Nazionali

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

È on line l'elenco delle società certificate con il Marchio di Qualità Settore Giovanile Biennio 2022-2024. Il materiale di premiazione per tutte le società interessate (targhe, banner, stendardo) sarà spedito, come nelle precedenti edizioni, ai Comitati Regionali FIPAV di appartenenza. Il logo del marchio acquisito in formato digitale potrà essere richiesto all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegato Società Certificate

Volley Prato si aggiudica il titolo di Campione Territoriale Under 19 Maschile 2022/2023; seconda classificata Cascine Volley Empoli ASD. Entrambe le squadre parteciperanno alla Fase Regionale di categoria.

I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.

RISULTATI:

FINALE ANDATA 1°/2° posto
Mer 01/02/2023 ore 21.00 - EMPOLI - Palestra ITC E. Fermi
CASCINE VOLLEY EMPOLI ASD 0 - VOLLEY PRATO 3 (23/25 - 22/25 - 25/27)
1° Arbitro: Ciurli Camilla
2° Arbitro: Gronchi David

FINALE RITORNO 1°/2° posto
Gio 09/02/2023 ore 21.00 - PRATO - Palestra Maliseti
VOLLEY PRATO 3 - CASCINE VOLLEY EMPOLI ASD 0 (25/21 - 25/20 - 25/20)
1° Arbitro: Nisi Francesca
2° Arbitro: Rocchi Giovanni

La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto un minuto di silenzio da osservare prima dell'inizio delle partite di pallavolo di tutti i campionati, che si disputeranno nel week end, con il fine di commemorare le migliaia di vittime del terremoto che ha colpito Turchia e Siria.
"Tutto il movimento pallavolistico italiano - le parole del Presidente Manfredi - è vicino alle popolazioni colpite da questa immane tragedia".

In allegato le Indizioni di cui all'oggetto.

In allegato le Indizioni per i Corsi di cui all'oggetto.

Per l'iscrizione si prega di seguire attentamente le istruzioni descritte nelle indizioni stesse.

Martedì, 31 Gennaio 2023 12:12

Iscrizioni Coppa "Bianco-Rossa"

In allegato le iscrizioni per la Coppa "Bianco-Rossa".

Eventuali modifiche dovranno essere comunicato per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre venerdì 3 febbraio 2023.

Si ricorda che la scadenza per le iscrizioni alla seconda fase del Volley S3 è fissata per lunedì 6 febbraio.

Sport e salute S.p.A, su iniziativa del Ministro per lo Sport e i Giovani e per il tramite del Dipartimento per lo Sport, ha predisposto un piano integrato di misure di sostegno sociale attraverso il progetto “Sport di Tutti”. Grazie alle nuove risorse economiche messe a disposizione dal Dipartimento per lo Sport il programma “Sport di Tutti” è stato rinnovato ed ampliato rispetto alle precedenti edizioni e si sviluppa attraverso quattro iniziative: Quartieri, Inclusione, Carceri e Parchi. Il progetto mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport, per le persone e nelle comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività fisica, la pratica sportiva e stili di vita sani, un miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e di favorire la coesione sociale delle comunità. Le ASD/SSD interessate possono consultare gli avvisi pubblici al seguente link https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html SPORT DI TUTTI – Quartieri Il Progetto ha lo scopo di supportare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo che operano in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale. Il Progetto intende favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo Settore grazie a presidi al servizio delle comunità di riferimento. L’iniziativa si inserisce in uno scenario sociale complesso in termini di mancato accesso all’istruzione, agli spazi ricreativi, culturali e sportivi, soprattutto da parte dei minori. SPORT DI TUTTI – Inclusione Il Progetto ha lo scopo di supportare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo che svolgono attività di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze, garantendo a tutti l'accesso alla pratica sportiva. SPORT DI TUTTI - Carceri Il Progetto promuove lo sport come strumento ed opportunità di rieducazione per i detenuti, attraverso il potenziamento dell’attività sportiva negli istituti penitenziari per adulti e minorili, in collaborazione con il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità. Il Progetto prevede la realizzazione di attività fisico/sportiva e di formazione per i detenuti e di formazione destinato agli operatori sportivi e al personale dell’Amministrazione Penitenziaria. SPORT DI TUTTI - Parchi Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero. I Comuni interessati al Progetto, oltre a cofinanziare ogni realizzazione con un contributo pari al 50%, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualità, da parte di Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse.

Trento, Agropoli, Vibo Valentia, Catania, Prato e Cesena. Queste sono le sedi delle Finali Nazionali Giovanili 2023 deliberate dal consiglio federale in corso di svolgimento a Roma alla vigilia della 46esima Assemblea Straordinaria. Le sei finali assegneranno i titoli nazionali nelle varie categorie e, come da tradizione, rappresenteranno uno degli appuntamenti clou, insieme all’Aequilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, dell’attività giovanile promossa dalla FIPAV.  Le Finali Nazionali Giovanili, che catalizzeranno l’attenzione sui settori giovanili nei mesi di maggio e giugno, si disputeranno dunque in sei regioni: Trentino, Sicilia, Toscana, Campania, Emilia Romagna e Calabria.

Il sipario si alzerà martedì 16 maggio con le categorie Under 15 maschile e Under 14 femminili, che si disputeranno rispettivamente a Prato e Cesena. Successivamente, dal 23 al 28 maggio, si giocheranno ad Agropoli (SA) e Vibo Valentia le finali scudetto Under 19 maschili e Under 18 femminili.
Saranno poi Trento e Catania i due teatri degli atti conclusivi della manifestazione tricolore, con i titoli nazionali delle categorie Under 17 maschile e Under 16 femminili in programma da martedì 29 maggio a domenica 4 giugno.

Sei tappe, dunque, che attraverseranno l’intera penisola da Nord a Sud, durante le quali verranno disputate le 380 partite dagli oltre 2.300 atleti ed atlete appartenenti alle sei categorie che avranno l’obiettivo di conquistare il titolo di Campioni e Campionesse d’Italia. Novità 2023 è che si avranno due formule differenti per le varie categorie.

Le categorie Under 14, Under 15, Under 16 e Under 17 si giocheranno con la formula basata su un torneo a 28 formazioni e prevede che per ogni finale le 68 gare si disputino su quattro impianti di gioco per le gare della fase di qualificazione, fase finale con girone all’italiana, semifinali e finali.

I tornei delle categorie Under 18 femminile e Under 19 maschile, invece, si disputeranno su cinque palazzetti con 27 squadre in campo anziché 28 e accederanno alla fase finale 12 formazioni.

Le sedi e le date delle Finali Nazionali Giovanili Crai 2023
Finale Under 19 maschile: 23-28 maggio, Agropoli (Campania)
Finale Under 18 femminile: 23-28 maggio, Vibo Valentia (Calabria)
Finale Under 17 maschile: 30 maggio-4 giugno, Trento (Trentino Alto Adige)
Finale Under 16 femminile: 30 maggio – 4 giugno, Catania (Sicilia)
Finale Under 15 maschile: 16-21 maggio, Prato (Toscana)
Finale Under 14 femminile: 16-21 maggio, Cesena (Emilia Romagna)

Venerdì, 20 Gennaio 2023 22:36

Link alternativo redazione CAMP3

La Federazione Italiana Pallavolo, nel dare seguito alle comunicazioni dei giorni scorsi relative alle problematiche che hanno colpito il portale FIPAV-online, rendendolo per diverse ore del giorno rallentato se non addirittura irraggiungibile, nel confermare che stanno continuando attente verifiche mirate a comprendere l’origine del problema e la contestuale e definitiva risoluzione, con la presente rende noto che al fine di garantire comunque il regolare svolgimento di tutte le attività connesse al portale stesso, è stato predisposto un link alternativo provvisorio per consentire alle società interessate di redigere i Camp3 senza alcun rallentamento.

Si allega alla presente un vademecum da seguire per accedere al link provvisorio.

Confermiamo sin da ora la consueta disponibilità degli uffici preposti a supporto per questa problematica, e garantiamo ancora una volta l’impegno massimo della struttura federale a risolvere in via definitiva tale problematica.

Viste le numerose segnalazioni sulla difficoltà di accedere al sito e/o procedere alla compilazione e stampa del Camp3/CampriSoc sul Tesseramento Online di Federvolley il CT Firenze per venire incontro a queste difficoltà dispone che per le gare odierne sarà possibile l'utilizzo di:

- modulo Camp3/CampriSoc di una gara precedente (il più recente possibile) modificando nell'intestazione i dati specifici;
- modulo Camp3/CampriSoc in bianco e compilato a mano (di cui si allega copia).

Sarebbe opportuno avere e presentare agli arbitri il modello ATL2 per il controllo dei tesseramenti e certificati medici.

 

Pagina 12 di 127
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
4
5
11
18
25
27
28