Beach Volley

Il circuito 2023 del Volley S3 continua il suo percorso attraverso le città che, nei mesi di agosto e settembre, ospiteranno i Campionati Europei di pallavolo maschile e femminile. Giovedì 27 aprile sarà lo splendido scenario di Piazzale Michelangelo a Firenze a fare da cornice mozzafiato al tour della schiacciata, giunto al terzo appuntamento stagionale dopo Verona e Ancona. L’evento di Firenze, che potrà incuriosire anche i molti turisti presenti in città per il lungo ponte di aprile, vedrà ancora una volta gli smart coach impegnati con gli studenti degli istituti fiorentini e i giovani giocatori delle società pallavolistiche del territorio. 

A piazzale Michelangelo non mancherà l’allegria visto che il Volley S3 coinvolgerà i giovani atleti fino a renderli protagonisti di una vera e propria festa della pallavolo: questo permetterà ai ragazzi di vivere un’esperienza di crescita e di apprendimento grazie all’impegno degli smart coach, affiancati da Andrea Lucchetta che è tra gli ideatori del progetto insieme ai tecnici Marco Mencarelli e Mario Barbiero. La presenza dell’ex campione del Mondo a cui si aggiunge Valerio Vermiglio, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene, renderà ancor più indimenticabili le giornate per i giovanissimi pallavolisti che vi parteciperanno e che si avvicineranno al mondo dello sport e, più nello specifico, alla pallavolo grazie al progetto che permetterà loro di essere proiettati immediatamente alla schiacciata abbassando la rete ed innalzando il divertimento.

Il circuito del Volley S3 continua il suo percorso di crescita grazie ai numerosi partners che si sono avvicinati: nell’appuntamento di Firenze sarà presente anche lo stand di Campagna Amica di Coldiretti. 

Dopo Firenze il circuito 2023 toccherà poi Bari (4 maggio), per poi proseguire con Bologna (11 maggio), Torino (17 maggio), Monza (22 maggio) e Roma (26 maggio). L’ultima tappa sarà in Umbria con Perugia che accoglierà i piccoli pallavolisti mercoledì 31 maggio.

Mercoledì, 05 Aprile 2023 19:02

Volley S3 in piazza - Firenze, 27 Aprile 2023

Il villaggio Volley S3 farà tappa a Firenze al Piazzale Michelangelo, in uno dei luoghi più iconici della città, Giovedì 27 Aprile 2023. Dalle ore 09.00 alle ore 13.00 l’attività del villaggio sarà dedicata alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado (prima classe), mentre dalle ore 16 alle ore 18.30 alle Società Sportive.

All'interno del villaggio sarà promossa l’attività di Volley S3 con il campione Andrea “Lucky” Lucchetta e attraverso giochi a tema su singoli fondamentali della pallavolo. Saranno, inoltre, promosse attività di intrattenimento scientifiche e formative a cura dei partner e saranno allestiti vari "campini" Volley S3 su tutta l'area, per i quali non sarà necessario portare alcun materiale. I bambini/e possono presentarsi con le magliette proprie della Società.

In allegato il modulo per confermare la propria partecipazione e l'orario di arrivo alla manifestazione "Volley S3 in piazza" da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il giorno Martedì 11 Aprile 2023.

Considerata la valenza educativa della manifestazione e il grande successo raggiunto in altre regioni, si confida nella collaborazione di tutte le Società per la buona riuscita.

Oggi presso la sala Magellan del Centro Europeo per l’osservazione della Terra (ESA) è stato presentato il circuito Volley S3 alla presenza dei Presidenti dei Territori coinvolti nel tour 2023, che vede Verona, come sede della prima tappa in programma.

Il villaggio del divertimento si sposterà poi Giovedì 27 Aprile 2023 a Firenze, dove i piccoli atleti daranno vita a una giornata dedicata al Volley S3 e al divertimento. Tra le varie attività previste durante l’evento, oltre la promozione e la conoscenza dello sport della pallavolo, vi saranno varie attività di divulgazione e di laboratori, dedicati ai ragazzi e alle loro famiglie per conoscere meglio il progetto IRIDE e il settore spaziale.

Il tour della schiacciata si fermerà anche a Ancona (17 Aprile) e poi successivamente a Bari (4 maggio), prima di proseguire con Bologna (11 maggio), Torino (17 maggio), Monza (22 maggio) e Roma (26 maggio). L’ultima tappa sarà a Perugia Mercoledì 31 Maggio 2023.

In campo con i tantissimi ragazzi che animeranno le piazze, dove approderà il tour del Volley S3 2023, oltre agli Smart Coach, ci sarà anche Andrea Lucchetta, tra gli ideatori del progetto Volley S3.

Nei prossimi giorni verranno forniti ulteriori dettagli per il coinvolgimento delle società sportive nel pomeriggio, mentre la mattina sarà dedicata alle scuole primarie.

Si è alzato ufficialmente il sipario sul Circuito 2023 del Volley S3 che sarà caratterizzato da una lunga ed intensa stagione. Oggi, infatti, nell’ambito della conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella prestigiosa sala Magellan del Centro Europeo per l’osservazione della Terra a Frascati (RM) e condotta da Laura Carusino di RAI Kids e da Andrea Lucchetta ideatore del Volley S3, sono state presentate le 9 tappe della stagione 2023 che attraverseranno la penisola dal 10 marzo al 31 maggio. Un fil rouge che collegherà simbolicamente tutte le città che nei mesi di agosto e settembre ospiteranno i Campionati Europei femminili e maschili. Prima della conferenza stampa sono stati accolti dallo staff ESA tre classi dell’Istituto Comprensivo Donatello di Roma che hanno avuto la possibilità di visitare l’importante struttura e di partecipare alla conferenza. Si è trattato dunque di una piacevole e allegra anteprima, in cui i bambini l’hanno fatta da padrona, in attesa di vivere un’estate piena di appuntamenti con i Campioni del Mondo di Ferdinando De Giorgi e le Campionesse d’Europa di Davide Mazzanti.
Il tour 2023 del Volley S3 partirà da Verona, sede della prima tappa in programma venerdì 10 marzo. Il villaggio del divertimento si sposterà poi, 17 aprile, ad Ancona dove i piccoli atleti daranno vita ad una giornata dedicata al Volley S3 e al divertimento.

Il circuito del Volley S3, cresciuto notevolmente negli ultimi anni, in questa stagione sarà affiancato da numerosi prestigiosi partner, a cominciare dall’ ESA che ha firmato con la Federazione Italiana Pallavolo una lettera di intenti con l’obiettivo di formare e promuovere giovani talenti nel mondo della ricerca scientifica e nel campo delle professioni con attinenza al settore spaziale e dello sport. Altro partner di assoluto prestigio sarà Rai Kids che in questo 2023 sarà media partner del progetto federale. Altri prestigiosi partner saranno il Dipartimento per lo Sport, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, EBRI e Coldiretti.
Non solo prestigiose partnership istituzionali ma anche brand commerciali hanno deciso di affiancare il progetto dedicato ai più giovani: Decathlon e Parmigiano Reggiano saranno presenti nel circuito del divertimento, della schiacciata e del sorriso.
FIPAV e Decathlon hanno siglato nel 2022 un protocollo di intendi per rendere più accessibile lo sport attraverso i propri prodotti, in questa nuova stagione hanno raggiunto l’accordo per la produzione dei palloni ufficiali del movimento volley S3, con il logo della Federazione Italiana Pallavolo e del Volley S3. I nuovi palloni, disponibili da febbraio in tutti i negozi Decathlon e su decathlon.it, saranno messi a disposizione dei Comitati regionali e territoriali FIPAV e saranno presenti nelle tappe del villaggio del volley S3 per il prossimo biennio.

ADRIANO BILATO: “Vi garantisco che siamo estremamente felici di essere qui oggi in questa splendida location del Centro europeo per l’osservazione della Terra per un evento importante come la presentazione della stagione 2023 del Volley S3. Porto i saluti del Presidente federale Giuseppe Manftredi e di tutto il consiglio federale. Nel corso degli anni il Volley S3 è diventato ormai un punto di riferimento per tutto il movimento pallavolistico italiano e dopo lo stop legato al Covid, lo scorso anno abbiamo potuto toccare con mano quanto i bambini avessero voglia di tornare a divertirsi nel corso delle tappe. Quest’anno, oltre alle centinaia di feste territoriali che saranno organizzate dai nostri comitati territoriali, avremo in programma nove importanti eventi, tutti organizzati nelle stesse città che ospiteranno i Campionati Europei 2023 seniores maschili e femminili.  Non è un caso che la Federazione Italiana Pallavolo abbiamo fatto questa scelta, da sempre infatti per noi il vertice e la base hanno un legame stretto.
L’appeal delle nostre nazionali sommati ai tantissimi successi ottenuti degli ultimi anni ha da sempre creato un forte impatto sui nostri giovanissimi e con una punta di orgoglio lasciatemi dire che siamo tutti molto soddisfatti in quanto, dopo i due anni terribili di pandemia, oggi possiamo dire che abbiamo raggiunto e superato nella fascia del volley S3 i numeri di tesseramento che questa federazione aveva prima dell’inizio del covid. Lasciatemi dare solo due dati, il primo che al 20 di febbraio siamo ritornati a superare quota 300.000 e più precisamente a 308.717 tesserati totali di cui 129.692 della categoria del volley S3, quindi dai 6 ai 12 anni, ma il dato più significativo è che in questa categoria abbiamo avuto 11.018 ragazzini e ragazzine in più rispetto alla scorsa stagione e questo aumento lo abbiamo avuto in tutte le nostre città italiane e in tutte le nostre Società di cui ringrazio per il lavoro che stanno portando avanti a favore dei nostri giovani. Attraverso queste nove tappe vogliamo quindi rafforzare ancora di più l’attività promozionale della FIPAV, sfruttando il divertimento come generatore di entusiasmo per incentivare la pratica della pallavolo. Voglio ringraziare nuovamente sia l’ESA che l’ASI e tutti i partner che hanno sposato il nostro progetto. Ai tanti bambini oggi qui presenti mando un messaggio, continuate a divertirvi giocando a pallavolo, sono sicuro che ci rivedremo nelle principali piazze italiane con il Volley S3
”.

STEFANO BELLOTTI: “E’ bello ritrovarsi insieme con tutti i bambini per un’occasione così importante. Il Circuito del Volley S3 è un nostro fiore all’occhiello, il nostro grande orgoglio. Questo progetto è partito con l’EXPO a Milano del 2015 con il desiderio di proseguire il lavoro della Federazione Italiana Pallavolo dedicato alle scuole, dando di fatto una nuova veste in termini di sorriso ai nostri piccoli atleti. Come lo ben descrive il logo: la rete rappresenta un senso di unione, che è alla base del nostro percorso. Oltre al senso di unione sono tanti i valori che il Volley S3 racchiude. La S va a rappresentare tutto il nostro amore per lo sport. Gli stessi atleti devono essere il punto di riferimento per i più piccoli. Si diventa campioni nello sport e nella vita seguendo le S di Sicurezza, Scuola, Schiacciata e Salute. Il baffo è tricolore, perché vogliamo proporre la disciplina del Volley S3 a tutti quanti su scala nazionale. Il cuore pulsante del Volley S3 è pronto a questo importante tour. È un percorso che toccherà 9 città italiane proprio nell’ anno in cui in Italia si organizzeranno i Campionati Europei femminili e maschili. Partirà infatti questo viaggio promozionale delle due rassegne continentali e gli appuntamenti del Volley S3 saranno di fondamentale importanza. Saranno delle grandi feste con il sorriso che sicuramente prevarrà su tutto. Sport e Scuola per noi rappresentata un’unione vitale, di fondamentale importanza. Con il Volley S3 abbiamo trovato degli spazi nuovi per far vivere a tutti grandi gioie che la pallavolo sa regalare. Grazie a Rossana Ciuffetti direttore Sport Impact di Sport e Salute, a Guido Levrini di ESA responsabile del progetto IRIDE che ci ha dato la possibilità di abbinare i suoi valori son i nostri, ringrazio anche EBRI, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, RAI KIDS, Coldiretti, Parmigiano Reggiano e Decathlon, partner che ci affiancano in questo importante percorso. Un grande ringraziamento va al nostro Andrea Lucchetta che dal 2015 ci fa toccare dei numeri assolutamente positivi ed esaltanti regalando grandi emozioni e sorrisi a tutti i piccoli campioni”.

GUIDO LEVRINI: “Grazie a tutti di essere qui e un saluto a tanti bambini presenti. Questo per noi rappresenta un momento di grande importanza e molto emozionante. La domanda che magari vi state facendo è che cosa c’entra il volley con lo spazio? Ci sono tante cose che accumunano i nostri mondi come lo sport, la cultura, lo spazio e soprattutto con il lavoro di squadra, aspetto più importante di tutti. Il progetto IRIDE è partito con la missione di Luca Parmitano con lo scopo di controllare lo stato di salute della terra. Facciamo diverse indagini molto scrupolose sulla nostra penisola. Questo è quello che fa e continuerà a fare IRIDE. Come si porta avanti un progetto spaziale? Non c’è bisogno di un supereroe, ma c’è bisogno di una squadra unita che vuole vincere insieme e nella quale i componenti gioiscono, si aiutano e migliorano insieme per il raggiungimento dello stesso obiettivo. Iride è un progetto che guarda al futuro, un progetto quindi per voi”.

A margine della presentazione sono intervenute anche Rossana Ciuffetti per Sport e Salute e Daniela Bruzzone per RAI Kids. L’incontro si è poi concluso con un video messaggio di saluto e di in bocca al lupo dell’astronauta italiano Luca Parmitano riservato a tutti i presenti.

Martedì, 17 Gennaio 2023 16:46

Corso Allievo Allenatore

Il Comitato Territoriale Fipav Firenze in collaborazione con il Centro di Qualificazione Territoriale, il Fiduciario Allenatori Territoriale, di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana, indice e organizza il Corso Allievo Allenatore per la Stagione Agonistica 2022/2023.

In allegato l'indizione e il programma del corso. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.

Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze

Si è tenuto al Marriott Park Hotel di Roma l’incontro dei presidenti regionali e territoriali della Federazione Italiana Pallavolo. La riunione, aperta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, ha avuto come argomento principale la celebrazione della 46esima Assemblea Nazionale Straordinaria non Elettiva Fipav per le variazioni allo statuto Fipav riguardanti le norme sul vincolo sportivo, che si rendono necessarie in vista della entrata in vigore del d.lvo n.36/2021, e in risposta ai rilievi mossi sul tema dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
L'avvocato Giancarlo Guarino, consulente amministrativo della Fipav, ha illustrato nel dettaglio ai dirigenti territoriali le principali novità che dovrebbero entrare in vigore con la nuova legge e le eventuali proposte di modifica da apportare allo statuto. I presidenti regionali e territoriali successivamente hanno avuto modo di porre domande e confrontarsi con i vertici nazionali.
Nel corso della Consulta, alla quale hanno partecipato ben 63 dirigenti territoriali, sono intervenuti i vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi e il segretario generale Stefano Bellotti.
In attesa della 46esima Assemblea, che si terrà a Roma domenica 22 gennaio 2023, il prossimo passo sarà il confronto tra le strutture periferiche e le società affiliate, con il fine di informare e ricevere proposte, in merito alle materie trattate dalla Consulta.

Oggi giovedì 22 dicembre alle ore 10, il presidente Giuseppe Manfredi terrà la conferenza stampa di fine anno. L’incontro con i media si terrà in modalità videoconferenza, con gli addetti ai lavori che avranno la possibilità di interagire con il numero uno federale.

Nel corso dell'incontro stampa il presidente FIPAV affronterà numerosi argomenti, tra i quali: i successi delle nazionali azzurre seniores, gli straordinari risultati giovanili, la stagione del beach volley e del sitting volley, i principali temi d'attualità che interessano le società e il movimento pallavolistico, oltre a illustrare gli impegni e le attività in programma il prossimo anno.

Il 4 novembre è stato registrato dalla Corte dei Conti con n. 2756, il Dpcm 3 ottobre 2022 relativo alle modalità e ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto a ristoro delle spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione e per l'effettuazione di test di diagnosi dell'infezione da COVID-19, in favore delle società sportive professionistiche, delle società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo sport ai sensi del d.lgs 39/2021.

Dalla data di pubblicazione (7 novembre 2022) decorre un termine di 30 giorni per la presentazione delle istanze di cui all'articolo 5 del decreto. Entro questo termine (6 dicembre 2022 ore 23.59), i beneficiari dovranno presentare le domande agli organismi sportivi affilianti (Federazioni o Leghe per le società sportive professionistiche, Federazioni, Enti di promozione sportiva o Discipline Sportive per ASD e SSD).

Sarà possibile presentare tutte le spese che rispettano le specifiche descritte nel bando effettuate nel periodo 1 febbraio 2020-31 marzo 2022.

Anche i soggetti già beneficiari del contributo ai sensi del dpcm 16 settembre 2021 dovranno presentare una nuova istanza, completa anche delle spese presentate per il precedente bando 2021 e accompagnata da elenco riepilogativo di tutte le spese distinte per singola categoria.

NOVITA’ 2022: l’ammontare delle spese sostenute dovrà essere certificato dal presidente del collegio sindacale dell’ente richiedente, o da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, oppure da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o in quello dei consulenti del lavoro, oppure dal responsabile del centro di assistenza fiscale. Tale certificazione dovrà essere caricata sul portale insieme alla restante documentazione prevista.

Per la presentazione delle istanze, a partire da giovedì 17 novembre 2022, le società potranno accedere al proprio profilo online dal sito www.federvolley.it, sezione Pallavolo online-Società e selezionare dal menù la voce relativa al Contributo Spese COVID 2022. In questa sezione sarà possibile caricare tutta la documentazione e le informazioni richieste.

Al seguente link è possibile scaricare il bando del Dipartimento per lo Sport e consultare le FAQ specifiche costantemente aggiornate: https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/fondo-a-ristoro-di-spese-sanitarie-e-di-sanificazione/contributi-2022/presentazione/

Martedì, 08 Novembre 2022 17:43

Corso Smart Coach 2022/2023

Con riferimento al progetto Federale Volley S3, nell'ambito del quale è stata istituita la nuova figura tecnica dello SMART COACH, il Comitato Territoriale di Firenze della Federazione Italiana Pallavolo di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana indice e organizza il corso in oggetto per il conseguimento della qualifica di Smart Coach.

Il Corso Smart Coach avrà inizio il giorno Sabato 26 Novembre 2022 in modalità Webinar, mentre le successive lezioni si terranno nelle giornate di Sabato 03 e 10 Dicembre 2022 in presenza. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, non è prevista alcuna possibilità di assenza, ritardo o uscita anticipata durante tutto lo svolgimento del corso.

In allegato l'indizione. Si invitano tutti i tecnici e operatori ad effettuare la propria iscrizione compilando l'apposito modulo Google tramite il link in Indizione entro e non oltre le ore 12 del giorno Martedì 22 Novembre 2022.

Si ricorda che a partire dalla stagione 2018-19 la qualifica di SMART COACH consente e sarà necessaria indipendentemente dall’eventuale qualifica tecnica già in possesso per svolgere l’attività tecnica ufficiale nell'ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato Under 12).
 
Con l'auspicio di una continua fattiva collaborazione, rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti, chiedendo gentilmente di utilizzare esclusivamente, quale canale di comunicazione, l'indirizzo di posta elettronica  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 
 
 
 
 
Mercoledì, 02 Novembre 2022 10:45

Reintegro da Fuori Quadro Definitivo (FQD)

La Federazione Italiana Pallavolo ha previsto la strutturazione di un percorso agevolato e semplificato per favorire il regolare rientro nei quadri tecnici federali da parte di tutti gli allenatori attualmente in posizione di Fuori Quadro Definitivo. I tecnici che hanno conseguito la qualifica di Allievo Allenatore o Allenatore di Primo Grado potranno regolarizzare la loro posizione frequentando i quattro moduli previsti dalla Guida per la formazione dei Quadri Tecnici ed effettuando il pagamento previsto in relazione al grado conseguito (due volte quota di tesseramento).

Vi invitiamo, pertanto, a contattare la Commissione Tecnica al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 14 di 58
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
9
10
11
12
13
15
16
17
18
19
23
24
25
26
27
28
30