Beach Volley

La Savino Del Bene Scandicci vuole impostare il navigatore su Verona, dove il 2 e 3 febbraio si disputerà la Final Four di Coppa Italia, prima di farlo però la squadra di coach Parisi dovrà completare quanto iniziato con la vittoria di martedì sera in casa de Il Bisonte Firenze. Al Mandela Forum la formazione di Scandicci ha infatti conquistato per 3-1 la gara d'andata dei quarti e domani (ore 20.30) cercherà di piazzare la zampata decisiva. Al Palazzetto dello Sport di Scandicci si giocherà infatti la gara di ritorno e la Savino Del Bene ha un solo obiettivo in testa, replicare il risultato raggiunto nella stagione 2016/2017, quando fece parte della quattro finaliste che si giocarono la Coppa. Oltre ai favori dei pronostici Scandicci ha a disposizione più risultati, Il Bisonte Firenze invece per ribaltare la gara d'andata può puntare solamente su di una vittoria per 3-0 o su di un successo per 3-1 seguito dall'imposizione nel golden set. Tutti gli altri risultati consentiranno invece alla Savino Del Bene di passare il turno.

EX E PRECEDENTI – Tre le ex dell'incontro, due nelle fila della Savino Del Bene, una nel roster de Il Bisonte. Nella squadra di Carlo Parisi giocano infatti Federica Mastrodicasa (per due stagioni in A2 con la maglia de Il Bisonte) e Valentina Zago (a San Casciano tra il 2009 e il 2011). Firenze ha invece nella sua rosa la centrale Sara Alberti, che nel 2015-2016 ha fatto il suo esordio in A1 proprio con la maglia della Savino Del Bene.

Quello di domani sera sarà il 17esimo episodio della sfida tra Il Bisonte e la Savino Del Bene. Nei 16 precedenti tra A1, A2 e Coppa Italia sono 10 le vittorie ottenute da Scandicci, mentre in 6 occasioni si è imposta Firenze. In questa stagione il derby è già andato in scena ben due volte: la prima durante l'undicesima giornata di campionato (il 23 dicembre 2018 la Savino Del Bene si è imposta 3-2) e la seconda proprio martedì nella gara d'andata dei quarti di Coppa Italia.

LE PAROLE DI CARLO PARISI – “Sono partite che bisogna approcciarle bene, bisogna resettare quello che è successo prima e pensare solo alla partita secca. Bisogna vincere e molto passa proprio dall'approccio; se saremo già determinate dalla prima palla ci giocheremo le nostre chance, altrimenti dovremo soffrire, cosa che dovremo imparare a fare perchè contro il Bisonte sono partite complicate.”

LE AVVERSARIE – Il Bisonte Firenze è settimo nella classifica di A1 e con 23 punti è staccato di 13 lunghezze dalla Savino Del Bene. Nel derby di domani la formazione fiorentina dovrebbe schierarsi con un 6+1 composto da Dijkema al palleggio, la recuperata Lippmann da opposto, Daalderop e Sorokaite in banda, con Candi e Popovic titolari nel ruolo di centrali e con Alberti pronta a subentrare. Il libero sarà Parrocchiale.

IN TV - La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport + HD (canale 57 del digitale terrestre), e sarà poi trasmessa in differita da Tele Iride, la tv ufficiale de Il Bisonte (canale 96 del Digitale Terrestre), martedì alle 22 e poi mercoledì alle 17.15.

Mercoledì, 16 Gennaio 2019 10:34

Coppa Italia: Missione domare Il Bisonte

Sei vittorie in fila e la necessità di continuare a correre. La Savino Del Bene di coach Carlo Parisi ha raccolto ieri contro Chieri il sesto successo consecutivo in campionato ed adesso si prepara all'impegno di Coppa Italia. Scandicci infatti tornerà in campo domani sera(martedì 15 gennaio 2019 ore 20.30) al Mandela Forum per la gara d'andata dei quarti contro le “cugine” de Il Bisonte Firenze. La formazione di Parisi, eliminata lo scorso anno da Monza, vuole rifarsi e in questa stagione proverà ad aggiudicarsi il pass per la Final Four di Verona sconfiggendo Firenze nel doppio incontro dei quarti.

EX E PRECEDENTI – Tre le ex dell'incontro, due nelle fila della Savino Del Bene, una nel roster de Il Bisonte. Nella squadra di Carlo Parisi giocano infatti Federica Mastrodicasa (per due stagioni in A2 con la maglia de Il Bisonte) e Valentina Zago (a San Casciano tra il 2009 e il 2011). Firenze ha invece nella sua rosa la centrale Sara Alberti, che nel 2015-2016 ha fatto il suo esordio in A1 proprio con la maglia della Savino Del Bene.

Quello di domani sera sarà il 16esimo episodio della sfida tra Il Bisonte e la Savino Del Bene e la prima occasione in cui le due squadre si affronteranno in Coppa Italia di Serie A1. Nei 15 precedenti sono 9 le vittorie ottenute da Scandicci, mentre in 6 occasioni si è imposta Firenze. In questa stagione il derby è già andato in scena durante l'undicesima giornata di campionato. Il 23 dicembre 2018 infatti al Palazzetto dello Sport di Scandicci la Savino Del Bene si è imposta 3-2 sulla formazione di coach Caprara. La gara di ritorno dei quarti inizialmente in programma per domenica 20 gennaio, sarà invece disputata il giorno precedente (sabato 19 gennaio 2019).

LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI: “Sono contento che la partita di campionato col Bisonte andò in quel mondo perché ci fece capire che sono una squadra che ha raccolto meno di quelle che sono le loro reali potenzialità. Firenze gioca bene e si è visto anche sabato con Casalmaggiore. Sono contento perché arriveremo sapendo che Il Bisonte farà quello che fece a Scandicci, dovremo essere bravi a limitare la veemenza che loro hanno avuto qua da noi e questo deve restare nella nostra testa”

LE AVVERSARIE – Il Bisonte Firenze è settimo nella classifica di A1 e con 23 punti è staccato di 13 lunghezze dalla Savino Del Bene. La formazione di coach Giovanni Caprara nell'ultimo turno di campionato ha perso 3-2 in casa di Casalmaggiore. Nel derby di domani la formazione fiorentina dovrebbe schierarsi con un 6+1 composto da Dijkema al palleggio, Lippmann da opposto, Daalderop e Sorokaite in banda, con Alberti e Popovic da centrali. Il libero sarà Parrocchiale.

IN TV – La partita fra Il Bisonte Firenze e la Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì 17 gennaio alle ore 22.10 e venerdì 18 gennaio alle ore 16.30.

La sfida infinita tra Il Bisonte Firenze e la Savino Del Bene Scandicci vive un nuovo capitolo nel match di martedì sera valevole per l'andata dei quarti di finale di Coppa Italia. Dopo il derby giocato a Scandicci il 23 dicembre e valevole per la 11esima di campionato, il Mandela Forum è il palcoscenico dell'incontro di Coppa.

Caprara sceglie un 6+1 composto da Dijkema al palleggio, Lippmann da opposto, Candi e Popovic come centrali, Sorokaite e Daalderop in banda e Parrocchiale come libero.

Parisi risponde con la sua classica formazione titolare. Malinov è la palleggiatrice, Haak l'opposto, in banda trovano spazio Vasileva e Bosetti, con le centrali che sono Stevanovic ed Adenizia. Merlo è il libero.

Il primo set si apre nel segno dell'equilibrio con le due squadre che si combattono punto a punto e giocano su di uno scarto di massimo due lunghezze in favore della Savino Del Bene. Il gap si allarga a tre lunghezze quando Haak con un pallonetto mette a terra il 4-7. Il Bisonte rimane comunque in scia della Savino Del Bene con Lippmann a marcare il 7-8. Tre punti consecutivi, di cui due di Stevanovic, portano la Savino Del Bene nuovamente avanti di quattro punti (8-12). Il vantaggio di Scandicci lievita fino al +7 grazie ad un incredibile colpo lungo linea di Vasileva. Il set non è però finito e sul 15-18, segnato da Popovic, coach Parisi chiama il primo time out per la Savino Del Bene. Dopo il “tempo” Lippmann segna ancora e porta Il Bisonte sul -2 (16-18), ma Vasileva e un ace di Adenizia consentono a Scandicci di riacquistare una leadership di 5 punti. Nel finale di set la Savino Del Bene sprinta: Malinov imbecca ottimamente Haak per il punto del 17-23, Bosetti chiude la prima frazione con il colpo del 18-25.

Il secondo set vede sei parità fino al 6-6. Il Bisonte trova il primo vantaggio nella sua gara sul 7-6 segnato da Daalderop. L'olandese di Firenze segna altri 5 punti consecutivi e porta il risultato sul 12-6. Parisi cambia il palleggio inserendo Caracuta per Malinov e la Savino Del Bene abbozza una reazione. Stevanovic segna il 13-10, ma lo scarto torna ad ampliarsi e Firenze con due punti consecutivi di Sorokaite va addirittura sul +7 (18-11). La nativa di Kaunas è grande protagonista insieme a Lippmann e Daalderop e trascina la sua squadra alla vittoria di set sul 25-18, con il muro della Savino Del Bene in difficoltà a “mettere le mani” sulle traiettorie d'attacco delle ragazze di Caprara.

Il terzo set si apre con un punto de Il Bisonte subito seguito dal pareggio della Savino Del Bene e da un brutto scontro con i tabelloni pubblicitari per una Lippmann costretta a lasciare il campo in favore di Degradi. La tedesca non rientrerà più in campo. Il Bisonte dopo pochi scambi va avanti per 3-1, la Savino Del Bene reagisce e trova il 3-3 con un ace di Haak. Scandicci riesce a prendere la guida del match e va sul +3 con una zampata di Malinov (3-6). Stevanovic trova il nastro e con un ace porta il punteggio sul 5-10, subito dopo è la stessa centrale serba a sbagliare il servizio (6-10). Una botta di Haak ed un grande muro di Adenizia su Popovic fanno si che la squadra di Parisi si trovi al comando delle operazioni (7-14). Fino al 7-17 è un monologo scandiccese, poi Popovic passa attraverso al muro di Adenizia e fa 8-17. Lo scambio successivo vede la centrale brasiliana di Scandicci rifarsi con un potente attacco in primo tempo (8-18). Il vantaggio di dieci punti è gestito dalla Savino Del Bene di una grande Lucia Bosetti. Il 16-25 con cui si chiude il set lo firma Vasileva in pallonetto.

Il quarto set è quello con l'avvio maggiormente equilibrato, Il Bisonte va avanti sul 4-3, la Savino Del Bene balza avanti sul 5-6. I margini rimangono comunque ridottissimi. Scandicci va avanti di tre punti con Vasileva e Stevanovic (8-11), ma le due squadre sono nuovamente in parità sull'11-11.

Scandicci va sul + 3 in due occasioni (16-19 e 17-20) ma Alberti due volte riporta Il Bisonte sul -2. La formazione di Caprara arriva anche sul -1 (19-20 e 20-21), sempre con Alberti protagonista, ma la centrale bresciana di Firenze sbaglia il servizio che regala il 20-22 alla Savino Del Bene. Con due muri consecutivi di Adenizia arriva il 20-24, mentre Sorokaite allunga la gara con il mani out che vale il 21-24. Un'invasione del muro di Scandicci consente a Il Bisonte di tornare sul -2 (22-24). Sempre un muro di Adenizia decide il set (22-25) e la gara, vinta da Scandicci per 1-3. Ora appuntamento a sabato 19 gennaio, quando nella gara di ritorno si deciderà chi tra Firenze e Scandicci otterrà il pass per la final four.

Carlo Parisi post partita: “è stata una partita difficile come ci aspettavamo. Complimenti a Il Bisonte perchè anche nella difficoltà ci hanno creduto fino all'ultimo scambio. Sono state bravissime in difesa e dobbiamo fare i complimenti a loro. Per quello che riguarda noi, possiamo dire che abbiamo giocato 48 ore fa e nonostante il turn over alcune ragazze hanno giocato domenica e oggi si sono ritrovate in campo. Tutto questo non è proprio la soluzione migliore. Non si può pretendere che la squadra abbia sempre un rendimento alto, quando c'è una frequenza di partite come questa, quando non ci sono neanche i tempi per rifiatare. Complimenti alle mie giocatrici perchè nella nostra difficoltà abbiamo stretto i denti e vinto la partita”

Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci: 1-3 (18-25, 25-18, 16-25, 22-25)

Il Bisonte Firenze: Sorokaite 14, Alberti 9, Lippmann 12, Bonciani, Degradi 8, Santana n.e., Daalderop 16, Parrocchiale, Candi 2, Dijkema 1, Popovic 6, Venturi. All.: Caprara G.

Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa n.e., Bisconti, Malinov 2, Adenizia 12, Mitchem n.e., Merlo, Papa, Haak 23, Mazzaro n.e., Zago n.e., Caracuta, Stevanovic 9, Bosetti 9, Vasileva 12. All.: Parisi C.

Arbitri: Goitre – Marotta.

 

Martedì, 15 Gennaio 2019 19:41

Modifiche U14FL, U14FM e U14FP

Si comunica che sono stati modificati i gironi U14FL, U14FM e U14FP; si pregano pertanto le società interessate a ricontrollare i propri calendari.

COGT Fipav Firenze

Per il secondo anno consecutivo, Il Bisonte Firenze è pronto a tuffarsi nell’avventura della Samsung Galaxy A - Coppa Italia di serie A1. Stavolta però, rispetto a dodici mesi fa, il quarto di finale è reso ancora più affascinante dal fatto di essere un derby: domani alle 20.30, al Mandela Forum, si gioca l’andata della doppia sfida con la Savino Del Bene Scandicci, che mette in palio l’accesso alla Final Four di Verona in programma il 2 e il 3 febbraio, e il sogno è quello di centrare il pass per un appuntamento mai raggiunto nella storia della società. Per farlo Il Bisonte dovrà conquistare un maggior numero di set rispetto alla Savino Del Bene fra la gara di andata e quella di ritorno (anticipata a sabato 19 alle 20.30 a Scandicci con diretta su Rai Sport), mentre in caso di parità si ricorrerà al set di spareggio a 15 al termine del match di sabato. Un’impresa difficile, contro una squadra che è reduce da sette vittorie di fila fra campionato e Champions, e che sta contendendo il primo posto a Novara, ma non impossibile: anche Firenze è in un momento positivo, e nonostante il ko di sabato con Casalmaggiore, in campionato è andata a punti in tutte le ultime cinque partite, compresa quella contro Scandicci dominata nei primi due set e poi persa solo al tie break. Un precedente che fa sperare in una gara equilibrata, dove anche la condizione fisica potrà fare la differenza visto che entrambe le squadre saranno alla quarta gara in dieci giorni: di sicuro Il Bisonte avrà bisogno dell’aiuto del suo pubblico, con gli abbonati che grazie alla tessera ‘All Inclusive’ avranno libero accesso al Mandela Forum anche nella serata di domani, mentre il prezzo del biglietto singolo (posto unico) rimane fissato a 12 euro.

EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono tre: ne Il Bisonte c’è Sara Alberti, che giocò a Scandicci nella stagione 2015/16 in A1, mentre nella Savino Del Bene ci sono Federica Mastrodicasa, che è stata il capitano dell’Azzurra Volley dal 2012 al 2015, fra A2 e A1, centrando anche il doblete promozione in A1-Coppa Italia di A2 nel 2014, e Valentina Zago, protagonista per due stagioni con la maglia de Il Bisonte in B1 (2009/10 e 2010/11). I precedenti fra i due club invece si perdono nella notte dei tempi: prendendo come riferimento quelli dalla B1 in su, ovvero dal 2003 a oggi, i confronti diretti sono stati ventuno, con un bilancio di dieci successi per Il Bisonte (l’ultimo in casa nei play off di A2 del 2014) e undici per Scandicci (quattro su quattro al Mandela Forum).

LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Arriviamo a questo derby nel miglior modo possibile, in fiducia e con un trend molto positivo: anche l’ultima partita contro la Pomì mi ha dato tantissima soddisfazione nonostante la sconfitta, perché un mese fa sotto 2-0 avremmo perso 3-0, invece le ragazze hanno reagito molto bene e il tie break è stato deciso solo da un paio di episodi fortunati a loro favore. Sono orgoglioso, adesso andiamo a giocarci questa Coppa Italia con grande entusiasmo: contro una big come Scandicci vogliamo stare in partita più possibile e giocare punto a punto. Il precedente del campionato? Non farei riferimento a quello, ciò che è incoraggiante sono le sette buone prestazioni consecutive della squadra: dal Club Italia in avanti stiamo lottando su ogni pallone, stiamo più in partita e c’è un coinvolgimento di tutte le ragazze. Rispetto a quel 2-3 preferirei che ci fosse più equilibrio nel corso di tutto il match piuttosto che dominare, come nei primi due set, o essere dominati, come negli ultimi due: posso dire comunque che nel gruppo c’è serenità e voglia di affrontare questo derby con i mezzi che abbiamo a disposizione”.

LE AVVERSARIE – La Savino Del Bene Scandicci di Carlo Parisi dovrebbe schierarsi con il suo 6+1 titolare, con Ofelia Malinov (1996) in palleggio, la svedese Isabelle Haak (1999) come opposto, la bulgara Elitsa Vasileva (1990) e Lucia Bosetti (1989) in banda, la serba Jovana Stevanović (1992) e la brasiliana Adenizia Ferreira Da Silva (1986) al centro e Enrica Merlo (1988) nel ruolo di libero.

IN TV - La partita fra Il Bisonte Firenze e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile: il match sarà visibile agli abbonati in HD, con la telecronaca di Stefano Del Corona e il commento tecnico di una ex campionessa come Silvia Croatto, e sarà poi trasmesso in differita da Tele Iride, la tv ufficiale de Il Bisonte (canale 96 del Digitale Terrestre), giovedì alle 22 e venerdì alle 16.30.

Ancora una variazione al calendario della Coppa Italia per la Savino Del Bene Scandicci. Dopo lo spostamento dell’andata del derby contro Il Bisonte Firenze è stato spostato anche il ritorno a Sabato 19 Gennaio alle 20.30. Le ragazze di Coach Parisi giocheranno il derby di ritorno, supportate dal pubblico del Palazzetto Dello Sport di Scandicci, in diretta TV RAI(Canali 57-58).

Domenica, 13 Gennaio 2019 21:40

Savino forza sette: con Chieri è 3-1!

Una insolita Savino Del Bene Scandicci, dopo le fatiche infrasettimanali e le gioie di Novara, vince con la Reale Mutua Fenera Chieri e si prepara ai derby di Coppa con tre punti in classifica.

Coach Parisi rimaneggia il sestetto con Caracuta-Haak sull’asse palleggiatore-opposto, Mazzaro-Stevanovic come coppia di centrali insieme a Papa e Mitchem in banda. Il libero è Bisconti.

Secchi non cambia e sceglie De Lellis come palleggiatrice e De La Caridad come opposta, Akrari e Middleborn come centrali, l’ex Perinelli e Aliyeva in banda e Bresciani come libero.

Il match inizia punto a punto, la Savino Del Bene attacca con Papa e Stevanovic ma Chieri risponde sempre presente con i colpi di De La Caridad (4-4). La naturalizzata azera crea un minibreak (4-6) e Chieri vola fino al 4-8 con Akrari che mura Haak e costringe Parisi al primo timeout. Stevanovic e Mitchem riportano sotto le locali (6-8) e coach Secchi prende tempo a sua volta. La Savino Del Bene riparte e sale in cattedra, Mazzaro fa pari in fast (10-10) ed Haak riporta avanti le biancoblu. Scandicci prosegue nel suo ruolino e Caracuta mette nelle migliori condizioni le compagne di attaccare (15-12); Chieri sbaglia (17-13) e Parisi cambia la diagonale palleggiatrice-opposto inserendo Malinov-Zago. Dopo l’ingresso Zago va a muro (19-15) ma le piemontesi rimontano con Middlebord (20-18) ed obbligano Parisi a prendere tempo. La fine del set è una corta discesa per la Savino Del Bene che chiude con un errore di Chieri sul 25-20.

Il secondo parziale si apre con Mitchem sugli scudi (2-0), Chieri reagisce (5-4) ma Papa riporta avanti le locali. Le piemontesi si inceppano (8-4) e Papa trova l’ace (9-4); dopo il time-out di Secchi, Caracuta stampa De Lellis ma le ospiti non mollano con la diagonale di Angelina (14-10). Parisi inserisce Mastrodicasa e poi Haak fa infiammare il palazzetto (17-12). Mitchem trova l’ace e l’allenatore scandiccese ricambia nuovamente palleggiatrice ed opposto reinserendo Zago-Malinov. Zago va ancora in cielo (18-14) ma Chieri torna sotto e Parisi stoppa il gioco. Le piemontesi si fanno sotto di due, e questo canovaccio continua fino al 21-20, quando Zago spara fuori. Scandicci ritrova Caracuta-Haak e chiude il parziale con una bomba di Haak ed una fast di Mastrodicasa sul 25-22.

Nel terzo Chieri viaggia ad alti ritmi fin da subito (3-3) e poi passa avanti con De La Caridad (5-4). Haak pareggia ma le piemontesi sono sempre lì. Mastrodicasa si inventa un’altra fast, Papa trova l’ace ma Akrari tiene ancora avanti le ospiti (8-9). Haak pareggia ed allunga; la segue in fotocopia Mazzaro (11-9). La partita viene rimessa sulla giusta carreggiata, ma Chieri trova il pari nuovamente con De La Caridad (14-14), sempre l’azera buca il muro scandiccese (15-17). Parisi inserisce Bosetti per Mitchem (17-17) ma le ragazze di Secchi allungano ancora (18-20). L’allenatore locale chiama tempo (19-22): Haak e Papa riportano il pari (22-22), ma Middleborn riporta avanti Chieri. Si va avanti punto a punto fino ad una bomba di De La Caridad che chiude il set sul 24-26.

Il quarto inizia con la Savino avanti (4-2), Perinelli mura Stevanovic e De La Caridad trova il vantaggio (4-7). Chieri macina ancora punti (4-7) e, dopo un time-out di Parisi, Haak trova un pallonetto che riporta serenità al palazzetto (5-8) seguita da Bosetti e Mazzaro che riportano il pari (9-9). Mazzaro vola ancora a muro e Capitan Bosetti colpisce allungando nuovamente (14-12), poi Stevanovic capitalizza il vantaggio (16-12). Sempre la serba continua il break positivo (18-12) e poi Haak annichilisce l’avversario (20-13). La Savino Del Bene Scandicci chiude la gara con Stevanovic con una palletta e porta a casa tre punti. (25-14)

Coach Carlo Parisi: “Nei primi due set abbiamo giocato bene ed abbiamo approfittato di tutte le incertezze delle avversarie. Nel terzo set, abbiamo abbassato l’attenzione e quando con queste squadre arrivi punto a punto, rischi di perdere il set, negli ultimi punti non siamo stati lucidi e non abbiamo avuto la pazienza di giocare la seconda e la terza palla. Potevamo fare meglio, ma abbiamo visto che se non giochi ad un certo livello, i set li perdi e rischi.

Savino Del Bene Scandicci- Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-20,25-22,24-26, 25-14)

Savino Del Bene Scandicci:Mastrodicasa 2, Bisconti L, Malinov, Adenizia ne, Mitchem, 8 Merlo L ne, Papa 9, Haak 19, Mazzaro 10, Zago 3, Caracuta 2, Stevanovic 8, Bosetti 4, Vasileva ne. All.: Carlo Parisi Vice All.: Simone Bendandi

Reale Mutua Fenera Chieri: Bresciani L, Perinelli 11, Caforio ne, Dapic 1, Scacchetti ne, Aliyeva 4, De La Caridad 14, Tonello ne, Angelina 16, Middleborn 7, Barysevic ne, De Lellis 1, Akrari 6. All.: Luca Secchi Vice All.: Marco Sinibaldi

MVP Mazzaro

Arbitri: Oranelli-Di Blasi. Videocheck: Nannini

Durata: 30’, 28’, 31’, 22’

Spettatori: 950

Dopo la vittoria di mercoledì, nel big match con la Igor Gorgonzola Novara, la Savino Del Bene si prepara ad affrontare il prossimo match di campionato. Domenica alle 17.00 il Palazzetto dello Sport di Scandicci sarà infatti il teatro della sfida tra le ragazze di coach Parisi e la Reale Mutua Fenera Chieri. La partita valevole per la terza giornata del girone di ritorno della Samsung Volley Cup A1 contrapporrà Scandicci, seconda forza del campionato, e Chieri, penultima in classifica, in quello che è un classico incontro testa-coda.

EX E PRECEDENTI – Due le ex dell'incontro, entrambe nelle fila della Fenera Chieri. Nel roster di coach Secchi figurano infatti la schiacciatrice Elena Perinelli e l'alzatrice Chiara Scacchetti. La prima ha trascorso a Scandicci una sola stagione (2014-2015), mentre la seconda ha vestito la maglia della Savino Del Bene per tre stagioni consecutive tra il 2014-2015 e il 2016-2017. Un solo precedente tra Chieri e Scandicci; quello dell'andata, con la Savino Del Bene che si impose per 0-3 al Pala Fenera.

LE PAROLE DI JOVANA STEVANOVIC: “La partita con Novara è stata importante per capire dove siamo. Abbiamo preso una strada giusta, ma non abbiamo ancora fatto niente. Non ci sono pressioni però ogni partita è davvero fondamentale; dobbiamo crescere sempre e soprattutto, giocando ogni tre giorni dobbiamo anche avere il tempo di recuperare fisicamente e mentalmente”

LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI: “Abbiamo due partite ravvicinate, tra cui quella con Firenze che ha una importanza chiave. Abbiamo la necessità di arrivare nelle condizioni migliori e per far questo dobbiamo gestire le energie; in base a questo mi muoverò per affrontare una partita che, sulla carta, ci vede favoriti ma c'è da mantenere alta l’attenzione.

LE AVVERSARIE – Con 5 punti raccolti la Reale Mutua Fenera Chieri è la penultima formazione in classifica. La squadra allenata da coach Luca Secchi ha fin'ora vinto solamente una gara di campionato, quella del 26 diembre 2016 contro il Club Italia, battuto al tie break. Per cercare di aggiustare una stagione già pesantemente compromessa la società piemontese ha deciso di rafforzare il suo roster con l'acquisto della palleggiatrice statunitense Jordyn Poulter, proveniente dall'Università dell'Illinois. Coach Secchi per la gara di Scandicci dovrebbe puntare su di un 6+1 con la diagonale palleggiatore-opposto formata dalla capitana De Lellis e dalla cubana naturalizzata azera Gyselle De La Caridad Silva. In banda invece dovrebbero trovare spazio Giulia Angelina e l’azera Odina Aliyeva, con Elena Perinelli pronta a subentrare. La coppia di centrali sarà invece quella composta da Yasmina Akrari e dalla statunitense Samantha Middleborn. Giulia Bresciani vestirà infine la maglia da libero.

 

IN TV - La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Reale Mutua Fenera Chieri sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, lunedì alle 22.10 e martedì alle 17.00.

 

Scontro tra titani, battaglia per la vetta, guerra stellare. Sono solo alcune delle definizioni spese alla vigilia per descrivere la gara tra Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci. La gara valevole per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A1, mette infatti in palio il primo posto in classifica, con la capolista Novara che ospita la seconda forza del campionato Scandicci nel corso del turno infrasettimanale di mercoledì 9 gennaio.

Due punti di differenza in classifica, con Novara prima a quota 33 e Scandicci staccata di due lunghezze. Novara reduce dalla battuta d'arresto patita in casa di Brescia scende in campo con il 6+1 composto da: Carlini al palleggio, Egonu come opposto, il reparto di centrali vede titolari Chirichella e una Veljkovic impegnata nel giorno del suo 29esimo compleanno, Bartsch e Piccinini in banda, Sansonna da libero.

Carlo Parisi risponde schierando la sua Savino Del Bene con la classica formazione titolare: Malinov al palleggio, Haak da opposto, Stevanovic e Adenizia da centrali con Vasileva e Bosetti in banda. A completare il 6+1 è Merlo da libero.

La gara comincia con una Novara subito intenzionata a cancellare l'ultimo k.o. rimediato con Brescia. Egonu va in cielo e mette a terra il pallone dell'1-0, subito dopo arriva il punto di Veljkovic che mura l'attacco in primo tempo di Adenizia. Con un muro di Piccinini su di una fast di Stevanovic arriva invece il +4 per Novara (7-3). A metà set Scandicci aumentà l'intenstà del suo gioco e riesce a mettere maggiormente in difficoltà Novara. Vasileva scardina il muro ad uno di Egonu e manda al servizio Haak. Inizia una fase positiva per Scandicci che con i muri di Stevanovic e gli attacchi di Haak arriva sul -1 (15-14). Il pari sul 16-16 lo firma Malinov con un tocco di seconda e Michelle Bartsch con un errore in attacco. Novara produce un colpo di reni e si riporta avanti sul 19-16 grazie a due punti consecutivi di Egonu ed a uno di Bartsch che passa in mezzo al muro della Savino Del Bene. Scandicci viene staccata e su di un errore in attacco di Haak scivola sul 21-18. La squadra di Parisi continua a lottare ma ad aggiudicarsi il primo set è la Igor Gorgonzola: Piccinini mura la fast di Stevanovic e il risultato va sul 25-21.

Avvio di secondo set shock per la Savino Del Bene, che in un amen è sotto per 4-0. Parisi è così costretto a chiamare un time out. Scandicci esce ottimamente dal “tempo” e con un parziale di 2-5 si porta ad un solo punto di distanza da Novara con un ace di Haak (6-5). La gara rimane in equilibrio con Novara sempre in vantaggio di 2-3 punti. Scandicci però rimane in scia alla squadra di coach Barbolini e riesce a tornare in parità sul 17-17 sfruttando le giocate di Haak e Vasileva. Scandicci riesce a “mettere la freccia”. Vasileva segna il 17-18, Haak approfitta di un errore in ricezione di Novara e schiaccia su Carlini segnando il 17-19. Con un muro di Vasileva su Barstch e un palleggio di Vasileva lasciato cadere a terra da Novara, il punteggio va sul 17-21. Novara prova a recuperare con i punti di Egonu, ma la Savino Del Bene si aggiudica il set con Bosetti che firma il 20-25. Per Scandicci un'imposizione di set, ma comunque importante, la prima dopo 9 set persi nelle precedenti 3 sfide con Novara.

Nel terzo set la gara è equilibrata e dopo un avvio fulminante di Novara (5-3) è Scandicci a mettere in fila una serie di buoni scambi (5-6). la sfida è sul filo di lana, Haak firma tre punti nel giro di pochi scambi e Carlini manda in rete un servizio (8-11). La Igor Volley cambia Piccinini e Barstch e manda in campo Nizetich e Plak, ma a pareggiare i conti per il le piemontesi è un Egonu esplosiva che segna il 13-13 con un ace. Plak con una bordata spinge di nuovo in vantaggio di due punti Novara (15-13). Scandicci si affida alle sue centrali e pareggia sul 15-15 con un muro di Stevanovic ed un attacco di Adenizia, è però uno splendido muro di Bosetti su Egonu a portare di nuovo avanti la Savino Del Bene (15-16). La partita vive sull'altalena delle emozioni e di un punteggio che varia in continuazione. Novara torna in parità sul 16-16 e poi sul 17-17. Scandicci riesce però ad andare sul + 2 (17-19) grazie ad un errore in attacco di Egonu ed a uno splendido colpo di Haak, che finta la botta e invece tocca di giustezza. Nizetich ed Egonu restituiscono il pari a Novara (19-19). L'ultimo e decisivo allungo è di Scandicci che chiude il terzo set vincendo 22-25 con un colpo di Haak al termine di uno scambio lungo e contraddistinto dalle difese estreme, ma non sufficienti di una Novara che va sotto 1-2 nel conto dei set.

Il quarto set si apre con Novara avanti per 5-1 con Chirichella grande protagonista insieme a Bartsch. Parisi chiama il time out e al rientro in campo Scandicci si porta sul 5-3. Scandicci arriva anche sul -1 (6-5) con Bartsch che, su di un pallone sporco, colpisce l'asta. Novara però sembra averne più in questo set e va sul 10-6 grazie alla solita Egonu e ad un muro di Veljkovic. Scandicci non si arrende e rientra negli scarichi di Novara. Il -2 lo firma Vasileva dopo una prodigiosa difesa di Merlo (13-11). Egonu con un attacco ed un muro su Bosetti porta di nuovo sul +3 Novara, il +4 invece lo mette a referto Piccinini (17-13). Haak e Bosetti si caricano la squadra in spalla e ricuciono ancora il gap. Per effetto di un pallone messo sull'asta da Egonu il punteggio va sul 18-16. Novara a questo punto sembra riuscire ad allungare (20-16), ma la formazione di Parisi non alza bandiera bianca e continua a lottare: il 21-18 lo segna Haak con un muro su Egonu, Adenizia confeziona invece la “monster block” che vale il 21-19. In un set più favorevole a Novara è proprio la squadra di Barbolini ad aggiudicarsi la vittoria. Chirichella sbaglia il servizio e manda il punteggio sul 24-21, ma pochi istranti più tardi Bartsch segna il 25-21 che chiude la quarta frazione di gioco e manda il match al tie break.

In avvio della quinta frazione è terrificante l'uno-due Veljkovic-Egonu. La pronta risposta è di Haak (2-1). Stevanovic segna il 3-2, mentre Haak sbaglia il servizio e porta il risultato sul 4-2. Scandicci comunque arriva sul pari 5-5 per effetto di un errore di Chirichella e passa in vantaggio sul 5-6 con una fast di Stevanovic. Vasileva fa +2 con l'ace. Nizetich con un mani out pareggia di nuovi i conti con il 7-7. Al cambio campo Novara è avanti 8-7. La seconda metà del set si apre con il pareggio sull'8-8, Malinov addirittura con un murone su Nizetich fa 8-9. La sfida è punto a punto: Novara pareggia sull'11-11 con il 43esimo punto nella gara di Egonu. Dopo un errore al servizio di Novara, la Savino Del Bene fa +2 con il muro di Stevanovic (11-13). Scandicci è sul +2 sul 12-14 firmato ancora da Stevanovic. Il punto decisivo le segna Haak (12-15). La Savino Del Bene vince 2-3, va ad un punto dal primato di Novara e si vendica della sconfitta 3-0 dell'andata.

Carlo Parisi post partita: “C'era la curisosità di vedere se la distanza tra noi e loro era ancora tanta oppure se eravamo stati bravi a ridurre questa distanza. Diciamo che sulla partita secca io continuo a pensare che loro abbiano ancora qualcosa in più di noi sotto il punto di vista dell'organico, però la partita di stasera ha detto che siamo sulla strada buona e che abbiamo ancora margine per crescere, anche attraverso il recupero di Vasileva che ancora non può avere di altri schiacciatori più collaudati, ma oggi ha giocato un'ottima partita. Quello che mi è piaciuto molto è stat la reazione che abbiamo avuto dopo la sconfitta del primo set e il cattivo inizio del secondo. Mi è piaciuta molto la squadra per come era organizzata nel muro-difesa, per come ha contenuto le loro caratteristiche e le loro giocatrici di riferimento, non solo Egonu. È importante che raccogliamo quanto di buono abbiamo fatto oggi. Prima della partita avevo detto che non era una gara decisiva, anche se è sicuramente un'iniezione di fiducia”

Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci: 2-3 (25-21, 20-25, 22-25, 25-21, 12-15)

Igor Gorgonzola Novara: Carlini 4, Stufi ne, Camera ne, Plak 2, Nizetich 3, Chirichella 9, Sansonna L, Piccinini 7, Bici ne, Bartsch-Hackley 14, Zannoni, Veljkovic 7, Egonu 44. All.: Barbolini M.

Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa ne, Bisconti ne, Malinov 4, Adenizia 5, Mitchem ne, Merlo L, Papa, Haak 37, Mazzaro ne, Zago ne, Caracuta, Stevanovic 12, Bosetti 8, Vasileva 12. All.: Parisi C.

Arbitri: La Micela - Curto

Durata: 23', 22', 28', 26', 16'

Spettatori: 2150

Domani sera (ore 20.30) al Pala Igor Gorgonzola di Novara va in scena lo scontro per la vetta. Per la seconda giornata del girone di ritorno, giocata in infrasettimanale, la Savino Del Bene Scandicci, attualmente seconda forza del campionato di Serie A1 con 31 punti, farà infatti visita alla capolista Igor Gorgonzola Novara, prima della classe con due lunghezze di vantaggio su Scandicci e Conegliano.  

EX E PRECEDENTI – Solamente due le ex dell'incontro, tutte nelle fila di Novara. Con la maglia numero 1 della Igor Gorgonzola giocherà infatti la palleggiatrice statunitense Lauren Carlini, in forza alla Savino Del Bene nella passata stagione. La maglia numero 2 della squadra piemontese sarà invece indossata dalla fiorentina Federica Stufi, ex capitano della Savino Del Bene, vista con la maglia di Scandicci per due stagioni tra il 2014 e il 2016.

Dodici i precedenti tra le due formazioni. Il bilancio recita 10 vittorie piemontesi e solamente 2 successi scandiccesi, l'ultimo risalente ai play off 2016-2017, quando nella gara 1 dei quarti le nostre ragazze vinsero 3-0. Nelle ultime tre gare Novara si è sempre imposta per 3-0.

LE PAROLE DI CARLO PARISI: “La partita con Filottrano l’abbiamo fatta con solo tre allenamenti e ci è servita anche per ritrovare ritmo. Ora siamo davanti ad una squadra contro la quale in tre partite non abbiamo vinto alcun set, dall’anno scorso a quest’anno e vogliamo cambiare l’andamento, sapendo contro chi andiamo a giocare. Loro sono una squadra con un organico molto forte ed è una partita che viene in un momento buono per entrambe. Mi piacerebbe vedere una bella partita giocata e combattuta.”

LE AVVERSARIE – Novara è reduce dalla sorprendente battuta d'arresto in casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia, con la formazione di coach Massimo Barbolini che è stata sconfitta 3-2 al tie break. Novara, nelle ultime tre gare è caduta due volte, con Brescia e con Cuneo, sempre per 3-2. La formazione piemontese si dovrebbe schierare con Carlini al palleggio e con Paola Egonu da opposto. La coppia di centrali sarà invece formato mondiale, con la capitana azzurra Cristina Chirichella in tandem con la serba Stefana Veljkovic, laureatasi campionessa del mondo proprio nella finale contro l'Italia della sua compagna di reparto. In banda spazio all'argentina Yamila Nizetich e della nativa dell'Illinois Michelle Bartsch, arrivata a Novara dopo un anno trascorso a Busto Arsizio. Sempre come schiacciatrici poi Barbolini avrà la possibilità di utilizzare due campionesse come Plak e Piccinini. Il libero sarà la “sempreverde” Sansonna, alla sua quinta stagione con Novara e più in generale al suo 11esimo campionato di A1 consecutivo.

IN TV - La partita fra Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride giovedì 10 gennaio alle 21.20.

Pagina 44 di 58
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31