Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Alla luce del D.L. in oggetto pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.175 del 23-07-2021)
https://www.gazzettaufficiale.
con riferimento agli articoli 3 e 4, vogliamo evidenziare che, dal 6 agosto prossimo, per poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti:
- Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive
- Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso
sarà necessario essere in possesso di:
- certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass) oppure
- di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)
Per gli eventi sportivi, in zona bianca, la capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella massima autorizzata all'aperto e al 25 per cento al chiuso.
Queste disposizioni si applicano anche nelle zone gialla, arancione e rossa, laddove tali servizi e attività siano consentiti e alle condizioni previste per le
singole zone.
Queste disposizioni non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale, cioè si applicano a partire dai 12 anni.
Di seguito il Comunicato del Consiglio dei Ministri con una sintesi di tutte le disposizioni contenute nel D.L.
https://www.governo.it/it/
In caso di eventuali modifiche od aggiornamenti, anche a seguito del prossimo DPCM previsto per il 31 Luglio, provvederemo a dare tempestiva comunicazione.
Saranno poi da considerare anche eventuali normative a livello regionale o comunale o protocolli Fipav che dovessero in futuro essere deliberati.
E' stato approvato con circolare del Ministero della Salute 3566 del 18 gennaio il Protocolo "Return to Play" della Federazione Medico Sportiva Italiana, per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.
Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.
L’obiettivo, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.
Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.
Il presente documento ha valenza scientifica, in quanto position statement della FMSI, società scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute. L’aspetto legislativo rimane di competenza del Ministero della Salute, a cui tale documento è stato inoltrato, unitamente al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Tutte informazioni sono disponibili nella sezione della Guida Pratica QUI
La Regione Toscana concede contributi a fondo perduto per le imprese dei settori eventi, cerimonie, svago e attività sportiva.
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese e professionisti con sede principale o almeno un’unità locale nel territorio regionale, che hanno subito una riduzione del fatturato nel 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019, operanti in diversi settori economici, tra cui Corsi sportivi e ricreativi, Gestione di impianti sportivi, Palestre.
Contributo: Euro 2.500,00.
Risorse complessive: Euro 2.730.000,00, di cui Euro 1.000.000,00 per l’ attività sportiva (scadenza 3 giugno 2021).
E' stato pubblicato sul sito del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’avviso per i criteri di accesso ai contributi a fondo perduto a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche
La presentazione delle istanze può avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma web https://www.sportgov.it/fondo-perduto-novembre/it/home/ e disponibile dalle ore 16:00 del 18 novembre 2020 fino alle ore 16:00 del giorno 24 novembre 2020.
Nell’avviso (in allegato il testo integrale) si legge che per accedere la società ASD/SSD deve possedere i seguenti requisiti:
La domanda dovrà essere presentata dal rappresentante legale della a.s.d./s.s.d., e dovrà essere allegata copia di un documento d’identità in corso di validità del rappresentante legale nonché la dichiarazione dell’ente nazionale cui l’a.s.d./s.s.d. è affiliata (di seguito il link per scaricare il modello: http://www.sport.governo.it/media/2356/fac-simile-modulo-per-fed-dsa-eps-contributi-a-fondo-perduto-1.docx) contenente il numero dei tesserati al 31 ottobre 2020.
In allegato il testo integrale dell'avviso del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In base al decreto legge 24 del 24 marzo 2022, Ordinanza del Ministro della Salute del 28 aprile 2022 e all’avviso del Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri datato 29 aprile 2022; dal 1° maggio l’unica restrizione legata COVID-19 che rimarrà in vigore sarà l’utilizzo della mascherina FFP2 da parte del pubblico in occasione di manifestazioni sportive al coperto fino al 15 giugno 2022.
La Federazione Italiana Pallavolo, pertanto, comunica che dal 1° maggio cesserà la validità dei PROTOCOLLI FEDERALI COVID-19, a eccezione dell’unica restrizione che riguarderà l’utilizzo della mascherina FFP2 per il pubblico in occasione di manifestazioni sportive al coperto fino al 15 giugno 2022. In virtù di questo, le società dovranno continuare a dotarsi della figura del Covid Manager, affinché controlli che venga rispettato l’utilizzo della mascherina negli impianti.
Chiarito questo punto, la Fipav invita comunque tutto il movimento pallavolistico a mantenere alta l’attenzione su diverse misure di prevenzione, quali:
Distanziamento - Evitare il sovraffollamento, anche attraverso l’utilizzo di sistemi di prenotazione, specialmente all’interno di luoghi chiusi, mantenendo un distanziamento adeguato in riferimento alla tipologia di attività svolta.
Igiene delle mani - Messa a disposizione, all’ingresso e in più punti dei locali, di soluzioni per le mani, al fine di favorirne l’igienizzazione frequente da parte degli utenti.
Igiene delle superfici - Frequente igienizzazione di tutti gli ambienti, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza.
Aerazione - Rinforzo del ricambio d’aria naturale o attraverso impianti meccanizzati negli ambienti chiusi (es. mantenendo aperte, a meno che le condizioni meteorologiche o altre situazioni di necessità non lo consentano, porte, finestre e vetrate).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione del sito federale dedicata e il sito del Dipartimento dello Sport
https://guidapratica.federvolley.it/covid-19/faq
https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/avviso-del-29-aprile-2022/
L’art. 1 del Dl 41/2021, cd. Decreto Sostegni, riconosce un contributo a fondo perduto, diversificato in base ai ricavi o compensi realizzati nel 2019, a tutti i titolari di partita Iva a condizione che si sia subita una determinata riduzione in termini di fatturato/corrispettivi.
Vi rientrano anche le Asd ed SSD relativamente alle attività commerciali esercitate.
Tutti i dettagli nella circolare in allegato, unitamente alla relativa informativa dell'Agenzia dell'Entrate.
E' disponibile on line la documentazione necessaria per la presentazione delle domande per accedere al Fondo Covid 2021.
Tutte le società potranno presentare la domanda attraverso il profilo societario di FIPAVONLINE seguendo la procedura allegata.
Il sito internet del Dipartimento dello Sport
Si riportano le modifiche al Protocollo COVID approvate nell'ultimo Consiglio Federale:
ATTIVITA' PROMOZIONALE VOLLEYS3 e UNDER12 VOLLEYS3
Relativamente allo svolgimento dell’Attività Promozionale, si conferma che tutti gli atleti tesserati al di sotto dei 12 anni, non rientrando ad oggi nel target interessato alla campagna vaccinale, potranno svolgere la loro attività senza screening e autocertificazioni per tutta la stagione agonistica. Al compimento del 12° anno di età per lo svolgimento di qualsiasi attività sarà obbligatorio essere in regola con il GREEN PASS. Restano invece confermati tutti gli adempimenti protocollari previsti da pagina 3 e seguenti per tutte le persone che rientrano per età nella campagna vaccinale che svolgeranno a vario titolo attività con i gruppi promozionali: obbligo GREEN PASS. Tutti gli Atleti che partecipano all’attività Promozionale (dal Volley S3 all’Under 12) devono essere in possesso della certificazione di idoneità̀ non agonistica in corso di validità̀
ATLETI UNDER 12 CHE PARTECIPANO A CAMPIONATI AGONISTICI (U13/15M e U13/14/16F)
Gli atleti al di sotto dei 12 anni che dovessero partecipare a Campionati agonistici under 13/15M o under 13/14/16F (in base a quanto previsto dai regolamenti federali in materia) potranno partecipare senza l’obbligo di effettuare alcun tampone. Si ricorda che la partecipazione di atleti under 12 ai Campionati agonistici resta subordinata al possesso del certificato di idoneità agonistica.
I
Sono disponibili on line, nella sezione Guida Pratica, gli aggiornamenti dei protocolli COVID relativamente alle attività federali.
La documentazione aggiornata è disponibile al seguente link: https://guidapratica.federvolley.it/covid-19
Potete trovare la documentazione sempre aggiornata anche sul nostro sito, sotto il Menu CAMPIONATI -> Indizioni -> Stagione 2021/2022
Si fa presente che su https://guidapratica.federvolley.it/ è presente una sezione in continuo aggiornamento con le domande frequenti sul Protocollo per lo svolgimento dei Campionati.
È stato pubblicato sul sito del CONI l'elenco degli eventi e delle competizioni di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale dalle varie Federazioni, tra cui la FIPAV.
a Federazione Italiana Pallavolo, ha emanato degli appositi protocolli per permettere la ripartenza dell’attività indoor della Serie B nazionale, della Serie C (e serie seguenti), e per i campionati di categoria. Questo è stato possibile definendo dei percorsi specifici nel pieno rispetto della normativa Statale e Regionale connessa al rischio di diffusione da Covid-19.
Tali percorsi intendono fornire le massime garanzie oggi possibili per tutelare la salute degli atleti , degli ufficiali di gara e di tutti gli addetti ai lavori, recependo le indicazioni del CTS, con lo scopo di ridurre al minimo il rischio di contagio (nuovi casi), nella consapevolezza che, in questa fase della pandemia da virus SARS-COV-2(COVID-19), in mancanza di una prevenzione realmente efficace (vaccino), il rischio “zero” di contagio non esiste.
Questi alcuni dei punti principali dei documenti che sono disponibili nella sezione dedicata https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
- PER LA SERIE B le procedure mediche di screening iniziale saranno applicate a tutti i soggetti facenti parte del GRUPPO SQUADRA, ricordando che tutti gli atleti devono essere in possesso della certificazione di idoneità agonistica (D.M. 18/02/82) in corso di validità.
Per GRUPPO SQUADRA si intendono tutti coloro che opereranno a stretto contatto tra di loro: gli atleti, gli allenatori, il preparatore fisico, i fisioterapisti, altri componenti dello staff e naturalmente il/i Medico/i Sociale/i.
Tutti i componenti del GRUPPO SQUADRA verranno sottoposti nel periodo precedente alla ripresa delle attività, fissato dalla Fipav tra il 19 e il 30 ottobre 2020, al test sierologico per la ricerca IgG/IgM. Nelle fasi successive della stagione verrà effettuata costantemente la misurazione della temperatura, abbinata all’autocertificazione.
Come riferimento principale resta comunque la versione 8 del protocollo per lo svolgimento dell’attività di pallavolo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- PER SERIE C, SERIE SEGUENTI E CAMPIONATI DI CATEGORIA in occasione di allenamenti e delle gare, tutti i componenti del GRUPPO SQUADRA verranno sottoposti a:
Controllo della temperatura (termoscanner a distanza). Il soggetto individuato con TC > 37,5 °C dovrà essere immediatamente isolato e dovrà mettersi in contatto con il medico sociale e/o medico curante.
Andranno, inoltre, sempre prodotte inoltre le autocertificazioni (allegate nel documento).
Si ricorda che tutti gli Atleti devono essere in possesso della certificazione di idoneità agonistica (D.M. 18/02/82) in corso di validità.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nei dettagliati protocolli sono presenti poi tutte le procedure mediche di screening per gli ufficiali di gara, la gestione in caso della scoperta di un positivo, come comportarsi nelle varie fasi della partita (pre-gara e post-gara), l’utilizzo degli spogliatoi e tutte le altre informazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività.
Con questi documenti la Fipav intendere perseguire i suoi obiettivi principali, dall’inizio dell’emergenza legata al Covid-19, ovvero quelli di garantire la salute e il benessere di tutte le componenti del nostro movimento e al tempo stesso far ripartire l’attività delle migliaia di società che su tutto il territorio contribuiscono in maniera fondamentale alla crescita e allo sviluppo della pallavolo italiana.
I nuovi protocolli, così come i dettagli sulla documentazione fino ad ora pubblicata, è disponibile nella sezione dedicata https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
La Federazione Italiana Pallavolo dopo il positivo risultato ottenuto in una stagione complessa come quella 2020-2021, portata a termine grazie alla collaborazione dell’intero movimento (le società di volley di vertice e di base, il Beach volley e il Sitting Volley), ha definito i nuovi protocolli per la ripresa di tutte le attività federali in vista della stagione sportiva 2021-2022.
La Fipav intendere proseguire sulla stessa linea di condotta fin qui adottata: contenere al massimo l’infezione da COVID 19 (SARS COV-2) e garantire ambienti sicuri per tutti i partecipanti alle diverse competizioni, prima, durante e dopo ogni attività.
Allo stesso tempo la Federazione vuole tutelare tutte le sue società e tutti i suoi tesserati, permettendogli di tornare a praticare la Pallavolo, il beach volley e il sitting volley.
La Fipav, inoltre, confida nel senso di responsabilità di dirigenti, allenatori, atleti e dei loro genitori, affinché vengano rispettate le linee guida protocollari, tracciate nella consapevolezza che a condizionare il ritorno a un “normale” svolgimento delle attività sono sempre di più le norme di comportamento adottate da ciascuna persona.
Per tutti questi motivi sono stati stilati dei nuovi protocolli, in maniera da regolamentare tutte le fasi di ripresa delle diverse squadre, sempre nel rispetto dell’attuale contesto normativo di riferimento, strettamente legato all’attuale stato di emergenza epidemiologica e al suo andamento.
Questi i dettagliati documenti pubblicati oggi, disponibili sul sito federale nella sezione della guida pratica, dedicata al Covid-19 (QUI)
Vi ricordiamo l'iniziativa della Regione Toscana a seguito di accordo con le organizzazioni sindacali Federfarma e Cispel che prevede la possibilità per studenti, loro familiari e personale scolastico di fare gratuitamente un test antigenico rapido, andando in farmacia.
I maggiorenni potranno accedere al servizio tramite un’autocertificazione, i minorenni potranno accedere allo screening dietro consenso del genitore, del tutore o di un affidatario.
E’ previsto un tampone rapido al mese gratuito, su prenotazione presso la farmacia, per:
• scolari e studenti (0-18 anni) e maggiorenni se frequentanti scuola secondaria superiore;
• relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari;
• relative sorelle/fratelli;
• altri familiari conviventi di scolari/studenti;
• nonna/nonno non convivente di scolari/studenti;
• studenti universitari anche se frequentanti Università fuori regione;
• studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale);
• personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni;
• personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeF.
Sono esclusi dai test nelle farmacie i cittadini che presentano sintomatologia riferibile alla infezione da Covid-19 quali febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, raffreddore, debolezza, affaticamento e dolore muscolare.
Inoltre, l’accordo firmato con le farmacie permette a tutti i cittadini di fare il test antigenico rapido a un prezzo calmierato massimo di 22 euro, e il test sierologico (mirato a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM) a 20 euro.
In allegato l'elenco delle farmacie aderenti aggiornato al giorno 09 Aprile 2021.
Per ulteriori dettagli Vi invitiamo a consultare https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-covid-tamponi-rapidi-gratuiti-in-farmacia-per-studenti-e-loro-familiari