Il Comitato Territoriale Fipav Firenze in collaborazione con il Centro di Qualificazione Territoriale, il Fiduciario Allenatori Territoriale, di concerto con il Centro di Qualificazione del Comitato Regionale Toscana, indice e organizza il Corso Allievo Allenatore per la Stagione Agonistica 2023/2024.
In allegato l'indizione e il programma del corso. Si ricorda che il programma potrà subire eventuali variazioni in base alla disponibilità dei docenti.
Claudia Frascati
Presidente CT FIPAV Firenze
Dopo mesi d’intenso lavoro e un’accurata programmazione è online il primo ciclo formativo dedicato ai dirigenti delle società sportive Fipav, disponibile sulla piattaforma e-learning FIPAV, sviluppata in collaborazione con la casa editrice Calzetti & Mariucci. Il ciclo è composto da otto moduli che si sviluppano con delle video-lezioni della durata di circa quindici minuti.
Come anticipato nei mesi scorsi, questa importante iniziativa nel campo della formazione è stata curata dal direttore didattico Dott. Valter Borellini e dalla governance dell’accademia, con il supporto di diversi settori della Federazione Italiana Pallavolo. I diversi moduli sono stati pensati per i dirigenti che ogni giorno operano all’interno delle migliaia di società sportive di pallavolo.
I principali obiettivi del progetto “Sistema Formativo Dirigenti Sportivi FIPAV” sono la classificazione dei dirigenti sportivi che operano nei comitati e club sportivi e la definizione del loro percorso di qualificazione, che prevedrà una conseguente certificazione professionale rilasciata al termine dei cicli formativi.
Completato il primo ciclo, infatti, verrà data la possibilità di accedere a un ulteriore ciclo formativo, terminato il quale verrà rilasciata una certificazione di qualifica professionale europea (EQF).
L’intero progetto si compone di tre cicli di apprendimento, il primo dei quali comprende le video-lezioni già disponibili sulla piattaforma e-learning, mentre il secondo prevedrà l’impiego dei formatori territoriali nelle varie regioni italiane.
Nel 2024 saranno poi attivati dei workshop previsti per il terzo e ultimo ciclo.
Il primo ciclo di formazione è disponibile gratuitamente per tutti i dirigenti delle società FIPAV che potranno collegarsi alla piattaforma di e-learning tramite questo link: https://accademia.federvolley.it/ e accedere inserendo il proprio codice fiscale, oltre alla password indicata nel video-tutorial.
Video-tutorial: https://player.vimeo.com/video/884748789?h=ad10eb62c6
Slide esplicative: https://www.yumpu.com/it/embed/view/7nSHFgeyIviMNTYB
Dopo la nota stampa diramata ieri da Sport e Salute sui contributi ordinari per l’anno 2024 queste le dichiarazioni del presidente federale Giuseppe Manfredi:
“La notizia ricevuta ieri sui contributi ci ha inorgoglito. È gratificate sapere che tutto l'impegno profuso dalla Federazione Italiana Pallavolo e la sua intera struttura, centrale e periferica, venga apprezzato dagli Organi che ci governano.
Noi, dal canto nostro continueremo a fare del nostro meglio per una sempre più capillare diffusione delle discipline che gestiamo permettendo così a un numero sempre maggiore di giovani di cimentarsi nella pratica sportiva.
Permettetemi di ringraziare le società, i loro dirigenti e staff che quotidianamente con senso di responsabilità e sacrifici portano avanti un lavoro fondamentale per il nostro sviluppo; a loro sarà devoluto il massimo impegno per continuare a centrare i tre macro obiettivi evidenziati da Sport e Salute per l’assegnazione dei contributi: risultati, efficacia gestionale e ritorno in termini di crescita del sistema sportivo”.
Meritocrazia, trasparenza e innovazione. Sono questi i tre pilastri su cui si fonda il nuovo modello di allocazione dei contributi agli Organismi Sportivi elaborato da Sport e Salute, e deliberate oggi dal CdA della Società in piena sintonia con gli indirizzi del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Cambia la logica di assegnazione delle risorse, che nasce dall’ascolto di tutti gli Organismi Sportivi e getta le basi per il modello futuro.
Sono stati introdotti elementi innovativi per la comparazione delle attività delle Federazioni, grazie ad una logica che si basa sui risultati, sull’efficacia gestionale e sul ritorno in termini di crescita del sistema sportivo tutto. Inoltre, per il 2024 è stato garantito un equilibrio tra l’esigenza di tutelare la pianificazione finanziaria, trattandosi dell’ultimo anno del triennio olimpico, e la volontà di premiare il merito.
Proprio con l’obiettivo di bilanciare queste due esigenze, il modello di assegnazione delle risorse 2024 alle Federazioni si basa su due round, distinti ma convergenti.
Il primo round, in linea con i criteri adottati per l’esercizio 2023, attribuisce un peso del 60% ai risultati di alto livello, del 30% ai volumi di attività sportiva gestita e del 10% sull’investimento delle risorse federali nelle attività sportive. Per il 2024 si è inteso rivedere il meccanismo di solidarietà in un’ottica meritocratica, introducendo il “floor” al -5%. Il secondo round introduce nuovi parametri, che misurano e valorizzano l’efficienza organizzativa, sostenendo l’attività sportiva a tutti i livelli.
Lo scopo è quello di invertire le fasi del processo di assegnazione, individuando e comunicando ex ante gli obiettivi di medio termine e le corrispondenti logiche di valutazione e misurando le Federazioni sulla base dei risultati conseguiti ex post. Si prevede che le nuove logiche siano condivise e comunicate alle Federazioni entro la metà di febbraio 2024.
Per gli Enti di Promozione Sportiva sarà testato per la prima volta l’utilizzo dei dati relativi ai volumi sportivi più recenti, acquisendo i dati dal Registro Nazionale delle Attività Sportive, con l’obiettivo di riflettere gli ultimi sviluppi del sistema nell’assegnazione dei contributi. Nell’assegnazione alle Discipline Sportive Associate sono stati valorizzati i volumi delle affiliate ed i risultati sportivi. Per le Associazioni Benemerite sono state riservate ulteriori risorse per lo sviluppo di progettualità da realizzare in sinergia. Per i Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato è stata invece incrementata la quota destinata all’attività sportiva rispetto a quella destinata alle progettualità.
Ecco i numeri. Il valore complessivo delle risorse ripartite per il 2024 è di 315,7 milioni di euro, superiore del 6,7% rispetto allo scorso anno. Saranno così ripartiti: 289,3 milioni alle Federazioni Sportive Nazionali (+5,8%), 18,1 milioni agli Enti di Promozione Sportiva (+25%), 3,2 milioni alle Discipline Sportive Associate (+11%), 900 mila euro alle Associazioni Benemerite (+29%) e 4,2 milioni ai Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato (+25%).
Un grave lutto ha colpito il mondo della Federazione Italiana Pallavolo e il volley fiorentino, in seguito a una polmonite bilaterale si è spento a Roma il Segretario Generale Gianfranco Briani.
Gianfranco, fiorentino, nato a Firenze nel Febbraio del 1930, è stato tra i fondatori dell'Alce con cui ha partecipato a due Campionati di Serie A nel 1960 e 1961. Come dirigente sportivo ha costruito le fondamenta della pallavolo italiana e poi successivamente come Segretario Generale della Federazione Italiana Pallavolo, dal 1961 al 1989 e dal 1995 al 1997, ha saputo cogliere le opportunità e le prospettive di crescita del movimento, articolandole su progetti che le hanno permesso di diventare la realtà politico-sportiva che è oggi. In Italia ha immaginato lo sviluppo della pallavolo iniziando già nel 1970 con la riforma dei campionati, l’organizzazione di eventi internazionali arrivando ai Campionati del Mondo del 1978, quelli del ‘Gabbiano d’Argento’ con gli azzurri arrivati ad una incredibile medaglia di argento di fronte a 18.000 spettatori al Palaeur di Roma. Una delle sue intuizioni più brillanti poi fu il progetto di promozione denominato “Minivolley” e l’organizzazione in Italia dei Mondiali del 1978 che consacrarono definitivamente la pallavolo quale sport nazional popolare. In qualità di segretario generale della Fipav Gianfranco ha accompagnato la crescita del movimento, gettando le basi per i futuri successi, attraverso il processo di qualificazione tecnica legato al mondiale juniores del 1985. Da quel gruppo, infatti, arrivarono molti degli atleti che negli anni ‘90 con la nazionale maggiore si imposero, prima vincendo l’Europeo del 1989 e a seguire i Mondiali del 1990, 1994 e 1998.
Ha ricoperto molteplici incarichi al CONI, in particolare come Capo servizio della promozione sportiva.
Il Presidente Claudia Frascati, i Consiglieri e tutti i collaboratori del CT FIPAV Firenze si uniscono al cordoglio del Consiglio Federale e di tutta la Federazione Italiana Pallavolo per la scomparsa di Gianfranco.
Il Settore Formazione FIPAV indice la Terza Edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Beach Volley
Il Corso si svolgerà interamente in modalità in presenza dal 17 al 21 Gennaio 2024 c/o il CPO di Formia. Le iscrizioni scadono il 12/01/2024.
Bando indizione (scarica file)
Guida all'iscrizione online (scarica file)
Info e contatti:
Mail: settoretecnico@federvolley.it
Tel: 3356838233
Si è concluso Martedì 07 Dicembre il corso per Arbitri Indoor 2023/2024 organizzato dal Comitato Territoriale FIPAV Firenze.
Un grandissimo in bocca al lupo a tutti i nuovi fischietti!
La Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile e la Lega Pallavolo Serie A Maschile aderiranno alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” indetta dall’ONU per sabato 25 novembre con l’iniziativa “Un Minuto di Rumore”.
Rispondendo anche all’invito della Presidenza del Consiglio di promuovere il numero gratuito antiviolenza e stalking - il 1522 – la pallavolo italiana ha deciso dunque di unirsi per fare la sua parte in un momento così importante.
Il minuto di rumore sostituirà il canonico minuto di silenzio e verrà osservato su tutti i campi di pallavolo di ogni ordine e grado nel weekend di gare di sabato 25 e domenica 26 novembre: obiettivo, naturalmente, partecipare attivamente alla necessaria presa di coscienza contro i perpetrati fatti di cronaca nera tristemente alla ribalta in questi giorni.
Prima di ciascuna gara, con le squadre schierate in campo e con atleti e atlete con baffo rosso sul volto, verrà letto da ciascuno speaker questo messaggio:
“Il cambiamento culturale, vero e definitivo, dipende da noi. Non basta uno slogan per fermare tutta questa violenza, ma è necessario che ciascuno di noi faccia la propria parte. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – ha attivato un numero gratuito antiviolenza e stalking: il 1522. Se necessario utilizziamolo”.
Con le squadre schierate in campo, dopo il fischio d'inizio e la prima battuta, partirà ufficialmente “il Minuto di Rumore”.
Hashtag dell’iniziativa: #NonSeiSola
Il Comitato Territoriale FIPAV Firenze, dal Presidente Claudia Frascati a tutti i Consiglieri e Collaboratori, si stringe attorno alla Società ASD Mugello Volley e ai familiari per il grave lutto che li ha colpiti.