Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Il mondo della pallavolo fiorentina piange la scomparsa di Luciano Torrini.
Luciano, classe 1935, Fondatore e Presidente dell'A.S.D. Eurodue Pallavolo: nata nel 1968 come Gruppo Ricreativo Sportivo Bandino e affiliata alla Fipav nel 1972; negli anni ha incorporato altre squadre e cambiato nome fino ad arrivare all'odierna Euroripoli Volley A.S.D., di cui Luciano, ormai, era diventato il "patron".
Luciano ha dedicato per tutta la sua vita impegno e passione per la pallavolo, contribuendo alla valorizzazione della pallavolo femminile, motivo per il quale è stato premiato il 28 giugno 2021 dalla Presidente del Quartiere 3 Serena Perini nella prima edizione del premio "Una vita per lo sport".
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze, dal Presidente Claudia Frascati a tutti i Consiglieri e Collaboratori, si stringe intorno alla famiglia di Luciano, alla società e a tutto il mondo pallavolistico.
Luciano Turrini sarà esposto alle cappelle della Misericordia di Badia a Ripoli oggi pomeriggio sabato 27 agosto dalle 16:00 alle 19:00, domenica 28 agosto dalle 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00 e lunedí 29 agosto dalle 09:00 alle 10:30. Domenica alle 18:00 sarà previsto un momento comune fuori della cappella della Misericordia, dove ognuno potrà partecipare per ricordare Luciano.
Il video dell'intervista a Luciano: https://www.youtube.com/watch?v=YuSdY5BEqmI
Tornano gli aiuti alle famiglie e i rimborsi alle società sportive per la stagione sportiva 2022-2023. È il progetto ‘Potenziare e innovare lo sport per tutti’ che prevede un rimborso annuale per l’iscrizione e la frequenza ai corsi (annuali/semestrali/quadrimestrali/trimestrali o di durata inferiore) corrisposto a imprese, società, associazioni, enti affiliati a Federazioni sportive nazionali (Fsn), Enti di promozione sportiva (Eps), Discipline sportive associate (Dsa), con sede dell’attività nel Comune di Firenze, che già annoverano fra i propri tesserati o che inseriranno ex novo, nei corsi già avviati, soggetti minorenni appartenenti a nuclei familiari con Isee 2022 non superiore a 40mila euro.
Sia per le famiglie che per le società sportive il termine ultimo per l'invio delle domande (esclusivamente per via telematica) sarà le 23:59 del 16 settembre 2022.
Famiglie
Possono aderire al progetto i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: avere un/a figlio/a fiscalmente a carico di età inferiore ai 18 anni residente nel Comune di Firenze alla data di scadenza dell’avviso (o essere tutore nominato dal Tribunale di soggetto di età inferiore ai 18 anni residente nel Comune di Firenze) e avere un Isee 2022 non superiore a 40mila euro (nel caso di minore tutelato non incluso nel nucleo anagrafico del tutore verrà considerato l’Isee del minore).
Società sportive
Per quanto riguarda i rimborsi alle società sportive, possono aderire imprese, società, associazioni, enti in possesso dei seguenti requisiti: iscrizione a Fsn, Eps, Dsa per la disciplina sportiva di riferimento; insussistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del D. lgs. 50 del 2016; svolgimento della propria attività sportiva nel Comune di Firenze. I soggetti già coinvolti nell’iniziativa dalla precedente stagione sportiva 2021/2022 potranno modificare e/o aggiungere le discipline sportive svolte; modificare e/o aggiungere strutture, site nel comune di Firenze, destinate allo svolgimento delle attività; allegare tariffario aggiornato alla stagione sportiva 2022/2023.
Il Dipartimento per lo Sport ha aggiornato le FAQ in merito al contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00.
In particolare si richiama l’attenzione sulla DOMANDA 27 - Come possono essere conteggiati i tesserati delle asd/ssd affiliate a quelle Federazioni, la cui stagione sportiva si conclude fra il 30 giugno e il primo agosto 2022?
Per le asd/ssd affiliate a quelle Federazioni, la cui stagione sportiva si conclude tra la data di approvazione (30 giugno 2022) e la data di pubblicazione (1° agosto 2022) del DPCM, nelle more della riaffiliazione, valgono i tesserati risultanti all'ultima data utile prima della chiusura della stagione sportiva.
Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande alla Federazione Italiana Pallavolo, complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM.
REQUISITI
1. I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che:
• alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche;
• alla data del 01.08.2022, data di pubblicazione del decreto, siano affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva;
• abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi. Sul punto si ricorda che il Dipartimento per lo sport, nell’ambito delle FAQ pubblicate sul proprio sito in occasione del primo fondo perduto impianti natatori, aveva indicato che il requisito statutario relativo alla gestione degli impianti sportivi può intendersi assolto anche se previsto in atto costitutivo e può essere considerato assolto anche con un aggiornamento dell’atto costitutivo, o dello statuto, effettuato entro la data di pubblicazione del d.p.c.m.
2. Per poter accedere al contributo le ASD /SSD devono soddisfare i seguenti presupposti oggettivi:
a) gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo (non rientrano le ASD e SSD che utilizzano palestre o altri impianti sportivi “a ore”);
b) avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto (01/08/2022), pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN;
c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi tenendo presente che ai sensi dell’art. 4 comma 1, lettera a) del decreto stabilisce che per poter beneficiare del contributo le ASD / SSD devono aver erogato indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici (è necessario indicare nome, cognome e numero di matricola FIPAV), che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLA FEDERAZIONE
I sodalizi sportivi affiliati che intendano presentare la relativa domanda attraverso la Federazione Italiana Pallavolo dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 24.00 del 31 agosto 2022, esclusivamente tramite mezzo posta elettronica certificata (PEC) a pena di irricevibilità da inviare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La domanda andrà compilata su carta intestata della società, sulla base del fac-simile che è disponibile di seguito in allegato.
Insieme alla domanda andrà allegata tutta la documentazione comprovante i requisiti previsti dal DPCM 30 giugno 2022, accompagnata dalla distinta di trasmissione dei documenti, anch'essa sottoscritta dal legale rappresentante del sodalizio.
Tutte le informazioni e le interpretazioni resteranno in carico al Dipartimento per lo Sport https://www.sport.governo.it/
Allegati:
Il mondo della pallavolo fiorentina piange la scomparsa di Andrea Mannelli.
Andrea, storico dirigente di Pontassieve, da più di 20 anni nei ranghi del Volley Pontemediceo, era una persona preparata e sempre aggiornata sulla pallavolo giocata e non; ha dedicato gran parte della sua vita al volley e soprattutto al settore giovanile.
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze, dal Presidente Claudia Frascati a tutti i Consiglieri e Collaboratori, si stringe intorno alla famiglia e a tutto il mondo pallavolistico per il vuoto che Andrea da oggi ha lasciato.
In allegato la suddivisione delle squadre di 1DF e 2DF nei relativi gironi.
Visto il prolungamento della scadenza dell'iscrizione alla 3DF i gironi di quest'ultima verranno pubblicati in seguito.
Si comunica che la scadenza per le iscrizioni alla 3DF è stata prorogata a lunedì 5 settembre.
Sono state pubblicate su CAMPIONATI -> Indizioni -> Stagione 2022-2023 le richieste di reintegro e i relativi esiti.
Per una informazione completa e dettagliata per la partecipazione al 9° Bando per la Certificazione di Qualità Settore Giovanile è possibile consultare la pagina dedicata QUI. Le società potranno accedere alle loro schede per la effettiva compilazione sul portale fipavonline dal 1 al 30 settembre 2022, con le stesse modalità delle precedenti edizioni.
Con il DPCM del 30 giugno 2022 sono state definite le modalità e i termini per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00. Dalla data di pubblicazione decorrono i termini per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 5 del decreto.
Si ricorda che i beneficiari dovranno presentare le domande alla Federazione Italiana Pallavolo, complete di tutta la documentazione a supporto, di cui agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM.
REQUISITI
1. I soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che:
• alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche;
• alla data del 01.08.2022, data di pubblicazione del decreto, siano affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva;
• abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi. Sul punto si ricorda che il Dipartimento per lo sport, nell’ambito delle FAQ pubblicate sul proprio sito in occasione del primo fondo perduto impianti natatori, aveva indicato che il requisito statutario relativo alla gestione degli impianti sportivi può intendersi assolto anche se previsto in atto costitutivo e può essere considerato assolto anche con un aggiornamento dell’atto costitutivo, o dello statuto, effettuato entro la data di pubblicazione del d.p.c.m.
2. Per poter accedere al contributo le ASD /SSD devono soddisfare i seguenti presupposti oggettivi:
a) gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo (non rientrano le ASD e SSD che utilizzano palestre o altri impianti sportivi “a ore”);
b) avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto (01/08/2022), pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN;
c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi tenendo presente che ai sensi dell’art. 4 comma 1, lettera a) del decreto stabilisce che per poter beneficiare del contributo le ASD / SSD devono aver erogato indennità e/o compensi per prestazioni sportive dilettantistiche ad almeno 4 tecnici (è necessario indicare nome, cognome e numero di matricola FIPAV), che non siano tra loro parenti ed affini sino al terzo grado, per un ammontare complessivo minimo di 10.000 euro dal primo gennaio 2022 al 30 giugno 2022.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE ALLA FEDERAZIONE
I sodalizi sportivi affiliati che intendano presentare la relativa domanda attraverso la Federazione Italiana Pallavolo dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 24.00 del 31 agosto 2022, esclusivamente tramite mezzo posta elettronica certificata (PEC) a pena di irricevibilità da inviare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La domanda andrà compilata su carta intestata della società, sulla base del fac-simile che è disponibile di seguito in allegato.
Insieme alla domanda andrà allegata tutta la documentazione comprovante i requisiti previsti dal DPCM 30 giugno 2022, accompagnata dalla distinta di trasmissione dei documenti, anch'essa sottoscritta dal legale rappresentante del sodalizio.
Tutte le informazioni e le interpretazioni resteranno in carico al Dipartimento per lo Sport https://www.sport.governo.it/ che a tal proposito ha pubblicato delle apposite FAQ, in costante aggiornamento.
È disponibile on line all’interno della sezione della Guida Pratica il codice etico federale e l’allegato che disciplina le norme comportamentali in materia di prevenzione e repressione degli abusi sui minori. Oltre alla documentazione completa sono disponibili anche delle tavole grafiche esplicative.
Il Codice Etico della Federazione Italiana Pallavolo è un documento approvato dal Consiglio Federale che racchiude i valori e le norme comportamentali in cui la FIPAV si riconosce e che devono essere rispettate da tutti i propri tesserati.
Con l’adozione del Codice Etico e del relativo allegato, in linea con i valori che da sempre la FIPAV promuove, si ribadisce e si rinnova la ferma volontà di perseguire, attraverso i propri Organi di Giustizia, ogni segnalazione avente per oggetto violazioni regolamentari o abusi sui minori di carattere emotivo, fisico o sessuale.
Sarà quindi indispensabile il contributo che potranno svolgere i dirigenti e i tecnici delle società affiliate al fine di percepire e venire a conoscenza di situazioni di disagio del minore. Il loro apporto sarà di grande importanza per la prevenzione e gestione del complesso iter formativo che coinvolge i più giovani.
È con questo spirito che la Federazione Italiana Pallavolo nei prossimi mesi attiverà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo i comitati regionali e territoriali, altre iniziative per la realizzazione di un percorso attraverso il quale diffondere i principi e i valori contenuti nel codice etico.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
2
|
3
Data :
Martedì 3 Ottobre 2023
|
4
Data :
Mercoledì 4 Ottobre 2023
|
5
Data :
Giovedì 5 Ottobre 2023
|
6
Data :
Venerdì 6 Ottobre 2023
|
7
Data :
Sabato 7 Ottobre 2023
| |
10
Data :
Martedì 10 Ottobre 2023
|
12
Data :
Giovedì 12 Ottobre 2023
|
13
|
14
|
15
Data :
Domenica 15 Ottobre 2023
| ||
16
Data :
Lunedì 16 Ottobre 2023
|
17
Data :
Martedì 17 Ottobre 2023
|
18
Data :
Mercoledì 18 Ottobre 2023
|
19
Data :
Giovedì 19 Ottobre 2023
|
20
|
21
Data :
Sabato 21 Ottobre 2023
| |
24
Data :
Martedì 24 Ottobre 2023
|
26
Data :
Giovedì 26 Ottobre 2023
|
27
Data :
Venerdì 27 Ottobre 2023
|
28
Data :
Sabato 28 Ottobre 2023
|
29
| ||
30
|
31
Data :
Martedì 31 Ottobre 2023
|