Si porta a conoscenza di tutte le Società affiliate della circolare pervenuta dal Dipartimento dello Sport, in merito alla revisione dei dati ai fini della verifica della permanenza dei requisiti previsti per l'iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche ai sensi del' art. 11 comma 2 del decreto legislativo 28 febbraio 2021 n 39.
Entro il 31 agosto 2025, tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) dovranno effettuare una verifica puntuale dei propri dati. Questo adempimento rappresenta un momento cruciale per mantenere in vita lo status giuridico e fiscale che consente alle realtà sportive dilettantistiche di beneficiare di agevolazioni e semplificazioni previste dalla legge.
Perché è importante questa verifica?
Il Registro RASD, istituito con il Decreto Legislativo 39/2021 e gestito da Sport e Salute S.p.A. per conto del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, rappresenta oggi l’unico strumento ufficiale di riconoscimento delle ASD e SSD a livello nazionale. L’iscrizione a questo Registro certifica la natura dilettantistica dell’ente e costituisce il prerequisito per accedere a numerosi benefici fiscali, contributivi e amministrativi.
Il controllo triennale: scadenza del 31 agosto 2025
Entro questa data, tutte le ASD e SSD dovranno accedere alla propria posizione sul Registro e verificare:
- La correttezza dei dati anagrafici e identificativi dell’ente
- La conformità dello statuto ai dettami del D.Lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD
- L’attività sportiva effettivamente svolta
- Gli aggiornamenti relativi agli organi sociali, alla sede legale e alle strutture operative
- I documenti e le dichiarazioni caricate in piattaforma, con particolare attenzione a statuto, atto costitutivo e verbali
Come fare la verifica entro agosto 2025
Ogni ASD o SSD deve:
- accedere alla piattaforma del RASD con SPID del legale rappresentante;
- controllare la scheda anagrafica e verificare che tutti i dati siano aggiornati;
- caricare eventuali nuovi documenti o integrazioni (es. nuovo statuto approvato);
- rivolgersi al proprio Ente Affiliante (EPS, FSN o DSA) per l’invio ufficiale dei documenti;
Cosa rischia chi non adempie Il mancato aggiornamento della propria posizione RASD entro la scadenza del 31 agosto 2025 può determinare:
- sospensione dell’iscrizione al Registro;
- esclusione da bandi pubblici o convenzioni;
- perdita delle agevolazioni IVA, IRES e IMU;
- difficoltà nell’inquadramento dei collaboratori sportivi.