Beach Volley
Martedì, 27 Giugno 2023 18:27

Europei 2023: Prenotazioni Eurovolley 2023

E' aperta la prevendita dei tagliandi, dedicati ai tesserati della Regione Toscana, per le due fasi degli Europei femminili in programma a Firenze dal 26 al 29 Agosto 2023.

In allegato tutte le informazioni relative alla prevendita e i moduli utili per la prenotazione.

Si consiglia agli interessati di affrettarsi e a prestare la massima attenzione in quanto sarà possibile prenotarli fino a esaurimento posti o comunque entro e non oltre il 10 Agosto. 

 

Pallavolo Scarperia, in qualità di Campione Regionale Secondo Livello Maschile, è volata a Corigliano Calabro per le Finali Nazionali che si svolgeranno da domani Martedì 13 Giugno fino a Giovedì 15 Giugno nell'area di Palmeto di Schiavonea (CS) dove verrà installato un vero villaggio sportivo completo di sette campi da gioco e diverse aree a tema.

I complimenti e un grosso "in bocca al lupo" da parte del CT FIPAV Firenze.

Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, co-proponenti, hanno presentato ai media il decreto correttivo che interviene sulla Riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana e che, come previsto, è stato trasmesso alle Camere e alle Conferenze, Unificata e Stato-Regioni, per l'acquisizione dei rispettivi pareri e intese per poi tornare in Consiglio dei Ministri per la seconda e definitiva lettura. Tutele, semplificazione e trasparenza sono le parole chiave che identificano il correttivo proposto ai decreti attuativi della delega contenuta nella legge 86/2019 con l’obiettivo di portare migliorie ed innovazioni normative nel mondo dello sport, a iniziare dal lavoro sportivo di cui al d. lgs. 36/2021, con il riconoscimento delle dovute tutele a chi opera nel suo ambito, incluse tutele fondamentali come quelle relative alla maternità e alla malattia, in un quadro sostenibile per il mondo del dilettantismo.

Diverse le novità, tra le quali si segnalano in particolare:

• le semplificazioni degli adempimenti in materia di lavoro sportivo, con norme che disciplinano le comunicazioni al centro dell’impiego e la tenuta del libro unico del lavoro, da effettuare anche attraverso il registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche le cui implementazioni saranno disciplinate nel pieno rispetto degli obblighi di legge con un decreto interministeriale da emanare entro il 1° luglio; tale registro potrà consentire ad associazioni e società sportive dilettantistiche di inserire, tramite interfaccia web, i dati dei collaboratori sportivi che saranno

disponibili per tutti gli enti competenti;

• il registro verrà dotato di ulteriori funzioni: gli uffici dei due ministeri sono al lavoro per assicurare il rispetto dei tempi previsti per i primi adempimenti;

• le norme specifiche per i giudici di gara, per quali il rapporto di lavoro potrà essere attivato tramite convocazione o designazione dell’organismo sportivo;

• le norme specifiche per i dipendenti pubblici, con la previsione di un meccanismo di silenzio assenso per il rilascio dell’autorizzazione necessaria per lo svolgimento dell’attività sportiva retribuita (extra orario di lavoro), mentre, in caso di attività non

retribuita, sarà sufficiente una comunicazione al datore di lavoro;

• la maggiore flessibilità nella individuazione del tipo di rapporto da instaurare nel lavoro sportivo dilettantistico, con l’innalzamento a 24 ore settimanali del limite previsto per mantenere la presunzione di lavoro autonomo;

• il sostegno al mondo paralimpico, con l’introduzione di una nuova disciplina che consente agli appartenenti al club paralimpico di partecipare a competizioni e ad allenamenti con un permesso speciale retribuito, senza richiedere quindi ferie e

conservando il posto di lavoro con rimborso degli oneri sostenuti dal datore di lavoro;

• l’abbassamento a 14 anni dell’età minima per l’apprendistato per l’istruzione

secondaria sia nel professionismo, sia nel dilettantismo;

• l’intervento in tema di Irap con la previsione, per il mondo del dilettantismo, che non concorrono a determinarne la base imponibile i corrispettivi inferiori fino a 85mila euro;

• la previsione di un Osservatorio nazionale sul lavoro sportivo, da istituire di concerto con il Ministero del Lavoro, con compiti di promozione di iniziative di monitoraggio e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Martedì, 30 Maggio 2023 19:20

Feste finali Volley S3

Domenica 28 Maggio si sono tenute le feste territoriali Volley S3 rispettivamente Femminile presso la Palestra Geodetica Luciano Turrini a Sorgane e Maschile/Misto presso il Palazzetto dello Sport a Scarperia.

Si ringraziano le Società Euroripoli Volley e Pallavolo Scarperia per l'organizzazione e tutte le Società partecipanti per la riuscita di questa giornata all'insegna dello sport e del divertimento.

Claudia Frascati

Il Presidente CT FIPAV Firenze

I fischietti fiorentini Debora Nannini e Daniele Spitaletta sono stati impegnati a dirigere gli incontri rispettivamente delle Finali Nazionali Giovanili Under 19 Maschile a Agropoli e Under 18 Femminile a Vibo Valentia dal 23 al 28 Maggio 2023.

I complimenti da parte di tutto il Comitato.

Claudia Frascati
Presidente CT Fipav Firenze

Ormai giunta al termine l’esperienza della Finale Nazionale Giovanile di Pallavolo U15 Maschile svoltasi a Prato, si ringraziano le società provenienti da tutto il territorio nazionale, che vi hanno preso parte, per la loro collaborazione, il Presidente e i genitori della società Volley Prato per il costante impegno a fianco della Federazione negli ultimi mesi e i Dirigenti Scolastici, tra cui l’Istituto Gramsci Keynes, per la disponibilità. Un ringraziamento alle Società Calenzano Volley e Chianti Volley per il prezioso contributo e un grazie, infine, a gli sponsor locali.

Sperando di aver fatto cosa gradita per il territorio, va il più sincero ringraziamento ai ragazzi e alle persone che hanno animato e colorato per una settimana le nostre palestre, con la speranza di rivedervi presto.

Claudia Frascati

Presidente CT FIPAV Firenze

Domenica 14 Maggio si è giocata la quarta ed ultima giornata della fase regionale del campionato Volley S3 Secondo Livello Maschile che ha visto scendere in campo Pallavolo Scarperia, Pallavolo Delfino Pescia, Invicta Volley Grosseto e Club Arezzo.
In palio il titolo regionale decisosi all’ultima partita che vedeva le due squadre ancora in lotta, Pallavolo Scarperia e Invicta Volley Grosseto. Entrambe le squadre, con un percorso netto, sono arrivate con un solo punto di differenza alla sfida diretta.
La partita decisiva ha visto due squadre impegnate a non mollare di un centimetro, una partita giocata ad un ottimo livello, dove la Pallavolo Scarperia è sembrata da subito più determinata e decisiva nei momenti importanti riuscendo a conquistare i primi due set (15-7 – 15-8) che hanno permesso di aggiudicarsi la partita e il titolo di campioni regionali. Un risultato incredibile che porta di nuovo, dopo anni, la Pallavolo
Scarperia fra le società migliori toscane.

Queste le parole dell’allenatore Luigi Cammelli: “Un risultato bellissimo e speciale soprattutto per questi ragazzi, frutto di un lavoro di squadra partito da lontano. Un gruppo a cui abbiamo chiesto tanto impegno durante l’anno, alcuni hanno partecipato anche a 2-3 campionati, ma che è stato ripagato del lavoro fatto. Un qualcosa che si ricorderanno per tantissimo tempo.”
Emilio Nardoni, direttore sportivo, aggiunge: “Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, fra chiusura dell’impianto di allenamento e Covid, siamo riusciti ad arrivare a questo risultato che ci dà una grande soddisfazione e ci ripaga dei sacrifici fatti. Siamo una società viva, con più di 150 atleti, che da anni si confronta con le migliori società toscane. Sono molto contento, anche perché questo risultato ci permette di accedere alla fase nazionale e poter far fare un’esperienza unica ai nostri ragazzi”

Complimenti a tutti i ragazzi e allo staff: Luigi Cammelli, Antonia Bandini , Alessandro Modi, Emilio Nardoni, Gabriele Timpanelli, Guido Landi e Marco Chiti. 

Prato. Trionfo Treviso. Grande spettacolo quello vissuto questa mattina presso il Palazzetto dello Sport di Maliseti per l’ultimo atto delle Finali Nazionali Giovanili Under 15 maschili. Ad aggiudicarsi il titolo 2023 è stata la Volley Treviso; i ragazzi di coach Diego Martin hanno infatti superato 3-1 (22-25, 25-20, 25-23, 25-21) la Gas Sales Bluenergy Piacenza di Renato Barbon.

Fortunati sia gli spettatori presenti al palazzetto pratese, che tutti coloro i quali hanno potuto assistere al match in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Grande la qualità espressa in campo dalle due compagini capitanate da Francesco Crosato per Treviso e Manuel Hristo Zlatanov per Piacenza, autori di due grandissime prestazioni.

Inizio di primo set che ha visto Treviso un po' bloccata e Piacenza ne ha subito approfittato portandosi a +5 sui rivali (13-8) e obbligando coach Martin a chiamare il primo time out. Al rientro in campo la situazione non è cambiata; Piacenza ha continuato a spingere sull’acceleratore, ma i veneti si sono rifatti sotto e sul finale di parziale sono riusciti ad annullare due set point, prima della chiusura del set della Gas Sales Piacenza, arrivata con un attacco del centrale Nilo Cometti (25-22).

L’inizio della seconda frazione di gioco è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio con le due squadre ferme sul 8-8. Il match è andato avanti con dei botta e risposta dei due capitani Crosato e Zlatanov; Treviso però è riuscita a portarsi sopra sul 18-12. I ragazzi di coach Martin, con gli attacchi di Leonardo Sartori e Francesco Crosato, sono riusciti a chiudere il set in proprio favore sul 25-20 e a riportare dunque il match in parità (1-1).

Le due compagini sono partite molto concentrate anche nel terzo set (12-12); Treviso ha provato una mini fuga, trovando il break sul 15-13, ma capitan Zlatanov grazie a due punti consecutivi ha riportato la partita in parità. Match vibrante. I veneti hanno continuato a pressare gli avversari trovando sempre con Crosato un importante 21-17. Ottima la reazione d’orgoglio di Piacenza che è riuscita a recuperare gli avversari (23-23). È stato però l’opposto della Volley Treviso Valerio Brancaleoni a mettere a segno due fondamentali punti (25-22), che sono valsi il momentaneo 2-1.

Sempre Brancaleoni, grazie a un ace, ha portato Treviso a +4 su Piacenza a inizio quarto set, costringendo coach Barbon a fermare il ritmo dei veneti chiamando il time out. Treviso con grande sagacia tattica ha continuato ad attaccare trovando con capitan Crosato un importante 14-9. Zlatanov e compagni però non sono rimasti a guardare e si sono riportati a -1 (21-22). Ad imporsi però è stata la Volley Treviso, che è riuscita ad allungare su Piacenza, chiudendo il match sul 25-21 finale, aggiudicandosi cosi il titolo italiano.

Tante le autorità presenti alla cerimonia di premiazione: Stefano Bellotti, Segretario Generale della Federazione Italiana Pallavolo, il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Toscana Giammarco Modi, il Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Firenze Claudia Frascati.

Il Palazzetto dello Sport di Maliseti, tra l’altro, ha inaugurato l’EuroVolleyTour, che vedrà protagoniste le due coppe europee che verranno assegnate durante i prossimi Campionati Europei di pallavolo in programma quest’estate in Italia. In ogni appuntamento del tour previsto sarà infatti allestita un’esclusiva area dedicata, all’interno della quale tutti gli appassionati avranno la possibilità di immortalare gli ambiti trofei che verranno consegnati ai futuri campioni d’Europa.

Queste le parole del tecnico campione d’Italia della Volley Treviso Diego Martin: “Dicono che lo Scudetto più bello sia sempre l’ultimo perché è quello più vivo nelle nostre menti. Quello di oggi però se mi permettete è stato un capolavoro tattico perché non potevamo giocare contro lo strapotere di Piacenza, non sarebbe stato possibile. Non potevamo far nulla contro un atleta come Zlatanov e siamo stati bravi a concentrarci su altri fondamentali che poi hanno fatto la differenza. I ragazzi sono stati veramente molto bravi. Il nostro percorso in queste Finali Nazionali dal punto di vista di risultati e numeri è stato spettacolare. Le gare ovviamente sono state molto più complicate rispetto ai risultati finali. Sono davvero molto felice e orgoglioso della mia squadra. Con Renato Barbon a fina gara ci siamo abbracciati. Non ci siamo detti nulla perché conosco bene le sensazioni di chi in questi momenti si trova dall’altra parte. In questo momento rispetto assoluto. Tra qualche giorno ci sentiremo e ci prenderemo in giro come abbiamo sempre fatto”.

LE GALLERY
20/05 QUI.
21/05 QUI.

PREMI INDIVIDUALI
Migliore attaccante: 
Francesco Crosato (Volley Treviso) 
Miglior palleggiatore: Andrea Gandolfi 
(Colombo Volley Genova)
Miglior libero: Matteo Bontempo (Colombo Volley Genova)
Miglior centrale: Jacopo Tosti (Marino Pallavolo)
MVP: Manuel Hristo Zlatanov (Gas Sales Bluenergy Piacenza)

IL ROSTER CAMPIONE D’ITALIA
Volley Treviso
: Andrea Bubacco, Alessandro Pasi, Gabriele De Bernardi, Francesco Biondo, Leonardo Sartori, Nicola Fardin, Francesco Crosato, Leonardo Gritti, Nicola Volpato, Valerio Brancaleoni, Giambattistia Costa, Samuele Colusso, Leroy Ogbekene, Francesco Samele. All. Diego Martin.

I RISULTATI DI GIORNATA
21/05
Finale 7-8° posto

Volley Parella Torino-Volley Montichiari 3-0 (25-19, 25-23, 25-15)

Finale 5-6° posto
Cucine Lube Civitanova-Diavoli Rosa 3-2 (25-21, 23-25, 25-22, 18-25, 15-13)

Finale 3-4° posto
Marino Pallavolo-Colombo Volley Genova 1-3 (25-16, 18-25, 20-25, 25-27)

Finale 1-2° posto
Gas Sales Bluenergy Piacenza-Volley Treviso 1-3 (25-22, 20-25, 23-25, 21-25)

DIRETTA STREAMING
Come noto, per l’edizione 2023 delle Finali Nazionali Giovanili, la Federazione Italiana Pallavolo per la prima volta in assoluto, ha trasmesso e trasmetterà tutte le gare in diretta streaming sul proprio canale YouTube (QUI). Tutti i dettagli, risultati e classifiche aggiornati in tempo reale, sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

CLASSIFICA FINALE
1. Volley Treviso; 2. Gas Sales Bluenergy Piacenza; 3. Colombo Volley Genova; 4. Marino Pallavolo; 5. Cucine Lube Civitanova; 6. Diavoli Rosa; 7. Volley Parella Torino; 8. Volley Montichiari; 9. Por. Robur Costa 2030; 10. Volley Prato; 11. Volley Team Club; 12. Cyclopis Roomy Gupe; 13. Desio Volley Brianza; 14. Sloga Tabor; 15. Materdomini; 16. Elisa Volley Pomigliano; 17. Tonno Callipo Calabria, Gada Volley Pescara, Trentino Volley, Lupi Santa Croce; 21. CUS Cagliari, KK EUR Volley, Pallavolo Battipaglia, Sport Team Sud Tirol; 25. Energytime Spike, School Volley Perugia, Don Michele Botta, Volley Olimpia Aosta.

Lunedì, 22 Maggio 2023 10:27

Conferenza Stampa di EUROVOLLEY Tour 2023

Lunedì 22 maggio alle ore 12.00 presso la Sala di LORENZO in Palazzo Vecchio si terrà la Conferenza Stampa di  EUROVOLLEY Tour 2023 alla presenza delle autorità cittadine e sportive. La madrina sarà Maurizia Cacciatori.

 

 

 

Prato. Si è conclusa quest’oggi, venerdì 19 maggio, l’ultima giornata di gare della seconda fase delle Finali Nazionali Giovanili Under 15 maschili in corso di svolgimento a Prato. Dai match della giornata odierna, si è delineata la griglia con le otto formazioni che domani si affronteranno nei quarti di finale.

Nel girone E si sono qualificate ai quarti di finale la Volley Parella Torino, vincitrice del girone (8pt) e la Volley Montichiari piazzatasi al secondo posto (6pt); a staccare il pass per i quarti di finale nel girone F, andato in scena nella Palestra San Paolo, sono state la Volley Colombo a punteggio pieno (9pt) e la Marino Pallavolo (3pt). Nel girone G invece, sono passate alla fase successiva la Volley Treviso (8pt) e la Cucine Lube Civitanoa (6pt). A chiudere la griglia dei quarti di finale la Gas Sales Bluenergy Piacenza vincitrice del girone H (8pt) e i Diavoli Rosa (6pt).

Presenti in Toscana per seguire le giovani promesse della pallavolo italiana il tecnico della Nazionale Under 17 maschile Monica Cresta, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e Maurizio Menarini, collaboratore della qualificazione nazionale maschile.

Prima di tutte le gare, qui a Prato, è stato osservato un minuto di silenzio indetto dalla Federazione Italiana Pallavolo in memoria delle vittime dell'alluvione che ha colpito la regione Emilia Romagna.

I RISULTATI:
Girone E | Fase Finale
Materdomini-Volley Parella Torino 0-3 (14-25, 14-25, 14-25); Volley Montichiari-Volley Team Club 3-0 (25-17, 25-14, 25-22); Volley Parella Torino-Volley Montichiari 3-1 (25-21, 23-25, 26-24, 25-17); Volley Team Club-Materdomini 3-0 (25-19, 25-11, 25-23); Volley Parella Torino-Volley Team Club 3-2 (15-25, 22-25, 25-21, 25-22, 15-10); Volley Montichiari-Materdomini 3-1 (24-26, 25-12, 25-17, 25-10).

Classifica: Volley Parella Torino 8pt; Volley Montichiari 6pt; Volley Team Club 4pt; Materdomini 0pt.

Girone F | Fase Finale
Cyclopis Roomy Gupe-Colombo Volley Genova 0-3 (20-25, 22-25, 15-25); Marino Pallavolo-Desio Volley Brianza 3-0 (25-12, 25-18, 25-16); Colombo Volley Genova-Marino Pallavolo 3-0 (25-19, 25-14, 25-20); Desio Volley Brianza-Cyclopis Roomy Gupe (20-25, 25-20, 25-23, 25-14); Colombo Volley Genova- Desio Volley Brianza 3-0 (25-16, 26-24, 25-22); Marino Pallavolo-Cyclopis Roomy Gupe 1-3 (22-25, 25-16, 23-25, 23-25).

Classifica: Colombo Volley Genova 9pt; Marino Pallavolo 3pt; Cyclopis Roomy Gupe 3pt; Desio Volley Brianza 3pt.

Girone G | Fase Finale
Elisa Volley Pomigliano-Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 18-25, 18-25); Volley Treviso-Por. Robur Costa 2030 3-2 (25-18, 23-25, 25-10, 18-25, 15-12); Cucine Lube Civitanova-Volley Treviso 0-3 (21-25, 21-25, 21-25); Por. Robur Costa 2030-Elisa Volley Pomigliano 3-0 (25-15, 25-22, 25-19); Cucine Lube Civitanova-Por. Robur Costa 2030 3-0 (25-18, 25-20, 25-12); Volley Treviso-Elisa Volley Pomigliano 3-0 (25-21, 25-11, 25-21).

Classifica: Volley Treviso 8pt; Cucine Lube Civitanova 6pt; Por. Robur Costa 2030 4pt; Elisa Volley Pomigliano 0pt.

Girone H | Fase Finale
Volley Prato-Sloga Tabor 3-0 (25-15, 25-19, 25-13); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Diavoli Rosa 3-2 (25-20, 22-25, 21-25, 25-18, 18-16); Sloga Tabor-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (19-25, 19-25, 20-25); Diavoli Rosa-Volley Prato 3-2 (25-27, 25-21, 21-25, 25-15, 15-11); Sloga Tabor-Diavoli Rosa 0-3 (22-25, 18-25, 16-25); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Volley Prato 3-1 (25-19, 25-21, 23-25, 25-23).

Classifica: Gas Sales Bluenergy Piacenza 8pt; Diavoli Rosa 6pt; Volley Prato 4pt; Sloga Tabor 0pt.

IL PROGRAMMA GARE DI DOMANI
20/05
Semifinali 9-16° posto
ore 9.00, Palazzetto dello Sport: Volley Team Club-Volley Prato
ore 9.00, Palestra Gramsci-Keynes: Cyclopis Roomy Gupe- Por. Robur Costa 2030
ore 9.00, Palestra San Paolo: Materdomini-Sloga Tabor
ore 9.00, ITS Tullio Buzzi: Desio Volley Brianza-Elisa Volley Pomigliano

Quarti di finale
ore 10.30, Palazzetto dello Sport: Volley Parella Torino-Marino Pallavolo
ore 10.30, Palestra Gramsci-Keynes: Colombo Volley Genova-Volley Montichiari
ore 10.30, Palestra San Paolo: Volley Treviso-Diavoli Rosa
ore 10.30, ITS Tullio Buzzi: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova

Finale 9-10° posto
ore 15.30, Palazzetto dello Sport

Finale 11-12° posto
ore 15.30, Palestra Gramsci-Keynes

Finale 13-14° posto
ore 15.30, Palestra San Paolo

Finale 15-16° posto
ore 15.30, ITS Tullio Buzzi

Semifinali 5-8° posto
ore 17.00, Palestra San Paolo
ore 17.00, ITS Tullio Buzzi

Semifinali 1-4° posto
ore 17.00, Palazzetto dello Sport
ore 17.00, Palestra Gramsci-Keynes

DIRETTA STREAMING
Come noto, per l’edizione 2023 delle Finali Nazionali Giovanili, la Federazione Italiana Pallavolo per la prima volta in assoluto, ha trasmesso e trasmetterà tutte le gare in diretta streaming sul proprio canale YouTube (QUI). Tutti i dettagli, risultati e classifiche aggiornati in tempo reale, sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

Pagina 12 di 58
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
18
20
21
22
24
25
26
27
28
29
30