dalla Serie A

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Con il raduno di ieri sera, nella splendida cornice di Villa Il Salviatino a Fiesole, è ufficialmente cominciata la stagione 2017/18 de Il Bisonte Firenze, che dal 15 ottobre parteciperà per la quarta volta consecutiva al campionato di serie A1. Come da tradizione, il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo hanno fatto gli onori di casa, in una sorta di primo giorno di scuola in cui non sono mancati l’entusiasmo e la voglia di cominciare: dopo le presentazioni di rito, il presidente Sità ha tenuto a battesimo la squadra con il suo consueto discorso introduttivo, poi è andata in scena la prima riunione tecnica guidata da coach Marco Bracci e dal suo staff, e a seguire la canonica cena di inizio stagione. Elegantissime le otto giocatrici presenti: oltre alle cinque che da oggi cominceranno la preparazione (Marta Bechis, Francesca Bonciani, Chiara Di Iulio, Giulia Pietrelli e Sara Alberti), hanno raggiunto Fiesole grazie a un permesso della Federazione anche le azzurre Beatrice Parrocchiale, Indre Sorokaite e Valentina Tirozzi, che poi sono subito tornate agli ordini del ct Mazzanti per la preparazione dell’Europeo, mentre erano assenti le tre straniere, in ritiro con le rispettive nazionali.

Si chiude con un colpo da novanta il mercato estivo de Il Bisonte Firenze: alla corte di Marco Bracci arriva la schiacciatrice mancina Valentina Tirozzi, sesto e ultimo tassello di una campagna di rafforzamento davvero di lusso. La trentunenne campana, fresca di matrimonio con un altro pallavolista di A1 come Andrea Semenzato e appena partita per la Cina con la nazionale italiana insieme alle altre due bisontine Parrocchiale e Sorokaite, è una delle giocatrici più decisive e vincenti degli ultimi anni: da capitano della Pomì ha vinto uno scudetto, una Champions e una Supercoppa Italiana, risultando sempre fra le migliori grazie a una battuta devastante, a una ricezione solidissima e a una grande varietà di colpi in attacco. Tirozzi, attesa da un’estate da protagonista anche in nazionale, va a completare il reparto dei posti 4 che già comprende Santana, Di Iulio e Pietrelli, e Il Bisonte è pronto ad accogliere a braccia aperte una campionessa del suo calibro.

Il Bisonte Firenze completa il suo reparto delle centrali con l'ingaggio della nazionale croata Ivana Milos Prokopic, classe 1986, proveniente dalla squadra turca del Bursa BB ma con un passato in Italia con Forlì e Novara. Al centro Marco Bracci avrà quindi a disposizione tre giocatrici di grande livello: Milos va ad aggiungersi a Tapp e Alberti, e arriva con un curriculum di tutto rispetto, nel quale spiccano le tre Challenge Cup vinte coi club e i due mondiali giocati con la Croazia, che la rendono una giocatrice dalla invidiabile esperienza anche a livello internazionale. Dall'alto dei suoi 187 cm, Ivana sa essere devastante sia a muro che in attacco, e arriverà a Il Bisonte forte di una estate da protagonista con la nazionale: oggi Ivana Milos, reduce dalle qualificazioni ai mondiali purtroppo fallite con la sua Croazia, ha raggiunto Firenze per un primo assaggio del suo nuovo club, poi tornerà in patria per preparare gli Europei di settembre.

Prosegue sotto il segno dei grandi nomi il mercato in entrata de Il Bisonte Firenze: il quarto rinforzo per la serie A1 2017/18 è la schiacciatrice Chiara Di Iulio, che dopo un anno di inattività per maternità (la piccola Martina è nata nello scorso marzo), ha deciso di tornare ad allenarsi e a giocare, e per farlo ha scelto proprio Il Bisonte. La trentaduenne abruzzese, grande esempio di precocità agonistica avendo debuttato in A2 a 14 anni e in A1 a 16, arriva per dare ancora più sostanza al reparto delle attaccanti-ricevitrici, dove va ad aggiungersi a Daly Santana e a Giulia Pietrelli: Marco Bracci potrà contare su una giocatrice che ha ormai un’esperienza quasi ventennale fra serie A1 e A2, che ha una grande voglia di ripartire e a cui ovviamente non mancano doti tecniche e carisma, visto che è spesso stata il capitano delle squadre in cui ha giocato.

Martedì, 06 Giugno 2017 09:58

Il Bisonte 2017/18, ecco Daly Santana

Ha appena ventidue anni, ma ha già partecipato alle Olimpiadi e ha appena trascinato la sua ormai ex squadra a uno storico scudetto. Sono queste le credenziali della schiacciatrice-ricevitrice Daly Santana, portoricana classe 1995 che è il terzo rinforzo de Il Bisonte per la stagione 2017/18: un colpo importantissimo visto il curriculum e la giovane età della giocatrice, reduce dalla conquista del titolo francese col Mulhouse che mai nella sua storia si era spinto così in alto. Santana, che ormai da sei anni gioca nella nazionale di Porto Rico e che quindi ha già maturato anche un’importante esperienza internazionale, è il primo rinforzo nel reparto delle attaccanti di posto 4, dove va ad aggiungersi alla confermata Giulia Pietrelli, ed è pronta ad offrire a Marco Bracci il suo mix di potenza (è alta 185 cm), talento e freschezza.

Viene dagli Stati Uniti il secondo rinforzo de Il Bisonte Firenze: il reparto delle centrali a disposizione di Marco Bracci si arricchisce con l’ingaggio dell’americana classe 1995 Hannah Tapp, reduce dalla sua prima esperienza europea con le tedesche dello Schweriner. Quattro anni dopo Colleen Ward, la prima e fino a ora unica giocatrice a stelle strisce nella storia del club fiorentino (nella serie A2 2012/13), arriva dunque un’altra statunitense a vestire la maglia de Il Bisonte: la giovane, promettente e ambiziosa Hannah Tapp, che in Germania ha subito vinto lo scudetto dopo il percorso nel campionato dei college Usa, va ad aggiungersi all’altra nuova centrale Sara Alberti, ed è pronta a mettere a disposizione della squadra il suo gran fisico (è alta 188 centimetri), le sue doti tecniche e la sua voglia di vincere.

Il primo rinforzo de Il Bisonte Firenze per la stagione 2016/17 è una fresca campionessa d’Italia: dalla Igor Gorgonzola Novara sbarca alla corte di Marco Bracci la centrale classe 1993 Sara Alberti, che ha dato il suo importante contributo alla conquista del primo scudetto del club piemontese. Nonostante la sua giovane età (24 anni), la bresciana ha già maturato esperienze importanti, sia in Italia (con le maglie di Montichiari, Scandicci e Novara) che a livello internazionale (con la vittoria del mondiale under 20 nel 2011 e il debutto nella nazionale maggiore nel 2013): alta 185 centimetri, Sara Alberti ha dimostrato di possedere caratteristiche importanti a muro ma anche in attacco, ed è quindi un primo tassello di qualità per il reparto delle centrali di Marco Bracci.

Il legame fra Il Bisonte Firenze e Giulia Pietrelli è ormai indissolubile: il club del presidente Elio Sità e la schiacciatrice marchigiana hanno trovato l’accordo per prolungare almeno di un’altra stagione il connubio nato nel gennaio 2012, e che ha portato a risultati eccezionali, come la doppia promozione dalla B1 alla A1 e la conquista della Coppa Italia di serie A2 nel 2014, con il punto della vittoria realizzato proprio da Pietrelli. Col passare degli anni Giulia (classe 1988) è diventata un vero punto di riferimento della squadra, sia per le sue qualità tecniche che per la sua grinta, il suo attaccamento alla maglia e la sua capacità di fare gruppo, tanto da diventare una bandiera del club: la prossima sarà la sua settima stagione consecutiva con la maglia de Il Bisonte, un’enormità se si pensa che nel panorama attuale della serie A1 la sola Feliziani di Filottrano ha una militanza più lunga nella propria società. Ottime notizie quindi per Marco Bracci, che potrà ancora contare su una pedina che anche nell’ultima straordinaria stagione si è rivelata preziosissima, soprattutto come cambio tattico in seconda linea, grazie alla sua notevole solidità in ricezione e in difesa.

LE PAROLE DEL PRESIDENTE ELIO SITA’ – “Sono contento che Giulia alla fine abbia deciso di rimanere: il prossimo sarà il suo settimo anno con questa società e questo dimostra tutto il suo grande attaccamento alla maglia. Al di là del suo innegabile valore tecnico, ormai ci lega anche uno splendido rapporto personale, e quindi ci tenevamo tutti che lei proseguisse il cammino con Il Bisonte”.

LE PAROLE DI GIULIA PIETRELLI – “Sono contentissima di poter fare ancora parte di questa società, perchè il progetto tecnico è sempre più ambizioso e poi qua ho trovato una seconda famiglia, oltre alla felicità e alla tranquillità anche dal punto di vista personale. Il presidente Sità è stato molto disponibile ad attendere la mia decisione e lo ringrazio: avevo valutato anche la possibilità di scendere di categoria per giocare un po’ di più, ma alla fine ho deciso di rimanere con grande felicità, considerando anche la grande stima che tutto lo staff nutre per me. Credo che stia nascendo una squadra forte: se siamo riusciti a fare bene l’anno scorso, forse quest’anno potremo fare anche qualcosa di più, magari partendo a bomba fin dalle prime giornate. Il compito per me sarà quello di dare il mio contributo in seconda linea, con le mie difese, la mia ricezione e la mia esperienza nel gestire i momenti difficili, poi se riuscirò a ritagliarmi spazio anche in attacco sarò contenta”.

Anche nella serie A1 2017/18 la regia de Il Bisonte Firenze sarà affidata alle sapienti mani di Marta Bechis e Francesca Bonciani. La società ha deciso di confermare la coppia di palleggiatrici che tante sicurezze ha dato nel corso dell’ultima stagione: Bechis si è confermata una delle registe più solide di tutta la serie A1, con una distribuzione che ha permesso a tutte le sue compagne di chiudere con percentuali molto alte in attacco, mentre Bonciani l’ha sostituita egregiamente ogni volta che ce n’è stato bisogno, rivelandosi anche un cambio tattico fondamentale soprattutto in battuta. Marco Bracci quindi potrà di nuovo consegnare le chiavi della sua squadra a una coppia molto affiatata e di sicura affidabilità nel corso della prossima stagione. Per Marta Bechis (classe 1989), che fra l’altro in questi giorni è al lavoro a Formia con la nazionale di beach volley, si tratterà della terza stagione con la maglia de Il Bisonte, mentre per Francesca Bonciani (classe 1992), fiorentina doc che proprio oggi compie 25 anni, sarà la seconda.

Indre Sorokaite e Beatrice Parrocchiale vestiranno ancora la maglia de Il Bisonte Firenze nella stagione 2017/18. Sono queste le prime due conferme della società del patron Wanny Di Filippo e del presidente Elio Sità in vista del prossimo campionato di serie A1, ed è ancora più piacevole annunciarle visto che entrambe le giocatrici sono attualmente impegnate con la nazionale italiana, agli ordini del nuovo ct Davide Mazzanti, che le ha anche inserite fra le 14 convocate per le Qualificazioni ai Mondiali 2018. Dopo l’estate dunque coach Marco Bracci avrà di nuovo a disposizione due grandi protagoniste della splendida stagione appena conclusa, oltretutto temprate da una importante esperienza in azzurro: Indre Sorokaite è stata una dei migliori opposti dell’ultima serie A1, chiudendo al terzo posto nella classifica dei punti realizzati con 529 palloni messi a terra fra regular season e play off (alle spalle di Barun, 656, e Egonu, 553) e risultando ovviamente la top scorer de Il Bisonte Firenze, mentre Beatrice Parrocchiale si è messa in luce, oltre che per le sue super difese, anche per la solidità in ricezione, visto che è arrivata seconda nella classifica delle ricezioni perfette in regular season, con 260, una sola in meno di Sansonna (261). Per l’opposto Indre Sorokaite (classe 1988) si tratterà della seconda stagione con la maglia de Il Bisonte, mentre per il libero Beatrice Parrocchiale (classe 1995) sarà addirittura la quinta.

Pagina 24 di 31
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31