Mercoledì, 08 Novembre 2023 17:39

Proroga Reintegro per gli Allenatori posti FQD

Viste le Risultanze del Consiglio Federale tenutosi a Caorle il 12-13 Ottobre 2023, è stata prorogata al 31 dicembre 2023 la possibilità di reintegro da FQD per allenatori di ogni ordine e grado.

Sarà, quindi, possibile, previa espressa richiesta inviata a settoretecnico@fipavfirenze.it , attivare la procedura stabilita nella Guida Pratica 2022/2023, che prevedeva la frequentazione dei quattro Moduli specifici dei corsi istituzionali corrispondenti alla qualifica. L’iscrizione ai moduli dovrà avvenire entro la data di scadenza stabilita dal Consiglio Federale nel giorno 31 Dicembre 2023.

La procedura, con relativi pagamenti, sarà quella indicata in allegato, più precisamente, Euro 100,00 per 4 moduli e successivamente il pagamento doppio della quota di rinnovo del tesseramento relativa al grado come più sotto illustrato.

Si invitano i tecnici di Secondo Grado a rivolgere tale richiesta al Comitato Regionale Toscana (cqr.toscana@federvolley.it), mentre per i tecnici di Terzo Grado tale a settoretecnico@federvolley.it.

Si ricorda a tutti gli Allenatori posti FQD che il termine ultimo perentorio per presentare la richiesta di reintegro è il 31/12/2023.

A causa dell'ondata di maltempo in corso e per il prorogarsi delle condizioni atmosferiche avverse previsto per la giornata di domani, il Consiglio del CT FIPAV Firenze ha deciso di sospendere le gare di serie e di categoria delle giornate di oggi Venerdì 03 e domani Sabato 04 Novembre 2023.

Sarà cura del presente Comitato tenere informate le Società per le gare in programma per la giornata di Domenica 05 Novembre 2023.

Claudia Frascati

Presidente CT FIPAV Firenze

Si informa che è disponibile per tutte le affiliate, tramite la procedura sotto riportata, la possibilità di inoltrare AUTONOMAMENTE i dati societari al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche - SPORT E SALUTE. Questa procedura risulta strettamente necessaria per il caricamento dei contratti dei lavoratori sportivi nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche – UNILAV.

PROCEDURA

federvolley.it -> cliccare su icona società (pallavolo online – parte bassa del sito)

-> login profilo societario
-> modifica dati societari
-> Iscrizione CONI e SPORT E SALUTE
-> Compilare i campi richiesti e cliccare su Conferma
-> Cliccare su Inoltro dati a SPORT E SALUTE
-> Cliccare su Nuova Affiliazione
-> Nuovo Consiglio
-> Nuovi Tesseramenti
-> Aggiorna Società

Si ricorda, inoltre, che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/2023 il Decreto Legislativo 29 agosto 2023 n. 120 che integra e modifica i precedenti decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 attuativi della Riforma dello Sport (Legge delega n. 86 2019). Tali modifiche apportate al D.LGS: 36/2021 prevedono obbligatoriamente anche l’adeguamento degli statuti.

La registrazione degli statuti adeguati sarà gratuita presso gli uffici preposti (Agenzia delle Entrate, Studi notarili, Camera di commercio) entro e non oltre il 31 dicembre 2023, successivamente sarà a pagamento.

In allegato tutta la documentazione

Lunedì 16 Ottobre 2023 nella prestigiosa cornice della Sala Giordano in Palazzo Medici Riccardi a Firenze si è tenuta la cerimonia finale della seconda edizione del progetto #fairplayeducaretifando promosso dalla Città Metropolitana di Firenze col sostegno del gruppo Menarini.

Il premio da 10.000 euro è stato assegnato alla società Firenze Softball, a cui vanno i nostri complimenti, fra la competizione di tante società sportive che operano nelle discipline del calcio, basket, pallavolo, pallamano, rugby e pallanuoto.

I più sinceri complimenti a Polisportiva Cerretese che è stata premiata per "essersi distinta nei valori educativi di fair play, lealtà sportiva e programmazione manageriale", avendo partecipato con impegno e spirito di iniziativa al progetto. 

Claudia Frascati

Presidente CT FIPAV Firenze

 

Avvisiamo che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 04/09/2023 il Decreto Legislativo 29 agosto 2023 n. 120 che integra e modifica i precedenti decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 attuativi della Riforma dello Sport (Legge delega n. 86 2019).

Tali modifiche apportate al D.LGS: 36/2021 prevedono obbligatoriamente anche l’adeguamento degli statuti. La registrazione degli statuti adeguati sarà gratuita presso gli uffici preposti (Agenzia delle Entrate, Studi notarili, Camera di commercio) entro e non oltre il 31 dicembre 2023, successivamente sarà a pagamento.

L’adeguamento ai nuovi requisiti di natura civilistica indicati dagli artt. 7 e 9 del decreto 36, prevedono nell’oggetto sociale “l’esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, ivi comprese la formazione, la didattica la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica” ed eventualmente “l’esercizio di attività strumentali e secondarie” rispetto alle attività principali secondo criteri e limiti (quantitativi) che dovranno essere individuati da apposito decreto. Per tale motivo su FIPAV ONLINE è disponibile un layout standard scaricabile dal profilo societario in FIPAVONLINE -> click su icona Lavoro Sportivo che contiene informazioni in maniera chiara e strutturata. Questo modello di statuto potrà essere utilizzato come documento di riferimento per generare autonomamente la documentazione richiesta dalle normative vigenti.

Infine si informa che è disponibile per tutte le affiliate, tramite seguente procedura, la possibilità di inoltrare autonomamente i dati societari a SPORT E SALUTE.

PROCEDURA

federvolley.it -> cliccare su icona società (pallavolo online – parte bassa del sito) -> login profilo societario -> modifica dati societari -> Iscrizione CONI e SPORT E SALUTE -> Compilare i campi richiesti e cliccare su Conferma -> Cliccare su Inoltro dati a SPORT E SALUTE -> Cliccare su Nuova Affiliazione -> Nuovo Consiglio -> Nuovi Tesseramenti.

Ripetere la procedura per inviare i dati anche al registro CONI.

Attenzione: Viene introdotta l’esenzione dall’imposta di registro qualora l’ente sportivo disponga la revisione dello statuto al fine di adeguarlo alle previsioni di cui al D.Lgs. 36/2021 entro il 31 dicembre 2023.

La mancata conformità dello statuto alle anzidette disposizioni determinerà la cancellazione d'ufficio dell’ente sportivo dal Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS).

Complimenti alle Società fiorentine che Sabato 30 Settembre 2023 hanno ricevuto il certificato di qualità del settore giovanile. Un sincero ringraziamento per il lavoro svolto sul territorio.

Claudia Frascati

Presidente CT FIPAV Firenze

Lunedì, 02 Ottobre 2023 09:05

Modifica Norme Campionati - Servizio in U15M

Il Presidente Federale, su proposta pervenuta dal Direttore Tecnico del Settore Maschile, Ferdinando De Giorgi e del Coordinatore Tecnico dell'attività giovanile maschile, Vincenzo Fanizza, con deliberazione n. 127 ha deliberato la cancellazione delle limitazioni al servizio nel campionato di Under 15 Maschile.

Pertanto, il servizio in tutte le fasi del campionato di Under 15 maschile dovrà essere LIBERO.

Martedì, 26 Settembre 2023 19:24

Come richiedere il voucher Volley S3 Per Tutti

Vi ricordiamo la scadenza prossima del giorno 15 Novembre 2023 del progetto "Voucher Volley S3 per tutti", partito il 13 Mazo 2023, con il supporto di Sport e Salute, che prevede un contributo in favore degli atleti di età compresa tra i 6 e 12 anni.

Il numero di voucher a disposizione per ognuna delle 9 Regioni partecipanti è stato calcolato in proporzione al numero dei tesserati, nella fascia 6-12 anni, della stagione agonistica 2021-22.

Il voucher, dell’importo di € 200,00 dovrà essere richiesto da uno dei soggetti che esercita la potestà genitoriale o da chi esercita la tutela legale e potrà essere utilizzato esclusivamente presso ASD e SSD iscritte al Registro CONI o al Registro parallelo CIP e regolarmente affiliate alla FIPAV per la stagione 2022/2023 e 2023/2024.

Per maggiori informazioni sul "Voucher volley S3 per tutti", per accedere alla piattaforma di compilazione della domanda e per scaricare il bando invitiamo a consultare la pagina dedicata https://www.federvolley.it/voucher 

A questo link https://youtu.be/OD66NWD7Upo è disponibile anche un video tutorial con le indicazioni di come richiedere il voucher step by step.

Eventuali informazioni potranno essere richieste attraverso l’indirizzo e-mail dedicato voucher@federvolley.it

Di seguito anche il link della piattaforma: https://servizi.federvolley.it/FipavEnt/login_vouchergiovani.jsp

La terza edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze nel 2023 si terrà dal Lunedì 11 Settembre a Sabato 07 Ottobre 2023 con la cerimonia di chiusura (a Scarperia e San Piero, anche in questo caso con la fiaccola consegnata al Sindaco, Federico Ignesti). 

Saranno quasi 30 le discipline in cui si cimenteranno gli atleti normodotati, sei  invece le discipline per gli atleti paralimpici (canottaggio, tennis, tennistavolo, pallanuoto, calcio inclusivo e bocce). Possono partecipare atleti che hanno frequentato nell’anno scolastico 2022/2023 una classe di una scuola secondaria di II grado (quindi 14/19 anni) con sede nella provincia di Firenze, iscritti a società sportive operanti nella stessa area territoriale. Il calcio si è già disputato, con le finali che si sono tenute a Badia a Settimo.

Le competizioni sono disseminate nell’arco di tutto il periodo mentre una fase importante della manifestazione si terrà tra Mercoledì 27 e Venerdì 29 Settembre con molti eventi, gare e partite che si disputeranno alle Cascine di Firenze nell’ambito dello Sport Village che sarà allestito per l’occasione, con apertura dalle 9 alle 17 nella zona compresa fra Piscina Le Pavoniere, Piazzale del Re e Piazzale Kennedy, facilmente raggiungibile anche con il tram. 

Saranno previste per i più piccoli (alunni delle scuole primarie) anche iniziative e giochi propedeutici all’attività sportiva, coordinate da studenti e laureati del Corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute dell’Università di Firenze.

III Edizione della Call to action “Estra per lo sport: l’energia delle buone pratiche” è un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport.
 
L'iniziativa è promossa da Estra S.p.A., multiutility del settore energia, con il patrocinio del CONI e si rivolge a quelle realtà che, nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, attraverso il proprio operato sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
 
Saranno individuate da un’apposita giuria le migliori “buone pratiche” e l’azienda conferirà ad ognuno dei vincitori una donazione di € 4.000 a supporto dell’attività sportiva.
 
Alleghiamo alla presente il bando e la domanda di partecipazione. 
Il termine ultimo per la ricezione delle candidature è il 30 ottobre 2023.
 
 
 
Pagina 9 di 58