News CQT

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Una vera community. Dopo l’erogazione del bonus, Sport e Salute continua a seguire i Collaboratori Sportivi (allenatori, istruttori, arbitri, personale amministrativo). È cresciuta la consapevolezza, la visibilità, il senso di un lavoro finalmente riconosciuto. E sono cresciute le domande legate alla professione.

Stamattina al webinar organizzato da Sport e Salute, braccio operativo dello Stato per lo Sport, i partecipanti stabili, per due ore e mezza di approfondimento su tutti gli aspetti del lavoro sportivo, sono stati oltre 2.800.

Gestione amministrativa, fiscale e previdenziale erano i temi di questo primo incontro che segue la ricerca già effettuata tramite il questionario di Sport e Salute al quale avevano risposto circa 28mila richiedenti l’indennità di 600 euro durante i mesi del lockdown.

Il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli ha rivolto un saluto sottolineando “La nuova cittadinanza nel mondo del lavoro conquistata in questa fase dall’ossatura dello sport di base, ovvero i Collaboratori Sportivi”. Poi il commercialista Marco Perciballi e l’avvocato Giancarlo Guarino, punti di riferimento dell’associazionismo sportivo e federale, hanno affrontato i temi del seminario virtuale riservandosi alla fine un’ora di botta e risposta con i partecipanti. Le domande arrivate durante la diretta sono state 1.300.

Si è parlato di fatture, Dichiarazione dei Redditi, riconoscimenti previdenziali, di come accedere al mondo del lavoro sportivo. L’89,3% delle persone collegate si è dichiarata pienamente soddisfatta del seminario, 550 collaboratori hanno suggerito nuovi temi per i prossimi webinar.

Sport e Salute ha annunciato un nuovo appuntamento per settembre, ma nei prossimi giorni, sul proprio sito e sui canali social, pubblicherà dei focus su alcune materie specifiche emerse nella discussione di oggi.

Gli appuntamenti futuri saranno sempre gratuiti e daranno diritto a un attestato di partecipazione, come richiesto dagli stessi Collaboratori Sportivi.

Guarda il video

Risorse:

Slide Webinar

Contratto di Collaborazione Sportiva

Contratto per prestazione sportiva dilettantistica (gestionale - Società)

Consiglio Direttivo - incarichi

Facsimile di accordo di collaborazione tra Associazione e associati

Si pubblicano le classifiche dei vari Campionati di Categoria con le posizioni date, dove è stato possibile, dai Play OFF e dai gironi di "consolazione", mentre è stato utilizzato il criterio di "PUNTI FATTI/PUNTI SUBITI" laddove la sospensione dei Campionati dovuta all'epidemia di COVID-19 non ci ha permesso di portare a termine i turni Play OFF. 

Inoltre si pubblica le classifiche FAIR PLAY dei vari gironi di Under 12 Femminile 6x6: si ricorda che i punti, ai fini della classifica, sono stati calcolati sommando i punti conquistati sul campo (3 punti per la vittoria 3-0, 2 punti per la vittoria 2-1, 1 punto per la sconfitta 1-2, 0 punti per la sconfitta 0-3) ai punti FAIR PLAY, come da Indizione pubblicata in data 26 giugno 2019.

Le modalità per la formazione dei gironi per la stagione 2020/2021 e i criteri per essere ammessi al girone di ECCELLENZA verranno definiti in seguito con opportuna comunicazione.

La Federazione Italiana Pallavolo, in base al DPCM del 7 settembre (QUI il testo), ha aggiornato il protocollo di ripresa degli allenamenti. Il testo presenta alcune novità quali:
-La validità dell’autodichiarazione che sarà di 14 giorni, salvo che nel periodo di validità (14 giorni appunto) cambino gli elementi autocertificati.
-La gestione degli spazi palestra: negli impianti che prevedono piani di gioco in grado di ospitare uno o più campi, con la presenza di divisori, sarà possibile far allenare anche più gruppi contemporaneamente, a condizione che si possano individuare percorsi di ingresso e uscita specifici per ciascun campo, servizi e spogliatoi dedicati, scaglionamento dell’ingresso e dell’uscita tra i gruppi  di almeno 15 minuti nel pieno rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
-Cambio del numero riguardante il rapporto allenatore/giocatore:
Per quanto riguarda il beach volley si passerà da 1 a 4 a 1 a 8; nella pallavolo da 1 a 7 a 1 a 14, nel sitting volley da 1 a 4 a 1 a 7 per gruppi di solo disabili e da 1 a 6 a 1 a 12 per gruppi misti disabili/normodotati.
Viene altresì specificato che nella pallavolo per gruppi superiori ai 14 atleti sarà necessaria la presenza di un ulteriore figura tecnica o dirigenziale regolarmente tesserata.
La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta e con sempre maggiore convinzione, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
La prevenzione e il rispetto dei regolamenti rimangono presupposti fondamentali per la salvaguardia dei singoli e conseguentemente dell’intera comunità pallavolistica. A tal fine è sempre vivamente raccomandato il ricorso ad un test sierologico preventivo per la ricerca IgG/IgM/IgA, la misurazione della temperatura e la presentazione dell’autodichiarazione.
La FIPAV rende noto, altresì, che è in atto la stesura del protocollo per le gare di tutti i campionati di serie e categorie dalla serie B e seguenti, che sarà validato dal Consiglio Federale nella sua prossima riunione del 24 settembre.
Infine, per ciò che riguarda il protocollo per la ripresa delle attività delle Squadre di Serie A di pallavolo, d’accordo con le Leghe, sarà varato un aggiornamento del documento in essere.

Tutti i dettagli sono consultabili al seguente link: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19

Martedì, 08 Settembre 2020 17:11

Modifica alle Norme dei Campionati Territoriali

A differenza di quanto scritto nella versione precedente, gli anni di nascita delle atlete che possono partecipare al Campionato Territoriale under 12 Femminile 6x6 sono dal 2009 al 2011. Nella sezione CAMPIONATI -> Indizioni -> Stagione 2020/2021 troverete la versione corretta.

Venerdì, 04 Settembre 2020 17:52

Proroga scadenza iscrizioni per 3DF e 1DM

i comunica che è stata prorogata a lunedì 21 settembre la scadenza per le iscrizioni ai campionati di 3ª divisione femminile e 1ª divisione maschile. L'iscrizione, come sempre, potrà essere effettuata nella propria pagina personale di fipavonline. 

Giovedì, 03 Settembre 2020 19:03

Aventi diritto dopo cessioni

Sono state pubblicate su CAMPIONATI -> Indizioni -> Stagione 2020-2021 le società aventi diritto dopo le cessioni.

Giovedì, 03 Settembre 2020 17:44

Siamo aperti ma.... solo su appuntamento!

Gli uffici del Comitato Territoriale di Firenze sono riaperti, dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00 ma per ovvi motivi di protocolli anti-contagio da COVID-19 l'ingresso verrà gestito solo su appuntamento, inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il D.L. n. 34/2020 convertito con modificazioni in L. 77/2020 ha previsto:

  • un credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) - art. 125 D.L. 34/2020;
  • un credito d'imposta per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro - art. 120 D.L. 34/2020.

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 259854/2020 ha reso disponibili i modelli e le istruzioni per usufruire dei crediti d’imposta introdotti dal decreto rilancio stabilendo le seguenti scadenze per la trasmissione del modello di comunicazione delle spese:

  • il 7 settembre per le spese di sanificazione e acquisto di DPI
  • il 30 novembre per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro

Tutti i dettagli nella circolare in allegato unitamente alle Istruzioni e  relativo Modello.

Dal 5 al 12 settembre andranno in scena al Centro Federale Pavesi di Milano, degli Stage di Qualificazione Nazionale Femminile - Selezione Nazionale Allieve, su segnalazione del Direttore Tecnico e Tecnico della Nazionale femminile Davide Mazzanti. 

Il Comitato Territoriale di Firenze vuole complimentarsi e fare un grosso in bocca al lupo alle tre atlete fiorentine convocate: Matilde Mattei - Calenzano Volley (dal 5 al 7 settembre), Francesca Caputo - Azzurra Volley San Casciano (dall'8 al 10 settembre) e Aurora Parrini - C.S. San Michele (dal 10 al 12 settembre).

5 - 7 settembre:
Dalila Marchesini, Irene Mescoli, Kerol Keja (SC. PALL.ANDERLINI); Asia Aliotta (RIVANAZZANO VOLLEY CLUB A.S); Katia Martinelli (PROMOBALL V.B.F.); Alice Viganò (PRO VICTORIA PALLAVOLO S.R.L.); Veronica Filippini (ROSALTIORA); Linda Manfredini (P.G.S. FIDES); Giulia Colleoni (PALL. CELADINA); Matilde Mattei (CALENZANO VOLLEY SSD A R.L.); Silene Martinelli (PALL. VALDISERCHIO); Noemi Papagno (A.S.D. LEONESSA VOLLEY); Vittoria Russo Alesi (G.S. VOLLEY PALERMO A.S.D.); Martina Capponcelli (POLISPORTIVA G.MASI); Angela Coba, Valeria Priore (A.S.D. VISETTE VOLLEY); Anna Frizziero (A.S.D. VOLLEY CLODIA FEMMINILE); Letizia Bellavista (LIBERTAS VOLLEY FORLI’ A.S.D.).

8 - 10 settembre: 
Veronica Mantovani (POLISPORTIVA G.MASI A.S.D.); Carolina Vigini (A.S.D. EUROVOLLEYSCHOOL); Giorgia Amoruso (BUSNAGO VOLLEYBALL TEAM ASD); Amelie Vighetto, Diara Gaye (INVOLLEY CHIERI CAMBIANO); Aurora Del Freo, Erika Esposito, Laura Franceschini, Safia Allaoui (VOLLEYRO’ CDP); Francesca Caputo (AZZURRA VOLLEY SAN CASCIANO); Mame Diarra Ndiaye (U.S.SATURNO-GUASTALLA); Greta Donato Biasi, Maia Carlotta Monaco (FUTURA VOLLEY GIOVANI SSD); Rebecca Florina Nicolae (ASD PLAYASTI); Ilenia Reggiani (POLISPORTIVA L’ARENA A.S.D.); Astou Adji Ndoye (CUS TORINO); Giulia Rustichelli (VOLLEY BALL SAN MARTINO); Chiara Da Ros (ASD PALLAVOLO CAPP.MAGG.F.S.).

10 – 12 settembre:
Federica Baratella (AMATORI ATLETICA ORAGO); Luna Morandi (GS VILLA GUARDIA S.COOP R.L.); Beatrice Brezza (PGS ARDOR CASALE); Emili Ndoci (AGIL TRECATE); Angelica Lanza, Zoe Moiran (SSD SAN DONA’ PIAVE VOLLEY SRL); Alice Viola (IMOCO VOLLEY SRL SSD); Aurora Parrini (C.S.SAN MICHELE); Giulia Taddei (SERTECO VOLLEY SCHOOL SSD); Alessia Piromalli (A.S.D. VIRTUS SESTRI); Lyvia Lucia Racchelli (PRO VICTORIA PALLAVOLO S.R.L.); Margerita Dabalà (FUSION TEAM VOLLEY A.S.D.); Francesca Pierdonati (ASD GIRO VOLLEY); Elisa Napolitano (ASD COSMOS VOLLEY LATINA); Yasmin Garraoui (POL. S.GIORGIO); Anna Berruti (VOLLEY TEAM FINALE LUGURE); Caterina Peroni (CUS BRESCIA A.S.D.); Emma Bagnabosco (CASTEL D’AZZANO VOLLEY A.S.D.).

La Federazione Italiana Pallavolo, che vive e genera i propri frutti nelle palestre, di cui moltissime scolastiche, vuole lanciare una campagna sui social per lanciare il messaggio che faccia capire l'importanza, non solo sportiva, di questi contesti, dove una comunità si muove e vive e dove tanti giovani praticanti costruiscono anche la propria formazione e crescita. 

Lanceremo quindi sulle nostre pagine Facebook e Instagram delle immagini per sensibilizzare tutto il mondo social sul nostro bisogno di tornare in palestra e tornare a dargli colore e vitalità.

Pagina 48 di 127
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30