News Volley S3

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

IL BISONTE FIRENZE 3

SAUGELLA TEAM MONZA 2

IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 9, Alberti 12, Lippmann 30, Bonciani, Degradi 11, Santana 11, Daalderop, Parrocchiale (L), Candi, Dijkema 1, Popovic 11, Venturi ne. All. Caprara.

SAUGELLA TEAM MONZA: Ortolani 24, Arcangeli (L1), Partenio, Balboni, Devetag 1, Adams 12, Hancock 1, Begic, Orthmann 15, Facchinetti 1, Bianchini 19, Bonvicini (L2), Melandri 8. All. Falasca.

Arbitri: Moratti – Cesare.

Parziali: 20-25, 24-26, 32-30, 25-15, 15-12

Note – durata set: 25’, 35’, 37’, 22’, 23’; muri punto: Il Bisonte 7, Monza 9; ace: Il Bisonte 3, Monza 6; spettatori totali: 700.

Più che una partita, è stata una montagna russa. Ma al termine di quasi due ore e quaranta di autentica battaglia, Il Bisonte Firenze è riuscito a superare uno squadrone come la Saugella Team Monza, risorgendo da una disperata situazione di due set a zero sotto, annullando due match point nel terzo (terminato addirittura 32-30) e poi facendo suo il quarto e anche il quinto, anch’esso rimontato da 7-10. I due punti che porta a casa la squadra di Caprara sono d’oro, e soprattutto permettono di tenere aperta la serie positiva (adesso di due successi di fila) e di regalare ulteriore fiducia a un gruppo che cresce di partita in partita.

Giovanni Caprara parte con Dijkema in regia, Lippmann opposto, Degradi e Sorokaite in banda, Alberti e Popovic al centro e Parrocchiale libero, mentre Falasca, senza Buijs e con Hancock inizialmente in panchina, risponde con Balboni in palleggio, Ortolani opposto, Bianchini e Orthmann schiacciatrici laterali, Melandri e Adams al centro e Arcangeli libero.

La partenza di Monza, trascinata da Bianchini è buona, e l’ace di Ortolani vale il 2-5, ma poi Il Bisonte si riorganizza ed è soprattutto Degradi (sei punti nel set) a mettere giù palloni, anche se quello del 10-10 porta la firma di Alberti. La Saugella torna avanti sfruttando un paio di errori delle bisontine (11-14), poi riesce a mantenere invariato il gap sfruttando sempre bene il cambio palla, fino a quando Bianchini trova il punto del 17-21 che costringe Caprara a chiamare time out: al rientro Lippmann firma il 18-21, poi debutta Daalderop per alzare il muro al posto di Dijkema e Degradi trova l’ace del 19-21, con Falasca che ferma tutto. Al rientro si scatena Bianchini, che con due attacchi e un ace procura a Monza cinque set point (19-24): sul primo è brava Lippmann, poi entra Bonciani in battuta ma un muro di Adams regala il parziale alle ospiti (20-25).

La partenza delle avversarie nel secondo set sembra spaventare (0-2), ma Il Bisonte si riorganizza subito e con Lippmann e Alberti prova a scavare un solco che consiglia a Falasca di chiamare time out (7-3): Degradi e Sorokaite aumentano ancora il gap (11-4), Falasca ferma di nuovo tutto, poi al rientro va in battuta Bianchini e le ospiti piazzano un parziale di 0-4 che costringe stavolta Caprara a parlarci su (11-8). Al rientro Firenze riesce a tenere il vantaggio, Falasca inserisce Hancock in regia e Begic in banda per Orthmann e un muro riavvicina ulteriormente la Saugella (16-14), ma poi si scatena Lippmann, che schianta giù due attacchi per il 18-14: sul 19-16 rientra Orthmann per Begic, il muro di Adams e l’ace di Bianchini valgono il 19-18, poi il secondo ace di fila della ex bisontina significa 19-19 e conseguente time out Caprara. Bianchini al rientro sbaglia la battuta e fa respirare Firenze, poi si entra in un emozionante finale punto a punto: sul 23-23 Lippmann mette giù il pallonetto del 24-23, poi Santana la sostituisce in battuta ma Bianchini annulla il set point (24-24), dopodichè sono un muro di Adams (il quarto del set) e un attacco out di Alberti a valere il sorpasso finale (24-26).

Nel terzo rimane in campo Hancock, e la mazzata del secondo set si fa sentire, con Ortolani che crea subito un + 4 per Monza (1-5): Caprara chiama time out, il Bisonte comincia a carburare e si avvicina con l’ace di Degradi (5-6), per poi piazzare addirittura il sorpasso su un paio di errori delle ospiti (8-7). Da qui si gioca punto a punto e la situazione non si sblocca anche perché la difesa di Monza funziona: le due squadre non si staccano mai, la parità permane fino al 21-21, Sorokaite poi trova il pallonetto del 22-21 in fase break e dopo un’altra fase punto a punto Popovic procura il set point a Firenze (24-23), ma Ortolani annulla (24-24). E qui succede di tutto: Lippmann procura altri tre set point, ma Ortolani (due volte) e Bianchini cancellano anche questi, poi la stessa Bianchini batte in rete ma Ortolani (nono punto nel set) ci mette ancora lo zampino (28-28). Orthmann attacca per il primo match point Monza (28-29), Adams batte in rete (29-29), poi a un punto folle di Monza risponde un punto altrettanto folle di Firenze grazie a una copertura di Santana finita dall’altra parte (30-30): la stessa Santana (subentrata a metà set a Degradi) firma anche il 31-30, e finalmente un attacco in rete di Ortolani chiude il set a favore delle bisontine (32-30) e riapre la partita.

Nel quarto rimane in campo Santana, e Il Bisonte, forse caricato dall’incredibile finale di terzo set, sale 9-6 con Popovic, e poi 11-7 con il primo muro dopo due set e mezzo, che comporta anche il time out Monza: Alberti ci trova gusto e ne piazza un altro (12-7), Adams sbaglia e viene sostituita da Devetag (13-7), poi entrano anche Partenio per Orthmann, Balboni per Hancock e Facchinetti per Melandri, ma in questo parziale non c’è storia, ed è Santana a chiudere 25-15.

La stessa portoricana apre con un super diagonale il tie break, ma il primo allungo è di Monza con il tocco di Hancock (3-5): il livello di gioco adesso è altissimo, fra difese spettacolari e punti molto lunghi Firenze trova la parità con l’attacco out di Orthmann (7-7), ma poi Ortolani con due grandi attacchi riallunga e costringe Caprara al time out (7-9). Quando Popovic sbaglia (7-10) cala il silenzio sul Mandela Forum, ma poi Lippmann e Santana concretizzano un paio di grandi difese e firmano la parità (10-10) con time out Falasca: Sorokaite chiude un altro lunghissimo punto con il pallonetto dell’11-10, poi Santana (11 punti in due set e mezzo) piazza il 12-10 e il coach monzese è nuovamente costretto a fermare tutto. La Saugella interrompe il parziale di 5-0 (12-11), Popovic trova il 13-11 e Caprara inserisce Candi in battuta per la serba: Bianchini attacca out, ci sono tre match point per Il Bisonte e dopo un muro di Melandri è Lippmmann (che chiude con il titolo di Mvp e 30 punti) a chiudere la lunghissima battaglia.

LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “La gara più che bella è stata emozionante, ricca di ribaltamenti di fronte. Una partita che mi lascia sentimenti contrastanti: c’è grande felicità per averla vinta dopo essere stati sotto 2-0, ma abbiamo ancora tanto da lavorare perché abbiamo commesso troppe sciocchezze in campo. Nello specifico abbiamo avuto troppe difficoltà in difesa su situazioni semplici, cose che non devono capitare, e parecchie difficoltà in battuta, fondamentale che non riusciamo ancora a riequilibrare. Il nostro attacco tutto sommato è di buon livello nonostante gli alti e bassi, ma comunque dobbiamo fare dei miglioramenti. La rimonta? Le ragazze sono in fiducia e mi sono piaciute sia nel terzo set che nel tie-break: da questo punto di vista sono tutte quante motivate e devono solo migliorare le situazioni non complicate”.

 

Giovedì, 15 Novembre 2018 10:15

S3 GREEN/WHITE

Si ricorda che Domenica 18 Novembre si disputerà la prima giornata dello SPIKEBALL S3 GREEN e WHITE. 

Si invitano pertanto le Società a verificare i rispettivi gironi in quanto sono state apportate alcune modifiche. 

Emma Villas Volley Siena ha il piacere di invitare la Vostra Società ad assistere alla 8° partita del Campionato di Superlega Credem Banca 2018/19 Emma Villas Siena-Revivre Axopower Milano in programma al PalaEstra il 18 novembre 2018 alle ore 18.

Per questo evento offriremo a tutti gli atleti UNDER12 ed ad 1 ACCOMPAGNATORE un biglietto omaggio in CURVA o, ad esaurimento, nei SETTORE C o D.

Avrete
la possibilità di riservare ed acquistare i vostri biglietti tutti
insieme, basterà infatti che un referente della Società invii una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 16 novembre alle ore 12
specificando:

-OGGETTO DELLA MAIL "Emma Villas Siena-Milano"
-NOME DELLA SOCIETA'
-N° ATLETI UNDER12
-N° ACCOMPAGNATORI
-N° GENITORI E RAGAZZI TRA I 12 E 18 ANNI

Per gruppi con un buon numero di prenotati avremo la possibilità di proporre maggiori agevolazioni.

Seguirà mail di conferma prezzo con le modalità di ritiro.

QUESTI I PREZZI:
SETTORE A 25€
SETTORE B 16€
SETTORE C E CURVA 12€
SETTORE D 8€

Scandicci risponde presente. Dopo la prima settimana di allenamento con il roster al completo, Coach Parisi il suo starting six titolare composto da Malinov al palleggio, Haak come opposto, il due Bosetti-Mitchem in banda con Adenizia e Stevanovic nel ruolo di centrali. Il libero è Enrica Merlo. L’ex Massimo Bellano, privo di Lubian, schiera Morello-Nwakalor sulla diagonale palleggiatore-opposto, in banda Pietrini-Omoruyi, al centro Kone-Fahr. Il libero è De Bortoli. 

Il Club Italia parte subito forte, Nwakalor in pipe regala lo 0-1; Scandicci risponde con Mitchem e poi passa con Haak(2-1) ma le ragazze di Bellano non mollano allungando fino al vantaggio di 5-6 con Pietrini in parallela. Si gioca punto a punto, la Savino Del Bene pecca in ricezione e Nwakalor può allungare sul 8-9. Le ragazze di Coach Parisi non ci stanno e dopo aver ristabilito il pari con Haak, trovano il vantaggio prima con Stevanovic e poi sfruttando un errore di Omoruyi(13-11). La Savino Del Bene fa valere l’esperienza ed allunga sul 16-13 con una ritrovata Adenizia; Kone fa ace(16-15) ma Bosetti la copia subito dopo(18-15). Il finale di set è in discesa, Haak guida le padrone di casa con due punti ed un ace(23-18) e poi un block out consegna il parziale alle ragazze di Coach Parisi. 

Il secondo set inizia con una Savino Del Bene sugli scudi(3-0), Pietrini accorcia(5-2) ma Stevanovic e Haak allungano il gap tra i due team(7-3). Bellano chiama tempo e Sylvia Nwakalor riporta il Club Italia sotto(8-4) ma la Scandicci guidata da un tifo organizzato instancabile prende il largo con Adenizia prima e Mitchem poi(12-6). Coach Bellano cambia Pietrini con Battista e proprio l’ex Bergamo sigla un buon punto ma Adenizia non lascia spazio agli errori e riporta lo score sul più sette.(14-7) Il set continua seguendo lo stesso canovaccio fino al 18-10, quando il Palazzetto di Scandicci si alza in piedi per il rientro ed il conseguente primo punto di Elitsa Vasileva. Omoruyi accorcia(19-11) e Coach Bellano cambia qualcosa inserendo Scola per Nwakalor e Malual per Morello. Vasileva ne fa ancora due e poi Adenizia chiude sul 25-12.

Il terzo parziale inizia con il Club Italia voglioso di far bene, Scola per Kone ed è 0-1. L’equilibrio resta sovrano fino al 4-3 siglato da Vasileva; Stevanovic poi allunga(6-4) e Haak porta la Savino Del Bene sul più quattro (9-5). Pietrini tiene a galla le ragazze capitanate dall’assente Lubian(9-6) ma Bosetti ed Haak tengono a distanza le biancazzurre(11-7);  queste però non ci stanno e con Nwakalor e l’ace di Fahr si portano sul 13-11. Stevanovic però non ci sta e guida il muro scandiccese; il match si accende con Nwakalor in stato di grazia(14-12) ma Vasileva ed un’ottima Malinov permettono di allungare alle ragazze di Parisi(18-14). Il finale di set è una lunga discesa verso i tre punti con un errore di Nwakalor al servizio che chiude la gara. 25-21 nel terzo set e 3-0 per la Savino Del Bene.

Le parole di Coach Parisi: “E’ stata una partita strana. Queste sono belle gare perché loro non hanno fatto una buona partita e non riesci a trovare ritmo, qualche errore di troppo che poi ha condizionato anche noi. Nel terzo set, seppur vincendolo, abbiamo commesso tanti errori con dei cali di tensione. La cosa positiva è che abbiamo potuto tenere Vasileva in campo, e per lei è motivante ed è in una fase di crescita”.

Savino Del Bene Scandicci – Club Italia Crai: 3-0 (25-19, 25-12, 25-21)

Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa n.e., Bisconti n.e., Malinov 3, Ferreira 8, Hood, Mitchem 6, Merlo L, Papa 1, Haak 12, Mazzaro, Zago, Caracuta n.e., Stevanovic 5, Bosetti 9, Vasileva 6. All.: Parisi C.

Club Italia Crai: Battista 1, Malual, Morello 1, Lubian n.e., Pietrini 4, Kone 2, Omoruyi 6, De Bortoli L, Populini, Fahr, Panettoni n.e., Nwakalor S. 15, Scola 1, Nwakalor L. 1. All.: Bellano M.

 

⁩Ad una settimana dalla vittoria per 0-3 sul campo del Reale Mutua Fenera Chieri, la Savino Del Bene torna in campo domenica alle ore 17.00 per la quarta giornata della Samsung Volley Cup A1. Al Palazzetto dello Sport di Scandicci arriva infatti la sfida contro il Club Italia.

EX E PRECEDENTI
La partita è ricca di ex. Nelle fila della Savino Del Bene infatti figurano Federica Mastrodicasa, Ofelia Malinov e Alessia Mazzaro, che in passato hanno indossato la maglia azzurra del Club Italia. La squadra federale è invece allenata da Massimo Bellano, coach della Savino Del Bene da maggio 2014 fino a febbraio 2016. Da ricordare poi che con la maglia del Club Italia gioca l'azzurra Elena Pietrini, giocatrice di proprietà della Savino Del Bene. Quello di domenica sarà il quinto confronto assoluto tra Savino Del Bene e Club Italia, con Scandicci che si è imposta in tutti e quattro i precedenti. L'ultima sfida risale al 15 febbraio 2017 e la Savino Del Bene in quell'occasione vinse 3-0 in un'ora e dodici minuti di gioco.

LE PAROLE DI CARLO PARISI
“Per la prima volta dall’inizio della stagione, in questa settimana, stiamo lavorando tutti insieme ogni giorno. L’allenamento sta andando bene, le ragazze sentivano la necessità di lavorare l’una con l’altra. Stiamo crescendo ed è ovvio che a Chieri è come se non avessimo fatto niente perché c’è da dare continuità a quello che facciamo nel nostro campo e ai nostri risultati. La partita di domenica con il Club Italia è una partita che dobbiamo affrontarepensando bene al nostro campo, scendendo motivati e con la voglia di continuare eproseguire questo percorso di crescita. Il Club Italia è una squadra giovane che gioca una buona pallavolo, le loro problematiche sono legate alla giovane età che li porta, a volte, ad avere alti e bassi oppure a commettere qualche errore di troppo. Il Club Italia comunque sviluppa un ottimo gioco e bisognerà lavorare bene ed essere molto concentrati.”

LE AVVERSARIE
Il Club Italia, reduce dal K.O. casalingo patito contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia, è attualmente terzultimo e con 2 set vinti e 9 persi nei primi tre incontri stagionali. Con zero punti in classifica la squadra allenata da Bellano si schiererà con il 6+1 composto da Rachele Morello al palleggio e Sylvia Nwakalor da opposto. In banda saranno invece schierate Elena Pietrini e Loveth Omoruyi. Le centrali saranno Sarah Fahr e Marina Lubian e Chiara De Bortoli indosserà la maglia da libero.

IN TV
La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Club Italia sarà trasmessa in diretta streaming daLVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì alle 22.00 e venerdì alle 17.15

Turno infrasettimanale alle spalle e dopo la battuta d'arresto casalinga patita con la Igor Gorgonzola Novara, la Savino Del Bene deve subito concentrarsi sul prossimo impegno della Samsung Volley Cup A1. Domenica infatti, alle ore 17.00, per il terzo turno di campionato, la squadra di coach Parisi, che da poche ore ha conosciuto anche le rivali del girone di CEV Champions League, andrà a far visita alla neo promossa Reale Mutua Fenera Chieri. 


EX E PRECEDENTI – Due le ex dell'incontro, entrambe nelle fila della Fenera Chieri. Nel roster di coach Secchi fiugrano infatti la schiacciatrice Elena Perinelli e l'alzatrice Chiara Scacchetti. La prima ha trascorso a Scandicci una sola stagione (2014-2015), mentre la seconda ha vestito la maglia della Savino Del Bene per tre stagioni consecutive tra il 2014-2015 e il 2016-2017. La gara di questo week end varrà come primo incontro assoluto tra le due società.


LE PAROLE DI CARLO PARISI: “Dopo la sconfitta con Novara, dobbiamo resettare ed andare avanti. Non dobbiamo restare con la testa su quello che non abbiamo fatto con la Igor Gorgonzola. Abbiamo giocatrici che devono riposare, altre che devono allenarsi. Abbiamo la necessità di riorganizzarci mentalmente. L'unica cosa da fare è resettare, di solito dopo una partita brutta come quella di giovedì si fa così. È davvero difficile trovare qualcosa che ci abbia soddisfatto della gara con Novara”

 
LE AVVERSARIE – Con 1 solo set vinto e 6 set persi la Reale Mutua Fenera Chieri è attualmente terzultima in classifica, ferma a zero punti conquistati dopo le due sconfitte rimediate con Il Bisonte Firenze e con la Bosca San Bernardo Cuneo. Coach Secchi per la gara del PalaFenera dovrebbe puntare su di un 6+1 con la diagonale palleggiatore-opposto formata dalla capitana De Lellis e dalla cubana naturalizzata azera Gyselle De La Caridad Silva. In banda invece dovrebbero trovare spazio Giulia Angelina e l’azera Odina Aliyeva, con Elena Perinelli pronta a subentrare. La coppia di centrali sarà invece quella composta dalla bielorussa Barysevic e dalla statunitense Samantha Middleborn. L'ex Cuneo Giorgia Caforio vestirà infine la maglia da libero.

 
IN TV - La partita fra Reale Mutua Fenera Chieri e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì alle 22.00 e venerdì alle 17.15.

 

Il primo tour de force stagionale si completa domani con la terza giornata della Samsung Volley Cup: alle 17, al Mandela Forum, arriva la Pomì Casalmaggiore, e per entrambe le squadre si tratta della terza partita in otto giorni. Curiosamente, anche i risultati delle due rivali per ora sono stati gli stessi: vittoria casalinga contro Chieri e sconfitta esterna contro Brescia per Il Bisonte, ko in trasferta contro Conegliano e successo interno contro Bergamo per la Pomì, con conseguenti tre punti a testa in classifica. Domani quindi una delle due squadre sopravanzerà l’altra, e ovviamente la speranza è che possa essere quella di Gianni Caprara: il passo falso contro la Banca Valsabbina ci può stare nel processo di crescita di una squadra che lavora insieme da poco più di una settimana, e proprio per questo il gruppo lo ha già archiviato, lanciandosi nella preparazione, seppur concentrata in appena due giorni, del match contro Casalmaggiore. Sicuramente domani sarà un’altra partita difficile: le casalasche hanno costruito un roster competitivo, con bocche da fuoco del calibro di Rahimova, Carcaces e Kąkolewska, ma Il Bisonte potrà contare sul suo fortino, quel Mandela Forum che lo ha visto vincente per cinque volte nelle ultime cinque gare di regular season (tutte per 3-0), e su una condizione e un’intesa che non potranno altro che crescere con il passare dei giorni.

EX E PRECEDENTI – Oltre a Giovanni Caprara, che ha allenato a Casalmaggiore nella A1 2016/17, l’unica ex della sfida è il libero Silvia Lussana, che ha giocato ne Il Bisonte nella sua prima storica stagione in A2 (2012/13). I precedenti fra le due squadre fra B1, A2 e A1 invece sono quattordici, con Il Bisonte che ha vinto tre volte (di cui due negli ultimi due confronti al Mandela Forum, entrambi al tie break), a fronte di undici sconfitte.

LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Abbiamo qualche piccolo acciacco, che è anche normale soprattutto nelle giocatrici che sono reduci dal mondiale, ma in generale siamo in una situazione fisica abbastanza buona. Affrontiamo questa partita con grande voglia di riscatto dopo la sconfitta contro Brescia, ma non sarà semplice perchè giochiamo contro una squadra che ha nell’attacco di palla alta la sua arma migliore, con tre giocatrici molto alte che sicuramente ci creeranno dei problemi. Battuta e ricezione, che sono un po’ mancati contro Brescia, saranno determinanti, così come la lucidità nei colpi in attacco. Nessuno è contento di aver perso giovedì, ma stiamo cominciando a conoscerci e credo che fino alla fine del girone d’andata sarà una continua scoperta: nel frattempo dovremo crescere e provare a essere più continui all’interno della partita”.

LE AVVERSARIE – La Pomì Casalmaggiore di Marco Gaspari, ancora privo dell’infortunata Valentina Arrighetti, ha come punti fermi del suo 6+1 la serba Danica Radenković (classe 1992) in palleggio, l’azera Polina Rahimova (1990) come opposto, Giulia Mio Bertolo (1995) e la polacca Agnieszka Kąkolewska (1994) al centro e Ilaria Spirito (1994) nel ruolo di libero. Più dubbi invece in banda, dove le favorite sembrano Francesca Marcon (1983) e la cubana Kenica Carcaces (1986) anche se alle loro spalle scalpitano Caterina Bosetti (1994) e la canadese Alexa Gray (1994).

IN TV - La partita fra Il Bisonte Firenze e Pomì Casalmaggiore sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile: il match sarà visibile agli abbonati in HD, con la telecronaca di Stefano Del Corona e il commento tecnico di una ex campionessa come Silvia Croatto, e sarà poi trasmesso in differita da Tele Iride, la tv ufficiale de Il Bisonte (canale 96 del Digitale Terrestre), martedì alle 22 e poi mercoledì alle 17.15.

 

Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara: 0-3 (19-25, 18-25, 19-25)

Un pomeriggio di grande pallavolo al Palazzetto dello Sport di Scandicci, davanti a 1400 spettatori Savino Del Bene Scandicci e Igor Volley Novara si sono sfidate in una sfida dalle mille emozioni. Dopo la premiazione da parte del Patron Paolo Nocentini e di Consuelo Mangifesta alle atlete che hanno partecipato al Mondiale in Giappone è arrivato il pallone d’oro come miglior muro della passata stagione per Adenizia Da Silva e il premio di top scorer ad Isabelle Haak. 

Il match è iniziato a ritmi altissimi. Carlo Parisi ha schierato il suo starting six base con sull’asse palleggiatore-opposto Malinov ed Haak, come centrali Adenizia e Stevanovic e in banda il duo formato da Bosetti e Mitchem. Merlo come libero. Coach Barbolini ha risposto a sua volta con le titolari: la ex Carlini al palleggio, Egonu come opposto, le due centrali Veljkovic e Chirichella e il tandem Bartsch e l’argentina Nizetich in banda. Auguri di buon compleanno e maglia da titolare anche per Stefania Sansonna. 

Pronti via Mitchem mura Egonu e porta il vantaggio a Scandicci. Si lotta punto a punto fino alla diagonale di Paola Egonu che porta il break alle piemontesi (3-5); Novara continua a macinare punti con un Ace di Nizetich ed un fallo e costringe coach Parisi a chiamare il primo time out(3-7). La Savino Del Bene prova a riaffacciarsi con una splendida parallela di Haak ed un attacco fuori dell’Igor. Le ragazze di Barbolini prendono il largo tra un punto in girata di Carlini ed una ricezione scarsa a rete (6-11). La serba Stevanovic prova con un ace ad accorciare, ma una bomba a muro di Bartsch ed una pipe di Egonu portano il risultato sul 8-14. La Savino soffre ancora, lotta ma nonostante due importanti difese di Bosetti, le piemontesi dilagano sul 11-18 con una fast di Chirichella ed un servizio sbagliato da Haak. Stevanovic prova ad accorciare con la sua potente parallela (12-18), ma Novara mantiene il vantaggio fino al 16-20 quando Adenizia sale sulle scale e mura Bartsch costringendo Barbolini al time-out. Continua il forcing delle locali con Mitchem (18-22) ma l’ennesima fast di Chirichella, una diagonale di Nizetich mal gestita ed un attacco di Egonu portano il primo parziale sul 20-25.

Il secondo set inizia con Novara subito in avanti (1-3) ma la Savino non ci sta e pareggia con una murata di Jole Stevanovic mettendo il risultato sul 4-4. Le ragazze di Barbolini allungano con Nizetich e Egonu(5-9) e costringono Parisi a parlare con la squadra. Ancora Novara con Veljkovic a muro, ma Mitchem in diagonale cerca di accorciare (8-12) ma Egonu e compagne trovano una ricezione impreparata fino al più sette sul 8-15. L’Igor Volley Novara mette in campo lucidità e classe trovando punti su punti (10-19), Parisi cambia qualcosa in regia ed in banda ma il vantaggio resta largo (11-19). La Savino spinta dal pubblico torna a crederci grazie ad Adenizia e al murone di Haak fa 16-21. Proprio la svedese sale in cattedra e con una diagonale potentissima accorcia(18-22), ma è solo un fuoco fatuo perché la fast di Chirichella chiude il set sul 18-25. 

Nel terzo, le ragazze di Parisi ci credono e trovano il vantaggio sul 2-1, ma è sempre la centrale napoletana Chirichella ad andare bene a muro (3-4). Il break di Novara potrebbe crescere ancora ma l’americana Hood accorcia (4-5); le squadre si rispondono punto a punto ma con una fast di Veljkovic le piemontesi prendono il largo fino al 6-10. Un mani out porta la Savino sul 8-11, ma Nizetich in parallela fa 9-13 portando il parziale sul più quattro. Hood entra bene in partita e mette a segno l’11-15. Novara continua a mostrare superiorità (11-17) e Parisi è costretto a provare nuovamente il cambio sull’asse Opposto-Palleggiatore con Caracuta e Zago al posto di Malinov ed Haak(11-19), ma la musica non cambia con Scandicci molto fallosa in attacco(13-21). Veljkovic incrementa il vantaggio ma sebbene Zago e Haak portino le locali a sedici punti, la serba consegna il match point. A chiudere la gara sul 19-25 è l’appoggio di Yas Nizetich.

Una brutta sconfitta per la Savino Del Bene che dovrà lavorare nei prossimi due giorni prima di andare nella lontana Chieri per la sua seconda trasferta stagionale di domani.

Coach Parisi nel postpartita: “Sapevamo che sarebbe stata difficile per noi, le cose non sono andate come pensavamo. Loro hanno dimostrato di essere più brave ed equilibrate mentre quando la partita si è messa male, noi abbiamo perso la bussola. Non siamo riusciti a metterle in difficoltà da provare a riequilibrare i singoli set, questo mi dispiace nelle nostre corde c’era la possibilità di fare meglio. Novara ha fatto la sua partita, ho visto dalla loro parte una partita giocata bene, ordinata dove hanno fatto quello che dovevano fare senza grandissime cose ed hanno approfittato dei tanti nostri errori e delle nostre difficoltà”.

Tabellino

Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara: 0-3 (19-25, 18-25, 19-25)

Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa, Bisconti, Malinov, Adenizia 5, Hood 4, Mitchem 3, Merlo, Papa, Haak 15, Mazzaro, Zago 2, Caracuta, Stevanovic 4, Bosetti 2. All: Carlo Parisi 

Igor Gorgonzola Novara: Carlini 1, Stufi, Camera, Plak, Nizetich 8, Chirichella 10, Sansonna (L), Piccinini, Bici, Bartsch 6, Zannoni, Veljkovic 9, Egonu 14. All: Massimo Barbolini

Spettatori: 1400

Arbitri: Ugo Feriozzi e Rocco Brancati

Emma Villas Volley Siena ha il piacere di invitare la Vostra Società ad assistere alla 6° partita del Campionato di Superlega Credem Banca 2018/19 Emma Villas Siena-Calzedonia Verona in programma al PalaEstra il 8 novembre 2018 alle ore 20.30.

Per questo evento offriremo a tutti gli atleti UNDER12 ed ad 1 ACCOMPAGNATORE un biglietto omaggio in CURVA o, ad esaurimento, nei SETTORE C o D.

Avrete la possibilità di riservare ed acquistare i vostri biglietti tutti insieme, basterà infatti che un referente della Società invii una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 6 novembre alle ore 12 specificando:

-OGGETTO DELLA MAIL "Emma Villas Siena-Verona"
-NOME DELLA SOCIETA'
-N° ATLETI UNDER12
-N° ACCOMPAGNATORI
-N° GENITORI E RAGAZZI TRA I 12 E 18 ANNI

Per gruppi con un buon numero di prenotati avremo la possibilità di proporre maggiori agevolazioni.

Seguirà mail di conferma prezzo con le modalità di ritiro.

QUESTI I PREZZI:
SETTORE A 25€
SETTORE B 16€
SETTORE C E CURVA 12€
SETTORE D 8€

L'attesa è stata lunga ed estenuante, ma finalmente per Scandicci è arrivato il momento di abbracciare nuovamente le emozioni della pallavolo di Serie A1. Giovedì 1 novembre infatti la Savino Del Bene Volley tornerà a giocare una gara ufficiale davanti al suo pubblico. La squadra di coach Carlo Parisi dopo il vittorioso esordio  del PalaBaldinelli di Osimo, dove nel week end ha battuto 1-3 la Lardini Filottrano, scenderà in campo alle 18.30 sul taraflex del Palazzetto dello Sport di Scandicci, teatro della sfida con la Igor Gorgonzola Novara. Una sfida infrasettimanale che varrà per il secondo turno di campionato e che, come detto, segnerà l'esordio casalingo per la Savino Del Bene.

EX E PRECEDENTI – Solamente due le ex dell'incontro, tutte nelle fila di Novara. Con la maglia numero 1 della Igor Gorgonzola giocherà infatti la palleggiatrice statunitense Lauren Carlini, in forza alla Savino Del Bene nella passata stagione. La maglia numero 2 della squadra piemontese sarà invece indossata dalla fiorentina Federica Stufi, ex capitano della Savino Del Bene, vista con la maglia di Scandicci per due stagioni tra il 2014 e il 2016. Undici i precedenti tra le due formazioni. Il bilancio recita 9 vittorie piemontesi e solamente 2 successi scandiccesi, l'ultimo risalente ai play off 2016-2017, quando nella gara 1 dei quarti le nostre ragazze vinsero 3-0 

LE PAROLE DI CARLO PARISI: “Ci aspettiamo di fare un piccolo step in avanti rispetto alla partita di domenica che sapevamo essere difficile per noi. Di Novara c'è poco da dire, dobbiamo fare molta attenzione, dobbiamo continuare a migliorare il lavoro di squadra; li conosciamo bene ed anche loro scenderanno in campo per la prima volta col sestetto titolare. Quella di domani è una partita difficile ma non determinante per nulla, è un test per vedere se abbiamo fatto passi in avanti rispetto a Filottrano”. 

LE PAROLE DI JOVANA STEVANOVIC: “Abbiamo lavorato tre giorni dalla partita di Filottrano e la squadra ne aveva bisogno, ma Novara è forte e mi aspetto una bella battaglia. Poi ho sentito che il palazzetto sarà sold-out e quindi non vedo l'ora di giocare la mia prima partita in casa”.

LE AVVERSARIE – Novara nel primo turno di campionato ha superato con facilità la Banca Valsabbina Millenium Brescia. 3-0 il risultato in favore della formazione piemontese di coach Barbolini che, nell'esordio stagionale, ha lasciato a riposo tutte le sue “stelle”. Egonu, Chirichella, Bartsch e Plak non sono infatti scese in campo, ma già domani dovrebbero rientrare tutte nel 6+1 titolare. Secondo le aspettative della vigilia infatti Novara si dovrebbe schierare con Carlini al palleggio e con Paola Egonuda opposto. La coppia di centrali sarà invece formato mondiale, con la capitana azzurra Cristina Chirichella in tandem con la serba Stefana Veljkovic, laureatasi campionessa del mondo proprio nella finale contro l'Italia della sua compagna di reparto. In banda spazio alla potenza dell'olandese Plak e della nativa dell'Illinois Michelle Bartsch, arrivata a Novara dopo un anno trascorso a Busto Arsizio. Il libero sarà la “sempreverde” Sansonna, alla sua quinta stagione con Novara e più in generale al suo 11esimo campionato di A1 consecutivo.

IN TV - La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara sarà trasmessa in diretta da Rai Sport + HD e in replica streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, sabato alle 21.20 e domenica alle 15.00.

Pagina 49 di 59
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
18
20
21
22
24
25
26
27
28
29
30