Dopo l'esordio casalingo in CEV Champions League la Savino Del Bene Scandicci non ha il tempo di riposarsi e deve subito rituffarsi nel campionato. Domenica 23 dicembre alle ore 17.00 per l'undicesima giornata della Samsung Volley Cup A1 la squadra di coach Carlo Parisi affronterà infatti il derby con le “cugine” de Il Bisonte Firenze. La Savino Del Bene è reduce dal suo primo storico successo in Champions League e dopo aver battuto le polacche del LKS Commercecon Lodz per 3-0, vuole ora tornare alla vittoria anche in campionato, dove nell'ultimo turno è stata sconfitta dalla Bosca San Bernardo Cuneo.
EX E PRECEDENTI – Tre le ex dell'incontro, due nelle fila della Savino Del Bene, una nel roster de Il Bisonte. Nella squadra di Carlo Parisi giocano infatti Federica Mastrodicasa (per due stagioni in A2 con la maglia de Il Bisonte) e Valentina Zago (a San Casciano tra il 2009 e il 2011). Firenze ha invece nella sua rosa la centrale Sara Alberti, che nel 2015-2016 ha fatto il suo esordio in A1 proprio con la maglia della Savino Del Bene. La sfida tra Savino Del Bene e Il Bisonte questo week end arriverà al suo 15esimo capitolo tra Serie A1 e Serie A2, con il bilancio che per il momento recita: 8 vittorie per Scandicci, 6 per Firenze, che però si è imposta una sola volta nelle otto sfide di A1 disputate.
LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI: “Non è una gara banale. È una partita molto difficile perchè molto sentita da entrambe le parti. Dopo la partita di Champions dobbiamo resettare e recuperare le forze psicofisiche per una partita che richiede tante energie nervose. Ci vuole tanta pazienza. La partita è difficile e in questo momento non fa fede la classifica.”
LE AVVERSARIE – Il Bisonte Firenze è ottavo nella classifica di A1 e con 12 punti è staccato di 9 lunghezze dalla Savino Del Bene. La formazione di coach Giovanni Capraranell'ultimo turno di campionato ha perso contro Conegliano. 1-3 il risultato della gara disputata al Mandela Forum, con le bisontine che comunque nel match dello scorso week end hanno provato a mettere i bastoni fra le ruote alle Pantere Venete, uscendo sconfitte dalla sfida, ma con onore. Nel derby di questo week end coach Caprara dovrebbe puntare su di un 6+1 composto da Dijkema al palleggio, Lippmann da opposto, Santana e Sorokaite in banda, con Candi e Popovic da centrali. Il libero sarà Parrocchiale.
IN TV – La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Il Bisonte Firenze sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, martedì 25 dicembre alle 22.00e mercoledì 26 dicembre alle 15.00.
Giovedì 20 Dicembre alle ore 20.30 la CEV Champions League approderà al Nelson Mandela Forum di Firenze, dove la Savino Del Bene Scandicci affronterà le vice campioni di Polonia del ŁKS Commercecon Łódź per la seconda giornata del girone D. Appuntamento storico quello del Mandela Forum, perchè dopo 40 anni la Savino Del Bene riporterà a Firenze la massima competizione continentale per quanto riguarda la pallavolo femminile. Dopo aver esordito nella manifestazione il 21 novembre scorso al PalaVerde di Villorba, dove per le ragazze di Parisi arrivò una sconfitta al tie break contro l'Imoco Volley Conegliano, giovedì infatti sarà per la Savino Del Bene il momento dell'esordio davanti al pubblico di casa. Come detto la rivale di turno sarà ŁKS Commercecon Łódź, formazione che ha già raccolto i primi tre punti europei dopo aver battuto nel primo match del girone lo Schweriner Sportclub.
LE PAROLE DI ELITSA VASILEVA: “Ci stiamo preparando al massimo. Abbiamo svolto tanti allenamenti per conoscere meglio il Nelson Mandela Forum. È un palazzetto bellissimo e aspettiamo con ansia la gara perchè è una partita storica per noi. Giocare in Europa è sempre bello ed è molto competitivo. Ogni partita è molto importante, ogni punto è molto importante. Giocare in Europa è molto divertente, dobbiamo goderci partite così.”
LE PAROLE DI MICHAL MAŠEK (COACH ŁKS): “La nostra squadra vuole giocare con la Savino Del Bene proprio come ha fatto nel derby di campionato vinto 3-1 in casa del Grot Budowlani Łódź. Abbiamo due ottime palleggiatrici e questa è la nostra forza. Questa è la nostra filosofia di gioco per la stagione in corso. Abbiamo due alzatrici con caratteristiche diverse e grazie a questo abbiamo la possibilità di cambiare il nostro stile di gioco in corso d'opera”
LE AVVERSARIE – Le rivali di questo turno di Champions sono reduci da 5 successi consecutivi nel massimo campionato polacco, con la formazione di coach Michał Masek che, trascinata dalla MVP Monika Bociek, ha battuto nell'ultimo turno il KSZO Ostrowiec. Con questo successo, il nono su dieci partite disputate, LKS ha confermato il secondo posto in campionato, alle spalle del Chemik Police, prossima rivale nella massima serie polacca, con la partita in programma per il 23 dicembre. Come già ricordato nella prima gara stagionale di CEV Champions League la formazione di coach Masek ha superato 3-1 le tedesche dello Schweriner Sportclub. Nella gara con la Savino Del Bene coach Masek dovrebbe puntare su di un 6+1 composto da Marta Wojcik al palleggio, Monika Bociek da oppsto, Alagierska e Kwiatkowska a comporre il tandem di centrali, la brasiliana Bidias e Aleksandra Wojcik in banda. Krystyna Strasz sarà invece il libero.
IN TV – La partita fra Savino Del Bene Scandicci e ŁKS Commercecon Łódź sarà trasmessa in diretta da DAZN con il commento affidato alla coppia Marcello Piazzano e Samuele Papi.
Dopo sei vittorie consecutive la Savino Del Bene Scandicci, fa visita alla Bosca S. Bernardo Cuneo per il decimo turno della Samsung Volley Cup A1. La squadra di coach Parisireduce dal successo con Conegliano che l'ha proiettata al secondo posto in classifica scende in campo al Pala Ubi Banca di Cuneo con il 6+1 visto anche contro le Pantere venete: Malinoval palleggio, Haak da opposto, Adenizia e Stevanovic da centrali, Bosetti e Vasileva in banda e Merlo come libero. La formazione piemontese, allenata da coach Pistola punta invece su di una formazione titolare composta da Bosio al palleggio in diagonale con Van Hecke. In banda l'ex scandicci Cruz e Salas. Al centro il tandem formato da Zambelli e da un'altra ex Savino Del Bene come Mancini. Il libero è quella Jole Ruzzini vista a Scandicci nella stagione 2014-2015.
Avvio di gara subito favorevole per la Savino Del Bene che si porta avanti 0-3 grazie a due punti di Haak ed uno di Vasileva. La formazione di coach Parisi è sempre al comando della prima frazione e arriva sul 6-10 grazie ad un primo tempo di Adenizia Da Silva. Cuneo è così costretta a chiamare il primo time out della gara. Anche dopo il primo break della gara, l'equilibrio della sfida non cambia e con una fast di Stevanovic il punteggio arriva sul +6 per la Savino Del Bene (9-15). Cuneo prova a rientrare e con un punto di Cruz arriva sul 13-17. Scandicci torna però ad allungare e sul 13-19 coach Pistola è di nuovo costretto a chiamare il time out. Il tecnico della Bosca San Bernardo prova a cambiare il volto della gara inserendo Markovic per Cruz, ma il set è conquistato dalla Savino Del Bene che con Adenizia, Haak e Vasileva a mettere a ferro e fuoco la difesa della squadra di casa. È proprio Vasileva a chiudere il set con il punto del 16-25.
Avvio di secondo set in totale controtendenza rispetto alla prima frazione di gara. Markovic rimane in campo e trascina le sue compagne di squadra fino al 5-1. Parisi è così costretto a chiamare un time out. Scandicci serra i ranghi e rientra: Stevanovic mette infatti a terra il punto del -1 (6-5). Cuneo continua ad essere maggiormente concentrata e va sul +5 con un punto di Cruz (13-8). La Savino Del Bene fatica ad uscire dal momento di difficoltà e Mancini in fast firma addirittura il +6 (16-10). A guidare la riscossa della squadra di Parisi sono Stevanovic con due punti consecutivi e Lucia Bosetti che segna il 17-15. Scandicci rientra in parità sul 20-20 grazie ad una grande giocata di Bosetti, splendido il suo pallonetto, e con un muro di Haak. Cuneo non si spaventa e allunga di nuovo fino al 23-20. Parisi manda dunque in campo Mazzaro al posto di Adenizia, ma Cuneo ha ormai le mani sul set. Dopo un errore al servizio di Zambelli ed uno di Mazzaro, Haak mette a terra il punto del 24-22, ma un colpo fuori bersaglio di Vasileva porta il punteggio sul 25-22 e il conto dei set in parità (1-1).
Nel terzo set la Savino Del Bene vuole subito tornare a dettare legge e in avvio va avanti per 0-3, Cuneo però non molla e dopo essere andata sotto anche 2-6 per effetto di un attacco out di Van Hecke, la squadra di coach Pistola rientra a contatto grazie al terzetto Cruz-Markovic-Van Hecke. Proprio un attacco nei tre metri di Van Hecke porta infatti il punteggio sul 7-9. Scandicci torna sul +4 sul 10-14, ma Cuneo con 3 punti consecutivi torna sul -1 (14-15). Parisi chiama il time out per scuotere la sua squadra. La gara è combattuta e da questo punto in poi va avanti punto a punto. Scandicci rimane comunque avanti nel punteggio fino al 20-21. La Bosca San Bernardo pareggia sul 21-21 con Markovic. Van Hecke da addirittura il vataggio alle sue ragazze sul 24-23, ma la Savino Del Bene grazie ad un muro vitale di Bosetti si riporta sul 24-24 e poi riesce a portarsi sul 24-25. Si va ai vantaggio. Scandicci è imprecisa in attacco e in difesa. Zambelli fa 25-25, Vasileva segna il 25-26. Kaczmar mette a terra il 26-26 per Cuneo che alla fine riesce ad aggiudicarsi il set per 28-26.
Il quarto set inizia con un botta e risposta serratissimo. Bosetti in parallela fa 2-3, Markovic risponde scardinando il muro scandiccese. Un'ex della gara come Menghi porta avanti le sue (5-4) con un bel primo tempo, Vasileva risponde con il manio out del 5-5. Van Hecke fa 6-5, Vasileva risponde e pareggia subito il match (6-6). Van Hecke segna il 7-8, Stevanovic colpisce in fast (7-9). La Savino Del Bene allunga a metà set, riuscendo a portare il risultato sul 10-17 con un mani out di Vasileva. Alla fine il quarto set se lo aggiudica proprio la Savino Del Bene. Markovic sbaglia il servizio e manda il risultato sul 16-25 e il conto dei set sul 2-2.
La sfida va dunque al tie break. Markovic sbaglia la prima palla di servizio, Mazzaro segna un ace che porta subito Scandicci avanti 0-2. Un mani out di Vasileva porta il risultato sul 1-4, ma Cuneo rimane aggrappata alla gara. Dopo essere andata sotto 1-5 la squadra di Pistola si rialza e arriva sul -1 grazie ad Aurea Cruz (4-5). Due errori consecutivi in attacco, uno di Haak e uno di Vasileva, consentono addirittura a Cuneo di portarsi avanti sul 6-5. Il risultato va sull'8-5 per Cuneo quando appena entrata Mitchem mette il pallone in rete. Scandicci scivola sul -4 (9-5). Zambelli in fast fa addirittura 10-6. La vera protagonista del match per la Bosca San Bernardo è però Markovic che, dopo una grande gara segna l'11-6 con un mani out e poi il 12-6 passando in mezzo al muro. Il mani out di Van Hecke vale il 14-6. Markovic con la zampata decisiva chiude l'incontro sul 15-7. Dolorosa sconfitta per Scandicci, al secondo k.o. stagionale, il primo per 2-3, dopo quello per 0-3 arrivato contro Novara lo scorso 1 novembre.
Carlo Parisi post partita: “La squadra non ha saputo interpretare la partita nel momento in cui è cambiata. Il nostro approccio alla gara è stato buono. Dalla vittoria del primo set probabilmente abbiamo iniziato a fare i nostri errori, in particolare l'errore mentale di entrare in campo poco cariche. A quel punto la partita si è riaperta e nel momento in cui si è riaperta non siamo stati capaci di interpretarla. Abbiamo avuto fretta, non abbiamo avuto pazienza. Abbiamo sbagliato troppo senza che ci fosse la necessità di lavorare così. Devo dire che mi dispiace per il quinto set perchè abbiamo preso un parziale di 14-2 e questo è molto grave per noi. Al momento è meglio chiuderla qua, abbiamo il tempo di riflettere. Bisogna fare i complimenti a Cuneo. Al di là di quello di negativo che abbiamo fatto, loro la partita l'hanno giocata tutta. Hanno avuto più pazienza di noi, hanno difeso più di noi e anche se hanno subito più muri di noi, hanno però avuto la capacità di selezionare meglio i colpi d'attacco. Noi ci siamo intestarditi senza trovare soluzioni alternative. Complimenti che vanno dunque a Cuneo, noi sappiamo quali sono i nostri demeriti.”
Bosca San Bernardo Cuneo - Savino Del Bene Scandicci: 3-2 (16-25, 25-22, 28-26, 16-25, 15-7)
Bosca San Bernardo Cuneo: Baiocco, Salas 3, Markovic 20, Cruz 11, Kaczmar 1, Van Hecke 22, Menghi 2, Bosio, Kavalenka n.e., Ruzzini (L), Zambelli 9, Mancini 5. Allenatore: Pistola A.
Savino Del Bene Scandicci: Mastrodicasa n.e., Bisconti (L2) n.e., Malinov 7, Ferreira 2, Mitchem, Merlo (L), Papa, Haak 18, Mazzaro 7, Zago, Caracuta, Stevanovic 13, Bosetti 12, Vasileva 15. Allenatore: Parisi C.
Arbitri: Venturi - Gasparro.
Spettatori: 1148
Torna al Mandela Forum Il Bisonte Firenze, per un anticipo complicato ma al tempo stesso affascinante: dopo due trasferte consecutive, domani alle 20.30 le bisontine ospitano l’Imoco Conegliano, per la decima giornata della Samsung Volley Cup di serie A1. Il successo di domenica scorsa con il Club Italia ha interrotto la striscia di tre sconfitte consecutive della squadra di coach Caprara, che è salita al settimo posto e che ha potuto preparare con più serenità la partita di domani: il morale è alto, la condizione generale e individuale cresce di giorno in giorno, e l’obiettivo è provare a strappare qualche punto anche a una delle big del campionato. Le Pantere sono le campionesse d’Italia in carica, e in questo inizio di stagione hanno vinto anche la Supercoppa Italiana, tanto che non devono ingannare le due sconfitte nelle ultime tre partite, che le hanno fatte retrocedere al quarto posto: i ko sono arrivati contro le altre due favorite della serie A1, Novara e Scandicci, mentre per il resto l’Imoco ha lasciato solo le briciole ai suoi avversari. Ci vorrà dunque una partita perfetta, e anche il grande sostegno del Mandela Forum, per impensierire Conegliano, con Il Bisonte che comunque avrà il vantaggio psicologico di avere poco da perdere: nonostante gli infortuni di Easy, Folie e Nagaoka, l’Imoco può contare su tre vicecampionesse del mondo come Sylla, Danesi e De Gennaro, e su altre fuoriclasse come Wolosz, Fabris, Hill e De Kruijf, anche se coach Santarelli potrebbe decidere di far riposare qualche giocatrice in vista dell’impegno di Champions di martedì con lo Schwerin.
EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, e giocano entrambe nell’Imoco: si tratta di Marta Bechis, che ha vestito la maglia de Il Bisonte dal gennaio 2016 al gennaio 2018 (prima di tornare proprio a Conegliano), e di Valentina Tirozzi, che è stata il capitano delle bisontine nella scorsa stagione. I precedenti invece sono tredici, con tre vittorie per Il Bisonte (di cui due al Mandela Forum) e dieci per l’Imoco (comprese le ultime due giocate a Firenze).
LE PAROLE DI GIOVANNI CAPRARA – “Da un punto di vista psicologico la sfida di domani sarà molto più ‘tranquilla’ delle altre, perché non avremo nulla da perdere. Mi aspetto dalle mie giocatrici che giochino all’arrembaggio, senza timori reverenziali: dovremo provare a mettere in campo qualcosa in più rispetto alle ultime partite, soprattutto con la battuta, perché altrimenti diventa complicato contro una squadra come Conegliano”.
LE PAROLE DI SONIA CANDI – “Siamo positive e cariche dopo il successo contro il Club Italia. Stiamo continuando a lavorare sul nostro gioco e a costruire le nostre sicurezze, ma sappiamo che domani non sarà una partita facile visto lo spessore di Conegliano”.
LE AVVERSARIE – L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, alla seconda stagione come primo allenatore dopo altre due da assistente, dovrà fare a meno delle infortunate Megan Easy, Raphaela Folie e Miyu Nagaoka, e potrebbe anche attuare un po’ di turnover in vista del match di Champions di martedì prossimo. L’unica titolare quasi certa è l’opposto croato Samanta Fabris (classe 1992), mentre in palleggio se la giocano la polacca Joanna Wolosz (classe 1990) e Marta Bechis (1989), e in banda agiranno due fra Miriam Sylla (1995), Valentina Tirozzi (1986) e la statunitense Kimberly Hill (1989): al centro le maglie da titolari andranno a due fra Anna Danesi (1996), l’olandese Robin De Kruijf (1991) e la croata Martina Samadan (1993), mentre nel ruolo di libero il ballottaggio sarà fra Monica De Gennaro (1987) e Eleonora Fersino (2000).
IN TV - La partita fra Il Bisonte Firenze e Imoco Conegliano sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV (www.lvftv.com), la web tv ufficiale della Lega Pallavolo Serie A Femminile: il match sarà visibile agli abbonati in HD, con la telecronaca di Stefano Del Corona e il commento tecnico di una ex campionessa come Silvia Croatto, e sarà poi trasmesso in differita da Tele Iride, la tv ufficiale de Il Bisonte (canale 96 del Digitale Terrestre), martedì alle 22 e poi mercoledì alle 17.15.
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Maschile 2018-19, il giorno Domenica 16 Dicembre 2018 si svolgerà a Firenze presso la Palestra G. Verdi, in via Claudio Monteverdi 1L, la seduta di allenamento guidata dai Tecnici del settore Maschile del CQT Firenze.
CQT Fipav Firenze
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Maschile 2018-19, il giorno Domenica 16 Dicembre si svolgerà a Firenze presso la SE Mameli (e non presso la Palestra Beato Angelico), in via A. Corsali 3, la seduta di allenamento guidata dai Tecnici del settore Maschile del CQT Firenze.
CQT Fipav Firenze
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Maschile 2018-19, il giorno Domenica 16 Dicembre 2018 si svolgerà a Firenze presso la Palestra G. Verdi, in via Claudio Monteverdi 1L, la seduta di allenamento guidata dai Tecnici del settore Maschile del CQT Firenze.
CQT Fipav Firenze
In relazione all'Attività di Qualificazione Territoriale Maschile 2018-19, il giorno Domenica 16 Dicembre 2018 si svolgerà a Firenze presso la Palestra G. Verdi, in via Claudio Monteverdi 1L, la seduta di allenamento guidata dai Tecnici del settore Maschile del CQT Firenze.
CQT Fipav Firenze
La Savino Del Bene Scandicci schiera il sestetto di settimana scorsa con Malinov al palleggio, Haak opposta, Bosetti e Vasileva in banda con Adenizia e Stevanovic al centro. Merlo è il libero. Santarelli risponde con Wolosz al palleggio, Fabris opposta, Hill-Sylla come schiacciatrice con Folie-De Krujif al centro. De Gennaro è il libero. Conegliano passa in vantaggio con De Kruijf, ma Haak ribalta subito il risultato (2-1); le ospiti provano ad allungare complice un errore al servizio (3-5) ma Haak riporta il pari sul cinque pari. Le Campionesse d’Italia fanno la voce grossa con Danesi e De Kruijf e costringono Parisi al primo time out (6-10).
Stevanovic accorcia subito (7-10) poi Bosetti prova a riportare sotto le scandiccesi (9-11) ma Conegliano allunga tra errori di comprensione ed una difesa non al top(10-15): Parisi chiama il secondo timeout. Vasileva fa reagire la Savino Del Bene,ma l’Imoco è ancora attentissima(11-18) così coach Parisi cambia prima Mitchem per Vasileva e poi Caracuta-Zago per Malinov-Haak ma il parziale è pesante(11-20). Sotto tredici punti (11-23), Haak prova a risvegliare il palazzetto ma finisce 14-25.
Il secondo set si apre con Bosetti che subito pareggia il vantaggio veneto (1-1), Scandicci insegue punto a punto fino alla parellela di Vasileva(3-4) ma Conegliano trova il pari(5-5). E’ tutto un altro canovaccio: Haak chiama, Danesi risponde (8-8). Fabris vola in parallela (9-9) ma la Savino Del Bene prende il largo costringendo Santarelli al primo timeout di giornata (13-10). Haak vola in cielo e fa allungare le locali (14-11) ma Conegliano tiene con Fabris (15-13); Vasileva si inventa una parallela spettacolare ed +4 Savino Del Bene (17-13). Tirozzi serve, il muro di Stevanovic viene eluso da un tocco veneto e Parisi chiama tempo (16-18). Bosetti porta il ventesimo punto a Scandicci, ma una doppia Fabris fa meno uno (20-19); Haak tiene il vantaggio (22-20) ma Conegliano non molla mai (22-23) costringendo Parisi a chiamare tempo. Haak chiude sul 25-22 siglando il decimo punto nel set.
Il terzo parziale prende il via con Conegliano avanti (4-2), la Regina di Svezia ed un errore di Fabris riportano il pari (5-5). La situazione di stallo continua fino alla murata di Sylla(7-9) quando Conegliano allunga costringendo Parisi a chiamare a sé le ragazze. Le venete sbagliano il servizio, e la Savino torna sotto (9-10); Conegliano prova a condurre il gioco ma Adenizia accorcia ancora(12-13) e Scandicci passa in vantaggio con Bosetti(15-13). Le ospiti non ci stanno e pareggiano con Hill(15-15); sempre la statunitense va in primo tempo(16-17), ma Adenizia riporta il pari(17-17). Haak fa sognare il Palazzetto mettendo un maniout da capogiro(19-18), Vasileva allunga(20-18) e la Savino Del Bene vola(22-18) spinta da un tifo incessante. Conegliano accorcia fino al 24-24 ma Capitan Bosetti prima e Adenizia poi regalano il terzo a Scandicci.
Le campionesse d’Italia parte forte(1-2) ma tra una Haak trascinante2-4) e una Vasileva che non molla mai(3-7) la Savino Del Bene allunga. Le ragazze di Santarelli ci credono con Fabris(4-8) ma Adenizia allunga il punteggio parziale(5-10); Haak porta alza la voce(7-12) e sul quattordicesimo punto locale firmato da Vasileva, Conegliano chiama il timeout. Scandicci preme sull’accelleratore e Vasileva continua a macinare punti(7-16); è ormai dominio Savino con Haak che trova il primo ace della partita regalando l’11-20. Le venete accorciano con Hill e Fabris(20-15), Scandicci però è lanciata e chiude il set 25-18 con il 29esimo punto di Isabelle Haak.
CARLO PARISI: “Da una parte siamo contenti e soddisfatti per quanto fatto stasera, dall’altra dobbiamo essere lucidi e la capacità di capire che è solo una partita. È una gara che ci da fiducia e morale e dall’altra è una gara che ci mostra come con squadre di questo tipo dobbiamo approcciare meglio la partita, dobbiamo essere già concentrate dalla prima palla. Oggi è andata così, abbiamo vinto giocando una bella partita, ma ci sono state tante incertezze, tante inesattezze. Abbiamo però avuto un modo di giocare che alla fine loro hanno sofferto. Noi siamo andati in crescendo, il secondo e il terzo set sono stati simili nel loro andamento. Nel terzo abbiamo rischiato di compromettere un po’ quello che avevamo fatto. Nel momento in cui contava comunque non abbiamo più sbagliato”.
Savino Del Bene Scandicci-Imoco Volley Conegliano 3-1 (14-25, 25-22, 26-24, 25-18)
Savino Del Bene Scandicci: Bisconti ne, Malinov 1, Adenizia 11, Hood ne, Mitchem, Merlo L, Papa, Haak 29, Mazzaro, Zago, Caracuta, Stevanovic 4, Bosetti(K) 11, Vasileva 11. All.: Parisi Ass.: Bendandi
Imoco Volley Conegliano: Bechis ne, De Kruijf 6, Fersino, De Gennaro L, Danesi 7, Samadan, Fabris 17, Wolosz 3, Hill, Tirozzi 14, Sylla 12, Moretto ne. All.: Daniele Santarelli Ass.: Alessio Simone
Dopo 5 vittorie consecutive arriva il big match con Conegliano. Per la nona giornata della Samsung Volley Cup A1 infatti a Scandicci sbarcano le campionesse d'Italia di Conegliano e al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli i biglietti sono già tutti esauriti. Le ragazze di Parisi, reduci dal netto successo di una settimana fa, quando hanno vinto 3-0 al PalaYamamay di Busto Arsizio, sono terze in classifica con 17 punti, appena uno in meno rispetto all'Imoco Volley, che invece arriva nel nostro palazzetto dopo aver vinto 3-1 con il Club Italia.
EX E PRECEDENTI – Una sola ex per quanto riguarda il match di domenica, visto che Ofelia Malinov ha portato per una stagione (2016-2017) i colori delle Pantere venete. La partita tra Savino Del Bene eImoco Volley non è certo una novità in questa stagione, visto che le due formazioni si sono già affrontate in CEV Champions League, con Conegliano in grado di imporsi al tie break. Il bilancio dei precedenti “italiani”, tutti di A1, recita 8 vittorie venete, 3 imposizioni scandiccesi, con l'ultimo successo della Savino Del Bene che risale alla nona giornata di ritorno dello scorso campionato, ovvero allo 0-3 dello scorso 25 febbraio, quando al PalaVerde furono le ragazze di Parisi a far loro la gara. Va ricordato inoltre che nella passata stagione Scandicci e Conegliano si sono affrontate nelle Semifinali Scudetto, con la Savino Del Bene, che fu sconfitta 3-0 nella serie.
LE PAROLE DI COACH CARLO PARISI: “Stiamo lavorando bene come nelle settimane precedenti, siamo consapevoli delle difficoltà della partita, ma è una gara che vogliamo giocare bene. Vogliamo provare a mettere in difficoltà questa squadra, che al di là dello stop subito nel recupero con Novara rimane sempre la favorita. La nostra crescita progressiva, a piccoli passi, è la cosa che più da fiducia. La partita di domenica sarà una cosa diversa rispetto a quella di Champions. Dobbiamo approcciarla senza pensare ad altro. Dobbiamo pensare a quello che faremo noi, dobbiamo pensare a cosa fare nel nostro campo. La partita di coppa non ci deve influenzare i nessun modo. Siamo consapevoli che stiamo bene e stiamo crescendo, ora confrontiamoci contro questa squadra che è sicuramente forte.”
LE AVVERSARIE – Conegliano è la squadra campione d'Italia in carica e in questa stagione si è aggiudicata anche la Supercoppa Italiana. La formazione veneta reduce, come detto, dal successo ai danni del Club Italia, nelle ultime settimane è stata costretta a far fronte a due brutti infortuni. Megan Easy lo scorso 18 novembre ha infatti chiuso la sua stagione anzitempo, riportando la rottura del tendine d'Achille della gamba destra. L'opposto giapponese Miyu Nagaoka invece, infortunatasi domenica scorsa al ginocchio sinistro già operato lo scorso anno, ha deciso di tornare nel proprio paese per affidarsi ai medici nipponici. Per la gara di domenica dunque coach Daniele Santarelli dovrebbe puntare sul 6+1 con Wolosz al palleggio e Fabris da opposto. Hill e Sylla in banda, De Krujif e Danesi da centrali. De Gennaro indosserà invece la maglia da libero.
IN TV – La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Imoco Volley Conegliano sarà trasmessa in diretta streaming da LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile visibile agli abbonati in HD. La partita sarà inoltre trasmessa in differita da Tele Iride, giovedì alle 22.00 e venerdì alle 17.15.