Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Un grave lutto ha colpito il mondo della Federazione Italiana Pallavolo e il volley fiorentino, in seguito a una polmonite bilaterale si è spento a Roma il Segretario Generale Gianfranco Briani.
Gianfranco, fiorentino, nato a Firenze nel Febbraio del 1930, è stato tra i fondatori dell'Alce con cui ha partecipato a due Campionati di Serie A nel 1960 e 1961. Come dirigente sportivo ha costruito le fondamenta della pallavolo italiana e poi successivamente come Segretario Generale della Federazione Italiana Pallavolo, dal 1961 al 1989 e dal 1995 al 1997, ha saputo cogliere le opportunità e le prospettive di crescita del movimento, articolandole su progetti che le hanno permesso di diventare la realtà politico-sportiva che è oggi. In Italia ha immaginato lo sviluppo della pallavolo iniziando già nel 1970 con la riforma dei campionati, l’organizzazione di eventi internazionali arrivando ai Campionati del Mondo del 1978, quelli del ‘Gabbiano d’Argento’ con gli azzurri arrivati ad una incredibile medaglia di argento di fronte a 18.000 spettatori al Palaeur di Roma. Una delle sue intuizioni più brillanti poi fu il progetto di promozione denominato “Minivolley” e l’organizzazione in Italia dei Mondiali del 1978 che consacrarono definitivamente la pallavolo quale sport nazional popolare. In qualità di segretario generale della Fipav Gianfranco ha accompagnato la crescita del movimento, gettando le basi per i futuri successi, attraverso il processo di qualificazione tecnica legato al mondiale juniores del 1985. Da quel gruppo, infatti, arrivarono molti degli atleti che negli anni ‘90 con la nazionale maggiore si imposero, prima vincendo l’Europeo del 1989 e a seguire i Mondiali del 1990, 1994 e 1998.
Ha ricoperto molteplici incarichi al CONI, in particolare come Capo servizio della promozione sportiva.
Il Presidente Claudia Frascati, i Consiglieri e tutti i collaboratori del CT FIPAV Firenze si uniscono al cordoglio del Consiglio Federale e di tutta la Federazione Italiana Pallavolo per la scomparsa di Gianfranco.
Il Settore Formazione FIPAV indice la Terza Edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Beach Volley
Il Corso si svolgerà interamente in modalità in presenza dal 17 al 21 Gennaio 2024 c/o il CPO di Formia. Le iscrizioni scadono il 12/01/2024.
Bando indizione (scarica file)
Guida all'iscrizione online (scarica file)
Info e contatti:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 3356838233
Si è concluso Martedì 07 Dicembre il corso per Arbitri Indoor 2023/2024 organizzato dal Comitato Territoriale FIPAV Firenze.
Un grandissimo in bocca al lupo a tutti i nuovi fischietti!
La Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile e la Lega Pallavolo Serie A Maschile aderiranno alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” indetta dall’ONU per sabato 25 novembre con l’iniziativa “Un Minuto di Rumore”.
Rispondendo anche all’invito della Presidenza del Consiglio di promuovere il numero gratuito antiviolenza e stalking - il 1522 – la pallavolo italiana ha deciso dunque di unirsi per fare la sua parte in un momento così importante.
Il minuto di rumore sostituirà il canonico minuto di silenzio e verrà osservato su tutti i campi di pallavolo di ogni ordine e grado nel weekend di gare di sabato 25 e domenica 26 novembre: obiettivo, naturalmente, partecipare attivamente alla necessaria presa di coscienza contro i perpetrati fatti di cronaca nera tristemente alla ribalta in questi giorni.
Prima di ciascuna gara, con le squadre schierate in campo e con atleti e atlete con baffo rosso sul volto, verrà letto da ciascuno speaker questo messaggio:
“Il cambiamento culturale, vero e definitivo, dipende da noi. Non basta uno slogan per fermare tutta questa violenza, ma è necessario che ciascuno di noi faccia la propria parte. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – ha attivato un numero gratuito antiviolenza e stalking: il 1522. Se necessario utilizziamolo”.
Con le squadre schierate in campo, dopo il fischio d'inizio e la prima battuta, partirà ufficialmente “il Minuto di Rumore”.
Hashtag dell’iniziativa: #NonSeiSola
Il Comitato Territoriale FIPAV Firenze, dal Presidente Claudia Frascati a tutti i Consiglieri e Collaboratori, si stringe attorno alla Società ASD Mugello Volley e ai familiari per il grave lutto che li ha colpiti.
Viste le Risultanze del Consiglio Federale tenutosi a Caorle il 12-13 Ottobre 2023, è stata prorogata al 31 dicembre 2023 la possibilità di reintegro da FQD per allenatori di ogni ordine e grado.
Sarà, quindi, possibile, previa espressa richiesta inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , attivare la procedura stabilita nella Guida Pratica 2022/2023, che prevedeva la frequentazione dei quattro Moduli specifici dei corsi istituzionali corrispondenti alla qualifica. L’iscrizione ai moduli dovrà avvenire entro la data di scadenza stabilita dal Consiglio Federale nel giorno 31 Dicembre 2023.
La procedura, con relativi pagamenti, sarà quella indicata in allegato, più precisamente, Euro 100,00 per 4 moduli e successivamente il pagamento doppio della quota di rinnovo del tesseramento relativa al grado come più sotto illustrato.
Si invitano i tecnici di Secondo Grado a rivolgere tale richiesta al Comitato Regionale Toscana (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mentre per i tecnici di Terzo Grado tale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ricorda a tutti gli Allenatori posti FQD che il termine ultimo perentorio per presentare la richiesta di reintegro è il 31/12/2023.
A causa dell'ondata di maltempo in corso e per il prorogarsi delle condizioni atmosferiche avverse previsto per la giornata di domani, il Consiglio del CT FIPAV Firenze ha deciso di sospendere le gare di serie e di categoria delle giornate di oggi Venerdì 03 e domani Sabato 04 Novembre 2023.
Sarà cura del presente Comitato tenere informate le Società per le gare in programma per la giornata di Domenica 05 Novembre 2023.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Si informa che è disponibile per tutte le affiliate, tramite la procedura sotto riportata, la possibilità di inoltrare AUTONOMAMENTE i dati societari al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche - SPORT E SALUTE. Questa procedura risulta strettamente necessaria per il caricamento dei contratti dei lavoratori sportivi nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – UNILAV.
PROCEDURA
federvolley.it -> cliccare su icona società (pallavolo online – parte bassa del sito)
-> login profilo societario
-> modifica dati societari
-> Iscrizione CONI e SPORT E SALUTE
-> Compilare i campi richiesti e cliccare su Conferma
-> Cliccare su Inoltro dati a SPORT E SALUTE
-> Cliccare su Nuova Affiliazione
-> Nuovo Consiglio
-> Nuovi Tesseramenti
-> Aggiorna Società
Si ricorda, inoltre, che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/2023 il Decreto Legislativo 29 agosto 2023 n. 120 che integra e modifica i precedenti decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 attuativi della Riforma dello Sport (Legge delega n. 86 2019). Tali modifiche apportate al D.LGS: 36/2021 prevedono obbligatoriamente anche l’adeguamento degli statuti.
La registrazione degli statuti adeguati sarà gratuita presso gli uffici preposti (Agenzia delle Entrate, Studi notarili, Camera di commercio) entro e non oltre il 31 dicembre 2023, successivamente sarà a pagamento.
In allegato tutta la documentazione
Lunedì 16 Ottobre 2023 nella prestigiosa cornice della Sala Giordano in Palazzo Medici Riccardi a Firenze si è tenuta la cerimonia finale della seconda edizione del progetto #fairplayeducaretifando promosso dalla Città Metropolitana di Firenze col sostegno del gruppo Menarini.
Il premio da 10.000 euro è stato assegnato alla società Firenze Softball, a cui vanno i nostri complimenti, fra la competizione di tante società sportive che operano nelle discipline del calcio, basket, pallavolo, pallamano, rugby e pallanuoto.
I più sinceri complimenti a Polisportiva Cerretese che è stata premiata per "essersi distinta nei valori educativi di fair play, lealtà sportiva e programmazione manageriale", avendo partecipato con impegno e spirito di iniziativa al progetto.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
| |||||
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|