News CQT

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Lunedì, 23 Aprile 2018 12:39

Valdarninsieme vice-Campione Regionale U14F

Domenica 22 aprile 2018 si sono svolte presso la palestra Cecchini di Portoferraio (LI) la Finale Regionale under 14 Femminile e la Finale Regionale under 14 Maschile.

Valdarninsieme non riesce nell'impresa e di inchina a Baia del Marinaio Volley Cecina che vince la finale 3 - 1 (25-14 17-25 27-25 25-19).

I complimenti per la bellissima finale da parte del CT FIPAV Firenze.

Claudia Frascati

Euroripoli Bianca si aggiudica il titolo di Campione Territoriale under 13 femminile 2017/2018 in virtù del 2 - 1 nella gara di andata (25-20 24-26 25-23 - giovedì 05 aprile, Palasport San Michele - Firenze) e del 2 - 1 nella gara  di ritorno (25-20 18-25 25-21 - giovedì 12 aprile, Palestra Geodetica Sorgane - Firenze). Entrambe le squadre si qualificano per la fase regionale.
Al terzo posto si classifica Chianti/Montesport che si aggiudica gara 3 della finalina contro Viva Volley Prato.

I complimenti e "un grosso in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.

Claudia Frascati

Presidente CT FIPAV Firenze

In relazione al programma di qualificazione territoriale femminile e maschile 2017/2018, su indicazione dei selezionatori territoriali e del CQT, gli atleti delle tabelle in allegato sono convocati per partecipare al Collegiale il giorno mercoledì 25 aprile 2018 rispettivamente presso le seguenti palestre:

Femmine 2004 e 2005: Palestra Comunale Piazza del Mercato 1 CASTIGLIONE DEI PEPOLI BO;
Maschi 2003 e 2004: Palestra Comunale Via della Chiesa Vecchia LAGARO (CASTIGLIONE DEI PEPOLI) BO

CQT Fipav Firenze

Mercoledì, 18 Aprile 2018 12:15

Norme per i Play Off e Play Out 1DF

In previsione della fine del Campionato di 1DF e dei relativi Play Off e Play Out si riportano le norme di partecipazione, pubblicate nelle indizioni del 21 giugno 2017.

Art. 6 – PROMOZIONI SERIE D FEMMINILE
La prima classificata del girone verrà promossa al campionato regionale di serie D FEMMINILE 2018/2019. Sono previsti i play off promozione per determinare la seconda squadra che sarà promossa in DF.

Art. 7 – RETROCESSIONI IN 2^DIV FEMMINILE
Le TRE squadre classificate dalla dodicesima alla quattordicesima verranno retrocesse in 2^ Divisione Femminile 2018/2019. Sono previsti i play out permanenza in 1DF per le retrocessioni necessarie in base a quelle della serie D FEMMINILE 2017/2018 .

La miglior squadra classificata UNDER 18 (che disputerà tutto il campionato con atlete nate nell'anno 2000 e successivi) che si classificherà dall' 8^ al 14^ posto NON RETROCEDERA’; il suo posto in classifica sarà preso dalla squadra NON under 18 posizionata al 7^ o 6^ posto. Nel caso in cui le squadre classificate al 6^ e 7^ posto siano anch'esse UNDER 18 tale norma NON potrà essere applicata.

La Toscana ritorna protagonista nello scenario del volley internazionale: dal 12 al 18 settembre 2018, infatti, il Nelson Mandela Forum di Firenze ospiterà la Pool A del FIVB Men’s Volleyball World Championship Italy-Bulgaria 2018, il girone in cui scenderanno in campo proprio gli Azzurri impegnati a superare la Prima Fase del Campionato del Mondo di pallavolo maschile.

A presentare la prestigiosa manifestazione sono intervenuti oggi presso la Regione Toscana: Stefania Saccardi, Assessore allo Sport della Regione Toscana; Andrea Vannucci, Assessore allo Sport del Comune di Firenze; Salvatore Sanzo, Presidente CONI Toscana; Elio Sità, Presidente Comitato Organizzatore Locale di Firenze.

Stefania Saccardi: “Un grande successo della Regione Toscana riuscire a portare incontri di questo livello al Mandela Forum. Un grazie di cuore alla Federazione di pallavolo per aver scelto Firenze come sede di partite che, sono sicura, saranno bellissime e piene di pubblico festante. Insieme a CONI e FIPAV stiamo lavorando per contribuire affinché la manifestazione si svolga per il meglio ed offrire la possibilità a tanti ragazzi di vedere i grandi campioni del volley nella propria città”.

Andrea Vannucci: “L’Italia della pallavolo è un movimento straordinario, che ha grandissimi numeri soprattutto nel nostro territorio e sposa appieno l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di avviare allo sport i ragazzi. Il popolo del volley locale ha voglia di seguire la Nazionale e lo ha sempre dimostrato anche negli eventi passati al Mandela Forum. Gli Azzurri sono sempre stati ai vertici della pallavolo internazionale e anche in vista di Settembre ci sono tutti i presupposti per vivere una settimana meravigliosa per tutti gli appassionati, ciliegina sulla torta di una manifestazione grandiosa”.

Salvatore Sanzo: “Organizzare eventi di questo genere necessita la sinergia di tutte le forze in campo, così come si sta attuando con Regione e Comune ai quali riconosco grande impegno. Lo sport rappresenta un punto nevralgico delle politiche da numerosi punti di vista, come quello del turismo e della salute, per cui questo evento rappresenta un passo in avanti ulteriore in tale direzione”.

Elio Sità: “Con grande soddisfazione ci accingiamo ad organizzare un girone del Mondiale per la seconda volta, con il surplus di avere proprio la Pool in cui giocherà l’Italia. Questo è un momento importante per Firenze e per la Toscana, siamo abituati ad avere una manifestazione pallavolistica di vertice dal 2010 per cui la città gigliata è sempre al centro dell’attenzione nel mondo del volley. Il successo che stiamo registrando in termini di vendite, inoltre, è straordinario: l’incontro del 15 settembre contro l’Argentina, ad esempio, è già sold out mentre per gli altri match degli Azzurri siamo già oltre i 3 mila biglietti staccati e ci si appresta verso il tutto esaurito. Ci saranno eventi di avvicinamento al Mondiale che organizzeremo dal mese di Maggio, coinvolgendo anche altre realtà sportive del territorio. Un grazie a tutti coloro i quali ci stanno supportando, perché ci stiamo impegnando per un grande evento spinti solo dalla voglia di portare questo bellissimo sport in città”.

La formula della competizione, che si disputerà in Italia ed in Bulgaria, si articola in quattro fasi distinte, con le prime due che si svolgeranno in entrambi i paesi e le ultime due che si giocheranno a Torino. Gli Azzurri sfideranno, dunque, Argentina, Giappone, Belgio, Slovenia e Repubblica Dominicana nella prima delle Pool eliminatorie della Prima Fase.
Dopo il match inaugurale in programma al Foro Italico di Roma il 9 settembre, nel quale sfideranno il Giappone, i ragazzi di Gianlorenzo Blengini scenderanno in campo al Nelson Mandela Forum in un girone con formula round robin che permetterà alle prime quattro classificate di accedere alla Seconda Fase conservando i punti conquistati negli incontri disputati.

Il Campionato del Mondo di pallavolo maschile torna in Italia per la terza volta nella sua storia. La prima, nel 1978, vide la Nazionale conquistare uno straordinario secondo posto, arrendendosi in Finale solo all’incredibile Unione Sovietica nella splendida epopea del “Gabbiano d’Argento”. Nel 2010, invece, podio solo sfiorato dagli Azzurri che terminarono al quarto posto in un’edizione che fece tappa anche a Firenze durante la Terza Fase.
Un rapporto, quello tra il volley e il capoluogo toscano, ormai da tempo indissolubile. Per anni tappa fissa per le gare di World League e dopo aver ospitato le Final Six della stessa competizione nel 2014, la città gigliata è stata sede del sorteggio di questa edizione dei Campionati del Mondo e adesso si prepara a vivere le forti emozioni della manifestazione iridata. Una voglia di pallavolo da sempre appartenente al territorio e ben rappresentata dal successo di vendite che sta facendo già registrare al botteghino.

Tutte le informazioni sono disponibili ai siti: italy-bulgaria2018.fivb.com,  toscana.federvolley.it e overtheblock.it 

Clara Casini, classe 1999, tesserata del Volley Club Sestese SSDRL, è stata convocata dal 4 al 6 maggio 2018 a Carré (VI) per il  Raduno Collegiale della Nazionale Sorde U21 di Pallavolo Femminile in preparazione ai Campionati Europei in programma a Palermo a giugno 2018.

I complimenti e "un grosso in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.

Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze

Lunedì, 16 Aprile 2018 22:52

Valdarninsieme in Finale Regionale U14F

Valdarninsieme conquista la possibilità di giocarsi la Finale Regionale U14F, che si terrà domenica 22 aprile alle ore 15.00 a Portoferraio (LI), grazie alle vittorie nelle semifinali di andata e ritorno, ottenute contro un'altra fiorentina, la Savino del Bene Volley Project. 

Complimenti ad entrambe le compagini ed un grosso "in bocca al lupo" per la finale da parte del CT FIPAV Firenze!

Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze

La nazionale italiana ha conquistato la medaglia di Bronzo al Campionato Europeo under 18 maschile, grazie al successo nella finalina 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-17) sulla Russia.
Un Bronzo assolutamente meritato quello ottenuto dai ragazzi di Vincenzo Fanizza, protagonisti di un eccellente torneo che li ha visti uscire sconfitti solo nella semifinale contro la Rep. Ceca 3-2. È la Germania la nazionale vincitrice del Campionato under 18 maschile, svoltosi in Repubblica Ceca e Slovacchia. I tedeschi in finale hanno avuto la meglio sui padroni di casa cechi 3-0 (25-22, 25-17, 25-20).

Oltre al terzo posto i ragazzi di Vincenzo Fanizza si erano già assicurati nei giorni scorsi l’importantissima partecipazione al Mondiale under 19, in programma il prossimo anno.
Per la nazionale tricolore si tratta della settima medaglia raggiunta in questa categoria, fino allo scorso anno riservata gli Under 19 e ancora prima definita pre-juniores: 1995 Argento (Barcellona); 1997 Oro (Puchov); 2003 Bronzo (Zagabria); 2005 Bronzo (Riga); 2015 Argento (Sakarya); 2017 Argento (Gyor); 2018 Bronzo (Zlin).  
Contro la Russia il miglior marcatore è stato Tommaso Stefani con 24 punti.

Tabellino: RUSSIA - ITALIA 1-3 (22-25, 25-23, 23-25, 17-25)
RUSSIA: Anoshko 4, Antonov 17, Fedorov M 8, Murashko 1, Kurbanov 15, Sinitcyn 8. Libero: Fedorov I. Potaliuk 2, Dineykin 6, Terentev. N.e: Enns e Gorbanov. All. Nikolaev
ITALIA: Ferrato 3, Scardia 3, Disabato 13, Stefani 24, Gianotti 4, Michieletto 15. Libero: Catania. N.e: Leoni, Porro, Cianciotta e Dal Corso. All. Fanizza
Arbitri: Buchar (Rep. Ceca) e Van Zanten (Ola).
Durata Set: 25’, 27’, 28’, 25’.
Russia: 7 a, 13 bs, 16 m, 36 et.
Italia: 5 a, 12 bs, 8 m, 26 et.

TOMMASO STEFANI: “Salire sul podio europeo è sempre una grandissima emozione, sono veramente contento perché ce lo siamo meritati, disputando un grandissimo torneo. Oggi siamo scesi in campo senza pensare alla semifinale di ieri, ma concentrati al massimo sulla Russia e così siamo riusciti a prenderci il terzo posto. Alla partenza dell’Europeo l’obiettivo principale era qualificarci al Mondiale U19, farlo con una medaglia al collo ha tutto un altro sapore”. https://youtu.be/3E8aL4c7yzk

Premi individuali - L'Italia si è assicurata i premi individuali con: Tommaso Stefani (miglior opposto) e Leonardo Ferrato (miglior palleggiatore).

Domenica, 15 Aprile 2018 20:46

Indizione Corso SMART COACH 2017/2018

Con riferimento al progetto Federale Volley S3, nell'ambito del quale è stata istituita la nuova figura tecnica dello SMART COACH e, di seguito all'illustrazione in occasione dell'incontro del 13 gennaio, trasmettiamo in allegato l'indizione  e relativo programma del corso per Smart Coach, invitando tutti i tecnici ed operatori che hanno già inoltrato il modulo di preiscrizione a confermare la propria adesione stesso mezzo (settoretecnico@fipavfirenze.it).

Nel far presente che, a seguito delle numerosissime diverse esigenze degli iscritti, ed in funzione della concomitanza dei campionati, nonché delle disponibilità dei Docenti e delle strutture idonee, la programmazione del Corso ha subito alcune variazioni rispetto a quanto precedentemente riportato e, consapevoli dell'imminente inizio del suddetto percorso formativo (21 aprile p.v.), si richiede la massima collaborazione delle società nel far rispettare ai propri interessati le sedi loro assegnate.
 
Si ricorda che a partire dalla stagione 2018-19 la qualifica di SMART COACH consente, e sarà necessaria indipendentemente dall’eventuale qualifica tecnica già in possesso, di svolgere l’attività tecnica ufficiale nell'ambito delle attività promozionali del Volley S3 (Volley S3, Spikeball e Campionato Under 12).
 
Con l'auspicio di una continua fattiva collaborazione, rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti/informazioni, chiedendo gentilmente di utilizzare, quale canale di comunicazione, la posta elettronica e più precisamente  settoretecnico@fipavfirenze.it.

Cordiali saluti,

Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze

 
 

Nel Campionato Europeo under 18 maschile non si ferma la marcia degli azzurrini (di cui fa parte anche il fiorentino Tommaso Stefani), capaci di ottenere la quarta vittoria consecutiva e soprattutto il pass per le gare che nel week-end a Zlin assegneranno le medaglie. Grazie al 3-0 (25-18, 25-19, 25-15) sulla Francia, infatti, i ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno raggiunto l’importante traguardo e contro la Slovacchia avranno l’occasione di blindare il primo posto del girone: basta conquistare almeno un punto.
Oltre alle semifinali 1°-4° posto, inoltre, la nazionale tricolore si è già garantita la partecipazione al Mondiale under 19 che si disputerà il prossimo anno.

ITALIA - FRANCIA 3-0 (25-18, 25-19, 25-15)
ITALIA: Porro 3, Scardia 10, Disabato 8, Stefani 6, Gianotti 8, Michieletto 12. Libero: Catania. Leoni 4, Ferrato 1. N.e: Pol., Cianciotta e Dal Corso. All. Fanizza
FRANCIA: Zanus Fortes 3, Helfer 1, Lapierre 9, Manuohalalo 7, Djordjevic 4, Gempin 6. Libero: Loubeyre. Sangare. Motta, Saccomano, Vol 3. N.e: Lawani. All. Roy
Arbitri: Buchar (Rep. Ceca) e Till (Ger)
Durata set: 23’, 23’, 21’.
Italia: 6 a, 7 bs, 12 m, 19 et.
Francia: 1 a, 9 bs, 6 m, 23 et.

BELGIO – ITALIA 0-3 (18-25, 23-25, 18-25)
BELGIO: Mc Cluksey 3, Rotty 12, Fafchamps 2, D’Heer 9, Plaskie 2, Van Elsen 7. Libero: Perin. Peeters 3, Ocket, Fransen, Van De Velde 1. N.e: Verbruggen. All. Moyaert
ITALIA: Porro 4, Scardia 4, Disabato 9, Stefani 15, Gianotti 9, Michieletto 8. Libero: Catania. Ferrato, N.e: Leoni, Pol., Cianciotta e Dal Corso. All. Fanizza
Arbitri: Ayata (Tur) e Buchar (Rep. Ceca)
Durata set: 23’, 31’, 26’.
Belgio: 1 a, 11 bs, 7 m, 26 et.
Italia: 1 a, 10 bs, 8 m, 20 et.

ITALIA - RUSSIA 3-1 (25-20, 17-25, 25-21, 25-23)  
ITALIA: Porro 1, Scardia 8, Disabato 11, Stefani 21, Gianotti 5, Michieletto 11. Libero: Catania. Ferrato, Leoni 1, Pol. N.e: Cianciotta e Dal Corso. All. Fanizza
RUSSIA: Anoshko 1, Antonov 11, Fedorov M 6, Murashko 2, Kurbanov 15, Sinitcyn 6. Libero: Fedorov I. Potaliuk, Terentev, Enns 8. N.e: Dineykin e Gorbanov. All. Nikolaev
Arbitri: Hovath (Ung) e Ayata (Tur)
Durata Set: 24’, 23’, 26’, 28’.
Italia: 9 a, 15 bs, 6 m, 40 et.
Russia: 4 a, 14 bs, 14 m, 34 et.

UCRAINA - ITALIA 0-3 (17-25, 22-25, 15-25)
ITALIA: Ferrato 1, Cianciotta 1, Disabato 9, Stefani 16, Gianotti 3, Michieletto 14. Libero: Catania. Scardia 2, Porro, Leoni. N.e: Pol e Dal Corso. All. Fanizza
UCRAINA: Bovsunovskyi 3, Liubych 1, Scshurov 3, Uryvkin 12, Yehoshyn 2, Tsupin 7. Libero: Rudenko. Ivanov 3, Oskorip, Velychko 4, Putnikov 2. N.e: Troianovskyi All. Skrypka
Arbitri: Till (Ger) e Buchar (Rep. Ceca)
Durata Set: 21’, 25’, 21’.
Ucraina: 5 a, 11 bs, 6 m, 29 et.
Italia: 7 a, 10 bs, 5 m, 17 et.

Pagina 95 di 127
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31