTO VICENZA 3

IL BISONTE FIRENZE 1

OBIETTIVO RISARCIMENTO VICENZA: Goliat 1, Kitipova Petrova 3, Lanzini (L1), Cella 21, Popovic 8, Carter 19, Partenio 15, Trevisan, Pastorello ne, Wilson 7, Prandi ne, Bisconti (L2) ne. All. Rossetto.

IL BISONTE FIRENZE: Perinelli 3, Bechis 4, Mazzini ne, Turlea 15, Negrini, Parrocchiale (L), Vanzurova 7, Pietrelli 4, Calloni 9, Krsmanovic 13, Martinuzzo ne, Usic 16. All. Vannini.

Arbitri: Pozzato – Canessa.

Parziali: 18-25, 25-23, 25-23, 27-25.

Note – durata set: 23’, 28’, 26’, 33’; muri punto: Vicenza 14, Il Bisonte 10; ace: Vicenza 3, Il Bisonte 2.

E’ l’Obiettivo Risarcimento Vicenza ad aggiudicarsi lo scontro diretto con Il Bisonte Firenze: la splendida partenza aveva illuso le ragazze di Francesca Vannini, che poi però non sono riuscite a far proprio nessuno dei successivi parziali arrivati ai vantaggi, nonostante due rimonte di cuore sia nel terzo che nel quarto.

Francesca Vannini sceglie Bechis in palleggio, Turlea opposto, Vanzurova e Usic in banda, Calloni e Krsmanovic centrali e Parrocchiale libero. Rossetto invece risponde con Kitipova Petrova in palleggio, Carter opposto, Partenio e Cella schiacciatrici laterali, Wilson e Popovic al centro e Lanzini libero.

Dopo un inizio equilibrato, sono due errori di Wilson sul turno di battuta di Krsmanovic a regalare il primo break a Il Bisonte (5-8) e il successivo pallonetto di Vanzurova costringe al time out Rossetto (5-9). Un lunghissimo punto chiuso da Usic dopo un paio di grandi difese di Vanzurova e Parrocchiale vale l’8-12 al time out tecnico, Il Bisonte cresce tantissimo anche a muro e quello di Bechis su Partenio aumenta il vantaggio a 11-17: Rossetto prova anche Trevisan per Partenio, ma il gap è incolmabile e Calloni chiude con un primo tempo e un tocco sotto rete (18-25).

Ottima anche la partenza nel secondo set, soprattutto grazie alla determinazione con cui Firenze difende ogni singolo pallone: l’attacco ne guadagna, anche Bechis mette giù di seconda e poi il muro di Krsmanovic vale il 3-6. Vicenza torna però in partita col turno in servizio di Carter, che trova due ace di fila per il 9-8: Vannini chiama time out, ma adesso le locali sono più in palla e Cella allunga (13-10). Ci pensa Turlea, con il primo vero guizzo della sua partita, a riportare sotto Firenze (14-13), e dopo due muri delle locali, Usic con due attacchi trova il pari a quota 16. Carter trova il muro su Vanzurova (20-18), che esce per far spazio a Perinelli, un pallonetto out dell’americana vale il 20-20, e poi si gioca punto a punto fino al set point Obiettivo, guadagnato da Carter (24-23): Vannini chiama time out, ma al rientro è ancora lei a trovare un punto fortunato per il 25-23.

Nel terzo rientra Vanzurova, ma una Carter in trance agonistica trova l’ace del 5-2: Il Bisonte si ricompatta, Usic firma il pari (5-5), ma ancora una volta Vicenza riparte e Cella riallunga con attacco e muro (12-8). Firenze non ha nessuna voglia di arrendersi e piano piano si riavvicina: il muro di Turlea vale il 15-14, il primo tempo di Calloni il 16-16, il muro di Usic il 19-19 dopo un break vicentino. Adesso è una battaglia di nervi e di tensione, Vanzurova trova il 21-22, ma poi attacca out (23-22) e a seguire Kitipova sbaglia il servizio (23-23). Partenio procura il set point, Rossetto alza il muro con Goliat per Kitipova, ed è proprio lei a trovare il block in vincente su Turlea (25-23).

Nel quarto l’inerzia è tutta per l’Obiettivo, che sale 9-5 con Carter non facendo più cadere a terra un pallone. Vannini inserisce Perinelli per Turlea, poi Pietrelli per Vanzurova, ma l’emorragia non si ferma (16-9): rientra Turlea, Il Bisonte ha un sussulto d’orgoglio con una Pietrelli mai doma (16-13), e poi addirittura rientra sul 19-18 con Usic, per poi pareggiare con la stessa croata (19-19). Rossetto inserisce Goliat per Carter, Vannini sul 23-22 risponde con Negrini per Usic, poi Turlea mette a terra il 23-23, ma il muro di Cella regala il primo match point a Vicenza: Pietrelli annulla (24-24), Turlea cancella il secondo (25-25), ma alla fine è Partenio a consegnare la vittoria alle locali (27-25).

Ufficio Stampa Il Bisonte Firenze

Andrea Pratellesi

Cel: 345/3307562

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
19
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30