News CQT

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La Federazione Italiana Pallavolo rende noto che è stato pubblicato un importante aggiornamento tra le FAQ (domande utili) presenti sul sito internet del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e segnalate nella nota federale diramata ieri. In particolar modo si fa riferimento alla FAQ numero 17 di seguito riportata integralmente:

17. Le palestre scolastiche possono continuare la loro attività?
Le attività curriculare svolta in orario scolastico nelle palestre scolastiche viene regolamentata dal Ministero dell’Istruzione.
Le attività organizzate da ASD/SSD in orario extrascolastico nelle palestre scolastiche sono assimilate invece a quelle realizzate in qualunque altra palestra e rientrano, pertanto, nella disposizione di sospensione di cui alla lettera f del comma 9 art.1 dpcm 24 ottobre 2020.
Le palestre scolastiche potranno ospitare, a porte chiuse e nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, le sessioni di allenamento e le competizioni degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, specificati all'art. 1, comma 9, lettera e).
Inoltre, le palestre scolastiche potranno mettere a disposizione eventuali spazi attrezzati all'aperto per le attività che il DPCM consente di svolgere all'aperto, fermo restando il rispetto del distanziamento e senza alcun assembramento.  

Il DPCM

Sono da oggi disponibili nella consueta sezione https://guidapratica.federvolley.it/covid-19 due nuovi documenti. Il primo è il nuovo protocollo attuativo delle linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria emanato dal Dipartimento per lo Sport. Il secondo contiene invece le proposte ludiche dedicate al volley S3 e all’Under 12.
“Siamo continuamente al lavoro per garantire l’attività motoria ai bambini – ha dichiarato Andrea Lucchetta che assieme al Settore Scuola e Promozione si dedica alla creazione di esercizi dedicati ai più piccoli in continuità con il progetto Volley S3 -; d’altronde la situazione epidemiologica è in continuo divenire e noi dobbiamo garantire ai nostri piccoli giocatori di pallavolo la possibilità di giocare. In questa nuova fase abbiamo elaborato delle linee guida differenti: da questo momento in poi ogni bimbo entrerà in palestra con il suo pallone personale che dovrà diventare un vero e proprio amico. Non ci sarà la possibilità di passare la palla per non incorrere in eventuali problemi e per questo lo Smart Coach Lucky ha ideato dei nuovi esercizi in grado di garantire divertimento, ma in completa sicurezza e sotto la supervisione del Covid Manager”. “In linea con i protocolli ministeriali – conclude Lucchetta – ci adattiamo alle situazioni contingenti per mettere in sicurezza il sorriso dei nostri bambini”.

Mercoledì, 21 Ottobre 2020 11:27

PROTOCOLLO FIPAV: ADEGUAMENTI NORMATIVI

La Federazione Italiana Pallavolo ha adeguato il proprio protocollo in base a un adeguamento delle fonti normative. La documentazione è disponibile nella consueta sezione: https://guidapratica.federvolley.it/covid-19

Lunedì, 19 Ottobre 2020 21:35

NOTA FEDERALE DEL 19 OTTOBRE 2020

La Federazione Italiana Pallavolo, analizzato il nuovo DPCM emanato nella serata di ieri (punto 1 lettera D e punto 2 lettera G) e nel pieno rispetto dei propri regolamenti (articolo 1 regolamento gare), ha deciso di proseguire l’attività sportiva andando incontro alle esigenze del proprio territorio e con la dichiarata intenzione di non voler arginare il dinamismo dei propri tesserati.
In base all’articolo 1 del regolamento gare, infatti, anche i campionati di serie e categoria sono attivabili perché d’interesse nazionale e regionale.
Purtroppo rimangono escluse e quindi dovranno essere necessariamente sospese, invece, le attività ufficiali riguardanti il volley S3 e la categoria under 12 per le quali l’allenamento sarà possibile solo in forma individuale. A tal proposito la Federazione rende noto che per queste due forme di attività verrà redatto nel minor tempo possibile un protocollo ad hoc.
Per ciò che riguarda poi l'attività torneistica, compresa quella under 14, è da considerare momentaneamente sospesa.
Le partite amichevoli, ad eccezione di quelle tra squadre partecipanti ai campionati di serie A, si potranno svolgere solo nell'ambito del proprio territorio regionale.
L’intenzione è quella di accogliere le aspettative delle migliaia di persone che quotidianamente portano avanti l’attività sul territorio nazionale, anche se è necessario ricordare ancora una volta, e con ancora maggiore convinzione data l’evoluzione della pandemia, quanto sia importante adottare comportamenti responsabili (distanziamento sociale, utilizzo delle mascherine, sanificazione degli spazi) e adeguati alla situazione in essere così come lo svolgere screening sanitari periodici (tampone rapido, test sierologico).
In base alle normative regionali aggiuntive vigenti, in Lombardia e Campania l’attività seguirà iter ancora più restrittivi.

IL DPCM
http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/1603060912481_DPCM_18_ottobre_2020.pdf

IL REGOLAMENTO GARE
https://www.federvolley.it/CMS/upload/REGOLAMENTO%20GARE%20VIGENTE_agg18_1_11.pdf

La Federazione Italiana Pallavolo, in base al DPCM del 13 ottobre (QUI il testo)  ha aggiornato il protocollo di ripresa degli allenamenti. Il testo non presenta sostanziali novità, ma una più generale ristrutturazione, revisione e organizzazione.
Allo stesso modo il protocollo è stato adeguato in base alla realtà contingente: è stato, ad esempio, inserito il ricorso ai tamponi rapidi laddove richiesto e altre azioni che hanno l’obiettivo di rendere il più semplice possibile l’attività delle società e dei vari comitati impegnati in un questo periodo nell’organizzazione e preparazione dei Campionati. A queste si aggiunge poi l’obbligatorietà dell’inserimento della figura del Covid Manager nel modulo CAMPRISOC.
Al fine di garantire una sempre maggiore navigabilità e semplicità nella consultazione della documentazione si ricorda che nella rinnovata Guida Pratica, la sezione Covid-19 è stata implementata con delle FAQ divise per argomento e un box al quale accedere per effettuare quesiti.
La sezione è direttamente raggiungibile dal link https://guidapratica.federvolley.it/covid-19 .
Nella consueta sezione https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19 è presente anche un archivio della documentazione completa pubblicata fino a ora.

Allegati: 
Giovedì, 08 Ottobre 2020 17:12

Domande frequenti sul Protocollo COVID-19

Si fa presente che su https://guidapratica.federvolley.it/ è presente una sezione in continuo aggiornamento con le domande frequenti sul Protocollo per lo svolgimento dei Campionati.

La Federazione Italiana Pallavolo ha prorogato l’attuale versione (la numero 8) del protocollo di ripresa degli allenamenti. Il testo è rimasto invariato rispetto al precedente in continuità con quanto disposto dagli organi di Governo. Il documento è disponibile al seguente link: https://guidapratica.federvolley.it/covid-19

Al fine di garantire una sempre maggiore navigabilità e semplicità nella consultazione della documentazione FIPAV da oggi è disponibile nella rinnovata Guida Pratica  una sezione Covid-19 ancora più ricca. E’ stata infatti inserita una sezione “Domande Frequenti” con delle FAQ divise per argomento e un box al quale accedere per effettuare quesiti.
La sezione è direttamente raggiungibile dal link https://guidapratica.federvolley.it/covid-19 dove sarà possibile trovare, naturalmente, anche i protocolli in vigore o dalla consueta sezione https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19 dove è presente anche un archivio della documentazione completa pubblicata fino a ora.

Mercoledì, 30 Settembre 2020 14:55

Info Campionati Territoriali

Si comunica che, a seguito della consulta Regionale del 28/09/2020, sono state definite le date di inizio dei Campionati Territoriali e la conseguente proroga per il termine delle iscrizioni:

- per i campionati di Serie Femminili, è stata confermata la data di inizio del 7 novembre; si riportano pertanto in allegato gli organici definitivi;

- per i campionati di Categoria, la data è stata posticipata a sabato 21 novembre; conseguentemente è stata ulteriormente prorogata la scadenza delle iscrizioni a giovedì 15 ottobre.

Si ricorda alle società che, per essere pronti alla ripartenza dei Campionati, dobbiamo sforzarci a ottemperare tutti già da adesso ai vari Protocolli emanati dalla Federazione (che vi ricordo sono disponibili al sito https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19).

Il mondo della pallavolo piange la scomparsa di Giuliano Lisi, stimato tecnico per molti anni alla guida della selezione regionale toscana e in passato collaboratore delle nazionali giovanili azzurre. Tra i tanti talenti lanciati da Lisi, spicca il nome dell'ex campione azzurro Alessandro Fei.
Il Presidente Claudia Frascati e tutti i collaboratori del Comitato Territoriale di Firenze si uniscono al Consiglio Federale e a tutta la Federazione Italiana Pallavolo inviando sentite condiglianze alla famiglia di Giuliano.
 

Pagina 46 di 127
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
9
10
11
12
13
15
16
17
18
19
23
24
25
26
27
28
30