News CQT

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Martedì, 16 Gennaio 2018 18:39

Scadenza Iscrizioni Campionati Promozionali

Si ricorda che tutte le squadre che hanno partecipato alla 1ª fase dei Campionati Promozionali (S3 White, S3 Green, S3 Red, U12F 4x4 e U12F 6x6) saranno automaticamente iscritte alla 2ª fase.
La scadenza delle iscrizioni per le nuove squadre, da effettuare sul portale fipavonline,  è fissata per venerdì 19 gennaio 2018.
Sono ammesse richieste di variazioni, da inviare tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre venerdì 19 gennaio 2018.  

Settore Minivolley e COGT Fipav Firenze

Lunedì, 15 Gennaio 2018 19:47

Play OFF Campionati di Categoria Femminili

Sono stati pubblicati su fipavonline i Play OFF dei Campionati Territoriali di Categoria Femminili.

Pubblichiamo in allegato le griglie con le relative squadre ammesse alla fase Play OFF.

Si prega di verificare giorni e orari di gara, ricordando di rispettare le eventuali prescrizioni relative ai Campi di Gioco omologati per i Play OFF, indicate nella pubblicazione del 21/12/2017.

COGT Fipav Firenze

Si comunica che, come preannunciato, sono stati revisionati e ripubblicati su fipavonline i calendari della 2ª fase dell'U18F.

Inoltre sono state aggiunte delle squadre nei gironi U16FL, U16FM e U16FN; si invitano pertanto le società coinvolte a ricontrollare il proprio calendario.

Si ricorda che il calendario è definitivo, ma fino a venerdì 26 gennaio 2018 ad eventuali richieste di spostamento non verrà addebitato nessun contributo.

COGT Fipav Firenze

Domenica 14 Gennaio 2018, alle ore 21.20 su Rai 3 andrà in onda la prima puntata della stagione di "Amore Criminale", interamente dedicata a Federica De Luca e al piccolo Andrea.

Federica, amava la Pallavolo, amava il nostro mondo arbitrale. 
Era Arbitro Nazionale  di Ruolo B ed è stata  Commissario Provinciale U.G. della Provincia di Taranto, fino a quando quel tragico destino l'ha strappata dall'affetto dei suoi cari. 
Svolgeva queste attività con entusiasmo, immensa passione  grande dedizione e competenza.
La vogliamo ricordare con quella bellissima frase che di solito usava per chiudere il testo delle sue mail:

" Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile. 
La pallavolo è uno sport di squadra in cui si impara a collaborare con i compagni, quindi insegna la solidarietà ed il lavoro di équipe" 

È stato pubblicato su fipavonline il calendario della 2ª fase dei Campionati U13F, U14F, U16F e U18F.

Il calendario è definitivo, ma fino a venerdì 26 gennaio 2018 ad eventuali richieste di spostamento non verrà addebitato nessun contributo.

COGT Fipav Firenze

Importante riconoscimento per Volley S3 che rientra ufficialmente nei progetti approvati dal MIUR. Nel corrente anno scolastico, infatti, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con il Coni e il Cip, ha stabilito una procedura unificata di acquisizione delle attività progettuali scolastiche a carattere nazionale da parte degli organismi sportivi al fine di assicurare un processo uniforme di approvazione delle numerose iniziative rivolte alle istituzioni scolastiche da parte degli organismi sportivi.
La commissione di valutazione ha esaminato le proposte progettuali  e verificato la rispondenza a criteri qualitativi condivisi con CONI e CIP a garanzia dell’utenza scolastica. Il lavoro svolto consente alle istituzioni scolastiche di avere disponibile un pacchetto di progetti sportivi ove attingere per implementare l’attività fisica e motoria. Il progetto federale, dunque, rientra nell'elenco delle possibili attività scolastiche.
In allegato la circolare ufficiale. 

La Federazione Italiana Pallavolo e l’Istituto per il Credito Sportivo hanno firmato in data 22/11/2017 un ampliamento della convenzione finalizzata allo sviluppo e alla ristrutturazione dell’impiantistica sportiva.

L’importante accordo è stato siglato presso la sede dell’ICS dal Presidente federale Pietro Bruno Cattaneo e dal Commissario Straordinario Paolo D’Alessio, in rappresentanza della Fipav era presente anche il segretario generale Alberto Rabiti.
Rispetto al precedente protocollo, firmato lo scorso 27 giugno, due sono le novità importanti della convenzione. La prima riguarda l’introduzione dell’iniziativa “Top of the sport” che mette a disposizione del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico e delle Federazioni Sportive Nazionali un plafond di mutui di 30 milioni di euro, ovvero un importo massimo di 6 milioni di contributi in conto interessi destinati all’abbattimento integrale degli interessi del plafond.
I mutui e i contributi sono destinati ad investimenti relativi alla realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento barriere architettoniche, all’efficientamento energetico di centri federali e centri di Preparazione Olimpica compreso l’acquisto delle aree relative (purché contestuale alla realizzazione) e delle attrezzature sportive. 
L’importo massimo mutuabile da ciascun soggetto beneficiario dell’iniziativa, sul quale usufruire del totale abbattimento degli interessi, è pari a 3 milioni.
La seconda novità, invece, interessa il prodotto “Mutuo Light Sport 2.0” dedicato alle società affiliate alla Fipav e finalizzato per gli interventi di messa a norma, manutenzione, ristrutturazione ed acquisto di attrezzature che consentano l’accesso e l’utilizzo di impianti non agibili a causa di tali problematiche.
Per questo tipo di mutui è stata ulteriormente semplificata e velocizzata la procedura di rilascio, a partire da oggi infatti le società non avranno più bisogno di una fideiussione assicurativa ma, oltre alla garanzia dell’80% rilasciata dal Fondo di Garanzia per l’impiantistica sportiva (ex lege 289/02), sarà sufficiente un’apposita lettera di referenza rilasciata dalla Fipav. 
In questo modo si velocizzerà di molto l’iter burocratico, permettendo alle società di avere una via più diretta per poter accedere ai mutui e quindi agevolarle nella realizzazione di impianti funzionali e moderni: strumento fondamentale per la pratica sportiva.
La Fipav crede fortemente in questa convenzione, perché rappresenta un ulteriore aiuto concreto verso le migliaia di società, sparse sull’intero territorio nazionale, che lavorano quotidianamente per la crescita della pallavolo.
“Siamo davvero soddisfatti per la firma di questo accordo - le parole del Presidente Pietro Bruno Cattaneo - dopo la firma dello scorso giugno il nuovo protocollo rappresenta un ulteriore passo in avanti per quel che riguarda l’ammodernamento e la ristrutturazione degli impianti sportivi. 
Sono convinto che molte delle nostre società potranno usufruire dei termini vantaggiosi della convenzione, migliorando le proprie strutture e di conseguenza il livello della propria attività. 
Con la firma di oggi abbiamo anche semplificato l’iter burocratico per l’accesso ai mutui, cercando di venire sempre più incontro ai nostri affiliati. 
In questi giorni è molto caldo il tema dei risultati degli sport di squadra e io credo che uno dei punti fondamentali per il rilancio sia quello di garantire delle strutture adeguate, dove si possa praticare la propria disciplina nella migliore maniera.
In questo senso voglio ringraziare l’Istituto per il Credito Sportivo e il commissario Paolo D’Alessio per il costante impegno.”

Ecco il calendario giornaliero della prima fase del Campionato del Mondo maschile 2018 che sarà ospitato da Italia e Bulgaria. Sarà l’inizio del percorso verso la finalissima in programma a Torino il 30 settembre. Come è già stato reso noto si giocherà in cinque città diverse: Roma (sede del match inaugurale), Firenze che ospiterà la pool A, Ruse in Bulgaria sede della pool B, Bari della pool C e Varna, sempre in Bulgaria, della pool D a cui prenderà parte l’altro paese organizzatore. L’Italia, che esordirà nella serata del 9 settembre sotto il cielo del Foro Italico contro il Giappone, scenderà poi in campo il giorno 13 contro il Belgio, il 15 con l’Argentina, il 16 affronterà la Dominicana e chiuderà i suoi impegni della prima fase il 18 contro la Slovenia. Una delle novità di questa edizione è che in ogni giornata si giocheranno soltanto due gare (eccezion fatta per il primo giorno a Ruse e Bari). Insomma sette giornate di grande pallavolo in ogni sede, con i giusti tempi di riposo per un torneo che si annuncia lungo, faticoso, ma soprattutto spettacolare.
Nei prossimi giorni saranno comunicate tutte le modalità per l’acquisto in prevendita dei biglietti per assistere alle gare.

Pool A (Firenze, incontro inaugurale a Roma)
9 settembre 2018: ore 19.30 Italia-Giappone.
12 settembre 2018: ore 17 Dominicana-Slovenia; ore 20.30 Belgio-Argentina.
13 settembre 2018: ore 17 Dominicana-Giappone; ore 20.30 Italia-Belgio. Riposano Argentina e Slovenia.
14 settembre 2018: ore 17 Argentina-Dominicana; ore 20.30 Giappone-Slovenia. Riposano Italia e Belgio.
15 settembre 2018: ore 17 Belgio-Slovenia; ore 20.30 Italia-Argentina. Riposano Giappone e Dominicana.
16 settembre 2018: ore 17 Giappone-Belgio; ore 20.30 Dominicana-Italia. Riposano Argentina e Slovenia.
17 settembre 2018: ore 17 Belgio-Dominicana; ore 20.30 Argentina-Slovenia. Riposano Giappone e Italia.
18 settembre 2018: ore 17 Giappone-Argentina; ore 20.30 Italia-Slovenia. Riposano Belgio e Dominicana.

Pool B (Ruse)
12 settembre 2018: ore 14 Olanda-Canada; ore 17 Brasile-Egitto; ore 20.30 Francia-Cina. 
13 settembre 2018: ore 17 Egitto-Canada; ore 20.30 Brasile-Francia. Riposano Olanda e Cina.
14 settembre 2018: ore 17 Cina-Olanda; ore 20.30 Francia-Egitto. Riposano Brasile e Canada.
15 settembre 2018: ore 17 Canada-Cina; ore 20.30 Olanda-Brasile. Riposano Francia ed Egitto.
16 settembre 2018: ore 17 Cina-Egitto; ore 20.30 Olanda-Francia. Riposano Brasile e Canada.
17 settembre 2018: ore 17 Egitto-Olanda; ore 20.30 Brasile-Canada. Riposano Cina e Francia.
18 settembre 2018: ore 17 Canada-Francia; ore 20.30 Cina-Brasile. Riposano Egitto ed Olanda.

Pool C (Bari)
12 settembre 2018: ore 14 Camerun-Tunisia; ore 17 Australia-Russia; ore 20.30 Stati Uniti-Serbia. 
13 settembre 2018: ore 17 Australia-Stati Uniti; ore 20.30 Camerun-Serbia. Riposano Russia e Tunisia.
14 settembre 2018: ore 17 Australia-Camerun; ore 20.30 Russia-Tunisia. Riposano Stati Uniti e Serbia.
15 settembre 2018: ore 17 Serbia-Tunisia; ore 20.30 Stati Uniti-Russia. Riposano Australia e Camerun.
16 settembre 2018: ore 17 Camerun-Stati Uniti; ore 20.30 Serbia-Australia. Riposano Russia e Tunisia.
17 settembre 2018: ore 17 Russia-Camerun; ore 20.30 Australia-Tunisia. Riposano Stati Uniti e Serbia.
18 settembre 2018: ore 17 Stati Uniti-Tunisia; ore 20.30 Serbia-Russia. Riposano Australia e Camerun.

Pool D (Varna)
9 settembre 2018: ore 19.30 Bulgaria-Finlandia.
12 settembre 2018: ore 17 Iran-Porto Rico; ore 20.30 Cuba-Polonia.
13 settembre 2018: ore 17 Porto Rico-Polonia; ore 20.30 Iran-Bulgaria. Riposano Cuba e Finlandia.
14 settembre 2018: ore 17 Finlandia-Cuba; ore 20.30 Bulgaria-Porto Rico. Riposano Polonia ed Iran.
15 settembre 2018: ore 17 Cuba-Iran; ore 20.30 Polonia-Finlandia. Riposano Bulgaria e Porto Rico.
16 settembre 2018: ore 17 Porto Rico-Finlandia; ore 20.30 Cuba-Bulgaria. Riposano Iran e Polonia.
17 settembre 2018: ore 17 Cuba-Porto Rico; ore 20.30 Iran-Polonia. Riposano Bulgaria e Finlandia.
18 settembre 2018: ore 17 Finlandia-Iran; ore 20.30 Bulgaria-Polonia. Riposano Cuba e Porto Rico.

La Formula 
Il Campionato del Mondo maschile si disputerà in Italia ed in Bulgaria e si articolerà in quattro fasi distinte, con le prime due che si svolgeranno in entrambi i paesi; mentre la terza e la quarta fase si giocheranno in Italia.

Prima fase (apertura 9 settembre 2018, giorni di gara dal 12 al 18 settembre 2018)
Le 24 squadre classificate verranno suddivise in quattro pool da 6 squadre (due si giocheranno in Italia e due in Bulgaria), che si disputeranno con il round robin (60 match complessivi).
Al termine della prima fase la 5a e la 6a classificata di ogni raggruppamento verranno eliminate. 
Le prime quattro di ogni girone accederanno alla seconda fase conservando i punti conquistati in tutti e cinque gli incontri disputati.
Sedi prima fase: gara di apertura in Italia a Roma, in Bulgaria a Varna, pool A a Firenze, pool B a Ruse, pool C a Bari, pool D a Varna

Trasferimenti e riposo (19 e 20 settembre 2018)

Seconda Fase (giorni di gara dal 21 al 23 settembre 2018) 
Le sedici squadre rimaste in gara verranno suddivise in quattro pool (2 si giocheranno in Italia e 2 in Bulgaria) da quattro squadre, che si disputeranno con il round robin (24 match complessivi).
La suddivisione nelle singole pool avverrà secondo la seguente griglia:
Pool E (Milano) – 1A 2B 3A 4C
Pool F (Bologna) – 1B 2A 3C 4D
Pool G (Sofia) – 1C 2D 3B 4A
Pool H (Varna) – 1D 2C 3D 4B
Sedi seconda fase: Milano, Bologna, Sofia, Varna. Nel caso l’Italia si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Milano. Nel caso la Bulgaria si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Sofia.  
Alla conclusione degli incontri verranno stilate delle classifiche delle quattro pool, che terranno conto dei punti conquistati da ogni singola squadra nella prima e nella seconda fase. 
Le quattro vincitrici delle pool della seconda fase accederanno alla terza fase, insieme alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Italia ed alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Bulgaria.

Trasferimenti e riposo (24 e 25 settembre 2018)

Terza fase (giorni di gara dal 26 al 28 settembre 2018)
Le sei squadre rimaste in lizza verranno suddivise tramite sorteggio in due pool da 3 squadre che si disputeranno con il round robin (6 match complessivi).
Le prime due di ciascuna pool accederanno alla quarta fase.
Sede terza fase: Torino.

Quarta fase (giorni di gara 29 e 30 settembre 2018)
Le quattro squadre rimaste gara si affronteranno nelle classiche semifinali incrociate e nelle finali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale.
Sede quarta fase: Torino

A Martina Franca si è chiuso nel migliore dei modi il torneo di qualificazione ai Campionati Europei maschili Under 18, l’Italia infatti ha battuto nettamente 3-0 (25-13, 25-14, 25-17) la Finlandia e ha ottenuto il pass per la fase finale che si disputerà dal 7 al 15 aprile 2018 a Zlin e Puchov. I ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno chiuso il girone imbattuti, superando di forza i finlandesi per la gioia del numeroso pubblico pugliese (2000 i presenti stasera), che per tutti i giorni di gara ha affollato le tribune del PalaWojtyla.

Nel match che metteva in palio la qualificazione gli azzurrini hanno disputato la miglior partita del torneo, aggredendo sin dall’inizio gli avversari, mai capaci di mettere arginare la formazione tricolore. Contro la Finlandia il tecnico Vincenzo Fanizza ha confermato la formazione scesa in campo nei match precedenti. L’Italia ha subito preso il comando del gioco, guadagnando un ampio margine di vantaggio sulla Finlandia. Identico l’andamento della seconda frazione, Disabato e compagni sono scappati avanti, mentre gli avversari non sono stati in grado di reggere il ritmo azzurro. Sulle ali dell’entusiasmo nel terza frazione l’Italia ha piegato velocemente le resistenze della Finlandia e ha conquistato la qualificazione alla fase finale dell’Europeo under 18.

Tabellino: Italia-Finlandia 3-0 (25-13, 25-14, 25-17)

ITALIA: Disabato 10, Scardia 7, Stefani 15, Leoni 6, Gianotti 9, Ferrato 3. Libero: Catania. N.e: Dal Corso, Gottardo, Porro, Cianciotta e Magalini. All. Fanizza
FINLANDIA: Valimaa 2, Pollanen 6, Hanninen 1, Tihumaki 3, Pozo-Hernandez 4, Ylonen 3. Libero: Help. Keskinen, Makela, Puholainen 2, Muukkonen 2, Maki 1. All. Rantanen

Arbitri: Romero (Spa) e Mitev (Bul)
Durata Set: 18’, 20’, 20’. Spettatori: 2000.
Italia: 2 a, 15 bs, 11 m, 20 et.
Finlandia: 1 a, 14 bs, 3 m, 25 et. 

RISULTATI
4 gennaio: Svizzera-Finlandia 1-3 (14-25, 21-25, 25-16, 18-25); Italia-Danimarca 3-0 (25-17, 25-13, 25-12).
5 gennaio: Finlandia-Danimarca 3-0 (25-19, 25-18, 25-10); Italia-Svizzera 3-0 (25-17, 25-15, 25-19).
6 gennaio: Danimarca-Svizzera 0-3 (20-25, 19-25, 25-27); Italia-Finlandia 3-0 (25-13, 25-14, 25-17).

CLASSIFICA
Italia 3V 9p., Finlandia 2V 6p., Svizzera 1V 3p., Danimarca 0V 0p.

Tutte le partite potranno essere riviste sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI 

2° Giornata di ritorno Serie A1 Samsung Galaxy Cup

Pomì Casalmaggiore: Martinez 15, Napodano, Siressi (l), Guiggi 11, Starcevic 9, Guerra 4, Zago 15, Lo Bianco 1, Stevanovic (k) 7, Rondon, Zambelli ne. All. Lucchi Ass. Bonini

Savino Del Bene Volley: Carlini 4, Samadova 9, Bianchini 3, Da Silva 13, Di Iulio, Merlo (l), Papa, Mancini ne, Haak 16, Arrighetti 6, Bosetti 6, Ferrara ne, De la Cruz 3. All. Parisi Ass. Bendandi

Arbitri: Gasparro - Talento
Spettatori: 3000 circa
Set: 25 – 19, 15 – 25, 25 – 21, 25 - 19

Casalmaggiore – Vince con merito Casalmaggiore contro una Savino Del Bene in partita solo un set.

Parisi fa debuttare nel sestetto titolare Samadova, Lucchi risponde inserendo dall’inizio, l’ex Savino Del Bene, Valentina Zago.
Partenza migliore delle padrone di casa che trovano subito il break con Guiggi al servizio con Martinez brava a colpire dalla seconda linea (7 – 3). Le ragazze di Lucchi sono brave a sporcare le palle al muro, letali nel contrattacco; Scandicci si affida ad Haak che è brava a ricucire lo strappo con una parallela e un muro (10-8).
Ma è dal centro che Casalmaggiore fa più male: muro di Stevanovic e primo tempo di Guiggi: 14 – 9.
Bosetti, dalla prima partita da avversaria, colpisce in diagonale: 16 – 13.
Scandicci è molto fallosa e Parisi è costretto ad un valzer di cambi ma l’inerzia del set non si sposta, Casalmaggiore vince meritatamente il parziale con un scambio lunghissimo chiuso da Martinez. 25 – 19.

Secondo set con Haak che alza le percentuali in attacco, la stessa regina di Svezia, è brava anche in battuta: ace, 8 – 1 Scandicci. Entra Rondon per Lo Bianco, questa è la mossa di Lucchi.
Casalmaggiore sembra sorpresa dalla reazione delle scandiccesi, bravissima Samadova in parallela: 18 – 11!
Samadova mette a segno anche l’ace che chiude il set, 25 – 15. Bella prova dell’azera: 6 punti nel secondo set e 45% in attacco.

Terzo parziale equilibratissimo, con Stevanovic molto efficacie nei primi tempi, mentre Lo Bianco usa tutta la sua esperienza, Scandicci cerca, incece, di non far scappare le padrone di casa. Bosetti con uno splendido pallonetto griffa il -1, 11 – 10. Da Silva vola in cielo, 11 - 11. Il gioco diventa spezzettato, nessuna squadra sembra poter far il break. Nel finale di set, Scandicci inizia a sbagliare molto. Entra Bianchini per Haak e Papa per Samadova ma a strappare applausi è un primo tempo Lo Bianco – Stevanovic: 23 – 18.
Bianchini sbaglia il servizio e regala il set a Casalmaggiore, 25 – 21. Savino Del Bene non continua nel gioco con Casalmaggiore più grintosa.

Quarto set con De la Cruz al posto di Samadova. Zago mura Bosetti, 7 – 3. De la Cruz murata, invece, da una perfetta Stevanovic, 8 – 4. Cambio in regia dentro Di Iulio per Carlini. Martinez nei tre metri, 12 – 6. Time-out Parisi che non riesce a scuotere la squadra. Casalmaggiore gioca bene, Scandicci è in confusione e non riesce più a tornare in partita. Casalmaggiore chiude lottando su ogni palla: Zago chiude con una bellissima diagonale: 25 – 19- Vittoria meritata di Casalmaggiore (bravissima nel muro-difesa), Scandicci bella solo un set…

Mvp: Lo Bianco

Papa: “Dobbiamo trovare il modo di uscire dalle difficoltà. Quando riusciamo a mettere palla a terra siamo inarrestabili, quando facciamo difficoltà e troviamo ottimi muro-difesa come stasera o come a Monza non abbiamo la giusta reazione. Lavoreremo su questo”.

Pagina 102 di 127