Beach Volley

In allegato le indizioni dei Campionati Regionali di Categoria - Stagione sportiva 2023/2024 e il Planning Regionale - Stagione sportiva 2023/2024.

Con la Circolare 1 del 30 gennaio 2024  l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato  il rinvio a data da destinarsi del termine di tenuta del LUL – Libro Unico del Lavoro in via telematica all'interno dell’ apposita sezione del Registro delle attività sportive dilettantistiche la cui scadenza,  indicata nell’art 28, comma 4 del D. Lgs. 36/2021, è stabilita in “trenta giorni dalla fine di ciascun anno di riferimento”.

Il rinvio è motivato dalla mancata emanazione  del D.P.C.M che  a norma del successivo comma 5 doveva , entro il 31 dicembre 2023, indicare  le disposizioni tecniche e i protocolli informatici necessari a porre in essere tale adempimento all’interno del RAS.

Pertanto, come indicato nella Circolare allegata, ne deriva che “ come condiviso dallo stesso Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (nota prot. n. 931 del 30 gennaio 2024) – il termine di iscrizione sul LUL, indicato in “trenta giorni dalla fine di ciascun anno di riferimento” (e cioè entro il 30 gennaio 2024 per le collaborazioni intrattenute nel 2023), non può evidentemente trovare applicazione”

Info utili presenti nel file allegato in formato.pdf

Il Volley S3 ha ricevuto, ancora una volta, l'importante riconoscimento di progetto approvato dal MIUR quale attività che rientra nelle progettualità scolastiche a carattere Nazionale e Regionale.

In allegato la nota ministeriale.

Martedì, 23 Gennaio 2024 16:49

UN MINUTO DI SILENZIO IN MEMORIA DI GIGI RIVA

Su invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto di far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le partite di volley che si disputeranno in Italia nel fine settimana, in memoria del grande campione azzurro Gigi Riva, venuto a mancare nella serata di ieri.

Claudia Frascati

Presidente CT FIPAV Firenze

Lunedì, 22 Gennaio 2024 14:57

Coppa Italia dei Territori 2024

La selezione territoriale U15M parteciperà alla Coppa Italia dei Territori, organizzata dal Comitato Territoriale FIPAV Bologna in collaborazione con Lega Volley e Polisportiva Monte San Pietro. Saranno presenti, inoltre, le selezioni dei Territori di Verona, Roma, Parma, Milano e Bologna.

Sabato 27 Gennaio 2024 si scontreranno le sei squadre partecipanti, divise in due gironi da tre squadre ciascuno, stilati secondo la classifica della Coppa 2023 e precedenti, mentre Domenica 28 Gennaio ci svolgeranno le finali. 

 
Con l'augurio che sia un'occasione per tutti di crescita e di divertimento in vista del Trofeo dei Territori di Maggio.
 
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Martedì, 16 Gennaio 2024 17:24

Corso Allievo Allenatore - Aggiornamento date

Il programma in allegato all'indizione del corso è stato aggiornato, vi invitiamo a prenderne visione.

Il Campionato Promozionale Italiano di Sitting Volley Rotary Cup è alle porte, con ben 24 squadre divise in 4 gironi.
 
Da Gennaio a Marzo percorreranno l'Italia regalando emozioni indimenticabili, le prime tre classificate di ogni girone avranno l'opportunità di accedere alle finali Gold, mentre le squadre dal quarto posto in giù avranno la possibilità di partecipare alle finali Silver, che si terranno il 20 e 21 Aprile 2024.
 
Ulteriori informazioni su Facebook @CampionatoPromozionaleItalianoSittingVolley e Instagram @rotarycup_sittingvolley
 
 
 
Venerdì, 12 Gennaio 2024 11:50

Bullismo e Cyberbullismo nel contesto sportivo

Il Coni Point Firenze in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione e formazione nel contrasto del fenomeno di Bullismo e Cyberbullismo rivolto alle associazioni sportive (ragazzi/e, tecnici,  dirigenti e genitori) aderenti alle FSN e Eps del territorio metropolitano di Firenze.

Il corso, realizzato dai professionisti dell’Associazione Contrajus APS, è stato progettato per società e/o federazioni sportive, Enti di promozione per giovani atleti e/o arbitri, allenatori, istruttori e genitori degli atleti. L’associazione per conto della Città Metropolitana organizzerà presso le sedi delle associazioni gli interventi del bando finanziato dalla Regione Toscana per l’anno 2024. 

Per tutte le associazioni sportive che vorranno aderire, a titolo complementare gratuito al progetto, è indispensabile prendere accordi con il Presidente della Contrajus APS,  Avvocato Paolo Russo Cell. 3929958987 mail studio@avvocatopaolorusso.it  entro il mese di Gennaio 2024.


Il bullismo, come è noto, è indice di un malessere sociale in crescente aumento, che si traduce in una serie di comportamenti aggressivi di tipo abusivo in ambito giovanile.
In particolare, la sempre più frequente serie di episodi di violenza che coinvolgono bambini ed adolescenti all’interno di contesti giovanili (tra i quali, anche le associazioni sportive) configurano un quadro sociale ed educativo alquanto critico.
Tali contesti possono divenire, infatti, teatro sia di comportamenti illeciti e di condotte aggressive, individuabili come episodi di bullismo (nella sua più ampia accezione inteso), che incidono in modo profondo sullo sviluppo dei protagonisti a vario titolo coinvolti.
Una delle principali problematiche consiste proprio nel fatto che il fenomeno appare notevolmente sottovalutato sia sotto il profilo psicologico, sia sotto quello delle conseguenze giuridiche, tanto da parte degli autori di tali condotte illecite (poco o nulla consapevoli delle proprie azioni e delle conseguenze delle stesse anche sugli altri), quanto da parte dei cosiddetti protagonisti “di riflesso” (genitori, allenatori, dirigenti e altri soggetti che hanno a che fare con il mondo giovanile ed adolescenziale), a volte inadeguati a rispondere alle aspettative legate al proprio ruolo.
La veloce evoluzione tecnologica ha inoltre portato al rapido sviluppo, tra gli adolescenti, di una nuova forma di prevaricazione, il cyberbullismo, che si realizza attraverso l’impiego dei sistemi telematici e attraverso i numerosi social network nella libera disponibilità dei minori, senza alcuna vigilanza da parte dei genitori.

Nel programma formativo, composto di lezioni frontali e laboratoriali, verranno:
a) individuati e analizzati i ruoli e le caratteristiche di tutti i protagonisti coinvolti nel fenomeno (autori, vittime, spettatori, contesti di vita sociale, familiare, scolastica e sportiva), i social network e le app di messaggistica maggiormente utilizzati, nonché le metodologie di prevenzione da adottare;
b) analizzate le responsabilità civili e penali conseguenti al compimento di atti di bullismo e di cyberbullismo, nonché la tematica del relativo risarcimento dei danni subiti dalle vittime;
c) esaminate le tutele offerte dalle normative nazionali e regionali vigenti in materia, con particolare attenzione alla L. n. 71/2017 (c.d. Legge sul cyberbullismo) e eventuali modifiche e/o integrazioni;
d) realizzate attività laboratoriali (test, processi simulati etc.) per rendere concretamente operativo quanto imparato dai discenti;
e) favorite le conoscenze dei progetti presenti sul territorio (es. patentino digitale etc.).

 

Martedì, 09 Gennaio 2024 11:37

FINAL FOUR SUPERLEGA PALLAVOLO MASCHILE

A tutte le Società,

la Lega Pallavolo Serie A Maschile e i Comitati FIPAV Regione Emilia-Romagna e Territoriale Bologna hanno il piacere di informarvi che la FINAL FOUR Del Monte COPPA ITALIASUPERLEGA Pallavolo Maschile si giocherà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BOLOGNA), Sabato 27 e Domenica 28 gennaio 2024.

Programma gare:

Sabato 27 Gennaio 2024

ore 16.00 1a SEMIFINALE Del Monte Coppa Italia
ore 18.30 2a SEMIFINALE Del Monte Coppa Italia

Domenica 28 Gennaio 2024

ore 15.45 FINALE Del Monte Coppa Italia

Per i tesserati FIPAV è riservato l’acquisto del biglietto di “GRADINATA FRONTALE” non numerata, salvo esaurimento posti disponibili, utilizzando il modulo in allegato da inviare entro venerdì 19 gennaio a Lega Pallavolo Serie A:
- in abbonamento a prezzo Ridotto € 25 (valido per entrambe le giornate: n. 3 gare) oppure
- singola giornata a prezzo Ridotto € 14 (valido per sabato o domenica).

Alle Società è anche riservata una PROMOZIONE SPECIALE:
- Ogni 14 biglietti acquistati: riceverà n. 1 ulteriore biglietto omaggio della stessa tipologia (se
unica) o della tipologia corrispondente al quantitativo maggiore ordinato;
- Ogni 30 biglietti acquistati: oltre ai n. 2 biglietti omaggio (quindi in totale saranno n. 32
biglietti), riceverà n. 1 pallone da gioco MIKASA. Questa promozione è riservata alle prime 30
prenotazioni da minimo 30 biglietti acquistati, pervenute alla Lega Pallavolo Serie A.

PER INFORMAZIONI: Serena Caselli – Lega Pallavolo Serie A - tel. 0514195660 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato il modulo di acquisto dei biglietti.

È uscito in Gazzetta ufficiale (n. 296 del 20 dicembre) il d.m. del 10 novembre 2023 che individua i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuita al personale delle pubbliche amministrazioni.
Il decreto detta i requisiti sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche titolari del rapporto di lavoro devono autorizzare lo svolgimento dell’attività di lavoro sportivo al dipendente che ne faccia richiesta.

In particolare (comma 1) l’autorizzazione andrà concessa se non vi sono cause di incompatibilità che possano ostacolare l’esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente, o conflitto di interessi in relazione all’attività lavorativa svolta nell’ambito dell’amministrazione.

Nei commi successivi si ribadisce che l’attività di lavoro sportivo autorizzata:

  • deve essere svolta al di fuori dell’orario di lavoro;
  • non deve pregiudicare il regolare svolgimento del servizio;
  • non deve intaccare l’indipendenza del lavoratore, esponendo l’amministrazione al rischio di comportamenti che non siano funzionali al perseguimento dei canoni di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa;
  • non deve pregiudicare il regolare svolgimento delle attività dell’ufficio cui il dipendente è assegnato (e a tal fine andrà soppesato il tempo e la durata della prestazione di lavoro sportivo).

Per gli approfondimenti si rimanda al documento allegato

Pagina 7 di 58
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
18
20
21
22
24
25
26
27
28
29
30