Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Prato. Si è conclusa quest’oggi, venerdì 19 maggio, l’ultima giornata di gare della seconda fase delle Finali Nazionali Giovanili Under 15 maschili in corso di svolgimento a Prato. Dai match della giornata odierna, si è delineata la griglia con le otto formazioni che domani si affronteranno nei quarti di finale.
Nel girone E si sono qualificate ai quarti di finale la Volley Parella Torino, vincitrice del girone (8pt) e la Volley Montichiari piazzatasi al secondo posto (6pt); a staccare il pass per i quarti di finale nel girone F, andato in scena nella Palestra San Paolo, sono state la Volley Colombo a punteggio pieno (9pt) e la Marino Pallavolo (3pt). Nel girone G invece, sono passate alla fase successiva la Volley Treviso (8pt) e la Cucine Lube Civitanoa (6pt). A chiudere la griglia dei quarti di finale la Gas Sales Bluenergy Piacenza vincitrice del girone H (8pt) e i Diavoli Rosa (6pt).
Presenti in Toscana per seguire le giovani promesse della pallavolo italiana il tecnico della Nazionale Under 17 maschile Monica Cresta, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e Maurizio Menarini, collaboratore della qualificazione nazionale maschile.
Prima di tutte le gare, qui a Prato, è stato osservato un minuto di silenzio indetto dalla Federazione Italiana Pallavolo in memoria delle vittime dell'alluvione che ha colpito la regione Emilia Romagna.
I RISULTATI:
Girone E | Fase Finale
Materdomini-Volley Parella Torino 0-3 (14-25, 14-25, 14-25); Volley Montichiari-Volley Team Club 3-0 (25-17, 25-14, 25-22); Volley Parella Torino-Volley Montichiari 3-1 (25-21, 23-25, 26-24, 25-17); Volley Team Club-Materdomini 3-0 (25-19, 25-11, 25-23); Volley Parella Torino-Volley Team Club 3-2 (15-25, 22-25, 25-21, 25-22, 15-10); Volley Montichiari-Materdomini 3-1 (24-26, 25-12, 25-17, 25-10).
Classifica: Volley Parella Torino 8pt; Volley Montichiari 6pt; Volley Team Club 4pt; Materdomini 0pt.
Girone F | Fase Finale
Cyclopis Roomy Gupe-Colombo Volley Genova 0-3 (20-25, 22-25, 15-25); Marino Pallavolo-Desio Volley Brianza 3-0 (25-12, 25-18, 25-16); Colombo Volley Genova-Marino Pallavolo 3-0 (25-19, 25-14, 25-20); Desio Volley Brianza-Cyclopis Roomy Gupe (20-25, 25-20, 25-23, 25-14); Colombo Volley Genova- Desio Volley Brianza 3-0 (25-16, 26-24, 25-22); Marino Pallavolo-Cyclopis Roomy Gupe 1-3 (22-25, 25-16, 23-25, 23-25).
Classifica: Colombo Volley Genova 9pt; Marino Pallavolo 3pt; Cyclopis Roomy Gupe 3pt; Desio Volley Brianza 3pt.
Girone G | Fase Finale
Elisa Volley Pomigliano-Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 18-25, 18-25); Volley Treviso-Por. Robur Costa 2030 3-2 (25-18, 23-25, 25-10, 18-25, 15-12); Cucine Lube Civitanova-Volley Treviso 0-3 (21-25, 21-25, 21-25); Por. Robur Costa 2030-Elisa Volley Pomigliano 3-0 (25-15, 25-22, 25-19); Cucine Lube Civitanova-Por. Robur Costa 2030 3-0 (25-18, 25-20, 25-12); Volley Treviso-Elisa Volley Pomigliano 3-0 (25-21, 25-11, 25-21).
Classifica: Volley Treviso 8pt; Cucine Lube Civitanova 6pt; Por. Robur Costa 2030 4pt; Elisa Volley Pomigliano 0pt.
Girone H | Fase Finale
Volley Prato-Sloga Tabor 3-0 (25-15, 25-19, 25-13); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Diavoli Rosa 3-2 (25-20, 22-25, 21-25, 25-18, 18-16); Sloga Tabor-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (19-25, 19-25, 20-25); Diavoli Rosa-Volley Prato 3-2 (25-27, 25-21, 21-25, 25-15, 15-11); Sloga Tabor-Diavoli Rosa 0-3 (22-25, 18-25, 16-25); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Volley Prato 3-1 (25-19, 25-21, 23-25, 25-23).
Classifica: Gas Sales Bluenergy Piacenza 8pt; Diavoli Rosa 6pt; Volley Prato 4pt; Sloga Tabor 0pt.
IL PROGRAMMA GARE DI DOMANI
20/05
Semifinali 9-16° posto
ore 9.00, Palazzetto dello Sport: Volley Team Club-Volley Prato
ore 9.00, Palestra Gramsci-Keynes: Cyclopis Roomy Gupe- Por. Robur Costa 2030
ore 9.00, Palestra San Paolo: Materdomini-Sloga Tabor
ore 9.00, ITS Tullio Buzzi: Desio Volley Brianza-Elisa Volley Pomigliano
Quarti di finale
ore 10.30, Palazzetto dello Sport: Volley Parella Torino-Marino Pallavolo
ore 10.30, Palestra Gramsci-Keynes: Colombo Volley Genova-Volley Montichiari
ore 10.30, Palestra San Paolo: Volley Treviso-Diavoli Rosa
ore 10.30, ITS Tullio Buzzi: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova
Finale 9-10° posto
ore 15.30, Palazzetto dello Sport
Finale 11-12° posto
ore 15.30, Palestra Gramsci-Keynes
Finale 13-14° posto
ore 15.30, Palestra San Paolo
Finale 15-16° posto
ore 15.30, ITS Tullio Buzzi
Semifinali 5-8° posto
ore 17.00, Palestra San Paolo
ore 17.00, ITS Tullio Buzzi
Semifinali 1-4° posto
ore 17.00, Palazzetto dello Sport
ore 17.00, Palestra Gramsci-Keynes
DIRETTA STREAMING
Come noto, per l’edizione 2023 delle Finali Nazionali Giovanili, la Federazione Italiana Pallavolo per la prima volta in assoluto, ha trasmesso e trasmetterà tutte le gare in diretta streaming sul proprio canale YouTube (QUI). Tutti i dettagli, risultati e classifiche aggiornati in tempo reale, sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.
Su invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la Federazione Italiana Pallavolo ha indetto un minuto di silenzio in occasione di tutte le gare che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, in memoria delle vittime dell'alluvione che ha colpito la regione Emilia Romagna.
ATTENZIONE: Modifica data!
Il corso di Domenica 28 Maggio 2023 si terrà Domenica 11 Giugno dalle ore 9 alle 13 presso la Palestra Geodetica Pirandello in Via Santa Maria a Cintoia, 8 - Firenze.
Per ulteriori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Parte domani la grande corsa tricolore dei settori giovanili italiani. Come da tradizione tornano le Finali Nazionali Giovanili che, insieme all’Aequilibrium Cup Trofeo delle Regioni, rappresentano gli eventi clou dell’attività giovanile promossa dalla Federazione Italiana Pallavolo.
Il gran ballo delle FNG 2023 andrà in scena in sei regioni italiane dove verranno disputate complessivamente 380 partite dai 2.300 atleti ed atlete appartenenti alle sei categorie che avranno l’obiettivo di conquistare il titolo di Campioni e Campionesse d’Italia.
Le gare che catalizzeranno l’attenzione della pallavolo giovanile per tre settimane cominceranno domani 16 maggio in Emilia Romagna, a Cesena, dove andranno in scena le finali Under 14 femminili e in Toscana, a Prato, che ospiterà le finali Under 15 maschili.
Entrambe le manifestazioni si giocheranno con la formula basata su un torneo a 28 formazioni e prevede che per ogni finale le 68 gare si disputino su quattro impianti di gioco per le gare della fase di qualificazione, fase finale con girone all’italiana, semifinali e finali.
A Cesena, sede della Finale U14 femminile, il fischio d’inizio della fase di qualificazione è fissato domani alle ore 9, quando nei primi match scenderanno in campo Pallavolo Jonica-Tifernum Pallavolo (girone A), Pol. Altavalbisagno Wonder Volley-Gada Volley Pescara 3 (girone b), Leini’ V.B.C. Royal Ve.La- Basilisco Volley (girone C), Pallavolo Scandicci-S.S. Asci 91 Potenza (girone D).
Il primo atto ufficiale della manifestazione sarà, come di consueto, la riunione tecnica che si terrà questa sera alle ore 19 presso la struttura Aerat di Cesenatico che ospita anche tutte le squadre partecipanti.
Mercoledì 17 maggio, invece, alle ore 19 la stessa location ospiterà un convegno dal titolo "La tutela dei minori nel mondo sportivo" promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo che rientra nel progetto pilota “la buona norma: la FIPAV e il contrasto alle violenze” e che fa parte del percorso di sviluppo dell’Accademia FIPAV nata per la formazione dei dirigenti che operano sul territorio. All’incontro, che vedrà la partecipazione di tutti i dirigenti e tecnici delle 28 squadre coinvolte nelle Finali Nazionali, interverranno la consigliera federale Letizia Genovese e la psicologa dello sport Sara Biondi. Il convegno sarà focalizzato sull’importantissimo tema della lotta alla violenza, in qualsiasi forma si possa pensare, con particolare attenzione al mondo giovanile.
A Prato, invece, prenderà ufficialmente il via domani martedì 16 maggio, la finale nazionale giovanile Under 15 maschile organizzata insieme al Comitato Regionale della Toscana, porterà a Prato quasi 400 giovani atleti. Le migliori 28 formazioni d’Italia giocheranno dunque su quattro campi: il Palazzetto Anna Frank, la Palestra di San Paolo, il Palazzetto dell’ITS Tullio Buzzi e la Palestra dell’Istituto Gramsci-Keynes. L’EstraForum di Maliseti sarà invece il teatro della finale scudetto. La consueta riunione tecnica è in programma oggi alle ore 19 presso l’Auditorium dell'Istituto Statale "A. Gramsci - J.M. Keynes".
Mercoledì 17 maggio invece, ad aprire la fase conclusiva delle Finali Nazionali Giovanili Under 15 maschili di Prato, ci sarà la sfilata delle 16 squadre che andranno poi a contendersi il titolo. L’occasione vuole essere un’opportunità per promuovere lo spirito della competizione e i valori positivi dello sport attraverso una piccola cerimonia di inaugurazione della fase finale della manifestazione. Nella sfilata nelle vie del centro città gli atleti, i tecnici e gli allenatori, saranno accompagnati dalla street band del IC Mazzoni che aprirà il corteo e sosterà in due diversi punti del tragitto.
Diretta streaming
Per l’edizione 2023 delle Finali Nazionali Giovanili, la Federazione Italiana Pallavolo, per la prima volta in assoluto, trasmetterà tutte le gare in diretta sul proprio canale YouTube QUI.
Il nuovo sito finalinazionali.federvolley.it darà, invece, ampio risalto alle gare che si svolgeranno a partire dal 16 maggio con news in tempo reale e gallery fotografiche da tutti i campi.
Le squadre partecipanti
Under 14 femminile
Fase di qualificazione
Pallavolo Jonica A.D. (Calabria); Tifernum Pallavolo ASD (Umbria), UYBA Volley (Lombardia), Neumarkt Volley A.S.D (Alto Adige), Pol Altavalbisagno Wonder Volley (Liguria); Gada Volley Pescara 3 (Abruzzo), U.S. Torri (Veneto), Fisio Pro Nuova Pallavolo CB (Molise); Leini’ V.B.C Royal Ve.La. (Piemonte); Basilisco Volley (Trentino); Anderlini Pediatrica (Emilia Romagna); CSI Chatillon (Valle D’Aosta); Pallavolo Scandicci (Toscana); S.S. Asci 91 Potenza (Basilicata); ASD Volley Friends Roma (Lazio); Bracco Pro Patria Volley Milano (Lombardia);
Fase Finale
Collemarino (Marche); Pallavolo Alfieri (Sardegna); A.S.D. Visette Volley (Lombardia); ASD Volley Academy Wekondor (Sicilia); ASD Volley World (Campania); S.S.D. San Donà Piave Volley (Veneto); Casale Volley 3 (Puglia); In Volley Piemonte Tuacar (Piemonte); Teodora Settore Giovanile ASD (Emilia Romagna); ASD CTT Monsummano (Toscana); Chions Fiume Volley (Friuli Venezia Giulia); Volleyrò Casal de Pazzi (Lazio)
Tutti i dettagli QUI
Under 15 maschile
Le squadre partecipanti
Fase di qualificazione
CUS Cagliari (Sardegna); Diavoli Rosa (Lombardia); Energytime Spike CB (Molise); Tonno Callipo Calabria VV (Calabria); A.S.D. KK Eur Volley (Lazio); ASD Desio Volley Brianza (Lombardia); ASD School Volley Perugia (Umbria); Gada Volley Pescara 3 (Abruzzo); ASD Pallavolo Battipaglia (Campania); Don Michele Botta (Basilicata); Trentino Volley (Trentino); Volley Team Club (Veneto); ASD Sport Team Sudtirol (Alto Adige); GS Por. Robur Costa 2030 (Emila Romagna); Lupi Santa Croce SSD (Toscana); Volley Olimpia Aosta (Valle D’Aosta).
Fase finale
Materdomini SRL (Puglia); Volley Montichiari SSD (Lombardia); Volley Parella (Torino); A.S.D. Cyclopisroomygupe (Sicilia); ASD Colombo Volley Genova (Liguria); Marino Pallavolo A.S.D. (Lazio); Cucine Lube Civitanova (Marche); Elisa Volley Pomigliano (Campania); Volley Treviso (Veneto); ASD Sloga Tabor (Friuli Venezia Giulia); Gas Sales Bluenergy Piacenza (Emila Romagna); Volley Prato ASD (Toscana).
Tutti i dettagli QUI
Questa mattina il Salone Consiliare del Palazzo Comunale di Prato ha fatto da suggestivo palcoscenico alla presentazione delle Finali Nazionali Giovanili di Pallavolo Under 15 Maschile (16 al 21 maggio).
Presenti, tra gli altri, Simone Faggi, Vicensindaco e Assessore alle Politiche Sportive, Valentina Vespi, Assessore allo Sport del Comune di Montemurlo, Giammarco Modi, Presidente del Comitato Regionale FIPAV Toscana, Claudia Frascati, Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Firenze, Massimo Taiti, Delegato Provinciale Coni di Prato, e Giovanni Giuntoli, Presidente del Volley Prato. Ospite d’onore Simone Buti, ex centrale della Nazionale Azzurra, e Francesca Villani, giocatrice pratese di A1 e convocata per la prossima VNL con la nazionale azzurra.
LA FORMULA
Sono 28 le squadre che da lunedì arriveranno a Prato per giocarsi lo Scudetto Under 15.
Qualificazione - Alla prima fase di qualificazione, parteciperanno 16 formazioni (9 squadre prime classificate delle regioni dal 13° al 21° posto della classifica delle 21 regioni in base al Ranking; 6 squadre seconde classificate delle regioni dal 1° al 6° posto della classifica delle 21 regioni in base Ranking; 1 squadra terza classificata delle regioni al 1° posto della classifica in base al ranking). Le 16 squadre verranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre che si disputeranno con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata) La fase di qualificazione si disputerà nelle giornate di martedì e mercoledì mattina.
Al termine della Fase di “Qualificazione” le quattro squadre prime classificate dei 4 gironi si qualificheranno per la Fase Finale.
Fase Finale - Le 4 squadre vincenti la Fase di Qualificazione più le 12 squadre qualificatesi al primo posto delle prime 12 regioni secondo il ranking quantitativo parteciperanno alla Fase Finale per aggiudicarsi il Titolo di Campione d’Italia della categoria.
Le 16 squadre saranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre che si disputeranno con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata.
Le gare della Fase Finale inizieranno nel pomeriggio di giovedì e termineranno verso le ore 13.00 della domenica.
I GIRONI
Ecco i gironi della Fase di Qualificazione:
Gir. A: Cus Cagliari (Sardegna); Diavoli Rosa (Lombardia); Tonno Callipo Vibo Valentia (Calabria).
Gir. B: KK Eur Volley (Lazio); School Volley Perugia (Umbria); Gada Volley Pescara (Abruzzo)
Gir. C: Pall. Battipaglia (Campania); Trentino Volley (Trentino); Volley Team Club (Veneto).
Gir. D: Sport Team Sudtirol (Alto Adige); Po. Robur Costa (Emilia Romagna); Lupi santa Croce (Toscana).
Ecco invece i gironi della Fase Finale a cui accederanno le quattro vincenti della Qualificazione:
Gir. E: Materdomini (Puglia); Volley Montichiari (Lombardia); Volley Parella Torino (Piemonte); Qualificata.
Gir. F: Cyclopis (Sicilia); Colombo Volley Genova (Liguria); Marino Pallavolo (Lazio); Qualificata.
Gir. G: Cucine Lube Civitanova (Marche); Elisa Volley Pomigliano (Campania); Volley Treviso (Veneto); Qualificata.
Gir. H: Sloga Tabor (Friuli Venezia Giulia); Volley Prato (Toscana); You Energy Volley (Emilia Romagna); Qualificata.
DOVE SI GIOCA
Quattro gli impianti di Prato e Montemurlo dove ci si darà battaglia sportiva da martedì 16 maggio. Il campo principale, quello che ospiterà anche la finalissima, è l’EstraForum di Maliseti.
Gli altri campi di gioco sono: il Palazzetto Anna Frank (via del Pantano a Oste di Montemurlo), la Palestra di San Paolo (via Galcianese 22 a Prato), il Palazzetto dell’ITS Tullio Buzzi (viale della Repubblica 9 a Prato) e la Palestra dell’Istituto Gramsci-Keynes (via di Reggiana 108 a Prato). Fungerà da impianto di riserva la Palestra della Scuole elementare Le Fonti (via Righi 75/c a Prato).
DOVE E COME SEGUIRE LE GARE
Risultati e classifiche saranno aggiornate in tempo pressoché reale sul sito Fipav dedicato alle Finali Nazionali Giovanili di Pallavolo Under 15 Maschile https://finalinazionali.federvolley.it/finali-nazionali-giovanili-2023
Le dichiarazioni:
“Il nostro è un territorio ricco di praticanti di questo meraviglioso sport, sia in campo maschile che femminile. Quando si è presentata l’occasione di ospitare un evento di questa portata abbiamo visto subito che c’era un comitato organizzatore all’altezza dell’impegno e le giuste sinergie, grazie al Comune di Montemurlo, per farcene carico. Queste finali sono per Prato una grande occasione.
La nostra è una città manifatturiera e siamo orgogliosi di questo. Si conoscono meno le sue bellezze e la sua capacità d’accoglienza e questo evento può rappresentare una vetrina importante proprio sotto questi aspetti. Ringrazio il Volley Prato ed il comitato organizzatore ma un grazie particolare va ai genitori dei giovani atleti che, da volontari, daranno un contributo fondamentale alla buona riuscita delle finali”.
Simone Faggi – Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sportive di Prato
“Voglio ringraziare le istituzioni, Comune e Provincia di Prato e Comune di Montemurlo, per il loro fondamentale contributo. Un ringraziamento va però anche ai dirigenti scolastici che hanno collaborato con noi per garantirci l’utilizzo delle loro palestre. Quello che abbiamo di fronte è un grande impegno ma anche una grande vetrina per tutto il territorio e noi, come comitato organizzatore, siamo orgogliosi, di aver portato in Toscana ed a Prato queste Finali Nazionali Giovanili di Pallavolo Under 15 Maschile”.
Claudia Frascati – Presidente del Comitato Territoriale FIPAV di Firenze
“Siamo felici di ospitare queste finali sul nostro territorio regionale. Sarà una settimana di grande spettacolo e sarà anche l’occasione per iniziare ad assaporare il prossimo campionato europeo di pallavolo che si disputerà in Italia, Macedonia del Nord, Bulgaria ed Israele. La Federazione, infatti, per promuovere la prossima rassegna iridata ha organizzato Volley on Tour con un van che farà tappa in nove città della penisola con a bordo la Coppa che andrà alla nazionale vincente. Questo van, e quindi la Coppa, faranno tappa a Prato il 21 maggio al Palazzetto di Maliseti in occasione della giornata finale delle Finali Nazionali Giovanili di Pallavolo Under 15 Maschile”:
Giammarco Modi – Presidente Comitato Regionale FIPAV
Martedì 09 Maggio, alle ore 11.30, nel Salone Consiliare del Palazzo Comunale (Prato, Piazza del Comune) verrà presentata in conferenza stampa la Finale Nazionale Giovanile U15M che si terrà a Prato dal 16 al 21 Maggio 2023.
Nel corso della conferenza stampa interverranno Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato, Simone Faggi, Vicensindaco e Assessore alle Politiche Sportive, Simone Calamai, Presidente della Provincia di Prato, Elio Sità, Consigliere Federale Fipav, Giammarco Modi, Presidente del Comitato Regionale Fipav della Toscana, Claudia Frascati, Presidente del Comitato Territoriale Fipav di Firenze, e Giovanni Giuntoli, Presidente del Volley Prato.
La presenza è possibile soltanto su invito.
La Selezione Territoriale Under 15 Maschile di Firenze si laurea Campione del Trofeo dei Territori della Toscana AeQuilibrium Cup 2023.
La Selezione Fiorentina guidata dai tecnici Andrea Barbieri e Roberto Latini, dopo aver vinto in semifinale contro la Selezione del Comitato Etruria per 2-0 (25-11 25-15), ha vinto la Finalissima per il primo posto contro la selezione del Comitato Basso Tirreno per 2 a 1 (18-25 25-19 16-14).
La Selezione Territoriale Under 14 Femminile di Firenze si laurea Campione del Trofeo dei Territori della Toscana AeQuilibrium Cup 2023.
La Selezione Fiorentina guidata dai tecnici Roberto Scalabrini e Ilaria Ranieri, dopo aver vinto in semifinale contro la Selezione del Comitato Etruria per 2-1 (25-9 18-25 15-13), ha vinto la Finalissima per il primo posto contro la selezione del Comitato Appenino Toscano per 2 a 0 (25-21 26-24).
La Selezione Territoriale Under 14M Maschile di Firenze si posiziona al 2° posto al Trofeo dei Territori della Toscana AeQuilibrium Cup 2023.
La Selezione Fiorentina guidata dai tecnici Davide Rigacci e Daniele Meli, dopo aver vinto in semifinale contro la Selezione del Comitato Appennino Toscano per 2-1 (25-9 24-26 15-4), ha perso la Finalissima per il 1° posto contro la selezione del Basso Tirreno per 2 a 1 (22-25 25-19 15-12).
La Selezione Territoriale Under 13 Femminile di Firenze si posiziona al 2° posto al Trofeo dei Territori della Toscana AeQuilibrium Cup 2023.
La Selezione Fiorentina guidata dai tecnici Tommaso Celentano e Andrea Schiavetti, dopo aver vinto in semifinale contro la Selezione del Comitato Etruria per 2-1 (17-25 25-19 15-13), ha perso la Finalissima per il 1° posto contro la selezione del Basso Tirreno per 2 a 1 (16-25 25-22 7/15).