In ottemperanza a quanto previsto dalla Guida per la Formazione dei Quadri Tecnici e nelle Norme Tesseramento Allenatori pubblicate dall'Area Sviluppo e Formazione Settore Tecnici Allenatori Fipav Nazionale, il Comitato Regionale Toscano indice e organizza, in accordo con i Comitati Territoriali della Toscana, i moduli della Fase Transitoria per il recupero delle qualifiche di 2° e 3° Livello Giovanile con il seguente programma sulla Piattaforma webinar GoToMeeting:
FASE TRANSITORIA PER L'ADEGUAMENTO AL SECONDO LIVELLO GIOVANILE (per i tecnici di 1° e 2° Grado in possesso della qualifica di 1° Livello giovanile)
Lunedì 22/6/20 moduli 1 e 2 Fase Transitoria 2° Livello Giovanile in orario 18.30-20.15 e 20.30-22.15
Mercoledì 24/6/20 moduli 3 e 4 Fase Transitoria 2° Livello Giovanile in orario 18.30-20.15 e 20.30-22.15
FASE TRANSITORIA PER L'ADEGUAMENTO AL TERZO LIVELLO GIOVANILE (per i tecnici di 2° Grado in possesso della qualifica di 2° Livello giovanile o di 1° Livello giovanile che hanno frequentano anche i moduli del corso precedente)
Venerdì 26/6/20 moduli 1 e 2 Fase Transitoria 3°Livello Giovanile in orario 18.30-20.15 e 20.30-22.15
Lunedì 29/6/20 moduli 3 e 4 Fase Transitoria 3° Livello Giovanile in orario 18.30-20.15 e 20.30-22.15
Relatori: Docenti Nazionali Abilitati
Il termine delle iscrizioni è fissato INDEROGABILMENTE alle ore 12 del giorno 20/06/20
Gli allenatori dovranno iscriversi attraverso il MODULO DI ISCRIZIONE dal sito Regionale Fipav Toscana seguendo le procedure indicate.
La quota di iscrizione è di €. 150.00 PER OGNUNO DEI CORSI (4 MODULI), da versare:
Al momento non sono programmati altri moduli validi per la fase transitoria nella prima parte della prossima stagione, sul tutto il territorio Regionale.
La Federazione Italiana Pallavolo, in base al DPCM del’11 giugno, ha aggiornato il protocollo di ripresa degli allenamenti. La FIPAV rende noto che si tratta, purtroppo, di modifiche non sostanziali e proprio a tal riguardo ci tiene a sottolineare che era auspicabile attendersi una maggiore apertura da parte della normativa governativa che avrebbe consentito delle variazioni più strutturali del protocollo stesso. Il documento FIPAV, come noto, consente unicamente l’attività degli allenamenti e si basa su principi fondanti quali: il rispetto del distanziamento sociale, le porte chiuse della struttura e il divieto di assembramento.
La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
In base a tali presupposti queste le modifiche apportate:
- Cambio del riferimento normativo (DPCM 11 giugno)
- Estensione dell’utilizzo della doccia per più atleti contemporaneamente con la distanza di sicurezza di un metro e mezzo
- Alleggerimento dell’uso dei guanti, lasciato obbligatorio solo per la sala pesi. A tal riguardo anche i tecnici saranno liberi di non utilizzarli durante gli allenamenti, ma dovranno disinfettare le mani con maggiore frequenza.
La Federazione Italiana Pallavolo renderà note ulteriori modifiche del protocollo dopo il 25 giugno (l’attutale DPCM ha validità fino al 24 c.m.).
Tutti i dettagli sono consultabili al seguente link: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
E’ stato pubblicato sul sito sportgoverno.it il decreto dell'Ufficio per lo Sport che rende accessibile il Fondo destinato ad interventi a favore delle associazioni sportive e delle società sportive dilettantistiche, considerata la necessità di far fronte alla crisi economica che ha coinvolto anche il mondo dello sport e determinatasi in ragione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Le risorse disponibili ammontano ad oltre 50 milioni di euro e si aggiungono alle risorse messe a disposizione del mondo sportivo di base in seguito al protocollo d’intesa siglato tra l'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il Comitato Italiano Paralimpico e la società Sport e Salute SpA e che prevede ulteriori 22 milioni di euro.
La presentazione delle istanze di pagamento avverrà esclusivamente attraverso l’utilizzo di una piattaforma WEB appositamente realizzata dall'Ufficio per lo Sport e raggiungibile all'indirizzo www.sport.governo.it nel rispetto dei tempi e dei criteri che riportiamo specificati nella circolare in allegato, insieme all'allegato 1 per i criteri per l'accesso ai finanziamenti.
In riferimento al decreto dell’Ufficio per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo a “Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche”, visti i criteri per l’accesso, alle società che vorranno far domanda nella seconda finestra - che partirà dalle ore 12:00 del 22 giugno 2020 fino alle ore 20:00 del giorno 28 giugno 2020 – oltre all’autodichiarazione su:
è richiesto di allegare:
DICHIARAZIONE ORGANISMO O ORGANISMI AFFILIANTI CIRCA L’ATTIVITÀ SPORTIVA, DIDATTICA E FORMATIVA SVOLTA DALLA ASD/SSD E IL NUMERO DI TESSERATI SVOLGENTI TALI ATTIVITÀ - riferita alla stagione 2018/2019 e 2019/2020 per la parte che è stata svolta.
Tale certificazione potrà essere effettuata a cura dei Comitati Periferici, redatta su carta intestata del Comitato e firmata dal Presidente del Comitato.
In allegato "CRITERI PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE" e il decreto dell'Ufficio dello Sport relativo a "Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche".
Nella sezione Covid-19 è disponibile il nuovo modello di autocerticazione.
Il documento è scaricabile qui: https://www.federvolley.it/aggiornamenti-su-covid-19
La Savino Del Bene Volley comunica che, a seguito dell’Assemblea di Lega svoltasi questo pomeriggio, è stato rieletto come Presidente di Lega Volley Femminile Mauro Fabris ed è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione del quale farà parte anche la Nostra Consigliere Delegato Sandra Leoncini. Faranno parte del CdA anche Giuseppe Pirola di Busto Arsizio e Emanuele Catania di Brescia.
“Ringrazio i Club che mi hanno votata – dice Sandra Leoncini - mi auguro di portare un contributo alla Lega Volley Femminile e di fare un'esperienza che mi arricchisca sia a livello professionale che personale”.
E stato emanato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, che individua le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’indennità prevista dall’articolo 98 del decreto-legge 19 maggio 2020 n.34 per i mesi di Aprile e Maggio 2020.
Per chi ha già presentato la richiesta per l’indennità relativa al mese di Marzo 2020:
Tutti i collaboratori sportivi che hanno presentato la domanda per il mese di marzo 2020 non devono presentare una nuova domanda, riceveranno in automaticamente il bonifico per l’indennità di aprile e maggio 2020.
Per chi non ha presentato la richiesta per l’indennità relativa al mese di Marzo 2020:
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di lunedì 8 giugno sul sito di Sport e Salute.
La procedura d’invio della domanda prevede tre fasi:
Per approfondimenti sui requisiti richiesti per la presentazione della domanda si rimanda al sito di Sport e Salute https://www.sportesalute.eu/primo-piano/1999-collaboratori-sportivi-al-via-la-presentazione-delle-domande-per-lindennita-di-aprile-e-maggio.html
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze indice e organizza due moduli di aggiornamento per Allievo Allenatore e Primo Grado, validi per la Stagione Agonistica 2019/2020.
Il Corso si svolgerà il giorno Mercoledì 17 Giugno 2020 alle ore 19 in modalità Webinar. Il link per partecipare alla lezione verrà condiviso esclusivamente con gli iscritti lo stesso giorno.
L'iscrizione si effettua attraverso Google moduli, a cui si accede dal link presente in indizione allegata.
In allegato l'indizione del corso.
Il Comitato Territoriale FIPAV di Firenze indice e organizza due moduli di aggiornamento per Allievo Allenatore e Primo Grado, validi per la Stagione Agonistica 2019/2020.
Il Corso si svolgerà il giorno Mercoledì 10 Giugno 2020 alle ore 19 in modalità Webinar. Il link per partecipare alla lezione verrà condiviso esclusivamente con gli iscritti lo stesso giorno.
L'iscrizione si effettua attraverso Google moduli, a cui si accede dal link presente in indizione allegata.
In allegato l'indizione del corso.
Il Settore Formazione FIPAV, ai fini dell’espletamento dell’obbligo di Aggiornamento Nazionale da parte dei tecnici di Secondo e Terzo Grado che nella Stagione Sportiva 2019-2020 hanno svolto le funzioni di primo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie B e di secondo allenatore nei Campionati Nazionali di Serie A (minimo 3 presenze), indice nel periodo Giugno–Settembre 2020 una serie di iniziative, svolte con la modalità della formazione a distanza, di cui si riporta di seguito la programmazione.
L’assolvimento degli obblighi di aggiornamento si otterrà con la partecipazione a due delle seguenti iniziative.
PROGRAMMA INIZIATIVE
In allegato Guida di iscrizione e bando di indizione.
Sinceramente addolorati per la triste circostanza, i consiglieri e i collaboratori del Comitato Territoriale di Firenze si stringono attorno al proprio Presidente Claudia Frascati e alla sua famiglia per la scomparsa dell'amato padre.
Vicini a Voi con tutto il cuore in questo momento difficile.