Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Sono state pubblicate nella sezione CAMPIONATI > Indizioni > Stagione 2023-2024 sia le Norme e Regolamenti del Comitato Territoriale Firenze per la Stagione 2023/2024 sia gli Aventi Diritto per la stagione 2023/2024.
Il 1° luglio ha segnato una data molto importante per il mondo dello sport italiano, è entrata in vigore la riforma del lavoro sportivo che interesserà molto da vicino anche il movimento pallavolistico. Proprio sul tema, complesso e ricco di novità, la Federazione Italiana Pallavolo nell'ambito dell’Accademia Volley, progetto nato nei mesi scorsi per la formazione dei dirigenti sportivi, delle società e dei comitati periferici, ha realizzato un modulo dedicato a questa tematica.
La video-lezione, disponibile a partire da giovedì prossimo sul canale youtube FIPAV, conterrà un’analisi approfondita delle novità introdotte dal D. Lgs. 36 2021 come modificato dal D. Lgs. 163/2022 e le anticipazioni previste nel c.d. “correttivo bis” di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Per oltre un'ora Marco Perciballi e Fabio Romei, storici collaboratori Fipav e due tra i massimi esperti in materia, illustreranno le diverse modalità di inquadramento sportivo dei collaboratori (volontariato; lavoro autonomo; lavoro subordinato; collaborazione coordinata e continuativa), il trattamento fiscale e previdenziale, la disciplina dei premi, gli adempienti e le semplificazioni previste per le associazioni e società sportive dilettantistiche.
Attraverso questo contenuto video, corredato da una serie di slides dettagliate ed esplicative, la FIPAV vuole fornire a tutte le componenti del proprio mondo uno strumento completo e aggiornato per affrontare i cambiamenti richiesti dalla riforma.
Giovedì seguirà comunicazione, non appena il video sarà disponibile sul canale youtube FIPAV
Il mondo della pallavolo toscana e fiorentina piange la scomparsa di Fabrizio Taverna, tecnico stimato e apprezzato.
Il Comitato Territoriale FIPAV Firenze, dal Presidente Claudia Frascati a tutti i Consiglieri e Collaboratori, si stringe attorno alla famiglia e a tutto il mondo pallavolistico per il vuoto che Fabrizio da oggi ha lasciato.
Nelle file azzurre grande esordio a livello internazionale di Francesca Villani andata a segno 21 volte nel match d'esordio al PalaHuamark a Bangkok contro il Brasile, vice campione del mondo.
I complimenti da parte di tutto il Comitato.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
E' aperta la prevendita dei tagliandi, dedicati ai tesserati della Regione Toscana, per le due fasi degli Europei femminili in programma a Firenze dal 26 al 29 Agosto 2023.
In allegato tutte le informazioni relative alla prevendita e i moduli utili per la prenotazione.
Si consiglia agli interessati di affrettarsi e a prestare la massima attenzione in quanto sarà possibile prenotarli fino a esaurimento posti o comunque entro e non oltre il 10 Agosto.
Pallavolo Scarperia, in qualità di Campione Regionale Secondo Livello Maschile, è volata a Corigliano Calabro per le Finali Nazionali che si svolgeranno da domani Martedì 13 Giugno fino a Giovedì 15 Giugno nell'area di Palmeto di Schiavonea (CS) dove verrà installato un vero villaggio sportivo completo di sette campi da gioco e diverse aree a tema.
I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, co-proponenti, hanno presentato ai media il decreto correttivo che interviene sulla Riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana e che, come previsto, è stato trasmesso alle Camere e alle Conferenze, Unificata e Stato-Regioni, per l'acquisizione dei rispettivi pareri e intese per poi tornare in Consiglio dei Ministri per la seconda e definitiva lettura. Tutele, semplificazione e trasparenza sono le parole chiave che identificano il correttivo proposto ai decreti attuativi della delega contenuta nella legge 86/2019 con l’obiettivo di portare migliorie ed innovazioni normative nel mondo dello sport, a iniziare dal lavoro sportivo di cui al d. lgs. 36/2021, con il riconoscimento delle dovute tutele a chi opera nel suo ambito, incluse tutele fondamentali come quelle relative alla maternità e alla malattia, in un quadro sostenibile per il mondo del dilettantismo.
Diverse le novità, tra le quali si segnalano in particolare:
• le semplificazioni degli adempimenti in materia di lavoro sportivo, con norme che disciplinano le comunicazioni al centro dell’impiego e la tenuta del libro unico del lavoro, da effettuare anche attraverso il registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche le cui implementazioni saranno disciplinate nel pieno rispetto degli obblighi di legge con un decreto interministeriale da emanare entro il 1° luglio; tale registro potrà consentire ad associazioni e società sportive dilettantistiche di inserire, tramite interfaccia web, i dati dei collaboratori sportivi che saranno
disponibili per tutti gli enti competenti;
• il registro verrà dotato di ulteriori funzioni: gli uffici dei due ministeri sono al lavoro per assicurare il rispetto dei tempi previsti per i primi adempimenti;
• le norme specifiche per i giudici di gara, per quali il rapporto di lavoro potrà essere attivato tramite convocazione o designazione dell’organismo sportivo;
• le norme specifiche per i dipendenti pubblici, con la previsione di un meccanismo di silenzio assenso per il rilascio dell’autorizzazione necessaria per lo svolgimento dell’attività sportiva retribuita (extra orario di lavoro), mentre, in caso di attività non
retribuita, sarà sufficiente una comunicazione al datore di lavoro;
• la maggiore flessibilità nella individuazione del tipo di rapporto da instaurare nel lavoro sportivo dilettantistico, con l’innalzamento a 24 ore settimanali del limite previsto per mantenere la presunzione di lavoro autonomo;
• il sostegno al mondo paralimpico, con l’introduzione di una nuova disciplina che consente agli appartenenti al club paralimpico di partecipare a competizioni e ad allenamenti con un permesso speciale retribuito, senza richiedere quindi ferie e
conservando il posto di lavoro con rimborso degli oneri sostenuti dal datore di lavoro;
• l’abbassamento a 14 anni dell’età minima per l’apprendistato per l’istruzione
secondaria sia nel professionismo, sia nel dilettantismo;
• l’intervento in tema di Irap con la previsione, per il mondo del dilettantismo, che non concorrono a determinarne la base imponibile i corrispettivi inferiori fino a 85mila euro;
• la previsione di un Osservatorio nazionale sul lavoro sportivo, da istituire di concerto con il Ministero del Lavoro, con compiti di promozione di iniziative di monitoraggio e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Domenica 28 Maggio si sono tenute le feste territoriali Volley S3 rispettivamente Femminile presso la Palestra Geodetica Luciano Turrini a Sorgane e Maschile/Misto presso il Palazzetto dello Sport a Scarperia.
Si ringraziano le Società Euroripoli Volley e Pallavolo Scarperia per l'organizzazione e tutte le Società partecipanti per la riuscita di questa giornata all'insegna dello sport e del divertimento.
Claudia Frascati
Il Presidente CT FIPAV Firenze
I fischietti fiorentini Debora Nannini e Daniele Spitaletta sono stati impegnati a dirigere gli incontri rispettivamente delle Finali Nazionali Giovanili Under 19 Maschile a Agropoli e Under 18 Femminile a Vibo Valentia dal 23 al 28 Maggio 2023.
I complimenti da parte di tutto il Comitato.
Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze
Ormai giunta al termine l’esperienza della Finale Nazionale Giovanile di Pallavolo U15 Maschile svoltasi a Prato, si ringraziano le società provenienti da tutto il territorio nazionale, che vi hanno preso parte, per la loro collaborazione, il Presidente e i genitori della società Volley Prato per il costante impegno a fianco della Federazione negli ultimi mesi e i Dirigenti Scolastici, tra cui l’Istituto Gramsci Keynes, per la disponibilità. Un ringraziamento alle Società Calenzano Volley e Chianti Volley per il prezioso contributo e un grazie, infine, a gli sponsor locali.
Sperando di aver fatto cosa gradita per il territorio, va il più sincero ringraziamento ai ragazzi e alle persone che hanno animato e colorato per una settimana le nostre palestre, con la speranza di rivedervi presto.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze