Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Si è conclusa ieri la prima vera settimana di preparazione de Il Bisonte Firenze. Senza le nazionali Parrocchiale, Lippmann, Dijkema, Daalderop, Santana e Popović, Giovanni Caprara e il suo staff hanno lavorato con Bonciani, Alberti, Candi, Degradi, Sorokaite e Venturi al ritmo di due allenamenti al giorno: al mattino spazio alla parte atletica, sotto la guida dei preparatori Nadia Centoni e Terry Rosini, mentre al pomeriggio il gruppo ha cominciato a prendere confidenza anche con il pallone e con le prime indicazioni tattiche di coach Caprara. Adesso le bisontine godranno di due giorni di riposo, poi da lunedì riprenderanno la preparazione in una nuova ‘casa’: in concomitanza con l’inizio della fase fiorentina dei campionati mondiali di volley maschile, Il Bisonte ‘presterà’ il Mandela Forum alla nazionale azzurra, e si trasferirà momentaneamente al PalaFilarete. Durante questa settimana il programma di lavoro crescerà d’intensità, e alle sei ragazze della prima squadra si aggregheranno alcune giocatrici della Rinascita Il Bisonte.
Ultimi giorni di vacanze estive per Il Bisonte Firenze, che è pronto a ritrovarsi per il via ufficiale della stagione 2018/19: lunedì sera la squadra si radunerà nella splendida cornice di Villa Il Poggiale a San Casciano, per una prima cena di gruppo che sarà anche l’occasione per le presentazioni ufficiali, i discorsi di rito e la consegna del programma alle giocatrici. Martedì 28 agosto invece le ragazze presenti si sottoporranno ai test medici, mentre da mercoledì si comincerà a fare sul serio, con il via alla preparazione agli ordini di coach Giovanni Caprara, del suo staff e del nuovo preparatore atletico Nadia Centoni, in vista del quinto campionato di serie A1 consecutivo per Il Bisonte.
Esordio casalingo contro la Reale Mutua Fenera Chieri e turno di riposo curiosamente proprio all’ultima giornata. Così ha stabilito il sorteggio del calendario effettuato oggi dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile, che ha disegnato le ventisei giornate di una regular season quest’anno composta da tredici squadre, con conseguenti due turni di riposo (uno all’andata e uno al ritorno) per ogni club. Come detto, la quinta stagione consecutiva in A1 per Il Bisonte comincerà da Firenze: salvo anticipi o spostamenti di orario, la prima giornata si giocherà domenica 28 ottobre alle 17 al Mandela Forum, contro la neopromossa Reale Mutua Fenera Chieri delle ex Bayramova, Perinelli e De Lellis. A seguire, giovedì 1 novembre, ci sarà subito il primo dei quattro turni infrasettimanali, con Il Bisonte che farà visita a un’altra neopromossa, la Banca Valsabbina Millenium Brescia, mentre il secondo, valido per la quinta giornata, si giocherà mercoledì 14 novembre a Firenze con la Saugella Team Monza. Il derby d’andata con la Savino Del Bene Scandicci, valido per l’undicesima giornata, è in programma domenica 23 dicembre a Scandicci, mentre quello di ritorno si giocherà domenica 17 marzo 2019 al Mandela Forum. La dodicesima e penultima giornata d’andata è fissata per mercoledì 26 dicembre con il classico turno di Santo Stefano (Firenze-Filottrano), e in realtà sarà l’ultima gara del 2018 per le bisontine, che riposeranno nel turno successivo di sabato 29 dicembre. Il girone di ritorno comincerà il giorno dell’Epifania (domenica 6 gennaio 2019) con la sfida esterna contro Chieri, poi arriverà il terzo turno infrasettimanale, quello di mercoledì 9 gennaio 2019 (Il Bisonte-Brescia), mentre la prima sosta stagionale sarà fra domenica 13 gennaio 2019 (Casalmaggiore-Firenze) e domenica 27 gennaio 2019 (Firenze-Bergamo) per consentire la disputa dei quarti di finale di Coppa Italia (andata mercoledì 16 e ritorno domenica 20 gennaio 2019). Il quarto e ultimo turno infrasettimanale, valido per la diciottesima giornata, si giocherà mercoledì 30 gennaio 2019 (Monza-Il Bisonte), poi arriverà la seconda e ultima pausa in occasione della final four di Coppa Italia (sabato 2 e domenica 3 febbraio 2019), mentre da domenica 10 febbraio 2019 si ripartirà con la diciannovesima giornata (Firenze-Busto Arsizio). La regular season si chiuderà domenica 31 marzo 2019 con la ventiseiesima giornata, con le bisontine che riposeranno e chiuderanno invece una settimana prima, il 24 marzo 2019, facendo visita al Filottrano. Anche quest’anno, solo le prime otto classificate della regular season accederanno ai play off, mentre la tredicesima classificata (o la dodicesima nel caso la tredicesima fosse il Club Italia) retrocederà in Serie A2. I play off scudetto saranno strutturati su tre turni, con semifinali e finali al meglio delle cinque partite, mentre la Coppa Italia coinvolgerà le prime otto classificate al termine del girone di andata della regular season: il turno dei quarti di finale si svolgerà su andata e ritorno ed eventuale set di spareggio (16-20 gennaio), mentre la Final Four in sede unica si disputerà nel weekend del 2-3 febbraio. Questo il calendario completo.
1^ Giornata
Andata 28 ottobre 2018 – Ritorno 6 gennaio 2019
Il Bisonte Firenze – Reale Mutua Fenera Chieri
2^ Giornata
Andata 1 novembre 2018 – Ritorno 9 gennaio 2019
Banca Valsabbina Millenium Brescia – Il Bisonte Firenze
3^ Giornata
Andata 4 novembre 2018 – Ritorno 13 gennaio 2019
Il Bisonte Firenze – Pomì Casalmaggiore
4^ Giornata
Andata 11 novembre 2018 – Ritorno 27 gennaio 2019
Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze
5^ Giornata
Andata 14 novembre 2018 – Ritorno 30 gennaio 2019
Il Bisonte Firenze – Saugella Team Monza
6^ Giornata
Andata 18 novembre 2018 – Ritorno 10 febbraio 2019
Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze
7^ Giornata
Andata 25 novembre 2018 – Ritorno 17 febbraio 2019
Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara
8^ Giornata
Andata 2 dicembre 2018 – Ritorno 24 febbraio 2019
Ubi Banca S.Bernardo Cuneo – Il Bisonte Firenze
9^ Giornata
Andata 9 dicembre 2018 – Ritorno 3 marzo 2019
Club Italia Crai – Il Bisonte Firenze
10^ Giornata
Andata 16 dicembre 2018 – Ritorno 10 marzo 2019
Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano
11^ Giornata
Andata 23 dicembre 2018 – Ritorno 17 marzo 2019
Savino Del Bene Scandicci – Il Bisonte Firenze
12^ Giornata
Andata 26 dicembre 2018 – Ritorno 24 marzo 2019
Il Bisonte Firenze – Lardini Filottrano
13^ Giornata
Andata 29 dicembre 2018 – Ritorno 31 marzo 2019
Riposa: Il Bisonte Firenze
Il roster de Il Bisonte Firenze si completa con il dodicesimo e ultimo tassello: alla corte di Giovanni Caprara arriva il giovane e promettente libero Maila Venturi, che andrà ad affiancare nel suo ruolo Beatrice Parrocchiale. Venturi, lucchese classe 1996, viene da una positiva esperienza in A2 con la maglia di Orvieto, con la quale ha raggiunto la semifinale dei play off, e si affaccerà per la prima volta in A1, in una carriera che in pochi anni l’ha vista scalare tutte le categorie.
LA CARRIERA – Maila Venturi nasce il 23 ottobre 1996 a Lucca, e comincia la sua carriera nella Delta Luk, debuttando in B1 a soli 15 anni, nel 2011, e poi giocando la B2 nella stagione successiva. Nel 2013 si muove di pochi chilometri, approdando alla Nottolini Capannori, dove rimane per due annate: nella prima, in B2, ottiene la promozione tramite i play off, nella seconda un ottimo settimo posto in B1. Nel 2015 si trasferisce a Firenze, nella San Michele, disputando altre due stagioni in B1, poi nel 2017 arriva il grande salto: la Zambelli Orvieto la ingaggia per giocare la A2, e Maila si mette in mostra contribuendo al raggiungimento della semifinale play off. Adesso il ritorno a Firenze, con un ulteriore salto che la porterà a debuttare in A1 con Il Bisonte.
LE PAROLE DI MAILA VENTURI – “Sono veramente felice, perché torno a Firenze, dove ho giocato due anni e mi sono trovata molto bene, e soprattutto perché approdo in una società di altissimo livello, di cui tutti mi hanno sempre parlato in termini più che positivi. Lo ammetto, sono un po’ agitata perché sarà il mio primo approccio alla serie A1, ma al tempo stesso sono entusiasta e non vedo l’ora di iniziare: sicuramente il mio obiettivo è quello di migliorare più possibile, e sono contenta di potermi confrontare con un libero come Beatrice, da cui sicuramente potrò imparare tanto. Anche lavorare con coach Caprara sarà bello, perché tutti mi hanno detto che è un allenatore tosto e io cercavo proprio questo: ho voglia di capire se sono all’altezza dell’A1 e se ci posso stare o no, e venire a Il Bisonte è un modo per mettermi alla prova, anche se so di essere il secondo libero”.
Indre Sorokaite vestirà la maglia de Il Bisonte Firenze anche nella stagione 2018/19: in virtù del contratto che la lega al club del presidente Elio Sità per un altro anno, le due parti hanno deciso con reciproca soddisfazione di proseguire il rapporto, e dunque la ventinovenne di Kaunas completerà il reparto degli opposti a disposizione di coach Caprara insieme a Louisa Lippmann. Per Sorokaite si tratterà della terza stagione a Firenze: ingaggiata nell’estate del 2016, è stata la top scorer de Il Bisonte in entrambe le annate (terza generale in A1 nel 2016/17 con 529 punti e decima nel 2017/18 con 377) e nel prossimo campionato potrà andare a caccia del traguardo dei 1000 punti da bisontina, essendo già arrivata a quota 906 (942 se si tiene conto anche della Coppa Italia).
LE PAROLE DI INDRE SOROKAITE – “Firenze è nel mio cuore, ci rimarrò per il terzo anno di fila e questo dice tutto: Il Bisonte è una società che sta salendo sempre più in alto a livello di organizzazione, ci sono stati tanti miglioramenti da quando sono arrivata e questo aspetto è davvero importante. Quest’anno ci saranno tante novità, con diverse nuove compagne, ma abbiamo tutto il necessario per lavorare bene: essendo la più ‘anziana’ del gruppo sarò un po’ una chioccia per le più giovani, ma credo di avere raggiunto la maturità giusta per affrontare alla grande una nuova stagione e non vedo l’ora di cominciare perché a differenza dell’anno scorso ci arriverò con una estate di riposo, senza gli impegni della nazionale, e quindi potrò prepararmi alla grande. Ogni anno fa storia a sé, ma credo che ci siano tutte le basi per far bene: la società ti dà serenità, l’allenatore è di primissima classe, quindi a livello tecnico potremo crescere molto nel corso della stagione”.
La famiglia de Il Bisonte Firenze è lieta di accogliere un’altra campionessa, ma stavolta non all’interno della sua rosa, bensì nello staff tecnico: il nuovo preparatore atletico della squadra è Nadia Centoni, che dopo una fantastica carriera vissuta fra Italia, Francia e Turchia, ha deciso di chiudere con la pallavolo giocata, per dedicarsi alla preparazione fisica. Durante questo suo ultimo anno di attività a Cannes, Nadia ha partecipato al Corso Nazionale di Formazione per Esperti di Preparazione Fisica nella Pallavolo, promosso dalla Scuola dello Sport del Coni e dalla Fipav, conseguendo il diploma e abilitandosi all’esercizio della sua nuova ‘professione’: da oggi quindi è pronta a mettere a disposizione de Il Bisonte tutte le sue conoscenze, maturate grazie a quest’ultimo anno di studi ma anche e soprattutto grazie a un’esperienza nella pallavolo che in vent’anni l’ha vista partecipare a tre Olimpiadi e vincere sette scudetti e otto coppe di Francia con il Cannes. Nadia Centoni ha già incontrato a Firenze coach Giovanni Caprara e alcune delle giocatrici de Il Bisonte, per impostare e definire la preparazione di squadra e assegnare anche i primi ‘compiti’ individuali.
LE PAROLE DI NADIA CENTONI – “La scelta di smettere di giocare era pianificata, per questo ho cercato di prepararmi l’uscita, partecipando al corso promosso da Fipav e Coni e mettendo le basi per una nuova professione. Sono sempre stata molto interessata alla preparazione fisica, ritenendo che fosse quasi più importante rispetto ad altri aspetti della pallavolo, quindi ho voluto studiare scientificamente la materia. Poi coach Caprara mi ha proposto di lavorare come preparatore de Il Bisonte, e ho accettato immediatamente. Ho intenzione di creare subito un buon rapporto con le ragazze per ottimizzare la loro forma fisica: spero che stiano bene in primis per loro stesse, e poi per rendere al massimo”.
Il Bisonte completa il suo reparto delle centrali ingaggiando Sonia Candi, classe 1993, proveniente dalla Saugella Team Monza in cui ha giocato nelle ultime tre stagioni, di cui due in A1. Giovanni Caprara avrà dunque a disposizione tre centrali giovani ma dal curriculum già importante: Candi, non ancora venticinquenne, va ad aggiungersi a Popovic (24) e Alberti (25), e arriva a Firenze forte di una carriera in crescendo che l’ha già vista protagonista di tre promozioni (una dalla B1 alla A2 e due dalla A2 alla A1) e di due annate ricche di soddisfazioni in serie A1. Alta 187 centimetri, la centrale faentina sa essere incisiva non solo a muro e in attacco, ma anche in battuta, e costituirà quindi una pedina importante nello scacchiere de Il Bisonte, di cui vestirà la maglia numero 11.
LA CARRIERA – Sonia Candi nasce l’8 novembre 1993 a Faenza, e comincia la sua carriera nelle giovanili del club del suo paese, per poi passare all’Aics Forlì dove gioca tre stagioni in serie B1. Nel 2012 viene ingaggiata dalla Igor Gorgonzola Novara, e a 19 anni debutta in A2, riuscendo a ritagliarsi spazio e a contribuire alla promozione in A1 della sua squadra. Nel 2013 poi si trasferisce alla Trentino Rosa, in B1, dove rimane due stagioni: nella prima conquista la promozione, nella seconda gioca il suo primo campionato di A2 da protagonista, arrivando ai quarti dei play off. Nel 2015 riceve la chiamata di Monza: nella prima stagione alla Saugella ottiene la sua terza promozione in carriera, dalla A2 alla A1, poi viene confermata anche in A1, dove debutta a 23 anni e in due stagioni si toglie altre soddisfazioni (come la semifinale di Coppa Italia e i quarti dei play off raggiunti nella seconda), prima di firmare per Il Bisonte Firenze.
LE PAROLE DI SONIA CANDI – “Dopo tre anni a Monza avevo voglia di cambiare, mi sono guardata intorno e sono stata super contenta della chiamata de Il Bisonte: dall’esterno mi ha sempre fatto una grande impressione come società, poi tutti me ne hanno parlato bene, descrivendomi un ambiente tranquillo in cui si lavora bene e si punta a far crescere le giocatrici. Io tutto sommato sono ancora giovane e devo crescere tantissimo, e il fatto che proprio coach Caprara mi abbia cercato mi ha fatto piacere, perché è un grande allenatore, quindi sono carica e molto contenta”.
Il Bisonte Firenze piazza un altro grande colpo di mercato, ingaggiando l’opposto tedesco classe 1994 Louisa Lippmann. Punto fermo della propria nazionale, con la quale comincerà fra pochi giorni l’avventura in Volleyball Nations League prima di partecipare al Mondiale in Giappone di ottobre, Louisa lascia per la prima volta il suo paese dopo aver vinto praticamente tutto, prima al Dresdner e poi allo Schweriner: nelle ultime quattro stagioni l’opposta ha conquistato quattro scudetti e due titoli di MVP della Bundesliga, maturando anche importanti esperienze internazionali sia nelle coppe europee con i club, come la semifinale di Cev Cup raggiunta poco più di un mese fa con lo Schweriner, che nei grandi tornei con la nazionale, come il Mondiale 2014. Alta 191 centimetri, capace di realizzare più di 20 punti di media a partita nei play off dell’ultimo campionato tedesco, Lippmann vestirà la maglia numero 3 e potrà già vantare una buona intesa con la palleggiatrice Laura Dijkema, con cui ha già giocato nel Münster e nel Dresdner.
LA CARRIERA – Louisa Lippmann nasce il 23 settembre 1994 a Herford, in Germania, e comincia la sua carriera a livello giovanile nel TG Herford per poi passare al PSV Bielefeld. Nel 2010 viene ingaggiata dal Münster, che inizialmente la fa giocare nella seconda squadra in serie B tedesca, poi nel 2012 la promuove in prima squadra, in Bundesliga: nel frattempo comincia a entrare nel giro delle nazionali giovanili tedesche, mentre nel 2013 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con la quale poi debutta nel 2014 vincendo subito il torneo di Montreux e partecipando al mondiale in Italia, nel quale la Germania termina nona. Nello stesso anno si trasferisce al Dresdner, dove in due stagioni, insieme fra l’altro a Laura Dijkema, vince due scudetti e una coppa di Germania, poi nel 2016 si accasa allo Schweriner, conquistando altri due scudetti, una Supercoppa di Germania e due titoli di MVP del campionato prima di essere ingaggiata da Il Bisonte.
LE PAROLE DI LOUISA LIPPMANN – “Sono veramente felice della mia scelta e non vedo l’ora di giocare in Italia e ne Il Bisonte. È sempre stato un mio obiettivo e anche un mio sogno giocare in serie A1 contro le più grandi campionesse a livello mondiale, e posso dire di essere arrivata in uno dei campionati più difficili in Europa: prometto che lavorerò duramente e darò tutta me stessa per ottenere grandi successi a Firenze”.
Il reparto delle schiacciatrici di posto quattro de Il Bisonte Firenze, già composto dalla confermata Daly Santana e dal nuovo arrivo Nika Daalderop, si arricchisce di un nuovo tassello: il club del patron Wanny Di Filippo ha perfezionato l’ingaggio di Alice Degradi, classe 1996, che nell’ultima stagione ha giocato in A1 con la SAB Legnano e che in questo momento è al lavoro con la nazionale maggiore, dopo aver ricevuto la sua prima convocazione dal ct Davide Mazzanti. Coach Caprara avrà quindi a disposizione un altro giovane talento, questa volta italiano, che però a dispetto dei soli ventidue anni di età vanta già esperienze importanti: Degradi, che vestirà la maglia numero 7, ha debuttato in A1 appena quindicenne, si è fatta le ossa in una piazza prestigiosa come Busto e dopo una stagione da protagonista in A2 a Pesaro è esplosa definitivamente anche nella massima categoria, a Legnano, dove è stata capace di realizzare 263 punti (ventesima nella classifica dei bomber di A1) e di mettere a segno 26 ace (sesta nella graduatoria delle battute vincenti), guadagnandosi così anche la chiamata in azzurro.
LA CARRIERA – Alice Degradi nasce il 10 aprile 1996 a Pavia, e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Riso Scotti Pavia, con la quale ottiene le prime convocazioni in prima squadra, in serie A1, nel 2011. Nella stagione 2011/12 viene aggregata definitivamente al gruppo della A1, categoria nella quale debutta a quindici anni e mezzo realizzando nell’annata un totale di 46 punti, poi nel 2012 si trasferisce a Busto Arsizio: nel primo anno gioca con la seconda squadra di B1, poi dal 2013 inizia a far parte della prima squadra di A1, nella quale resta stabilmente per tre stagioni, trovando man mano sempre più spazio. Nel frattempo comincia la trafila delle nazionali giovanili: nel 2013 vince la medaglia d’argento agli Europei Under 18, nel 2015 partecipa ai Mondiali Under 23, poi nel 2016 lascia Busto per scendere in A2, a Pesaro, dove gioca una stagione da grande protagonista ottenendo la promozione in A1. Nel 2017 torna nella massima categoria trasferendosi a Legnano, adesso invece la firma con Il Bisonte, poche settimane dopo aver ricevuto la prima convocazione nella nazionale maggiore dal ct Davide Mazzanti.
LE PAROLE DI ALICE DEGRADI – “Sono contentissima di approdare a Firenze, perché dopo un anno difficile come quello che ho passato, ricevere una proposta così importante è stato veramente ‘super’. Tutti mi hanno sempre parlato benissimo de Il Bisonte, e poi avrò l’opportunità di lavorare con un grande allenatore come Caprara, quindi ci sono tutti i presupposti per far bene. Fra le nuove compagne ritroverò Beatrice Parrocchiale, che conosco benissimo e che reputo una grande giocatrice, e sono molto felice di poter giocare con lei la prossima stagione”.
Il primo rinforzo de Il Bisonte Firenze per la stagione 2018/19 è olandese, proviene dal campionato tedesco ed è uno dei giovani talenti più ambiti del panorama europeo: dallo Stoccarda vice campione di Germania sbarca alla corte di Giovanni Caprara la schiacciatrice classe 1998 Nika Daalderop, che nonostante la sua giovane età (non ha ancora compiuto venti anni) è già un punto fermo della sua nazionale. La scorsa estate con l’Olanda ha vinto la medaglia d’argento agli Europei, e adesso, dopo aver da pochi giorni concluso la sua esperienza in Germania, si aggregherà nuovamente al gruppo Oranje per partecipare alla Volleyball Nations League e poi molto probabilmente anche ai mondiali in Giappone di ottobre. Alta 189 centimetri, Nika è il prototipo perfetto dell’attaccante-ricevitrice, coniugando a importanti doti tecniche e di potenza anche quelle capacità di ricettore perfezionate nella sua carriera parallela di beacher, chiusa un paio d’anni fa dopo aver ottenuto grandi risultati a livello giovanile. Daalderop, che vestirà la maglia numero 9, va quindi ad aggiungersi a Daly Santana in un reparto delle attaccanti di posto quattro che si preannuncia giovane e dalle potenzialità esplosive.
LA CARRIERA – Nika Daalderop nasce il 29 novembre 1998 ad Amsterdam, in Olanda, e comincia la carriera nel VV Amsterdam. Nel 2014, neanche sedicenne, passa al Talent Team Papendal, una sorta di Club Italia olandese che gioca nella Eredivisie (la massima serie del suo paese): qui rimane due stagioni, durante le quali ottiene le prime convocazioni in nazionale maggiore, e nel 2015 vince l’Ingrid Visser Award come talento olandese dell’anno. Parallelamente comincia anche una carriera nel beach volley, in cui ottiene subito grandi risultati: nel 2015 e nel 2016 è campionessa d’Europa Under 20 in coppia con Joy Stubbe, con cui nel 2016 vince anche il campionato olandese, mentre sempre nel 2016 vince anche l’argento ai mondiali Under 19 con Mexime Van Driel. Alla fine dell’estate decide però di dedicarsi completamente all’indoor, e si trasferisce in Germania, nelle Ladies In Black Aachen, dove rimane un anno: nell’estate del 2017 partecipa con la nazionale olandese ai campionati europei in Azerbaigian e Georgia, conquistando una grande medaglia d’argento, poi si trasferisce allo Stoccarda, dove si è appena laureata vicecampionessa di Germania prima di firmare per Il Bisonte.
LE PAROLE DI NIKA DAALDEROP – “Sono già molto emozionata ed eccitata in vista della prossima stagione: penso che giocare in Italia per me sia un grande passo avanti dopo due anni in Germania e non vedo l’ora di misurarmi nella serie A1 italiana per competere a livelli sempre più alti. De Il Bisonte mi hanno parlato solo in positivo, sia a proposito della società, che dell’allenatore e della squadra, e questo ha reso la mia decisione molto semplice, e poi sono contenta di ritrovare la mia compagna di nazionale Laura Dijkema: sarà bello giocare con lei anche a Firenze, e sicuramente mi potrà aiutare ad ambientarmi e a imparare piano piano l’italiano”.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
Data :
Lunedì 2 Settembre 2024
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
Data :
Sabato 14 Settembre 2024
| |
17
Data :
Martedì 17 Settembre 2024
|
19
Data :
Giovedì 19 Settembre 2024
|
20
|
21
|
22
| ||
25
Data :
Mercoledì 25 Settembre 2024
|
27
|
28
|
29
| |||