Sabato, 18 Gennaio 2020 16:32

CONTRO CASERTA PER TORNARE ALLA VITTORIA

Tornare alla vittoria a quasi due mesi dall’ultima volta: è questo l’obiettivo primario de Il Bisonte Firenze, che domani alle 17 ospita al Mandela Forum la Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta per la quindicesima giornata del campionato di serie A1. Purtroppo anche il calendario non è stato favorevole alle bisontine, che dopo il successo contro Bergamo del 24 novembre scorso hanno incontrato quattro delle prime sei della classifica (più Filottrano) e hanno giocato quattro volte in trasferta (e una sola in casa), ma il match contro Caserta può essere l’occasione giusta per interrompere il filotto negativo: in primis perché la squadra di Caprara ha sempre giocato buone partite davanti al proprio pubblico, e poi perché domani comincia un ciclo di partite con avversarie più alla portata. Come detto la prima è la Golden Tulip, che attualmente è ultima in classifica ma che all’andata impegnò severamente Il Bisonte, comunque capace di imporsi 3-1 al PalaVignola: la rivoluzione di fine dicembre ha cambiato il volto alla squadra campana, ma proprio l’incognita sull’assetto con cui Caserta si presenterà al Mandela Forum rende l’impegno assolutamente non semplice. Tutte a disposizione invece per coach Caprara, comprese Daalderop e Santana reduci da una settimana non semplice dal punto di vista fisico.

EX E PRECEDENTI – Non ci sono ex né da una parte né dall’altra, mentre l’unico precedente è quello dell’andata, con la vittoria de Il Bisonte a Caserta per 3-1.

LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “È complicato presentare la partita contro Caserta perché purtroppo non sappiamo esattamente con quali giocatrici si presenteranno: abbiamo studiato l’ultima gara che hanno disputato mercoledì contro Brescia, ma dobbiamo concentrarci soprattutto su di noi ripartendo dal secondo e dal terzo set giocati contro Busto Arsizio. Quei due parziali sono stati buoni, in attacco abbiamo alzato le percentuali e abbiamo anche messo in pratica alcune situazioni su cui avevamo lavorato: sono sicuro che ci sarà una ripresa della squadra, soprattutto nel mese di febbraio, adesso è ovvio che le ragazze non siano in fiducia ma ripeto, quei due set di Busto mi lasciano ben sperare e saranno il nostro punto di ripartenza anche dal punto di vista del gioco. Le acciaccate? Daalderop pur con la mano sinistra in non perfette condizioni mi è piaciuta molto mercoledì e sta meglio, Santana invece ha un po’ di fastidi al ginocchio ma si è allenata e sarà disponibile”.

LE AVVERSARIE – La Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta di coach Guido Malcangi, subentrato da inizio gennaio a Giuseppe Cuccarini di cui era il vice, ha perso ben cinque giocatrici rispetto all’andata (Alhassan, Holzer, Cruz, Gray e Bechis), e al netto di eventuali rinforzi dell’ultima d’ora dal mercato, dovrebbe schierarsi con Ludovica Dalia (1984) in palleggio, la cubana Liannes Castañeda Simon (1986) come opposto, Ambra Trevisiol (1992) e Ilaria Garzaro (1986) al centro, la tedesca Jana Franziska Poll (1988) e Alessia Ameri (1985) in posto quattro e Alessia Ghilardi (1979) nel ruolo di libero.

IN TV - La partita fra Il Bisonte Firenze e Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta sarà trasmessa in diretta streaming, in HD e in chiaro (e quindi gratuitamente), sul sito ufficiale di PMG Sport (www.pmgsport.it), su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile (www.lvftv.com, effettuando la registrazione), su sportmediaset.it, nella sezione Sport del sito www.repubblica.it e sul portale www.sport.it.

Giovedì, 16 Gennaio 2020 17:04

IL BISONTE APRE IL SUO 2020 CON UN KO A BUSTO

UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 3

IL BISONTE FIRENZE 0

 

UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Washington 10, Bici, Herbots 12, Wang ne, Gennari 10, Cumino ne, Orro 2, Leonardi (L1), Villani (L2) ne, Lowe 13, Bonifacio 5, Berti ne, Bulovic ne. All. Lavarini.

IL BISONTE FIRENZE: Santana, Alberti 10, Foecke 8, Daalderop 15, De Nardi, Turco, Fahr 2, Dijkema 1, Nwakalor 10, Venturi (L), Maglio. All. Caprara.

Arbitri: Papadopol – Venturi.

Parziali: 25-15, 25-21, 25-19.

Note – durata set: 22’, 27’, 28’; muri punto: Busto Arsizio 2, Il Bisonte 5; ace: Busto Arsizio 3, Il Bisonte 3.

Il 2020 de Il Bisonte comincia con una sconfitta al cospetto della Unet E-Work Busto Arsizio seconda in classifica: se già la partita si presentava complicata, a renderla ancora più in salita ci si sono messi i problemi fisici di alcune giocatrici e il fatto che ben quattro componenti della rosa (più l’allenatore) sono rientrate a Firenze dai tornei preolimpici solo fra lunedì e martedì. Niente alibi però: i 25 errori totali fra battuta (9) e attacco (16) sono decisamente troppi per pensare di impensierire una squadra come la Unet, così come una ricezione decisamente ballerina (tre ace subiti, 41% di positività e 14% di perfezione). Da domani si torna al lavoro per preparare al meglio la partita di domenica contro Caserta, con l’obiettivo di interrompere la striscia di cinque ko consecutivi per 3-0.

Giovanni Caprara, con Daalderop e Santana non al meglio per un problema rispettivamente alla mano sinistra e al ginocchio, parte con Dijkema in regia, Nwakalor opposto, Daalderop e Foecke in banda, Alberti e Fahr al centro e Venturi libero, mentre Lavarini, con Villani in panchina solo per onor di firma e con la maglia di libero, risponde con Orro in palleggio, Lowe opposto, Gennari e Herbots schiacciatrici laterali, Bonifacio e Washington al centro e Leonardi libero.

La Unet parte forte con Lowe (4-1), poi Alberti viene murata (8-2) e Caprara è subito costretto a chiamare time out: Firenze non trova contromisure per rispondere agli attacchi di Herbots e Washington (12-4), Caprara inserisce Turco in regia e Venturi prova a dare la scossa in difesa, ma gli errori continuano ad essere troppi (otto addirittura in attacco nel set) e Busto ne approfitta per allungare ancora e per chiudere con Washington (25-15).

Decisamente migliore l’approccio nel secondo set, con Nwakalor che attacca due volte per l’1-3, anche se Busto reagisce subito e sorpassa con Lowe (4-3): Il Bisonte comunque c’è, difende e riceve decisamente meglio e cresce anche a muro con Alberti che piazza quello del 5-7, seguito da quello di Foecke per il 6-9. Le Farfalle si rifanno di nuovo sotto trascinate da Lowe (9-9), poi provano la fuga dopo un errore di Nwakalor (12-10), ma Daalderop risponde da par suo (13-13): sull’ennesimo elastico (15-13) Caprara chiama time out e l’olandese ne mette di nuovo altri due (15-15), poi quando Foecke mette giù il 16-17 è Lavarini a fermare tutto. Dijkema firma il nuovo + 2 con furbizia (17-19), Herbots e Lowe piazzano l’ennesimo controsorpasso anche grazie a una ricezione ballerina de Il Bisonte (20-19), e proprio un altro errore in ricezione favorisce il 21-19 e il conseguente time out Caprara: Nwakalor ci prova (21-20) ma sono ancora i problemi in ricezione a permettere a Gennari di firmare il 23-20 e a Lowe di chiudere 25-21.

Il Bisonte non vuole mollare e quando una positiva Alberti (10 punti col 72% in attacco) firma il 2-5 Lavarini chiede subito tempo, ma Foecke allunga ancora (3-7): qui è ancora una ricezione più che traballante a permettere a Busto di riportarsi in un amen addirittura sull’8-8, con Caprara che saggiamente ferma il gioco ma non il break della Unet che arriva fino al 6-0 per il 10-8. Firenze riesce comunque a rimanere in partita (12-12), sul 14-13 c’è Santana per Daalderop, ma Busto torna sul + 3 su un fallo dubbio fischiato a Foecke (17-14) e Caprara chiama di nuovo time out: le bisontine provano ancora la reazione con Daalderop, l’ultima ad arrendersi con i suoi 15 punti totali e il 52% in attacco (20-18), ma Washington e Lowe sono implacabili (22-18) e un tocco di seconda di Orro mette la parola fine al match (25-19).

LE PAROLE DI SARA ALBERTI - “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, e nel primo set forse ci siamo presentate anche un po’ intimorite per la situazione che abbiamo, con quattro giocatrici che sono arrivate solo negli ultimi due giorni e diverse acciaccate. Dal secondo set ci siamo scrollate di dosso le paure e le tensioni e abbiamo cercato di dare il meglio: secondo me siamo una buona squadra, abbiamo questi momenti di black out e il primo set ne è stato un esempio, ma sono sicura che lavorando come stiamo facendo i risultati arriveranno. Fra il primo e il secondo set ci siamo dette ‘spingiamo, se facciamo qualche errore in più ci sta perché siamo una squadra giovane’: ecco, dobbiamo limarli e trasformare le palle più facili in punto”

Martedì, 14 Gennaio 2020 18:05

Precisazioni campionati U18F 2019/2020

In occasione dell'incontro, tenutosi in data 31 Ottobre 2019 alla presenza dei Presidenti dei sodalizi, partecipanti al campionato di cui all'oggetto, e regolarmente convocati tramite email (Protocollo 65/19) del 20 Ottobre 2019, è stata resa nota la motivazione della prima pubblicazione errata delle rispettive griglie Play Off. 

Contestualmente è stato chiesto ai presenti di esprimere con votazione per alzata di mano la volontà di un eventuale ripristino delle griglie errate.

Si registra la presenza di 17 Presidenti delle 29 società convocate, rappresentanti 34 squadre; la votazione si è conclusa con 11 voti in favore del Non ripristino, 5 per il Ripristino e 1 Astenuto.

Si conferma, pertanto, la validità delle griglie tuttora pubblicate e consultabili nella sezione Campionati, Indizioni, Stagione 2019-2020.

Claudia Frascati 

Presidente CT FIPAV Firenze

 

La Savino Del Bene Volley comunica che Luca Cristofani è il nuovo Head Coach della squadra. Cristofani,nato a Roma l’8 Agosto 1969, arriva a Scandicci dal Volleyrò Casal De’Pazzi, società che collabora da anni con la Savino Del Bene Volley.

Cristofani, nella scorsa stagione è stato Head Coach della Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta e precedentemente della RDM Pomezia, e dell’Aprilia Volley con la quale ha vinto il campionato di Serie A2 2009/2010.

Le parole di Luca Cristofani:"Le emozioni sono tante, è accaduto tutto in brevissimo tempo, la Savino Del Bene Volley la conosco bene perchè lavoriamo insieme da più di quattro anni. E' una società superorganizzata, adesso l'obiettivo è conoscere bene le ragazze e portare il giusto entusiasmo che ne hanno bisogno in questo momento. Poi, un passo alla volta, cercheremo di fare il meglio che si può. In roster ci sono tantissime campionesse, ma come sempre nello sport c'è da trovare l'alchimia giusta per far funzionare tutto".

Lunedì, 13 Gennaio 2020 22:25

PRECISAZIONI DELLA SOCIETA'

La Savino Del Bene Volley vuole fare chiarezza riguardo alle considerazioni riportate nelle ultime ore sui principali organi di stampa. Il Sig.Marco Mencarelli è stato sollevato dall’incarico di Head Coach in quanto la squadra da lui allenata, fino al 9 Gennaio, non ha espresso il suo potenziale appieno. La Società, pur visti i buoni risultati ottenuti nella massima competizione europea, ovvero la CEV Champions League, ritiene di avere un potenziale superiore a quello visto in questa prima parte di campionato.

La Savino Del Bene Volley ha incaricato il Sig.Luca Cristofani di condurre la squadra per il prosieguo del campionato in corso.

Inoltre, sempre nella giornata di ieri, la Savino Del Bene Volley ha appreso della volontà del Sig.Marco Bracci di non proseguire la propria esperienza nel ruolo di Secondo Allenatore della squadra, decisione presa di conseguenza al cambio di allenatore.

Domani alle 18.30, presso il Palazzetto dello Sport di Scandicci, la Savino Del Bene Scandicci torna in campo dopo la pausa natalizia. Lia Malinov e compagne infatti, non giocheranno per i tre punti ma per la solidarietà. Infatti, la Città Metropolitana, il Comune di Firenze e quello di Scandicci organizzano “Volley Unita per il Mugello”, una partita tra la squadra di Coach Mencarelli e Il Bisonte Firenze per le popolazioni recentemente colpite dal sisma.

Infatti, l’ingresso alla gara sarà libero ma ci sarà la possibilità di fare una offerta da destinare alle popolazioni mugellane.

All’evento, organizzato su suggerimento del Consigliere Metropolitano Nicola Armentano, saranno presenti anche i Sindaci del Mugello, il Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella, il Sindaco di Scandicci Sandro Fallani e tante altre autorità politiche e della società toscana.

La Savino Del Bene Scandicci sarà senza le quattro atlete nazionali impegnate nelle qualificazioni olimpiche ovvero Magdalena Stysiak, Agnieszka Kakolewska, Lonneke Sloetjes e Samantha Bricio, quattro assenze anche per le fiorentine: Daly Santana, Laura Dijkema e Nika Daalderop e Emily Maglio.

Quello di Scandicci sarà comunque un grande pomeriggio di sport e solidarietà con due società della massima serie di Pallavolo femminile che si sfideranno per preparare al meglio i prossimi impegni di campionato.

La partita sarà trasmessa sulla pagina Facebook della Savino Del Bene Scandicci.

Un derby all’insegna della solidarietà. Domani alle 18.30 Il Bisonte Firenze e Savino Del Bene Scandicci si sfidano in amichevole al Palasport di Scandicci per tenere il ritmo partita in questa pausa invernale, ma anche e soprattutto per dare una mano alle popolazioni terremotate del Mugello: l'ingresso sarà gratuito, ma i partecipanti potranno offrire una eventuale cifra in denaro in loco, oppure attraverso un versamento a mezzo bonifico bancario all’IBAN C/C ORDINARIO presso Tesoriere UNICREDIT SPA intestato a Città Metropolitana di Firenze IT-81-K-02008-02837-000101176799 con causale "contributo in favore dei comuni del Mugello colpiti dal sisma dicembre 2019". ‘Volley Unita per il Mugello’ il nome dell’evento, organizzato dalla Città Metropolitana di Firenze e presentato da Gaetano Gennai e da Francesca Vannini, ex giocatrice e allenatrice dell’Azzurra Volley e attualmente coach della seconda squadra di B2 de Il Bisonte, la Rinascita: sugli spalti saranno presenti anche il Sindaco di Firenze Dario Nardella e il Sindaco di Scandicci Sandro Fallani, oltre a tutti i Sindaci dei territori destinatari dell'iniziativa. Il Bisonte Firenze, senza Dijkema, Daalderop, Santana, Maglio e coach Caprara (tutti impegnati nei tornei preolimpici) sarà guidato in panchina da Marcello Cervellin, che oltre alle giocatrici della prima squadra presenti, potrà contare sulle giovani Denise Meli, Bianca Lapini, Arianna Vittorini e Anna Salimbeni, aggregate dalla seconda squadra della Rinascita.

In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Femminile 2019-20, il giorno Lunedì 06 Gennaio 2020 si svolgerà a Firenze presso la Palestra Liceo Gramsci, via del Mezzettaun incontro amichevole guidato dai Tecnici del settore femminile del CQT Firenze.

CQT Fipav Firenze

In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Maschile 2019-20, il giorno Domenica 05 Gennaio 2020 si svolgerà a Firenze (FI) presso la Palestra SM Ottone Rosai, via dell'Arcovata 4un incontro amichevole guidato dai Tecnici del settore maschile del CQT Firenze.

CQT Fipav Firenze

Nella giornata di Santo Stefano la Savino Del Bene affronta l'ultima gara del 2019 e l'ultimo appuntamento del girone d'andata, scendendo in campo al Palazzetto dello Sport Ezio Triccoli di Jesi contro le padrone di casa della Lardini Filottrano.

La squadra di Mencarelli reduce da tre successi consecutivi in campionato scende in campo con il 6+1 composto da Malinov al palleggio, Sloetjes da opposto, Stevanovic e Lubian centrali, con Bricio e Pietrini in banda e Merlo come libero.

La Lardini Filottrano di coach Schiavo, decima in classifica e distante 8 punti da Scandicci, risponde con un sestetto titolare composto da Papafotiou al palleggio, Nicoletti da opposto, Moretto e Grant da centrali, con Partenio e Angelina in banda. Bisconti il libero.

Nel primo la squadra di casa prova un abbozzo di fuga (3-1), ma la Savino Del Bene “carbura” velocemente e ribalta velocemente la situazione. Pietrini segna tre punti in fila e porta il risultato sul 3-5. Una splendida fast di Stevanovic consente invece a Scandicci di segnare il 4-8 e costringe coach Schiavo a spendere il primo time out. Partenio cerca di tenere in scia le sue compagne, ma la Savino Del Bene ha più risorse e con Lubian (ace dell'8-13), Stevanovic (fast del 9-15) e Malinov (intelligente punto in palleggio per il 10-16) crea un gap difficile da colmare. Per la verità Filottrano dopo essere scivolata sul -7 (10-17) rientra sino al -4 (14-18), ma il set è comunque della Savino Del Bene che si aggiudica la prima frazione 18-25.

La Savino Del Bene va in avanti 1-4, ma viene raggiunta sul 4-4 da una Filottrano che passa in vantaggio sul 6-5. La squadra di Mencarelli non fa scappare le avversarie e torna in vantaggio sul 6-7. Bricio segna il 7-9 e poi con uno splendido colpo firma il 10-11, ma Filottrano non molla e Partenio mette a terra il 12-12. Tre punti consecutivi di Scandicci (12-15) costringono la Lardini Filottrano ad un time out. Due ex Scandicci come Mancini e Bianchini mettono a terra i palloni con cui Filottrano prova a tenere in equilibrio il secondo set, ma la Savino Del Bene con Bricio firma il 17-20 e torna di nuovo sul +3. Coach Schiavo chiama un “tempo” per provare a fermare la Savino Del Bene, ma le ragazze di Mencarelli vanno sul +5 (17-22). Un errore al servizio di Pietrini ed un'invasione di Stevanovic riportano sul -3 Filottrano, ma la stessa Stevanovic in fast è una sentenza: 21-25 e secondo set conquistato dalla squadra di Mencarelli.

Il terzo set si apre 3-1 per Filottrano, ma in un amen la Savino Del Bene pareggia e sorpassa le avversarie con due punti consecutivi di Sloetjes ed uno di Pietrini (3-5). Schiavo chiama così un altro time out, ma dopo un punto di Bianchini (4-5) il copione torna ad essere quello con una Savino Del Bene assolutamente protagonista del match. Stevanovic continua a produrre punti, Pietrini e Bricio non sono da meno (7-10). L'ace di Stevanovic del 7-13 costringe coach Schiavo al secondo time out del set. Per larghi tratti del set la Savino Del Bene si trova avanti di 7 punti, potendo gestire il parziale con tranquillità. Sul 12-20 così Mencarelli sostituisce la diagonale palleggiatrice-opposto inserendo Carraro e Stysiak per Malinov e Sloetjes. Proprio Stysiak segna subito il punto numero 21 e il numero 22, spingendo Scandicci ad un passo dalla vittoria. Un successo, il quarto consecutivo per la Savino Del Bene, che arriva sul 17-25 firmato da Marina Lubian e che spinge la Savino Del Bene a quota 25 punti in classifica.

Coach Mencarelli post partita: “C'è soddisfazione per il gioco e la prestazione della squadra che, più che in altre occasioni, mi è sembrata padrona del campo in tutte le situazioni portando la squadra avversaria, non dico ad arrendersi, ma a commettere degli errori per cercare di contrastarci, per altro senza mai riuscirci. Il proposito per il 2020? Il proposito è quello di crescere nella prestazione e di crescere nel gioco, perchè sono un allenatore convinto dell'importanza della continuità di risultato, per avere la mentalità giusta nei momenti decisivi della stagione”

Lardini Filottrano – Savino Del Bene Scandicci: 0-3 (18-25, 21-25, 17-25)

Lardini Filottrano: Pogacar n.e., Partenio 12, Sopranzetti n.e., Grant 2, Angelina, Mancini 4, Papafotiou 2, Chiarot (L2) n.e., Nicoletti 8, Bisconti (L1), Pirro n.e., Bianchini 6, Moretto 3. All.: Schiavo F.

Savino Del Bene Scandicci: Carraro, Bricio 14, Stysiak 2, Malinov 5, Kakolewska n.e., Pietrini 11, Merlo (L1), Lubian 6, Sloetjes 9, Cardullo (L2) n.e., Molinaro n.e., Stevanovic 9, Milenkovic n.e.. All.: Mencarelli M.

Arbitri: Cerra - Noce

Attacco (Pt%): 34%-56%

Muri: 4-8

Ace: 12-10

Ricezione (Pos%): 43% - 45%

Durata: 23', 24', 24'. Tot.: 1h19'

Spettatori: 1700

 

Pagina 27 di 58