Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
VISITA LA PAGINA UFFICIALE
clicca qui
Requisiti per partecipare al Corso di Arbitro di Pallavolo
Per diventare Arbitro di Pallavolo ci vuole impegno, determinazione e tanta passione, ma la fatica sul campo viene sempre ripagata! A parte queste caratteristiche non vincolanti, ma foriere di sicuro successo, potranno iscriversi al corso ed essere nominati arbitri tutti i cittadini (maschi e femmine):
Il Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo 2024
Il Corso si terrà nei mesi di ottobre-dicembre 2024 (salvo variazioni).
Il Programma del Corso è strutturato in 11 Unità Didattiche di base (oltre ad un incontro preliminare dove verranno trattati i contenuti generali del corso), per un totale di 18 ore di formazione e prevede il superamento di un esame finale di abilitazione diviso in due sessioni (teorica e pratica).
Le lezioni sono tenute da Docenti con competenze specifiche in ambito pallavolistico e formativo.
Iscrizioni al Corso
Per iscriversi è necessario inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il modulo di iscrizione debitamente compilato, allegato all’Indizione del corso, consultabile sul sito https://fipavfirenze.it/ nella sezione Ufficiali di Gara, che sarà pubblicata a breve.
La carriera di Arbitro di Pallavolo
Una volta completato il Corso e superato l'Esame si consegue subito il titolo di Arbitro e si diventa un Tesserato del Comitato Provinciale FIPAV. Il tesseramento è gratuito per la prima stagione sportiva; successivamente ogni Arbitro sarà tenuto al pagamento di una minima quota annuale.
Appena conseguito il titolo di Arbitro si inizia subito ad arbitrare in affiancamento a un collega più esperto (Tutor) per circa 5 gare nella Categoria Territoriale.
Successivamente, sulla base delle capacità e dell'impegno, inizia la progressione nei ruoli, con il passaggio dapprima nella Categoria Regionale e, in base all'età anagrafica e ai meriti, nella Categoria Nazionale (Ruoli B e A). Il passaggio ad Arbitro Internazionale avviene superando un corso specifico, a cui partecipano in base ad età e alle capacità, esclusivamente i migliori arbitri di Ruolo a livello Nazionale.
All'Arbitro tesserato FIPAV, per ogni partita, viene riconosciuto un compenso per la Direzione di Gara e il rimborso delle spese sostenute.
Diventare arbitro significa entrare a far parte di una famiglia, di una squadra, di un mondo fatto di rispetto, divertimento, energia e amore per lo Sport!
CONTATTI COMMISSIONE Ufficiali di Gara
numero telefono: 055 6580045 (tutti i giorni dalle 16 alle 19)
La Federazione Italiana Pallavolo ha stabilito che l’attività riguardante i Campionati Nazionali di Serie B riprenderà il week end del 23 e 24 gennaio 2021. Dando seguito così a quanto annunciato il 5 novembre, il Settore Campionati presenterà nel prossimo Consiglio Federale - in programma il 27 novembre – le nuove formule e la struttura dei Campionati Nazionali.
A seguito dell’Ordinanza del Ministro della Salute del 13 novembre 2020 la Toscana è entrata come sappiamo tutti nell’area ROSSA, in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e ai vari scenari che sono peggiorati repentinamente nell’ultimo periodo. Seppur consapevole dell’importanza che la pallavolo, e più in generale lo sport, abbia sulla salute e sul benessere psico-fisico soprattutto dei ragazzi, non posso però non sottolineare il fatto che l’intento dei vari provvedimenti presi a livello governativo sia quello di bloccare nel più breve tempo possibile questa “seconda ondata” che ci ha travolto forse ancor più pericolosamente di quella nella scorsa primavera. E quindi, nonostante il DPCM del 4/11/2020, il Comunicato del CONI del 6/11/2020 e la Nota Federale del 5/11/2020, il mio senso di responsabilità mi impone di invitare le società del Comitato Territoriale di Firenze a rallentare, almeno in questo periodo, l’attività in presenza e a proporre in alternativa metodi di allenamento, mantenimento della forma fisica, intrattenimento, socializzazione, svago attraverso iniziative a distanza di cui sono sicura siete tutti bravissimi ad organizzare.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
La Federazione Italiana Pallavolo ricorda a tutti i propri tesserati che è attivo un servizio di assistenza telefonica dedicato alle società e ai tesserati FIPAV. Il numero a cui rivolgersi è lo 0687165337 e sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 18. Per qualsiasi tipo di informazione e necessità un operatore sarà dunque a completa disposizione degli utenti.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 il Governo, nell’ultimo DPCM del 3 novembre 2020, ha suddiviso le regioni in tre aree di rischio (gialla, arancione e rossa), con restrizioni crescenti. Ad essere utilizzati sono i 21 indicatori identificati dal Ministero della Salute per monitorare i dati epidemiologici secondo quanto stabilito nel documento di prevenzione Covid-19 messo a punto dall’Istituto Superiore di Sanità.
Per quanto riguarda le Regione a rischio medio (zona gialla) lo svolgimento dell’attività sportiva non subisce ulteriori restrizioni rispetto a quanto stabilito dal DPCM del 24 ottobre 2020 tranne che per il divieto dell’utilizzo degli spogliatoi dei centri sportivi e nel rispetto degli orari di “coprifuoco” anche per l’attività sportiva.
Pertanto: è consentito svolgere l'attività sportiva e motoria all'aperto e nei centri sportivi all'aperto. Restano sospese le attività di palestre e piscine. Non sono consentiti gli sport di contatto salvo che in forma individuale e all’aperto. Restano consentiti gli eventi e le competizioni, riconosciuti di interesse nazionale dal Coni e dal Cip, riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva.
Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni sopra citate sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli. È possibile svolgere attività motoria e sportiva dalle 5 del mattino alle 22 di notte. A tutti è consentito uscire dal comune di residenza senza particolari permessi e necessità, ma con il divieto di entrare in zone a rischio alto (arancione o rossa).
Per quanto riguarda le Regioni a elevata gravità (zona arancione) sono valide le disposizioni di cui sopra ad accezione del fatto che l’attività sportiva non si potrà svolgere al di fuori del proprio Comune di residenza, salvo che per le situazioni indicate all’art. 2, comma 4, lettera b).
Per quanto riguarda le Regioni caratterizzate da massima gravità (zona rossa) è previsto il divieto di ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute.
L’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da altre persone e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezioni individuali. L’attività sportiva è possibile solo all’aperto e in forma individuale e non più all’aperto presso centri o circoli sportivi.
Sono sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli Enti di promozione sportiva, mentre sono consentiti gli eventi e le competizioni sportive riconosciute di rilevanza nazionale dal CONI e dal CIP, che si tengano all’aperto o al chiuso, senza pubblico. Sono consentiti gli allenamenti degli atleti, agonisti e non, partecipanti agli eventi e alle competizioni di rilevanza nazionale previsti dalla norma. In questi casi sono consentiti anche gli spostamenti inter-regionali.
Gli eventi e le competizioni riconosciuti di interesse nazionale sono quelli oggetto di provvedimento del CONI o del CIP. Si invita, pertanto, a far riferimento al seguente link.
- Visto il DPCM del 4/11/2020
- visto il Comunicato del CONI del 6/11/2020 (che riportiamo di seguito)
- vista la Nota Federale del 5/11/2020
il Comitato Territoriale FIPAV Firenze ribadisce che gli allenamenti delle serie e categorie di interesse nazionale, quali serie C, Under 13, Under 15, Under 17, Under 19, sono consentiti, ma facoltativi (vista anche la situazione sanitaria), da parte delle varie società, nel rispetto dei protocolli specifici e delle varie ordinanze.
ll CONI, in base all'articolo 1, punto 9, lettera E del DPCM emanato dal Governo il 3 novembre per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, ha comunicato “gli eventi e le competizioni riconosciuti di interesse nazionale, riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali”.
Per ciò che riguarda la pallavolo, sono state ritenute di interesse nazionale tutte le manifestazioni e competizioni già ritenute tali dalla Federazione Italiana Pallavolo.
Questo l’elenco completo:
Campionati nazionali di secondo livello: il Campionato Nazionale Serie A1 maschile e femminile; - il Campionato Nazionale Serie A2 maschile e femminile; -il Campionato Nazionale Serie A3 maschile.
Campionati nazionali di primo livello: - il Campionato Nazionale Serie B maschile e B1 femminile; -il Campionato Nazionale Serie B2 femminile; - il Campionato Serie C maschile e femminile. – campionati nazionali di categoria (per Stagione 2020/2021) - il Campionato Under 19 maschile e femminile; - il Campionato Under 17 maschile e femminile; - il Campionato Under 15 maschile e femminile; - il Campionato Under 13 maschile e femminile.
Qui la nota stampa ufficiale del CONI
Qui la documentazione
La Federazione Italiana Pallavolo, alla luce delle restrizioni contenute nel DPCM del 3 novembre e nel prendere atto della situazione epidemiologica che sta progressivamente peggiorando, seppur a malincuore, ha stabilito per la pallavolo indoor di sospendere l'attività di interesse nazionale di ogni ordine e grado - ad eccezione dei campionati nazionali di serie A la cui organizzazione rimane di competenza delle Leghe - rinviandola al prossimo mese di gennaio. Le attività di allenamento restano possibili nei limiti delle norme governative, regionali e locali, e nel rispetto dei protocolli federali.
Stesso provvedimento viene adottato per le discipline del beach volley e del sitting volley.
La FIPAV, stante la situazione attuale e i provvedimenti già assunti da alcuni comitati periferici, non può ignorare l’incidenza del Covid-19 sulle società e, facendo proprie le oggettive difficoltà che le stesse stanno riscontrando sia nell’organizzazione sia nella programmazione dell’attività, si è vista costretta a prendere questa sofferta decisione. L’ultimo DPCM, infatti, anche alla luce della divisione del territorio nazionale in fasce differenti, non consente il regolare svolgimento dell’attività ed un'ottimale programmazione della stessa da parte delle società. Tale sospensione, che si aggiunge a quella precedentemente decretata relativa all’attività di interesse regionale e promozionale, avrà validità, come detto, fino al mese di gennaio, entro il quale verrà rimodulata necessariamente l’attività.
La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentanti legali delle società.
Il testo del DPCM è consultabile qui https://guidapratica.federvolley.it/covid-19
Nel corso dell'ultima riunione del Consiglio Federale, svoltasi venerdì in video-conferenza, è stato deliberato il nuovo regolamento gare della Federazione Italiana Pallavolo, valido a partire da questa stagione 2020-2021.
Il dettagliato documento, che si divide in diverse sezioni (Organizzazione delle gare ufficiali; Organizzazione gare e tornei autorizzati; Partecipazione ai campionati; Il campo di gara; Gli atleti e le squadre; Le gare; Gli ufficiali e i commissari di gara; Conclusione dei campionati, omologa e classifica; Disposizioni finali) ha subito importanti aggiornamenti ed è consultabile sul sito federale QUI
Contestualmente alla pubblicazione del nuovo protocollo dedicato all’attività delle squadre di Serie A è stato aggiornato anche il protocollo FIPAV. Il testo non presenta sostanziali novità, ma una generale revisione si è resa necessaria in base alla situazione contingente e soprattutto in base ai continui aggiornamenti normativi che si stanno susseguendo in questi giorni. Data la velocità con la quale la pandemia sta nuovamente diffondendosi la FIPAV, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
Tutta la documentazione completa è, come di consueto, disponibile nella sezione dedicata https://guidapratica.federvolley.it/covid-19
Il Comitato Regionale, di concerto con i Presidente dei Comitati Territoriali della Toscana,
- preso atto della Nota Federale del 26/10/2020;
- considerata l'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Toscana n. 96 del 24/10/2020;
- tenuto conto che ogni ente locale (comune) decide autonomamente sulla apertura o chiusura delle palestre di proprietà degli stessi enti;
COMUNICA CHE
- le gare dei Campionati di serie "C" Maschile e Femminile avranno inizio dal 21 novembre 2020, così come previsto per le gare dei Campionati di serie B;
- sono consentiti gli allenamenti delle squadre dei campionati di serie "C" e dei campionati di categoria Under 13, 15, 17 e 19 nelle palestre che risulteranno aperte e accessibili da parte degli enti locali.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
Data :
Martedì 1 Ottobre 2024
|
2
Data :
Mercoledì 2 Ottobre 2024
|
3
Data :
Giovedì 3 Ottobre 2024
|
4
|
5
| ||
8
Data :
Martedì 8 Ottobre 2024
|
10
Data :
Giovedì 10 Ottobre 2024
|
11
| ||||
14
Data :
Lunedì 14 Ottobre 2024
|
16
Data :
Mercoledì 16 Ottobre 2024
|
18
| ||||
21
Data :
Lunedì 21 Ottobre 2024
|
22
Data :
Martedì 22 Ottobre 2024
|
23
Data :
Mercoledì 23 Ottobre 2024
|
24
Data :
Giovedì 24 Ottobre 2024
|
25
|
27
| |
28
|
29
Data :
Martedì 29 Ottobre 2024
|
30
Data :
Mercoledì 30 Ottobre 2024
|
31
Data :
Giovedì 31 Ottobre 2024
|