Nazionali

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

C’è un’importante agevolazione fiscale per finanziare manutenzione, ristrutturazione e realizzazione di impianti sportivi. È Sport Bonus.
Persone fisiche, enti non commerciali e soggetti titolari di reddito d’impresa possono usufruire, infatti, di questo beneficio fiscale per il quale il Governo ha stanziato complessivamente 6,6 milioni di euro per il 2019 – il 32% in più rispetto al 2018.

Per accedere è sufficiente aver effettuato, nel corso dell’anno solare 2019, erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e di ristrutturazione degli impianti sportivi pubblici o per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche ancorché destinate ai soggetti concessionari o affidatari. In questo caso è possibile richiedere un credito d’imposta pari al 65% delle donazioni effettuate a valere su Sport Bonus. Per aderire, basta seguire le indicazioni riportate sul sito dell’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri (www.sport.governo.it).

La prossima finestra temporale utile per presentare domanda sarà in autunno: a partire dal 15 ottobre e per 120 giorni si potrà infatti trasmettere la documentazione per l’accesso al credito d’imposta.

La prima finestra da poco conclusasi ha visto l’invio di 170 domande, un numero quasi 3 volte superiore rispetto alle istanze pervenute complessivamente lo scorso anno. Inoltre, per la prima finestra 2019, pur essendo aumentate del 32% le risorse disponibili, il credito di imposta usufruito è stato del 57,6% (3,8 milioni di euro di credito d’imposta, su un totale di erogazioni del valore di 5,8 milioni).

Nell’attesa che si apra la seconda finestra per l’accesso a Sport Bonus, si registra una partecipazione molto più ampia rispetto al 2018, quindi, non solo riscontrabile nel numero di partecipanti, ma nel volume di risorse restituite all’impiantistica sportiva, cresciuto dell’826% rispetto ai 460.000 euro del 2018.

Accedi a Sport Bonus. Consulta le istruzioni e accedi alla modulistica in base alla categoria di appartenenza QUI

Con un match davvero ben giocato e dominato lungamente contro il Belgio, gli azzurrini allenati da Vincenzo Fanizza hanno conquistato la medaglia d’oro dell’European Youth Olympic Festival. I giovani atleti tricolori hanno battuto meritatamente il Belgio con un netto 3-0 (25-21, 25-21, 25-19) che lascia poco spazio all’immaginazione. La Nazionale Italiana ha così chiuso nel migliore dei modi una manifestazione che ha messo in luce una squadra che ha fatto davvero bene.  Per l’Italia del volley giovanile arriva dunque un’altra medaglia in questa intensa stagione 2019. Top scorer dell’incontro l’azzurrino Tommaso Stefani con 23 punti.

ITALIA-BELGIO 3-0 (25-21, 25-21, 25-19)
Italia: Cianciotta 4, Stefani 23, Rinaldi 10, Gianotti 8, Porro 1, Michieletto 15, Catania (L). Ne: Ferrato, Pol, Magalini. All: Fanizza
Belgio: De Saedeleer, Van de Velde 19, Plaskie 7, D’Heer 5, Ocket, Rotty 7, Perin (L). Fafchamps, Mc Cluskey, Peeters, Van Elsen 4. Ne: Fransen. All: Moyaert.   
Arbitri: Varbanova (BUL), Tubylov (RUS)
Durata set: 24’, 23’, 22’
Italia: 4 a 9 mv et 47
Belgio: 2 a 5 mv et 49

Venerdì, 09 Agosto 2019 10:11

ASSICURAZIONI

Si comunica che a decorrere dal 1° luglio 2019, le coperture assicurative per la stagione sportiva 2019/2020 rispetteranno le condizioni di polizza aggiornate consultabili nelle sezioni a lato.

Contatti

Compagnia Assicuratrice:      Allianz S.p.A.

Agenzia di Competenza:        Roma Civitus 346

Viale Parioli 56 00197 Roma

tel. 06/8073853 – fax 06/92932167

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il numero 06/80690078 potrà essere contattato dai soggetti assicurati:

  • dal lunedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00; e dalle ore 15:00  alle 17:00
  • il venerdì  dalle ore 9:00 alle ore 12:00;

per:

  • per tutte le problematiche relative alle coperture assicurative, con certezza di interlocuzione, completezza di risposte;
  • per valutazioni circa i programmi assicurativi attivati con la corrente stagione sportiva;
  • per informazioni sull'attivazione delle coperture già previste;
  •  per informazioni sulle procedure da seguire in caso di infortuni;
  • per tutte le informazioni riguardanti lo stato dei sinistri.

In ogni caso, rimane comunque disponibile l’indirizzo di posta elettronica federale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per quesiti di carattere generale inerenti il settore assicurativo.

Diventare mamme e proseguire nella carriera sportiva si può. Con questo intento è stato costituito un Fondo ad hoc, per le atlete non professioniste, come sostegno durante tutto il periodo di gravidanza e che prevede contributi fino a 1.000 euro al mese. Grazie al “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le atlete potranno infatti richiedere un sussidio per assicurare la propria continuità retributiva anche durante il periodo di congedo di maternità.
Istituito nel 2018, il Fondo è stato poi riconfermato dall’attuale Governo che, con decreto del 26 febbraio 2019, ha stanziato per le mamme-atlete 1milione di euro per il 20191milione di euro per il 2020 e 1milione di euro a decorrere dal 2021.

Alle atlete che sono in possesso dei requisiti potrà essere erogato un contributo di maternità fino a un massimo di dieci mensilità d’importo pari a 1.000 euro ciascuna a far data dall'ultimo giorno del mese successivo a quello in cui è effettuata la richiesta. Possono fare domanda le atlete che al momento della richiesta soddisfino contemporaneamente le seguenti condizioni: attuale svolgimento in forma esclusiva o prevalente di un’attività sportiva agonistica riconosciuta dal Coni; assenza di redditi derivanti da altra attività per importi superiori a 15.000,00 euro lordi annui; non appartenenza a gruppi sportivi militari o ad altri gruppi che garantiscono una forma di tutela previdenziale in caso di maternità; mancato svolgimento di un’attività lavorativa che garantisca una forma di tutela previdenziale in caso di maternità; possesso della cittadinanza italiana o di altro paese membro dell’Unione Europea oppure, per le atlete cittadine di un paese terzo, possesso di permesso di soggiorno in corso di validità e con scadenza di almeno sei mesi successiva a quella della richiesta.

In aggiunta ai requisiti sopra menzionati, le atlete devono trovarsi al momento della richiesta, alternativamente, in una delle seguenti ulteriori situazioni: aver partecipato negli ultimi cinque anni a una olimpiade o a un campionato o coppa del mondo oppure a un campionato o coppa europei riconosciuti dalla federazione di appartenenza; aver fatto parte almeno una volta negli ultimi cinque anni di una selezione nazionale della federazione di appartenenza in occasione di gare ufficiali; aver preso parte, per almeno due stagioni sportive compresa quella in corso, a un campionato nazionale federale. Le linee guida e il modulo per conoscere tutte le informazioni per accedere ai contributi sono disponibili sul sito dell’Ufficio per lo sport.
I link: sport.governo.it
Sezione dedicata al Fondo: http://www.sport.governo.it/it/notizie/mamme-ed-atlete-disponibili-le-linee-guida-ed-il-modulo-per-laccesso-ai-contributi/
La pagina dedicata alle iniziative di Sport Governo è consultabile QUI

Giovedì, 01 Agosto 2019 22:56

Gironi 2^ Divisione Femminile

Si allega il file contenente i Gironi di 2^ Divisione Femminile per la stagione 2019-2020

COGT FIPAV FIRENZE

Si pubblica l'elenco delle squadre iscritte ed ammesse ai gironi di ECCELLENZA dei campionati Territoriali di Under 14 e Under 16 Femminile per la stagione 2019-2020.

COGT FIPAV FIRENZE

Il Decreto Legge n. 34/2019 (“decreto Crescita”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019, ha riaperto i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018, la cosiddetta “rottamazione-ter” delle cartelle.

La nuova scadenza è fissata al 31 luglio 2019. La riapertura dei termini riguarda solo i debiti non ricompresi nelle dichiarazioni di adesione alla “rottamazione-ter” presentate entro lo scorso 30 aprile.

Infatti, in base a quanto previsto dal “decreto Crescita”, è ancora possibile aderire alla “rottamazione-ter” esclusivamente per i debiti che non siano stati inseriti in una precedente domanda di adesione alla “rottamazione-ter” o al “Saldo e stralcio”, presentata entro lo scorso 30 aprile 2019.

Maggiori informazioni nella Circolare di riferimento e relativi allegati.

Lunedì, 01 Luglio 2019 11:20

Chiusura Uffici del Comitato

Informiamo che gli uffici del Comitato Territoriale di Firenze rimarranno chiusi dal 1° luglio al 25 agosto.

Per qualunque tipo di comunicazione si prega di contattarci tramite gli indirizzi email di settore.

Auguriamo a tutti Buone Vacanze!

CT FIPAV Firenze

Sono state pubblicate nella sezione Campionati -> Indizioni -> Stagione 2019-2020 tutte le Norme e le Indizioni per la prossima stagione agonistica.

Claudia Frascati

Presidente CT Fipav Firenze

Pagina 65 di 127
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31