Si comunica che la data di scadenza per l'invio delle adesioni alla sperimentazione è stata prorogata al giorno 30/11/2018.
Con il provvedimento prot. n. 301338/2018, pubblicato il 13 novembre, l’Agenzia delle entrate ha fornito le indicazioni operative sulla procedura che le associazioni e società sportive devono seguire per definire gli atti dell’accertamento....
In allegato la circolare dell'Agenzia delle Entrate e il relativo nostro testo di commento.
Domenica la squadra di coach Parisi affronterà la seconda forza del campionato
Dopo aver riposato nel corso del turno infrasettimanale, la Savino Del Bene torna in campo domenica alle ore 17.00 per la sesta giornata della Samsung Volley Cup A1. Al Palazzetto dello Sport di Scandicci arriva infatti la sfida contro la seconda forza del campionato, ovvero la Pomì Casalmaggiore.
EX E PRECEDENTI
La partita di questa domenica sarà sicuramente speciale per Valentina Arrighetti e Jovana Stevanovic, rispettivamente ex capitane della Savino Del Bene e della Pomì e protagoniste in questa estate di un percorso inverso, con “Piske” che da Scandicci è approdata in Lombardia e con “Jole” che ha portato il suo talento a Scandicci.
Arrighetti e Stevanovic non sono però le uniche ex dell'incontro, visto che per Casalmaggiore gioca Silvia Lussana (dal 2013 al 2015 a Scandicci), mentre nelle fila della Savino Del Bene militano l'ex casalasca Valentina Zago e Lucia Bosetti, giocatrice della Pomì nella stagione 2016-2017. La capitana scandiccese inoltre nell'incontro del Palazzetto di Scandicci vivrà la sfida interna con la sorellaCaterina.
Quello di questo week end sarà il decimo confronto assoluto tra Savino Del Bene e Pomì, con Scandicci che si è imposta in soli 2 precedenti a fronte di 7 vittorie conquistate da Casalamaggiore. L'ultima sfida disputata in Toscana risale al 21 ottobre 2017 e vide Scandicci impegnata al Mandela Forum, con la formazione di Parisi che si impose per 3-0 in un'ora e ventitré minuti di gioco.
LE PAROLE DI CARLO PARISI
“Casalmaggiore è di fronte ad un test significativo, come del resto la sfida con loro è una prova importante per noi. Abbiamo necessità di fare uno step in avanti come capacità di stare in campo e nel lavoro di squadra, quindi il test di domenica per noi è importante perchè affrontiamo una squadra forte, che ha attaccanti di qualità. Credo anche da parte loro ci sia voglia di confrontarsi con noi. È una partita difficile, ma prima o poi dobbiamo incontrare le squadre forti, dunque dobbiamo darci una risposta positiva.”
LE AVVERSARIE
La Pomì Casalmaggiore, reduce dalla netta vittoria per 3-0 contro la Lardini Filottrano, ha conquistato 12 punti nelle prime 5 gare di campionato, vincendo 12 set e perdendone appena 5. La formazione allenata da Marco Gaspari ha gli stessi punti della capolista Unet E-Work Busto Arsizio, ma ha giocato una gara in più rispetto alla formazione bustocca. La formazione di coach Gaspari si schiererà con il 6+1 composto dalla serba Danica Radenkovic al palleggio, l'azera di orirgine ucraina PolinaRahimova come opposto, Caterina Bosetti e la cubana Kenia Carcaces da schiacciatrici di banda. Le due centrali saranno invece la polacca Agnieszka Kakolewska e l'ex Zambelli Orvieto Mio Bertolo. Il libero sarà invece Ilaria Spirito.
IN TV
La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Pomì Casalmaggiore sarà trasmessa in diretta streaming daLVF TV (www.lvftv.com), la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì alle 22.00 e venerdì alle 17.15.
Domenica 25 Novembre 2018 si svolgerà dalle ore 15:00 a Campi Bisenzio (FI) presso la Palestra G. Garibaldi, in via Garcia Lorca 1, un allenamento/stage di SITTING VOLLEY. La partecipazione è libera a chiunque fosse interessato.
E’ cominciata ufficialmente anche quest'annno la spedizione dei kit Volley S3 nelle società e scuole di tutta Italia. L’attrezzatura, assegnata tramite un bando destinato alle società affiliate alla Federazione Italiana Pallavolo, è in viaggio in queste ore con destinazioni varie nell’intero Paese.
Come di consueto i numeri sono davvero importanti con circa 800 società che hanno partecipato al bando per l’assegnazione del materiale. Anche in questo finale di 2018 la distribuzione sarà capillare con la consegna di ben 900 kit alle 450 società risultate vincitrici nella graduatoria 1 (un kit per la società e uno per l’istituto scolastico con il quale hanno posto in essere una collaborazione).
Ulteriori 100 kit verranno spediti ad altrettante società vincitrici della graduatoria 2, riservata a quelle società che non abbiano ancora sviluppato una progettualità in ambito scolastico e per le quali è prevista la fornitura di un solo kit.
Per volontà del Presidente Cattaneo e del Consiglio Federale, inoltre, si è deciso di premiare comunque tutte le società che, pur non risultando vincitrici, hanno partecipato al bando, omaggiandole con alcuni palloni e materiale promozionale.
Le graduatorie complete del bando sono consultabili su https://www.federvolley.it/progetti.
Si rende nota la documentazione relativa all’indizione dei Campionati Studenteschi per l’anno scolastico 2018-19, inviata dal Miur con nota del 8-11-18 e le relative schede tecniche per le discipline pallavolo, beach volley, sitting volley e pallavolo integrata sono disponibili al seguente link https://www.federvolley.it/news/campionati-studenteschi-2018-19.
IL BISONTE FIRENZE 3
SAUGELLA TEAM MONZA 2
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 9, Alberti 12, Lippmann 30, Bonciani, Degradi 11, Santana 11, Daalderop, Parrocchiale (L), Candi, Dijkema 1, Popovic 11, Venturi ne. All. Caprara.
SAUGELLA TEAM MONZA: Ortolani 24, Arcangeli (L1), Partenio, Balboni, Devetag 1, Adams 12, Hancock 1, Begic, Orthmann 15, Facchinetti 1, Bianchini 19, Bonvicini (L2), Melandri 8. All. Falasca.
Arbitri: Moratti – Cesare.
Parziali: 20-25, 24-26, 32-30, 25-15, 15-12
Note – durata set: 25’, 35’, 37’, 22’, 23’; muri punto: Il Bisonte 7, Monza 9; ace: Il Bisonte 3, Monza 6; spettatori totali: 700.
Più che una partita, è stata una montagna russa. Ma al termine di quasi due ore e quaranta di autentica battaglia, Il Bisonte Firenze è riuscito a superare uno squadrone come la Saugella Team Monza, risorgendo da una disperata situazione di due set a zero sotto, annullando due match point nel terzo (terminato addirittura 32-30) e poi facendo suo il quarto e anche il quinto, anch’esso rimontato da 7-10. I due punti che porta a casa la squadra di Caprara sono d’oro, e soprattutto permettono di tenere aperta la serie positiva (adesso di due successi di fila) e di regalare ulteriore fiducia a un gruppo che cresce di partita in partita.
Giovanni Caprara parte con Dijkema in regia, Lippmann opposto, Degradi e Sorokaite in banda, Alberti e Popovic al centro e Parrocchiale libero, mentre Falasca, senza Buijs e con Hancock inizialmente in panchina, risponde con Balboni in palleggio, Ortolani opposto, Bianchini e Orthmann schiacciatrici laterali, Melandri e Adams al centro e Arcangeli libero.
La partenza di Monza, trascinata da Bianchini è buona, e l’ace di Ortolani vale il 2-5, ma poi Il Bisonte si riorganizza ed è soprattutto Degradi (sei punti nel set) a mettere giù palloni, anche se quello del 10-10 porta la firma di Alberti. La Saugella torna avanti sfruttando un paio di errori delle bisontine (11-14), poi riesce a mantenere invariato il gap sfruttando sempre bene il cambio palla, fino a quando Bianchini trova il punto del 17-21 che costringe Caprara a chiamare time out: al rientro Lippmann firma il 18-21, poi debutta Daalderop per alzare il muro al posto di Dijkema e Degradi trova l’ace del 19-21, con Falasca che ferma tutto. Al rientro si scatena Bianchini, che con due attacchi e un ace procura a Monza cinque set point (19-24): sul primo è brava Lippmann, poi entra Bonciani in battuta ma un muro di Adams regala il parziale alle ospiti (20-25).
La partenza delle avversarie nel secondo set sembra spaventare (0-2), ma Il Bisonte si riorganizza subito e con Lippmann e Alberti prova a scavare un solco che consiglia a Falasca di chiamare time out (7-3): Degradi e Sorokaite aumentano ancora il gap (11-4), Falasca ferma di nuovo tutto, poi al rientro va in battuta Bianchini e le ospiti piazzano un parziale di 0-4 che costringe stavolta Caprara a parlarci su (11-8). Al rientro Firenze riesce a tenere il vantaggio, Falasca inserisce Hancock in regia e Begic in banda per Orthmann e un muro riavvicina ulteriormente la Saugella (16-14), ma poi si scatena Lippmann, che schianta giù due attacchi per il 18-14: sul 19-16 rientra Orthmann per Begic, il muro di Adams e l’ace di Bianchini valgono il 19-18, poi il secondo ace di fila della ex bisontina significa 19-19 e conseguente time out Caprara. Bianchini al rientro sbaglia la battuta e fa respirare Firenze, poi si entra in un emozionante finale punto a punto: sul 23-23 Lippmann mette giù il pallonetto del 24-23, poi Santana la sostituisce in battuta ma Bianchini annulla il set point (24-24), dopodichè sono un muro di Adams (il quarto del set) e un attacco out di Alberti a valere il sorpasso finale (24-26).
Nel terzo rimane in campo Hancock, e la mazzata del secondo set si fa sentire, con Ortolani che crea subito un + 4 per Monza (1-5): Caprara chiama time out, il Bisonte comincia a carburare e si avvicina con l’ace di Degradi (5-6), per poi piazzare addirittura il sorpasso su un paio di errori delle ospiti (8-7). Da qui si gioca punto a punto e la situazione non si sblocca anche perché la difesa di Monza funziona: le due squadre non si staccano mai, la parità permane fino al 21-21, Sorokaite poi trova il pallonetto del 22-21 in fase break e dopo un’altra fase punto a punto Popovic procura il set point a Firenze (24-23), ma Ortolani annulla (24-24). E qui succede di tutto: Lippmann procura altri tre set point, ma Ortolani (due volte) e Bianchini cancellano anche questi, poi la stessa Bianchini batte in rete ma Ortolani (nono punto nel set) ci mette ancora lo zampino (28-28). Orthmann attacca per il primo match point Monza (28-29), Adams batte in rete (29-29), poi a un punto folle di Monza risponde un punto altrettanto folle di Firenze grazie a una copertura di Santana finita dall’altra parte (30-30): la stessa Santana (subentrata a metà set a Degradi) firma anche il 31-30, e finalmente un attacco in rete di Ortolani chiude il set a favore delle bisontine (32-30) e riapre la partita.
Nel quarto rimane in campo Santana, e Il Bisonte, forse caricato dall’incredibile finale di terzo set, sale 9-6 con Popovic, e poi 11-7 con il primo muro dopo due set e mezzo, che comporta anche il time out Monza: Alberti ci trova gusto e ne piazza un altro (12-7), Adams sbaglia e viene sostituita da Devetag (13-7), poi entrano anche Partenio per Orthmann, Balboni per Hancock e Facchinetti per Melandri, ma in questo parziale non c’è storia, ed è Santana a chiudere 25-15.
La stessa portoricana apre con un super diagonale il tie break, ma il primo allungo è di Monza con il tocco di Hancock (3-5): il livello di gioco adesso è altissimo, fra difese spettacolari e punti molto lunghi Firenze trova la parità con l’attacco out di Orthmann (7-7), ma poi Ortolani con due grandi attacchi riallunga e costringe Caprara al time out (7-9). Quando Popovic sbaglia (7-10) cala il silenzio sul Mandela Forum, ma poi Lippmann e Santana concretizzano un paio di grandi difese e firmano la parità (10-10) con time out Falasca: Sorokaite chiude un altro lunghissimo punto con il pallonetto dell’11-10, poi Santana (11 punti in due set e mezzo) piazza il 12-10 e il coach monzese è nuovamente costretto a fermare tutto. La Saugella interrompe il parziale di 5-0 (12-11), Popovic trova il 13-11 e Caprara inserisce Candi in battuta per la serba: Bianchini attacca out, ci sono tre match point per Il Bisonte e dopo un muro di Melandri è Lippmmann (che chiude con il titolo di Mvp e 30 punti) a chiudere la lunghissima battaglia.
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “La gara più che bella è stata emozionante, ricca di ribaltamenti di fronte. Una partita che mi lascia sentimenti contrastanti: c’è grande felicità per averla vinta dopo essere stati sotto 2-0, ma abbiamo ancora tanto da lavorare perché abbiamo commesso troppe sciocchezze in campo. Nello specifico abbiamo avuto troppe difficoltà in difesa su situazioni semplici, cose che non devono capitare, e parecchie difficoltà in battuta, fondamentale che non riusciamo ancora a riequilibrare. Il nostro attacco tutto sommato è di buon livello nonostante gli alti e bassi, ma comunque dobbiamo fare dei miglioramenti. La rimonta? Le ragazze sono in fiducia e mi sono piaciute sia nel terzo set che nel tie-break: da questo punto di vista sono tutte quante motivate e devono solo migliorare le situazioni non complicate”.
Si ricorda che Domenica 18 Novembre si disputerà la prima giornata dello SPIKEBALL S3 GREEN e WHITE.
Si invitano pertanto le Società a verificare i rispettivi gironi in quanto sono state apportate alcune modifiche.
Emma Villas Volley Siena ha il piacere di invitare la Vostra Società ad assistere alla 8° partita del Campionato di Superlega Credem Banca 2018/19 Emma Villas Siena-Revivre Axopower Milano in programma al PalaEstra il 18 novembre 2018 alle ore 18.
Per questo evento offriremo a tutti gli atleti UNDER12 ed ad 1 ACCOMPAGNATORE un biglietto omaggio in CURVA o, ad esaurimento, nei SETTORE C o D.
Avrete
la possibilità di riservare ed acquistare i vostri biglietti tutti
insieme, basterà infatti che un referente della Società invii una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 16 novembre alle ore 12
specificando:
-OGGETTO DELLA MAIL "Emma Villas Siena-Milano"
-NOME DELLA SOCIETA'
-N° ATLETI UNDER12
-N° ACCOMPAGNATORI
-N° GENITORI E RAGAZZI TRA I 12 E 18 ANNI
Per gruppi con un buon numero di prenotati avremo la possibilità di proporre maggiori agevolazioni.
Seguirà mail di conferma prezzo con le modalità di ritiro.
QUESTI I PREZZI:
SETTORE A 25€
SETTORE B 16€
SETTORE C E CURVA 12€
SETTORE D 8€
Scandicci risponde presente. Dopo la prima settimana di allenamento con il roster al completo, Coach Parisi il suo starting six titolare composto da Malinov al palleggio, Haak come opposto, il due Bosetti-Mitchem in banda con Adenizia e Stevanovic nel ruolo di centrali. Il libero è Enrica Merlo. L’ex Massimo Bellano, privo di Lubian, schiera Morello-Nwakalor sulla diagonale palleggiatore-opposto, in banda Pietrini-Omoruyi, al centro Kone-Fahr. Il libero è De Bortoli.
Il Club Italia parte subito forte, Nwakalor in pipe regala lo 0-1; Scandicci risponde con Mitchem e poi passa con Haak(2-1) ma le ragazze di Bellano non mollano allungando fino al vantaggio di 5-6 con Pietrini in parallela. Si gioca punto a punto, la Savino Del Bene pecca in ricezione e Nwakalor può allungare sul 8-9. Le ragazze di Coach Parisi non ci stanno e dopo aver ristabilito il pari con Haak, trovano il vantaggio prima con Stevanovic e poi sfruttando un errore di Omoruyi(13-11). La Savino Del Bene fa valere l’esperienza ed allunga sul 16-13 con una ritrovata Adenizia; Kone fa ace(16-15) ma Bosetti la copia subito dopo(18-15). Il finale di set è in discesa, Haak guida le padrone di casa con due punti ed un ace(23-18) e poi un block out consegna il parziale alle ragazze di Coach Parisi.
Il secondo set inizia con una Savino Del Bene sugli scudi(3-0), Pietrini accorcia(5-2) ma Stevanovic e Haak allungano il gap tra i due team(7-3). Bellano chiama tempo e Sylvia Nwakalor riporta il Club Italia sotto(8-4) ma la Scandicci guidata da un tifo organizzato instancabile prende il largo con Adenizia prima e Mitchem poi(12-6). Coach Bellano cambia Pietrini con Battista e proprio l’ex Bergamo sigla un buon punto ma Adenizia non lascia spazio agli errori e riporta lo score sul più sette.(14-7) Il set continua seguendo lo stesso canovaccio fino al 18-10, quando il Palazzetto di Scandicci si alza in piedi per il rientro ed il conseguente primo punto di Elitsa Vasileva. Omoruyi accorcia(19-11) e Coach Bellano cambia qualcosa inserendo Scola per Nwakalor e Malual per Morello. Vasileva ne fa ancora due e poi Adenizia chiude sul 25-12.
Il terzo parziale inizia con il Club Italia voglioso di far bene, Scola per Kone ed è 0-1. L’equilibrio resta sovrano fino al 4-3 siglato da Vasileva; Stevanovic poi allunga(6-4) e Haak porta la Savino Del Bene sul più quattro (9-5). Pietrini tiene a galla le ragazze capitanate dall’assente Lubian(9-6) ma Bosetti ed Haak tengono a distanza le biancazzurre(11-7); queste però non ci stanno e con Nwakalor e l’ace di Fahr si portano sul 13-11. Stevanovic però non ci sta e guida il muro scandiccese; il match si accende con Nwakalor in stato di grazia(14-12) ma Vasileva ed un’ottima Malinov permettono di allungare alle ragazze di Parisi(18-14). Il finale di set è una lunga discesa verso i tre punti con un errore di Nwakalor al servizio che chiude la gara. 25-21 nel terzo set e 3-0 per la Savino Del Bene.
Le parole di Coach Parisi: “E’ stata una partita strana. Queste sono belle gare perché loro non hanno fatto una buona partita e non riesci a trovare ritmo, qualche errore di troppo che poi ha condizionato anche noi. Nel terzo set, seppur vincendolo, abbiamo commesso tanti errori con dei cali di tensione. La cosa positiva è che abbiamo potuto tenere Vasileva in campo, e per lei è motivante ed è in una fase di crescita”.
Savino Del Bene Scandicci – Club Italia Crai: 3-0 (25-19, 25-12, 25-21)
Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa n.e., Bisconti n.e., Malinov 3, Ferreira 8, Hood, Mitchem 6, Merlo L, Papa 1, Haak 12, Mazzaro, Zago, Caracuta n.e., Stevanovic 5, Bosetti 9, Vasileva 6. All.: Parisi C.
Club Italia Crai: Battista 1, Malual, Morello 1, Lubian n.e., Pietrini 4, Kone 2, Omoruyi 6, De Bortoli L, Populini, Fahr, Panettoni n.e., Nwakalor S. 15, Scola 1, Nwakalor L. 1. All.: Bellano M.