dalla Serie A

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

IL BISONTE FIRENZE 3

MYCICERO PESARO 1

 

IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 15, Alberti 6, Bechis 3, Bonciani, Tapp 6, Santana 8, Di Iulio 3, Parrocchiale (L), Pietrelli 9, Miloš Prokopić 6, Tirozzi 9. All. Bracci.

MYCICERO PESARO: Bokan 14, Cambi, Olivotto 8, Vagnini ne, Ghilardi (L), Bussoli 1, Aelbrecht 13, Van Hecke 19, Baldi 4, Carraro, Arciprete 7, Lapi ne. All. Bertini.

Arbitri: Saltalippi – Rolla.

Parziali: 26-24, 22-25, 25-17, 25-23.

Note – durata set: 28’, 27’, 24’, 26’; muri punto: Il Bisonte 5, Pesaro 11; ace: Il Bisonte 8, Pesaro 3.

Il Bisonte Firenze è al completo, e si vede. Nel primo vero test amichevole del precampionato, con tutte le giocatrici disponibili, la squadra di coach Bracci ha fatto vedere subito di essere in forma campionato, superando la neopromossa myCicero Pesaro per 3-1 nella prima semifinale del Trofeo “Città di Scandicci”. Certo, l’intesa delle palleggiatrici con le nuove va ancora perfezionata, ma il valore globale già si percepisce, e anche l’impatto delle ultime arrivate è più che apprezzabile: Tirozzi è già ben inquadrata nel ruolo di capitano, Santana e le tre centrali Alberti, Tapp e Miloš Prokopić hanno fatto intravedere il loro potenziale offensivo e Di Iulio, reduce da un anno di inattività per la maternità, è addirittura partita titolare, dimostrando che la strada verso il totale recupero è quasi completata. Domani alle 18 Il Bisonte tornerà in campo per la finale, e quella sarà un’ulteriore occasione per testare ancora i meccanismi della squadra.

Marco Bracci parte con Bechis in regia, Sorokaite opposto, Di Iulio e Tirozzi in banda, Tapp e Alberti al centro e Parrocchiale libero, mentre Bertini, che non può disporre di Nizetich, risponde con Cambi in palleggjo, Van Hecke opposto, Bokan e Arciprete schiacciatrici laterali, Olivotto e Aelbrecht al centro e Ghilardi libero.

Il primo punto stagionale in una vera e propria amichevole è di Di Iulio, Il Bisonte sembra subito in palla e guadagna un bel vantaggio, ma poi Pesaro comincia a carburare: sul 17-13 entra Pietrelli per Di Iulio, la myCicero impatta sul 19-19 e poi trova addirittura il set point (23-24), annullato da Tapp. Qui la mossa di Bracci è quella classica, con Bonciani in battuta al posto dell’americana, e dopo il punto di Tirozzi l’errore di Bokan vale il 26-24.

Nel secondo set rimane in campo Pietrelli, mentre c’è Miloš per Tapp al centro: anche qui Il Bisonte parte bene, ma poi Pesaro sorpassa e va sul 17-20. Sul 19-21 debutta Santana per Tirozzi, ma la squadra di Bertini non si ferma e chiude 22-25.

Nel terzo c’è Tapp per Alberti con Santana ancora in campo, e per la terza volta le bisontine prendono subito il largo: sul 19-12 torna Tirozzi per Sorokaite, e l’errore di Arciprete vale il 25-17.

Nel quarto Bracci riparte con Bechis-Sorokaite, Tirozzi-Santana, Tapp-Alberti e Parrocchiale: a livello di equilibrio è il parziale più tirato, con grandi difese e contrattacchi da entrambe le parti, ma nel finale c’è l’allungo de Il Bisonte che al terzo match point chiude con Sorokaite (25-23).

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Sono soddisfatto perché siamo riusciti a far giocare tutte le ragazze, anche Di Iulio che è partita titolare: siamo molto contenti, abbiamo anche vinto ed è stata una partita combattuta, come era giusto che fosse, quindi è stato un test importante per prendere subito il ritmo. Era la prima volta con tutta la squadra completo, domani cercheremo nuovamente di ruotare tutte le giocatrici e poi avremo la prossima settimana per valutare al meglio le varie alternative in vista del campionato. La cosa che mi è piaciuta di più è l’atteggiamento delle ragazze, la loro voglia e disponibilità anche quando le cose non andavano bene”.

Valentina Tirozzi è il nuovo capitano de Il Bisonte Firenze. Coach Marco Bracci ha atteso il ritorno di tutte le giocatrici dagli impegni con le rispettive nazionali per comunicare al gruppo la sua scelta, e ha anche designato il vice capitano, che sarà Indre Sorokaite. Per la trentunenne schiacciatrice, arrivata in estate a Firenze dopo una esperienza triennale alla Pomì, la conferma in un ruolo che ha ricoperto diverse volte in carriera, l’ultima proprio con Casalmaggiore, dove da capitano ha alzato al cielo lo scudetto, la Champions League e la Supercoppa Italiana. “La mia scelta – spiega Marco Bracci - deriva dal fatto che Valentina è una ragazza che ha una grande esperienza e un grande carisma: nonostante sia arrivata da poco, ho pensato che fosse giusto per quest’anno dare la fascia a lei, considerando anche il ruolo che ricopre in campo”. “Essere nominata capitano è sempre un grande onore e motivo di orgoglio – racconta un’entusiasta Valentina Tirozzi – in particolare quando arrivi in un nuovo contesto e subito ti viene accordata tanta fiducia. Allo stesso tempo è una bella responsabilità, che ho accettato volentieri, e lavorerò al massimo per ricambiare al meglio la stima che mi è stata dimostrata. E poi questa squadra mi piace molto e ritengo di avere compagne di grande spessore ed intelligenza, che sono sicura renderanno tutto più semplice”.

Valentina Tirozzi debutterà nel suo nuovo ruolo di capitano domani, nella prima giornata del 1° Trofeo "Città di Scandicci", presso il Palazzetto dello Sport di via Rialdoli a Scandicci: il torneo prevede la partecipazione di altre tre squadre di A1 come Savino Del Bene Scandicci, Lardini Filottrano e myCicero Pesaro, e Il Bisonte debutterà domani alle 16 nella prima semifinale con Pesaro, con Marco Bracci che potrà finalmente contare su tutto il gruppo. “Useremo queste due partite contro squadre di livello superiore rispetto a quelle finora affrontate – spiega l’allenatore di Firenze - per ruotare tutte le ragazze: fra poco più di una settimana inizia il campionato, e quindi ognuna dovrà dare il meglio di se stessa. Vedo molto entusiasmo nel gruppo, finalmente da qualche giorno ci alleniamo con tutte le atlete, e quindi in questo torneo cercheremo anche di migliorare l’intesa in campo”. Alle 18.30 si giocherà la seconda semifinale fra Scandicci e Filottrano, poi domenica alle 15.30 andrà in scena la finale per il terzo posto e alle 18 quella per il trofeo: l’ingresso sarà gratuito, ma durante la giornata di domenica sarà possibile lasciare una donazione in favore della famiglia di Niccolò Ciatti, per il sostenimento delle spese legali.

Sono i debutti dell’ultima arrivata Hannah Tapp e di Chiara Di Iulio le vere e proprie note liete del terzo allenamento congiunto della preparazione de Il Bisonte Firenze. Al Mandela Forum, contro un avversario di livello più alto come la Zambelli Orvieto neopromossa in A2, Marco Bracci ha dato subito spazio alla centrale americana, che sta cominciando a trovare l’intesa con le palleggiatrici Bechis e Bonciani, e a partire dal secondo set ha utilizzato per la prima volta dall’inizio della stagione anche Chiara Di Iulio: la schiacciatrice, reduce da un anno di inattività per la maternità e tenuta a riposo nei primi due allenamenti congiunti, ha giocato soprattutto in seconda linea, ma sicuramente è stato un test importante per cominciare a ritrovare la confidenza e scaldare intanto la ricezione e la difesa, e per fare qualche giro anche davanti. Coach Bracci stavolta ha dovuto fare a meno solo delle cinque nazionali (Sorokaite, Parrocchiale, Tirozzi, Miloš Prokopić e Santana) ed ha ruotato le sei giocatrici della prima squadra (Bechis, Bonciani, Pietrelli, Alberti, Di Iulio e Tapp) e sei giovani del consorzio Volley Art Toscana (Bassilichi, De Stefano, Romanelli, Mezzedimi, Dos Reis e Marocchini), partendo con Bechis in palleggio, Dos Reis opposto, Pietrelli e Mezzedimi in banda, Tapp e Alberti in banda e Romanelli libero: l’allenamento congiunto si è sviluppato su cinque set, di cui tre giocati con punteggio canonico, ma con due punti assegnati ad ogni rotazione, e due tradizionali, e Orvieto si è imposto in tutti e cinque i parziali (24-26, 24-26, 12-25, 25-27, 8-15)

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Questo allenamento congiunto era un'altra tappa del nostro cammino di avvicinamento al campionato, e ciò che cercavo contro una squadra forte come Orvieto era una maggiore intesa delle palleggiatrici con i due centrali: nei giorni scorsi è arrivata la Tapp, avevamo bisogno di cominciare a trovare le traiettorie giuste e direi che è andata bene. In più ho dato un po’di spazio per la prima volta anche a Di Iulio, che è stata ferma un anno per la maternità e sta lavorando molto sul piano fisico: piano piano cercheremo di mettere a posto anche l’aspetto tecnico, Chiara è ancora indietro rispetto alle compagne, ma ho visto buoni segnali”.

L’ARRIVO DI DALY SANTANA - Anche Daly Santana ha finalmente raggiunto Firenze. Con qualche giorno di ritardo rispetto al previsto, a causa dell’uragano che ha colpito la sua Porto Rico, la nuova schiacciatrice de Il Bisonte ha completato oggi il lungo viaggio aereo che l’ha portata con diversi scali da San Juan a Firenze, e ha trovato ad attenderla all’Aeroporto Amerigo Vespucci la team manager Valentina Tiloca, che l’ha subito accompagnata al Mandela Forum per conoscere le nuove compagne. Da lunedì Santana comincerà ad allenarsi con la squadra, poi il 9 ottobre dovrà ripartire per Porto Rico per disputare le qualificazioni ai mondiali con la sua nazionale, con la quale in estate ha già giocato sia la Coppa Panamericana (bronzo) che il World Grand Prix 2: la schiacciatrice salterà quindi la prima giornata contro Monza, per poi rientrare a Firenze il 18 ottobre e mettersi definitivamente a disposizione di Marco Bracci.

Oggi a Milano, in occasione della Fashion Week, è stata inaugurata la nuova boutique di via Santo Spirito de Il Bisonte, storico brand fiorentino di borse e pelletteria fondato nel 1970 da Wanny Di Filippo, e main sponsor dell’Azzurra Volley. All’esclusivo cocktail party di apertura dello store, nel cuore del quadrilatero della moda milanese, erano presenti anche l’allenatore de Il Bisonte Firenze Marco Bracci e la palleggiatrice Marta Bechis, che sono stati guidati alla scoperta del nuovo negozio dal patron Wanny Di Filippo e dall’amministratore delegato dell’azienda Il Bisonte Sofia Ciucchi.

Venerdì, 22 Settembre 2017 14:49

Hannah Tapp è sbarcata a Firenze

Hannah Tapp è arrivata a Firenze! Dopo un lungo viaggio iniziato nella mattinata di ieri, che l'ha portato dalla sua Minneapolis fino a Firenze con scali a Detroit e Roma, la centrale statunitense, classe 1995, è atterrata oggi all'Aeroporto Amerigo Vespucci di Peretola. Il rinforzo estivo de Il Bisonte, dopo una lunga estate passata con la nazionale a stelle e strisce con cui ha partecipato anche al World Grand Prix, è quindi finalmente approdata a Firenze, dove ha trovato ad attenderla il dirigente accompagnatore Valentina Tiloca, che poi l’ha accompagnata nella sua nuova casa di San Casciano. "Sono felice di essere arrivata in un campionato importante e competitivo come quello italiano. Sono eccitata per la nuova esperienza e non vedo l'ora di iniziare a lavorare con le mie nuove compagne e il coach Marco Bracci", ha detto Hannah Tapp, che da lunedì, dopo un paio di giorni di meritato riposo dopo il lungo viaggio dagli Stati Uniti all’Europa, si metterà a disposizione di Bracci per i primi allenamenti.

Prosegue il percorso di preparazione de Il Bisonte Firenze al suo quarto campionato consecutivo di serie A1. Oggi la squadra di Marco Bracci ha mostrato ulteriori segnali di crescita nel suo secondo allenamento congiunto stagionale, giocato al palasport di Barberino di Mugello contro l’Empoli Pallavolo della ex bisontina Adele Poggi neopromosso in serie B1, in una serata organizzata dalla Barberino Pallavolo. Più di cento spettatori, compresa una rumorosissima delegazione di ragazze del vivaio della società mugellana, hanno assistito al test, segno che Il Bisonte sta diventando un punto di riferimento anche per gli appassionati dell’hinterland fiorentino: ancora una volta coach Bracci ha dovuto fare a meno delle sei nazionali (Sorokaite, Parrocchiale, Tirozzi, Miloš Prokopić, Tapp e Santana) e di Di Iulio (sempre a riposo precauzionale), e ha quindi ruotato le quattro giocatrici della prima squadra (Bechis, Bonciani, Pietrelli e Alberti) e le sette giovani del consorzio Volley Art Toscana (Bassilichi, De Stefano, Renucci, Romanelli, Mezzedimi, Dos Reis e Mariotti). L’allenamento congiunto si è sviluppato su cinque set, di cui quattro giocati con punteggio canonico, ma con due punti assegnati ad ogni rotazione, e uno tradizionale: l’Empoli ha vinto il primo per 19-25, poi Il Bisonte si è imposto nei successivi tre per 25-22, 27-25 e 25-20, mentre le empolesi hanno conquistato l’ultimo per 14-25.

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Intanto vogliamo ringraziare Empoli per aver accettato di disputare un allenamento congiunto con noi, e poi anche il Barberino: abbiamo giocato di fronte a un pubblico numeroso, ed è stato piacevole. Sono contento per come ho visto le ragazze muoversi in campo: l’intesa fra le palleggiatrici, Alberti e Pietrelli cresce ogni giorno che passa, e le giovani si sono ben comportate. Adesso aspettiamo la prossima settimana, quando ci potremo allenare con due giocatrici in più come Santana e Tapp, e da lì cercheremo di migliorare ulteriormente”.

Giovedì, 14 Settembre 2017 20:53

Buono il primo test de Il Bisonte contro Quarrata

Il primo test agonistico del precampionato de Il Bisonte Firenze regala subito discrete sensazioni a Marco Bracci: nell’allenamento congiunto con la Blu Volley Quarrata neopromossa in A1, giocato al Mandela Forum davanti a un centinaio di spettatori, le bisontine hanno cominciato a dare i primi segnali interessanti al proprio allenatore, seppur fortemente rimaneggiate e anche appesantite dal duro lavoro di inizio di preparazione. Senza le sei nazionali (Sorokaite, Parrocchiale, Tirozzi, Miloš Prokopić, Tapp e Santana) e con Di Iulio tenuta precauzionalmente a riposo, Bracci ha potuto contare solo su quattro giocatrici della prima squadra (Bechis, Bonciani, Pietrelli e Alberti) a cui ha aggiunto sette giovani provenienti dal consorzio Volley Art Toscana (Diletta Bassilichi, Alessia De Stefano, Anna Chiara Renucci, Asia Romanelli, Altea Mezzedimi, Arianna Dos Reis e Francesca Mariotti) che hanno ben figurato nei cinque set in cui si è sviluppato l’allenamento congiunto. I parziali si sono giocati con punteggio canonico, ma con due punti assegnati ad ogni rotazione: il primo normalmente a seguire della battuta, il secondo partendo da una seconda palla data a chi aveva fatto il punto. Il Bisonte ha vinto i primi due set per 25-18 e 25-20, Quarrata poi si è imposta nei successivi tre per 22-25, 19-25 e 12-15, con Bracci che ha alternato tutte le giocatrici ottenendo le risposte che voleva dopo appena quindici giorni di preparazione.

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Abbiamo disputato questo primo allenamento congiunto con diverse giocatrici del nostro settore giovanile, perchè oltre alle nazionali mancava anche Di Iulio, che sta facendo un lavoro differenziato per rientrare prima possibile dopo l’anno di inattività per maternità: è stato un buon inizio, in questo test volevo che il palleggiatore, i centrali e gli attaccanti cominciassero a rimettere in campo i tempi di rincorsa e i colpi, e credo che qualcosa si sia visto: In questo periodo stiamo lavorando soprattutto a livello individuale, e anche nei prossimi test cercheremo di legare questo lavoro anche a livello di squadra, ma intanto sono senza dubbio soddisfatto di quello che ho visto”.

Una nuova partnership di altissimo livello è stata instaurata da Il Bisonte Firenze sul fronte della fornitura tecnica. La società del presidente Elio Sità e del patron Wanny Di Filippo, al suo quarto anno consecutivo in serie A1, ha deciso di legarsi con un contratto triennale a Sixtus Italia, azienda toscana leader nel mercato italiano nella distribuzione diretta alle società sportive, ai negozi ed a istituti medici e fisioterapici di prodotti destinati alla salute ed al benessere. Per i prossimi tre anni quindi Sixtus Italia fornirà i suoi prodotti medico-sanitari-sportivi e i suoi integratori alimentari a Il Bisonte Firenze, così come le borse porta medicinali e le borse termiche.

“Sixtus Italia – sottolinea il presidente de Il Bisonte Firenze Elio Sità -, oltre alla leadership nel suo settore, è anche un’azienda toscana, e quindi siamo contenti di questa partnership che lega due eccellenze del nostro territorio. Abbiamo instaurato una bella collaborazione dal punto di vista della fornitura tecnica, e quindi ovviamente speriamo che sia fruttuosa e che possa consolidarsi nel corso degli anni”.

"Il Bisonte è una realtà ormai consolidata del nostro volley. Un club ambizioso che tiene sempre comunque ben saldo il legame con il territorio - afferma Mauro Marrucci, presidente Sixtus Italia -. Le ragazze scendono ogni domenica sul parquet rappresentando Firenze, una città che è un marchio riconosciuto nel mondo. E per questo siamo lieti di legarci ad un partner di assoluto livello con il quale ci auguriamo di poter percorrere un lungo tratto di strada insieme”.

 

Ancora un riconoscimento per il patron de Il Bisonte Firenze (e fondatore e designer dell’azienda omonima) Wanny Di Filippo, che ieri sera ha ricevuto uno dei premi più prestigiosi in ambito fiorentino, il ‘Torrino d’Oro’. Nel corso della diciassettesima edizione di ‘San Frediano a cena’, evento che come sempre si è tenuto in una gremitissima Piazza del Cestello (con quasi duemila ‘commensali’), sono stati assegnati gli ormai celebri ‘Torrini d'oro’ a personalità della cultura, dello spettacolo, dello sport, istituzioni pubbliche e private, e cittadini o personaggi legati al capoluogo, che si sono contraddistinti per il loro impegno nella valorizzazione dell'immagine della città di Firenze, e fra queste personalità è rientrato anche Wanny Di Filippo, che è salito sul palco a ricevere il ‘Torrino’ visibilmente emozionato. “Questa città 45 anni fa mi ha accolto – ha detto Wanny - e mi ha dato la possibilità di cominciare la mia avventura professionale: ero un hippy, presi in affitto una cantina in Piazza Rucellai per creare borse e cinture, e da lì è iniziato tutto. Ringrazio quindi Firenze e ricevo con estrema gioia questo riconoscimento”. Oltre al patron de Il Bisonte, sono stati premiati, fra gli altri, l’attaccante della Fiorentina Federico Chiesa, la Fiorentina Women’s vincitrice dello scudetto e della Coppa Italia di calcio femminile, la cantante Dolcenera, e la chef Annie Feolde dell’Enoteca Pinchiorri.

Si apre ufficialmente oggi la campagna abbonamenti de Il Bisonte Firenze per la stagione 2017/18, e la novità più importante e più bella per i tifosi è in realtà una conferma: per contribuire a riempire ancora di più il Mandela Forum, che già l’anno scorso ha registrato un afflusso di spettatori in continua crescita, la società ha deciso di mantenere invariati i prezzi delle tessere, sia quelle standard che quelle riservate a società sportive, over 65 e under 18. “#Semplicemente insieme. Alla carica”, lo slogan scelto per inaugurare la campagna abbonamenti: da oggi è possibile sottoscrivere, al costo di 85 euro, la tessera che darà accesso alle undici gare che la squadra di Marco Bracci giocherà al Mandela Forum di Firenze, mentre il costo del biglietto (posto unico) per ogni singolo match sarà di 10 euro, con ingresso gratuito per gli under 12. Il risparmio netto è quindi di 25 euro, come l’anno scorso, così come restano invariate le agevolazioni: l’abbonamento per gli under 18, per gli over 65 e per le società sportive costerà 50 euro. Le tessere saranno in vendita da oggi sul circuito Box Office, ma anche presso il negozio Officine Sportive 2 di via Lungo l’Affrico 80/82r a Firenze, e saranno sottoscrivibili fino a venerdì 6 ottobre.

Pagina 23 di 31
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
20
21
22
27
28
29