News CQT

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
È online sul sito del CONI l’avviso pubblico per l’adesione al progetto “Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport”, riservato alle associazioni e società sportive dilettantistiche e rivolto all’attività sportiva giovanile nella fascia d’età 5-14 anni.
 
Le ASD/SSD interessate, in possesso dei requisiti specificati nel bando, possono presentare la propria domanda di adesione attraverso la piattaforma di progetto, disponibile al seguente link: https://areacentroconi.coni.it/
 
La piattaforma sarà attiva dal 25 agosto 2025 fino al 28 novembre 2025, termine ultimo per l’invio delle candidature.
 
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile per la fascia 5-14 anni attraverso un percorso educativo multidisciplinare che accompagna i giovani per l’intero anno: nella stagione invernale con il progetto Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport, e in quella estiva con gli Educamp CONI.
 
Tale percorso mira ad ampliare la base dei praticanti, accrescerne le competenze motorie e accompagnarli nell’individuazione del proprio talento, anche in vista di un futuro inserimento nell’attività sportiva di alto livello.
 
Per raggiungere questo obiettivo, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano si avvale del coinvolgimento integrato degli organismi sportivi del CONI (FSN, DSA, EPS) e delle società affiliate.
 
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI (per i test di efficienza motoria) e della Federazione Medico Sportiva Italiana, che contribuisce sul piano dell’alimentazione e dei corretti stili di vita.
 
L’obiettivo è offrire a tutti i giovani tra i 5 e i 14 anni la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie formative innovative, adeguate all’età.
 
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP CT FIPAV FIRENZE
https://whatsapp.com/channel/0029VbBCrnQ96H4U90zUnE1E
Martedì, 05 Agosto 2025 17:19

Comunicazioni Operative Stagione 2025/26

In allegato trovate importanti comunicazioni relative alla stagione 2025/26: tutte le società sono invitate a leggere attentamente le comunicazioni e ad agire di conseguenza.

COGT

CT Fipav Firenze

 

Venerdì, 01 Agosto 2025 16:00

Diventa Arbitro di Pallavolo!

DIECI MOTIVI PER DIVENTARE ARBITRO DI PALLAVOLO 
 
Hai la passione per la pallavolo? Vuoi vivere il gioco da un punto di vista unico? È il momento giusto per scendere in campo… con il fischietto in mano! 
 
Perché diventare arbitro? Ti diamo ben 10 buoni motivi!
  Fai parte di una vera squadra di arbitri 
  •  Formazione professionale e crescita continua 
  •  Opportunità in ambito territoriale, regionale, nazionale e… chissà! 
  •  Un modo concreto per supportare lo sport che ami 
  •  Rimborso per ogni gara 
  •  Crediti per scuola/università 
  •  Possibilità di tesseramento doppio (giocatore e arbitro) 
  •  Puoi iniziare già a 14 anni 
  •  Corso gratuito 
  •  Divisa ufficiale 
 Non serve esperienza: ti formiamo noi!
 
Corso in partenza il 16 Ottobre! Inizia il tuo percorso nel mondo arbitrale!
 
Scrivici per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Oppure chiama 0556580045
 
Il campo ti aspetta. Il prossimo fischio potresti essere TU a darlo!
 

Stanziato un fondo da 30 milioni di euro per il 2025, dedicato a incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano: con il FONDO DOTE FAMIGLIA viene garantito ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, supportando le ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo con un contributo fino a 300 € per beneficiario.

Un’opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative.

L’intervento si sviluppa in due fasi:

  1. Raccolta delle adesioni

ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo che operano sul territorio e che offrono corsi sportivi o attività ricreative possono segnalare la propria disponibilità. I corsi devono svolgersi almeno due volte a settimana e avere una durata minima di almeno sei mesi. Il costo potrà superare il contributo previsto, prevedendo una quota a carico dei partecipanti.

La piattaforma per la presentazione delle domande sarà attiva dalle ore 12:00 del 29 luglio e fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025, al link: https://avvisibandi.sport.governo.it

Possono partecipare le ASD e SSD regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle attività Sportive Dilettantistiche alla data di emanazione del decreto attuativo, nonché gli Enti del Terzo settore iscritti al Registro Unico del Terzo Settore e le ONLUS iscritte all’apposita anagrafe dell’Agenzia delle Entrate. In questa fase non sono previste graduatorie o altri criteri di ammissione; pertanto, saranno validamente ricevute tutte le manifestazioni correttamente compilate ed inviate nel rispetto dei requisiti di cui al Dpcm 15 luglio 2025.

Per supporto tecnico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni sul bando: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (indicare nell’oggetto: “FONDO DOTE FAMIGLIA”).

  1. Presentazione delle domande da parte delle famiglie

Al termine della prima fase sarà pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport (www.sport.governo.it) l’elenco dei corsi disponibili con dettagli su posti, costi, date e sedi.

Le famiglie con minori tra 6 e 14 anni e ISEE inferiore a 15.000 € potranno richiedere il contributo, che sarà assegnato in ordine di domanda fino a esaurimento fondi. Ogni nucleo familiare potrà ricevere il contributo per un massimo di due figli.

I beneficiari, tramite chi ha in carico i minori, dovranno rispondere all’apposito avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo Sport - trasmettendo la propria candidatura, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata, inserendo:

  1. a) dati anagrafici del minore e del soggetto che ha fiscalmente a carico il minore;
  2. b) autocertificazione dell’indicatore ISEE minorenni in corso di validità;
  3. c) dichiarazione con la quale il soggetto che ha fiscalmente a carico il minore dichiara di non essersi avvalso e, nel caso di concessione del contributo, di non volersi avvalere di altre agevolazioni fiscali o contributi per la medesima prestazione; 
  4. d) documento di identità del sottoscrittore.

Si porta a conoscenza di tutte le Società affiliate della circolare pervenuta dal Dipartimento dello Sport, in merito alla revisione dei dati ai fini della verifica della permanenza dei requisiti previsti per l'iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche ai sensi del' art. 11 comma 2 del decreto legislativo 28 febbraio 2021 n 39.

Entro il 31 agosto 2025, tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) dovranno effettuare una verifica puntuale dei propri dati. Questo adempimento rappresenta un momento cruciale per mantenere in vita lo status giuridico e fiscale che consente alle realtà sportive dilettantistiche di beneficiare di agevolazioni e semplificazioni previste dalla legge.

Perché è importante questa verifica?

Il Registro RASD, istituito con il Decreto Legislativo 39/2021 e gestito da Sport e Salute S.p.A. per conto del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, rappresenta oggi l’unico strumento ufficiale di riconoscimento delle ASD e SSD a livello nazionale. L’iscrizione a questo Registro certifica la natura dilettantistica dell’ente e costituisce il prerequisito per accedere a numerosi benefici fiscali, contributivi e amministrativi.

Il controllo triennale: scadenza del 31 agosto 2025

Entro questa data, tutte le ASD e SSD dovranno accedere alla propria posizione sul Registro e verificare:

  1. La correttezza dei dati anagrafici e identificativi dell’ente
  2. La conformità dello statuto ai dettami del D.Lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD
  3. L’attività sportiva effettivamente svolta
  4. Gli aggiornamenti relativi agli organi sociali, alla sede legale e alle strutture operative
  5. I documenti e le dichiarazioni caricate in piattaforma, con particolare attenzione a statuto, atto costitutivo e verbali

Come fare la verifica entro agosto 2025

 Ogni ASD o SSD deve:

  • accedere alla piattaforma del RASD con SPID del legale rappresentante;
  • controllare la scheda anagrafica e verificare che tutti i dati siano aggiornati;
  • caricare eventuali nuovi documenti o integrazioni (es. nuovo statuto approvato);
  • rivolgersi al proprio Ente Affiliante (EPS, FSN o DSA) per l’invio ufficiale dei documenti;

Cosa rischia chi non adempie Il mancato aggiornamento della propria posizione RASD entro la scadenza del 31 agosto 2025 può determinare:

  • sospensione dell’iscrizione al Registro;
  • esclusione da bandi pubblici o convenzioni;
  • perdita delle agevolazioni IVA, IRES e IMU;
  • difficoltà nell’inquadramento dei collaboratori sportivi.

Si rendono note in allegato alcune informazioni utili per la Stagione 2025/26 (dal 1 Luglio 2025 al 30 Giugno 2026) per il settore allenatori.

Per la stagione 2025/26 sono state introdotte alcune novità per il tesseramento stranieri dalla Serie B a tutti i campionati di Serie e Categoria.

DIFFERENZA TRA NAZIONALITA’ e FEDERAZIONE di ORIGINE:

Nazionalità è quella riportata sul documento di identità (Nascere in Italia non significa avere la nazionalità Italiana).

Federazione di origine è la prima Federazione che ha tesserato l’atleta nella stagione che lo stesso ha compiuto il 14° anno di età (regola FIVB).

Quindi per la stagione 2025/26 i/le nati/e nel 2013 NON hanno ancora una Federazione di origine.

Per i 2012 e precedenti di Nazionalità straniera che vogliono essere tesserati con una Società affiliata a Fipav, sarà richiesta al Club una certificazione scritta della Federazione del loro paese, che dichiari la “non registrazione”.

Se confermato si potranno tesserare su federvolley come ATLETI DI CATEGORIA AF.

LINK PER CERCARE INDIRIZZI MAIL DELLE FEDERAZIONI STRANIERE: https://www.fivb.com/inside-fivb/fivb/directory/national-federations/

Se invece sono stati già registrati all’estero dovranno essere tesserati su federvolley come ATLETI DI CATEGORIA NX dopo aver avviato un transfer internazionale sul VIS FIVB come riportato in Guida Pratica allegata.

Se l’atleta nelle stagioni precedenti ha già uno status AF o NX NON ha necessità della dichiarazione della Federazione straniera, se Fipav ne è già in possesso.

IMPORTANTE: Questa procedura sarà attiva dal prossimo 4 agosto h 12.00 e precederà il TESSERAMENTO FIPAV.

Le Società che vogliono tesserare un NX e, quindi, avviare un transfer, devono inviare la richiesta al collega Federico Cristofori Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con nome della società, e-mail di riferimento e campionato di destinazione M/F

RIEPOLOGO NX

È consentito quindi per gli atleti di categoria NX:

- Nati/e 2012 - numero di tesseramenti illimitati e giocare in qualsiasi campionato giovanile e serie.

- Nati/e 2007/08/09/10/11 - numero di tesseramenti illimitati ma giocare in UN SOLO campionato giovanile o serie a scelta.

- Nati/e 2006 e precedenti - numero tesseramenti illimitati ma un solo campionato di Serie C-D-1-2-3 divisione.

- Qualsiasi età in Serie B ma uno solo tesserabile e in campo.

Il Comitato Territoriale di Firenze in collaborazione con il Comitato Regionale della Toscana della Federazione Italiana Pallavolo indice e organizza due moduli di aggiornamento per il giorno Sabato 5 luglio 2025 in presenzacon il seguente programma:

Mod A. Ore 09.00- 10.45 L’allenamento della fase cambio palla parte 1

Mod B. Ore 11.00- 13.00 L’allenamento della fase cambio palla parte 2

Relatore: Francesco Brighigna

Visto il presunto numero elevato di tecnici partecipanti, la sede del corso sarà comunicata al termine della scadenza delle iscrizioni.

In allegato tutti i dettagli.

 
Il Comitato Territoriale FIPAV Firenze convoca tutte le Società alla riunione programmatica della stagione sportiva 2025/2026, che si terrà giovedì 26 Giugno 2025 presso il Centro Congressi Spazio Reale a Campi Bisenzio, Via San Donnino 4/6 a partire dalle ore 18,00 con il seguente programma:
 
? Ore 18.00 - 18.30 Registrazione dei partecipanti e consegna materiale sportivo;
 
? Ore 18.30 - 19.15 Premiazioni delle Società che nella stagione 2024/2025 hanno
conquistato promozioni territoriali, regionali e nazionali (seguirà allegato);
 
? Ore 19.30 Riunione programmatica con i delegati delle Società del Territorio
 
Per una migliore organizzazione della riunione, si prega di comunicare, entro e non oltre martedì 24 giugno a mezzo e-mail ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), il cognome-nome, società di appartenenza e ruolo delle persone che vi parteciperanno.
 
Al termine ci saluteremo con un buffet.
 
ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

Il percorso stagionale delle campionesse territoriali del CT Firenze nella categoria Under 14 Femminile, San Michele Savino Del Bene Volley Academy, si è concluso con un buon dodicesimo posto alle Finali Nazionali del Basso Friuli appena terminate.

Complimenti alle ragazze e allo staff per aver tenuto alto il nome del CT Firenze sia in Toscana, laureandosi campionesse regionali, sia alla fase nazionale.

Pagina 1 di 60
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30